Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 30

Discussione: Vinile o cd

  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    223

    Vinile o cd


    Ciao vorrei capire una cosa: ma i cd riescono a riprodurre l'intera gamma di frequenze del vinile?

    quali sono le differenze sostanziale tra i due formati a livello di qualità?

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.670
    La teoria dice ... no-si -anzi avanza ...
    Tradotto un LP potenzialmente, alla prima lettura, con adeguato hardware... potrebbe (se la registrazione contenesse queste frequenze) spingersi ben oltre le frequenze dell' udibile....

    Questa eventuale extra estensione nel campo degli ultrasuoni dura purtroppo pochi passaggi (diciamo anche meno di cinque) in quanto la puntina spiana il solco...(questo in impianti anche ben tarati e con pesi di lettura leggeri che rallenteranno il processo ma non lo elimineranno...)

    Per ovviare al problema dell' usura del vinile... vennero realizzati dei lettori basati su tecnologia laser il cui unico problema è che sono ancora più spietati (tic toc...) con copie non perfette ..

    Ecco gli apparecchi...

    http://www.elpj.com/main.html

    Di sicuro comunque un buon gira tradizionale "suona " in modo più gradevole per gli amanti del vinile...

    Ciao
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    223
    grazie per la spiegazione, ero convinto che nei cd, per problemi di spazio, le frequenze di coda venissero tagliate.

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.670
    La estensione di frequenza del CD viene fissata convenzionalmente in 20-22.050Hz... diciamo che è ampiamente sufficiente ed è assolutamente ( e spietatamente) piatta....
    Gli LP suonano spesso dolci e meno affaticanti rispetto a certi lettori CD che sono ultradefiniti, cristallini sulla gamma alta e che vengono definiti ghiaccio puro dagli amanti del vinile... questo suono "più caldo" deriva in parte per paradosso da alcuni limiti della tecnologia del disco nero...
    Personalmente trovo giusto che alcune vecchie registrazioni siano più godibili in LP... con tutti i suoi difetti produce un suono più piacevole ... spesso nemmeno i master rientravano nei canoni dell' HI FI...

    Ciao
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  5. #5
    Se vuoi ascoltare veramente bene...il vinile è la giusta chiave di lettura...ma deve essere settato molto bene altrimenti rischi di sentire male...quindi ti sarebbe convenuto il cd..!

  6. #6
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    Se vuoi ascoltare veramente bene...il vinile è la giusta chiave di lettura...ma deve essere settato molto bene
    Secondo me è vero il contrario con il vantaggio che con il cd non hai da "settare" niente.

    Ciao.

  7. #7
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332
    Direi che torniamo sempre al solito punto: non suona meglio il vinile o il CD, ma la singola incisione. Ovvero, conta il "manico" di chi fa il master e poi il riversamento. Il supporto di per se non potrai mai migliorare un master fatto male.
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.

  8. #8
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    12.721
    Cmq ... a parità di sorgente, il risultato ottenuto sull'Analogico è diverso
    Quando ancora facevo dischi in Studio, feci contemporaneamente da banco in digitale e multitraccia digitale il missaggio sia diretto su DAT che su Studer a 2 tracce stereo per successivi montaggi e ricavare una versione editata.
    Bhe ... No paragon
    Mentre, da un lato, quella su DAT era la perfezione ... dall'altro l'eufonia di quella Analogica faceva pensare a quanto "impersonale" fosse quell'asettica tecnologia dei bit che tanto glaciale rendeva il risultato del mio lavoro confrontando i 2 missaggi ...

  9. #9
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    E se riversavi la versione analogica su cd ottenevi lo stesso un suono glaciale?

    Ciao.

  10. #10
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.670
    @chiaro_scuro
    Prima di far degenera la cosa in un flame di altri tempi ... penso che nel 2008 con una produzione orientata totalmente al digitale la polemica sia del tutto inutile...
    Se volete fare un paragone casereccio con esperimenti vari ... bisognerebbe organizzare un bel confronto in doppio cieco con schede di acquisizione, file PCM 24 bit 96Kz e 16 Bit 44.100 Hz e gira diretto e CD equalizzato ...

    Ma a parte la dubbia reale utilità della cosa (siamo nel 2008) ... non mi sembra che questo sia il luogo giusto e che il thread oramai dopo i primi interventi la questione sia risolta con la risposta al quesito...

    Dato che Marlenio ha già tutto potrebbe in via preliminare darceli lui i risultati come ha fatto con il confronto FLAC Vs. MP3; ma questo su un un altra discussione, non qui..

    Ciao
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  11. #11
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332
    Citazione Originariamente scritto da revenge72
    Dato che Marlenio ha già tutto potrebbe in via preliminare darceli lui i risultati come ha fatto con il confronto FLAC Vs. MP3; ma questo su un un altra discussione, non qui..

    Ciao
    Buona idea: dato che da domani sarò a casa per qualche giorno, posso vedere di combinare qualcosa (anche se qualcosa ho già fatto).
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.

  12. #12
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    12.721
    Citazione Originariamente scritto da chiaro_scuro
    E se riversavi la versione analogica su cd ottenevi lo stesso un suono glaciale?

    Ciao.
    Tutti e 2 i missaggi furoni messi poi su DAT da cui fu ricavato il CD ( parlo sempre in studio con macchine ultra dedicate e pro ).
    A sentire le 2 traccie su CD, la diff si nota comunque, anche se ascoltando il master analogico diretto era ancora più evidente

  13. #13
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    Credo che le differenze si sentano più per le differenze della parte analogica tra il lettore cd e quello analogico che per la differenza di quello che resta impresso nel cd.

    In ogni caso questo dimostra che se il fonico vuole un certo suono lo può ottenere anche su cd.

    Lasciamo lavorare il fonico e godiamoci la musica così come ce la presenta.

    Ciao.

  14. #14
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    12.721
    Citazione Originariamente scritto da chiaro_scuro
    ...
    In ogni caso questo dimostra che se il fonico vuole un certo suono lo può ottenere anche su cd.
    ....
    Peccato che in questo caso, il suono ottenuto su CD è stato ottenuto da un preventivo e necessario ( al fine di re-cutting) missaggio diretto su macchina analogica

    P.S. Il fonico ero io, in quanto i miei lavori me li sono sempre missati e gestito lo studio da solo il fonico ufficiale di turno mi teneva solo compagnia e mi faceva da recordista

  15. #15
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    127

    Il cd ha la possibilità di far ascoltare tutte le frequenze udibili da un umano, senza alcun limite.

    Ben più limitato invece il vinile.

    Però il vinile suona "diverso", e per molti questa diversità potrebbe risultare più gradevole.
    Viceversa il cd, avendo molte più potenzialità, permette scelte di sonorità non possibili su vinile, ma che potrebbero risultare non gradite all'ascoltatore.

    E' una questione di orecchio, o di abitudine.

    Anche i vecchi 78 giri hanno una sonorità suggestiva e c'è chi ama ascoltarli. Ma questo non significa che il vecchio 78 giri sia "meglio".

    Volendo si potrebbero realizzare cd con "suono vinile". Potrebbe essere una iniziativa commerciale.....

    Io, come ascoltatore di musica classica, non posso che ascoltare cd!


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •