Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 21 di 21
  1. #16
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Napoli
    Messaggi
    331

    Ho fatto anch'io la tua stessa scoperta "da grande" dopo aver ascoltato Duke Ellington, Bud Powell e Luca Flores è per questo che ti consiglio di ascoltare:
    1) La Discografia completa di Lucas Flores, tanto sono pochi cd visto che si è suicidato poco pirma dei quarant'anni e magari di vedere anche il fim "Piano, solo" e di leggere il libro "Il disco del mondo" che raccontano la sua vita.
    2) The Amazing Bud Powell Vol 1, Vol 2 e Vol 3 (conosco solo questi purtroppo, ma qui potrai divertiti visto che la discografia è piuttosto ampia)
    3) Duke Ellington (i vari volumi visto che vale lo stesso discordo fatto per Bud Powell) penso che in tal caso "basti ascoltare" Blue Skies per esserne rapiti e se magari qualcuno di voi sapesse indicarmi dove trovare la versione cantata (naturalmente sempre con Duke Ellington al piano, dato che io in un suo CD possiedo quella solo piano) gliene sarei davvero grato.
    Spero seguirai il mio consiglio, ciao a tutti
    Ultima modifica di slash83; 26-11-2009 alle 13:55
    TV-LCD: AQUOS SHARP 42X20e <firmware: E0907221 M000110> - Sintoamplificatore: Onkyo TX-SR876 - Frontali: Indiana Line Tesi 504 (Collegate in Bi-amping) - Centrale: Indiana Line Tesi 704 - Sorround: Indiana Line Tesi 204 - Subwoofer: Indiana Line Tesi 810 - Decoder Satellitare: MySky HD Pace - Lettore Blu-Ray: Pioneer BDP LX-55 - Console: PS3 80Gb + Telecomando Bluetooth - Cuffie: Sennheiser HD 598 - Cavi Di Potenza: Monster Cable XP-HP - Cavo Subwoofer: Monster Cabel THX I 100 SW 4 Metri - Cavi HDMI: G&BL Legend Line - Multipresa: G&BL 8 Vie\Full Protection

  2. #17
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Casertano doc
    Messaggi
    3.924
    Citazione Originariamente scritto da slash83
    1) La Discografia completa di Lucas Flores, tanto sono pochi cd visto che si è suicidato poco pirma dei quarant'anni e magari di vedere anche il fim "Piano, solo" e di leggere il libro "Il disco del mondo" che raccontano la sua vita.
    Bravo, questo è un ottimo suggerimento. Grande pianista e devo dire anche gran bel film, ottimamente diretto ed interpretato.
    Dal post di slash diamo spazio anche al jazz italiano che spazia dal canto allo strumentale contando ottimi interpreti.

    Pochi sanno che un conterraneo di slash83, al secolo Tullio de Piscopo, per citare un nome famoso, ha suonato addirittura con Gerry Mulligan per poi deviare su generi diversi

    E poi il belpaese ha dato i natali a Massimo Urbani che molti accostano ai grandissimi del jazz.

  3. #18
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Napoli
    Messaggi
    331
    Grazie! A questo punt non posso non consigliare anche James Senese.
    TV-LCD: AQUOS SHARP 42X20e <firmware: E0907221 M000110> - Sintoamplificatore: Onkyo TX-SR876 - Frontali: Indiana Line Tesi 504 (Collegate in Bi-amping) - Centrale: Indiana Line Tesi 704 - Sorround: Indiana Line Tesi 204 - Subwoofer: Indiana Line Tesi 810 - Decoder Satellitare: MySky HD Pace - Lettore Blu-Ray: Pioneer BDP LX-55 - Console: PS3 80Gb + Telecomando Bluetooth - Cuffie: Sennheiser HD 598 - Cavi Di Potenza: Monster Cable XP-HP - Cavo Subwoofer: Monster Cabel THX I 100 SW 4 Metri - Cavi HDMI: G&BL Legend Line - Multipresa: G&BL 8 Vie\Full Protection

  4. #19
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    362
    James Senese e i Napoli Centrale!!!
    Erano gli anni di Demetrio Stratos e del progressive italiano !!

    me li ricordo caspita!!

    però dai retta a me .. se hai scoperto che ti piace il Jazz "accattati" qualche cd di Chet Baker ... sia di quelli dove suona solo ma anche di quelli dove canta.. e ascolta anche qualcuno degli ultimissimi cd di Stan Getz sono una cosa stratosferica.


    ciao

    Marco
    e si che io c'ho l'impianto audio suràund 7+1 .. ma con le casse autocostruite progetto ciare e i cavi in rame semplice e pvc scrauso senza l'ossigeno attivo!!

  5. #20
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    per ora bari ma tra poco volo a milano
    Messaggi
    2.244
    neanche renzo arbore è da sottovalutare, purtroppo guadagna di più con le ospitate


  6. #21
    Data registrazione
    Oct 2003
    Località
    Borg Cube
    Messaggi
    8.051

    Citazione Originariamente scritto da Marco Marcelli
    Io mi sono avvicinato al jazz ascoltando Chris Botti (virtuoso della tromba)
    Botti è sicuramente un bravo trombettista anche se molto commerciale, ma definirlo "virtuoso della tromba" mi pare un po' esagerato.
    Se vuoi ascoltare dei veri virtuosi della tromba, ti consiglio (in ordine sparso):
    Clark Terry (il mio preferito)
    Wynton Marsalis (IL virtuoso per eccellenza)
    Jon Faddis
    Dizzy Gillespie
    Roy Eldridge
    Ovviamente Clifford Brown (uno degli artisti fondamentali di tutto il Jazz, non solo di questo strumento)
    tanto per cominciare e ovviamente rimanendo nel Jazz, se passiamo alla classica la lista si allunga.
    SANCTUARY ovvero: "questo è il mio home-cinema, ce ne sono molti come lui, ma questo è il mio!" Blu-Ray & DVD Collection


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •