Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 8 di 8
  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2008
    Località
    Reggio Emilia
    Messaggi
    188

    Stampe originali vs stampe audiofile...


    Una curiosita'...
    possego svariate stampe audiofile (Classic records,speaker corner,ecc) di Jazz che suonano benissimo,silenziosissime,molto dinamiche...
    da un po di giorni sto acquistando alcune copie originali USA (in mono o stereo) senza svenarmi... e noto che la qualita' del suono e' identica!!
    Ovviamente non sono sotto il VG++....
    ora mi chiedo...che non convenga acquistare le copie originali,dove il prezzo ovviamente si puo' ritenere interessante...
    Grazie
    Ciao
    Andrea
    AA Maestro 70-AA Maestro 192/24-AM Audio RM 2

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    250
    Dipende. In genere l'originale se in condizioni Mint dovrebbe suonare meglio. Ma non è una regola.
    Ad esempio gli originali Harmonia Mundi "la folia" e Tarantule" di Paniagua (a proposito vinili e sacd - xrcd imperdibili sia per il contenuto artistico che per la qualità sonora spettacolare) suonano un po meglio della ristampa speaker corner.
    Altre ristampe (genesis classic records ad es. per non parlare delle OMR fine anni 70) suonano meglio degli originali.
    Calcola che gli anni 70 per il vinile erano paradossalmente anni brutti perchè il prodotto era popolare ed economico, non si utilizzava vinile vergine e le tirature erano elevatissime. Anche nella musica classica i dischi DG anni 70 suonano nettamente peggio rispetto ai corrispondenti speakers corner e Universal Japan.
    Il problema invece che ho constatato con gli originali anni 60 della RCA LS o Mercury LP americana è che (a parte il fatto che li paghi tantissimo) anche se ti dicono ex + poi dopo hanno tanti tick pop e fruscii di fondo che guastano il tutto, nonostante il lavaggio del disco con la Knostyl.

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332
    Mi pare di avere letto questo post in un altro forum...

    In alcuni casi l'originale si avvicina molto, questo a patto che non siano state fatte operazioni di remaster sulla copia "audiofila". Questo ovviamente parlando di vinile giapponese e americano, entrambi forse i migliori disponibili per la stampa.

    Considera poi incisioni audiofile eseguite con tecniche particolari come le Half Speed: in quel caso la qualità è nettamente superiore all'originale, proprio per via della tecnica usata in fase di cutting.

    E' altrettanto vero che non è difficile trovare "presunte" stampe audiofile, magari mascherate a 180 gr, che suonano molto molto peggio degli originali, o per via del vinile rumoroso oppure per uno sciagurato remastering.
    Ultima modifica di Marlenio; 20-03-2009 alle 11:51
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.

  4. #4
    Data registrazione
    Sep 2008
    Località
    Reggio Emilia
    Messaggi
    188
    ...a me interessava sapere se le stampe audiofile vengono "ritoccate" oppure viene preso il master originale pulito e inciso pari pari...
    ad es: le molte stampe jazz della Speaker Corner che ho hanno dei bassi esagerati!!!
    AA Maestro 70-AA Maestro 192/24-AM Audio RM 2

  5. #5
    Data registrazione
    Sep 2008
    Località
    Reggio Emilia
    Messaggi
    188
    Mi pare di avere letto questo post in un altro forum...
    si....pensavo di avere piu risposte di la' essendo piu' numeroso come utenti..
    ma vedo che qua c'e' meno gente ma piu' competente!! e disponibile..
    AA Maestro 70-AA Maestro 192/24-AM Audio RM 2

  6. #6
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332
    Citazione Originariamente scritto da andrea_n
    ...a me interessava sapere se le stampe audiofile vengono "ritoccate" oppure viene preso il master originale pulito e inciso pari pari...
    Le stampe MFSL sono prese dai master originali ed incise a velocità dimezzata, quindi sono molto meglio delle copie originali.
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.

  7. #7
    Data registrazione
    Sep 2008
    Località
    Reggio Emilia
    Messaggi
    188
    Citazione Originariamente scritto da Marlenio
    Le stampe MFSL sono prese dai master originali ed incise a velocità dimezzata, quindi sono molto meglio delle copie originali.
    pero' ahime sono pochissime!!
    AA Maestro 70-AA Maestro 192/24-AM Audio RM 2

  8. #8
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332

    Poche, ma non pochissime.
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •