|
|
Risultati da 1 a 6 di 6
Discussione: ampli per cuffie?!?
-
13-12-2006, 09:48 #1
Member
- Data registrazione
- Nov 2004
- Località
- Padova
- Messaggi
- 52
ampli per cuffie?!?
Salve a tutti,
premetto che amo molto la musica e per impegni vari mi muovo molto spesso quindi ho sempre ascoltato i miei brani preferiti di tutti i generi pop-rock-soul-country-classica con un (ormai vecchio) lettore cd philips portatile ax2001/00 + delle cuffie philips sbc hp 890
ora vorrei avvicinarmi alla vera alta fedeltà ma non so se è possibile attraverso l'acquisto di componenti comunque tutti portatili.
La mia idea era quella di passare a
un i pod nano 8 gb in cui salvare i miei cd a 320kb/s (o ad un altro lettore cd classico?!?)
un ampli per cuffie(a batterie o anche da collegare alla rete basta che sia adeguato alla catena audio) ma quale?
più delle cuffie sennheiser 650 (sono sprecate?)
Che faccio?
Cosa prendo?
budget attorno ai 1000 euri massimo massimo 1500!
lluminatemi
Grazie a tutti da subito!
P.s. Spero di aver postato nella sezione giusta!
-
13-12-2006, 10:59 #2
In effetti NON era la sezione giusta, in quanto tratta gli ampli per HT, quindi multicanale.
Ho pertanto spostato la discussione.
Per quanto riguarda il tuo quesito direi che, tanto per cominciare, con una cuffia di quel livello lascerei perdere iPod e MP3 relativi, passando ad un lettore CD e relativi CD.
Per l'ampli, se fai una ricerca in rete trovi diversi marchi che hanno in catalogo tale componente; ad esempio Musical Fidelity o Grado.
Se invece, per questioni di praticità, vuoi rimanere sugli MP3, allora potresti risparmiare qualcosa sulla cuffia, scegliendo un modello meno costoso, idem per l'ampli.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
13-12-2006, 15:15 #3
Member
- Data registrazione
- Nov 2004
- Località
- Padova
- Messaggi
- 52
Non ho capito molto bene cosa sia meglio però...
Teniam conto che la sorgente ampli e cuffie devon essere comunque portatili!
Meglio come sorgente (e quindi come qualità audio)
lettore mp3 (ipod) o classico (obsoleto?!?) lettore cd portatile (magari sony)?!?
Presa la decisione sulla sorgente quanto devo spendere per ampli e cuffie affinchè la qualità audio sia la massima possibile senza acquistare cose sovradimensionate e quindi sprecar soldi!
-
13-12-2006, 15:21 #4
oltre agli ampli consigliati da Nordata propongo il Rudistor RP 5.1 un'eccellente prodotto a stato solido + valvole adatto a valorizzare cuffie molto esigenti come le sennheiser 650.
Il costo sul nuovo è di 700 €, nel mio caso soldi spesi benissimo.TV Panasonic 65GZ1000 - Ampli PRE A/V Yamaha CX-A5200 - PRE STEREO Classè Audio CP 700 - FINALI: 2 x EAM LAB Element 302 - Rotel RB 1582 MKII - 2 x Rotel RB 1070 – sorgenti HTPC con AAVS - Playstation 5 – sez. audio 2 ch STREAMER DAC Auralic Altair G1 – Diffusori Monitor Audio Platinum PL 300 (Front), Monitor Audio Platinum PLC 350 (Center), ATC scm7 (rear), 4 autocostruiti (Effetti Atmos), subwoofer Sunfire XTEQ12 - Cavi Wireworld - Analysis Plus - Ruipro hdmi
-
14-12-2006, 11:55 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2006
- Località
- Trieste
- Messaggi
- 196
Beh... con 1000 euro si fanno tante belle cosine se ci si deve prendere solo cuffie/ampli/fonte audio.
Certamente la qualità della fonte dev'essere "proporzionata" al resto della catena quindi sarei d'accordo che i vari formati compressi "lossy" siano da evitare.
Dal punto di vista della praticità però i lettori mp3 sono comodi e nulla ti vieta di organizzarti in modo da preservare la qualità coniugandola con la praticità.
Visto che il budget non mi sembra essere uno dei problemi principali, suggerirei come fonte di orientarsi verso lettori mp3 con hard disk (da 20 o 30 mega). Di solito questi lettori sono orientati anche a foto e video... ma nulla vieta di usarli per solo audio.
Quasi tutti i lettori riproducono il formato originale WAV (quello dei cd). Quindi basta copiare i cd (trasferendo la traccia digitalmente mediante pc) sul lettore mp3 e avrai una fonte paragonabile ad un lettoreCD senza doverti portare in giro anche tutti i cd.
Per maggiori info su ampli e cuffie (se mastichi l'inglese).... posso solo suggerirti di cercare anche su altri forum che sono specifici e dedicati all'ascolto in cuffie.
Un'ultima cosa...
Una volta acquistato un mp3.... fai qualche prova sui vari formati di compressione (sia lossy che lossless). Premesso che ha un senso solo se sai essere onesto con te stesso... Potresti scoprire (senza bisogno di dirlo a nessuno però) che la "catena" (di cui fanno parte anche le tue orecchie) non riesce a distinguere differenze apprezzabili sopra o sotto un certa soglia di compressione audio.
In questo caso, in quei 20 o 30 mega di disco, invece di 30-40 cd ce ne potrebbero stare molti di più.
-
18-12-2006, 10:59 #6
Member
- Data registrazione
- Nov 2004
- Località
- Padova
- Messaggi
- 52
Grazie ragazzi delle info che mi state dando...