|
|
Risultati da 16 a 30 di 32
Discussione: J.S. Bach, Matthaus-Passion
-
18-02-2011, 13:05 #16
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2006
- Messaggi
- 675
Non ho ancora ascoltato la Dunedin Consort, per prima cosa perchè ancora mi deve ancora arrivare
l'ho ordinato solo qualche giorno fa.
Originariamente scritto da UltimoDeiMohicani
Ultima modifica di Stanley; 18-02-2011 alle 20:35
-
18-02-2011, 18:02 #17
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2010
- Località
- Milano
- Messaggi
- 805
Ok. Ipotizzavo che la scaricassi dal sito Linnrecords in musica liquida formato FLAC Studio Master files 88.2kHz / 24-bit.
Sai se in Italia sono programmate esecuzioni/rappresentazioni della Passione?
Ne ho trovato una il prossimo 22 Aprile (Venerdi' santo) alle 14.00. a Monaco di Baviera:
http://www.classictic.com/it/Bach-St...n/16533/109387..alla fine di tutti i ragionamenti audiofili possibili e' sempre una questione di ESTETICA.
aesthetica: dal greco αἴσθησις che significa sensazione e da αἰσθάνομαι che significa percezione mediata dal senso.
-
18-02-2011, 20:21 #18
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2006
- Messaggi
- 675
Dal sito Linn ho acquistato un po di musica di liquida ma non l'acquisto più, in primo luogo perchè è davvero troppo cara, considerando che dovrebbe costare meno del disco per ovvi motivi
dopo un acquisto con l'offerta 3x2 non ho acquistato più nulla. E poi a me piace il supporto fisico, con la confezione e il librettino
Non so nulla riguardo le rappresentazioni della passione, dato che dalle mie parti non fanno mai nulla di questo tipo non mi interesso neancheUltima modifica di Stanley; 18-02-2011 alle 23:20
-
25-02-2011, 20:08 #19
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2006
- Messaggi
- 675
Ho ascoltato qualche brano di Dunedin Consort...
Già dal brano che avevo nel sampler Linn Aria Sehet, Jesus hat die Hand, avevo capito che la qualità audio era elevata e anche negli altri brani che ho ascoltato la qualità è praticamente sempre elevata
La cosa curiosa è che il suono risulta essere davvero troppo preciso, specialmente gli interventi corali. Un suono che in una normale chiesa non penso si possa avere.
Ho guardato quindi la chiesa in cui è stata effettuata la registrazione, Greyfriars Kirk, Edinburgh, e sembrerebbe esserci il parquet. Insomma, non una normale chiesa, ma una chiesa ben suonante
Se quello che cercavi era un suono più possibilmente vicino a quello ai tempi di Bach, non penso proprio. Ma se parliamo di qualità audio penso che sia tra le migliori in assoluto...
Inoltre il tutto sembra essere davvero molto raffinato, sia il suono degli strumenti che la voce sia del coro che dei cantanti principali.
-
21-03-2011, 23:22 #20
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2010
- Località
- Milano
- Messaggi
- 805
Originariamente scritto da Stanley
Originariamente scritto da Stanley
In questi giorni ho approfondito anche l'ascolto della Passione di Giovanni, inutile citare i soliti nomi Richter, Gardiner, Harnoncourt, Herreweghe ... sentita in varie versioni, vinile, CD e DVD
.. poi sono arrivato alla versione della Passione di Giovanni di Maasaki Suzuki ed al suo Tokio ensamble ... tempi perfetti, doppio clavicembalo, poche ma grandi voci benissimo assortite, strumentalmente perfetta .. insomma una versione che ti coinvolge sul serio che a confronto Harnoncourt e le sue voci bianche prendono un 6 per l'impegno.
Allora mi sono detto, peccato che l'ottimo MAASAKI SUZUKI non abbia ancora pubblicato una Passione di Matteo con lo stesso ensamble .. eppure uno specialista di Bach come lui ..
Navigando in Internet cosa mi vedo in programma .......
... il 14 MAGGIO al Conservatorio di Milano, BACH - PASSIONE SECONDO MATTEO, Direttore MAASAKI SUZUKI che dirige i complessi di musica antica formati da studenti della Yale, ai quali si aggiunge il complesso formato da studenti specializzati nella early music della celebre Juilliard School.
Che quella suonata dal vivo sia la versione da incapsulare compreso Direttore, Orchestrali & Coristi ???
Ho comprato i biglietti ...Ultima modifica di UltimoDeiMohicani; 22-03-2011 alle 22:59
..alla fine di tutti i ragionamenti audiofili possibili e' sempre una questione di ESTETICA.
aesthetica: dal greco αἴσθησις che significa sensazione e da αἰσθάνομαι che significa percezione mediata dal senso.
-
22-03-2011, 22:59 #21
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2010
- Località
- Milano
- Messaggi
- 805
... il 19 APRILE sempre al Conservatorio di Milano, BACH - PASSIONE SECONDO GIOVANNI, Direttore KOOPMAN ed il suo AMSTERDAM ENSAMBLE ....
E VAI !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!.. gli porto il libretto delle Cantate da autografare ....
..alla fine di tutti i ragionamenti audiofili possibili e' sempre una questione di ESTETICA.
aesthetica: dal greco αἴσθησις che significa sensazione e da αἰσθάνομαι che significa percezione mediata dal senso.
-
23-03-2011, 08:34 #22
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2006
- Messaggi
- 675
Auguri per le 2 date
Per la passione di Giovanni sono rimasti solo 79 posti su un totale di 1580tempo che faccio due calcoli per vedere se potrò esserci e i biglietti saranno finiti
-
20-04-2011, 23:23 #23
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2010
- Località
- Milano
- Messaggi
- 805
Koopman memorabile nella direzione della Passione di Giovanni del 19 Aprile
.. ottimo equilibrio tra i passaggi strumentali, le voci ed il coro. Naturalezza timbrica e nessun affaticamento o sforzo delle voci, cori polifonici superlativi, attacco e senso del dramma da riferimento ... veramente brava la Marlis Petersen nella interpretazione dell'aria Zerfliebe, mein Herz ... valeva da sola il prezzo del biglietto .. e poi il basso Klaus Mertens una sicurezza ... il coro 'Ruth wohl' da brividi ...
Insomma Koopman si porta a casa 3 minuti di applausi con 5 uscite meritatissimi ... io mi porto a casa le Complete Cantatas in preziosissimo cofanetto autografato dal maestro ...
Venerdì Santo 22 Aprile è la volta di Jais all'Auditorium di Milano con Matteo ... sono curioso di sentire un ensemble tutto italiano alla prova teutonica ....alla fine di tutti i ragionamenti audiofili possibili e' sempre una questione di ESTETICA.
aesthetica: dal greco αἴσθησις che significa sensazione e da αἰσθάνομαι che significa percezione mediata dal senso.
-
21-04-2011, 11:35 #24
abbiamo perso Pasquale nei meadri della Classica... e vabbè
2ch - Ampli : Sugden A21 Prestige Anniversary LE - CDP: Exposure 2010S2 - Diffusori: ProAc Response D Two - Distributore di alimentazione: Isotek Orion 6-WAY - Cavi di alimentazione: Thender (terminati Furotech CDP+Ampli) - Isotek Premium - Cavi di segnale: VDH D-102 MKIII (CDP) - Cavi di potenza: Nordost White Lightning Anniversary – Liquida: MacBook Pro 13'' - DAC: - Goldenote DAC7 - Cavo USB: - Goldenote Firenze - Cavo di segnale: RAMM Elite 30 - Cavo di alimentazione: Goldenote Lucca AC
-
21-04-2011, 16:20 #25
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2010
- Località
- Milano
- Messaggi
- 805
In compenso sto imparando il tedesco .... puo' sempre servire
..alla fine di tutti i ragionamenti audiofili possibili e' sempre una questione di ESTETICA.
aesthetica: dal greco αἴσθησις che significa sensazione e da αἰσθάνομαι che significa percezione mediata dal senso.
-
21-04-2011, 17:00 #26
si per broccolare con le tedesche
2ch - Ampli : Sugden A21 Prestige Anniversary LE - CDP: Exposure 2010S2 - Diffusori: ProAc Response D Two - Distributore di alimentazione: Isotek Orion 6-WAY - Cavi di alimentazione: Thender (terminati Furotech CDP+Ampli) - Isotek Premium - Cavi di segnale: VDH D-102 MKIII (CDP) - Cavi di potenza: Nordost White Lightning Anniversary – Liquida: MacBook Pro 13'' - DAC: - Goldenote DAC7 - Cavo USB: - Goldenote Firenze - Cavo di segnale: RAMM Elite 30 - Cavo di alimentazione: Goldenote Lucca AC
-
21-04-2011, 20:27 #27
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2010
- Località
- Milano
- Messaggi
- 805
Sie sagest !!
..alla fine di tutti i ragionamenti audiofili possibili e' sempre una questione di ESTETICA.
aesthetica: dal greco αἴσθησις che significa sensazione e da αἰσθάνομαι che significa percezione mediata dal senso.
-
22-04-2011, 14:24 #28
Blondinen leben
io so pochissime cose in tedesco... Quindi mi darai lezioni eheh
2ch - Ampli : Sugden A21 Prestige Anniversary LE - CDP: Exposure 2010S2 - Diffusori: ProAc Response D Two - Distributore di alimentazione: Isotek Orion 6-WAY - Cavi di alimentazione: Thender (terminati Furotech CDP+Ampli) - Isotek Premium - Cavi di segnale: VDH D-102 MKIII (CDP) - Cavi di potenza: Nordost White Lightning Anniversary – Liquida: MacBook Pro 13'' - DAC: - Goldenote DAC7 - Cavo USB: - Goldenote Firenze - Cavo di segnale: RAMM Elite 30 - Cavo di alimentazione: Goldenote Lucca AC
-
23-04-2011, 20:57 #29
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2010
- Località
- Milano
- Messaggi
- 805
@cattivik83: ieri ho ascoltato dal vivo all'auditorium di Milano la Passione di Matteo, direttore Jais con Mario Brunello al violoncello e l'orchestra Verdi di Milano.
Sebbene conosco la passione praticamente a memoria, assicuro che sentire dal vivo il coro polifonico ed i solisti accompagnati dai virtuosi agli strumenti e' qualcosa di veramente emozionante...alla fine di tutti i ragionamenti audiofili possibili e' sempre una questione di ESTETICA.
aesthetica: dal greco αἴσθησις che significa sensazione e da αἰσθάνομαι che significa percezione mediata dal senso.
-
26-04-2011, 12:53 #30
ehhh come ti capisco
2ch - Ampli : Sugden A21 Prestige Anniversary LE - CDP: Exposure 2010S2 - Diffusori: ProAc Response D Two - Distributore di alimentazione: Isotek Orion 6-WAY - Cavi di alimentazione: Thender (terminati Furotech CDP+Ampli) - Isotek Premium - Cavi di segnale: VDH D-102 MKIII (CDP) - Cavi di potenza: Nordost White Lightning Anniversary – Liquida: MacBook Pro 13'' - DAC: - Goldenote DAC7 - Cavo USB: - Goldenote Firenze - Cavo di segnale: RAMM Elite 30 - Cavo di alimentazione: Goldenote Lucca AC