Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 3 di 3

Discussione: lettori cd / sacd

  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2008
    Messaggi
    1

    Question lettori cd / sacd


    Buona sera, vorrei comprare un lettore cd / sac cd ma visto che possiedo molti cd masterizzati, volevo sapere se il Rotel RCD06 legge i CD RW e poi volevo un consiglio, è meglio il Rotel RCD06 e RCD1072 oppure il Denon DCD1500AE?
    Attendo delle risposte.

    Grazie.

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    7

    lettori cd di grande qualità.

    Ciao ragazzi e scusate l'intromissione, gradirei conoscere le differenze sostanziali tra un lettore cd da due o tremila euro e quelle macchine che costano più di diecimila euro( anche ventimila!!!) . Sicuramente ci saranno delle differenze a parte il peso . Vi faccio una domanda premetto che sono "solo " un ascoltatore di musica e non un audiofilo ,anche se penso di avere una buona cultura musicale , posseggo più di 300 cd. e 400 dischii) Se ascoltaste un cd ben registrato , non un s.a. c.d . ma un normale cd con un paio di buoni diffusori ,tipo le Sonus Faber Cremona M ,con un ampli integrato tipo il Mcintosh 6600 , sapreste distinguere un lettore cd tipo il Lector cd 7 o il Musical Fidelity A5.5 che ritengo ottimi lettori ad un prezzo decoroso, da un costoso tipo L'Accuphase Dp77 oppure il Mcintosh Mc 500? chiaramente senza vedere il lettore che sta suonando? oppure sarebbero solo piccoli dettagli magari ai più non riconoscibili? Sò che il mio discorso non è pertinente ma cercate di capirmi e di scusarmi , qualcuno mi dirà di ascoltare le differenze che sono forse abissali ma purtroppo ci vorrebbe del tempo e molto ascolto . Sapete io sono un grande appassionato di arte , di pittura in particolare , e in questo mondo ci sono dei pittori mediocri che forse hanno dipinto bene solo x pochi anni x poi diventare sopprattutto dei bravi mercanti e che si vendono sull'onda di quel che avevano fatto bene a dei prezzi altissimi , pagando critici e riviste specializzate , poi ci sono quei tipi che dipingono benissimo da anni e che purtroppo x loro non sono dei bravi mercanti , questi artisti sono destinati a rimanere nell'ombra pur dipingendo molto meglio dei primi citati, succedono anche in questo mondo cose del genere? Anche se mi viene facile domandarmi : con diecimila euro o magari ventimila sapreppero tutti costruire deli lettori cd all'altezza , o magari diffusori o altri componenti , il difficile è saper fare delle macchine che con un prezzo adeguato sappiano fare buone cose. Grazie a chi mi risponderà e anche a chi mi leggerà. A proposito che mi dite dei lettori "economici che vi ho citato?

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    250

    Si.
    Nell'ordine si sentono prima le differenze sui diffusori poi sorgente poi sull'ampli, infine sui cavi.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •