Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 4 di 4
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2019
    Messaggi
    25

    Valutazioni del vintage a partire da un prodotto specifico: Accuphase E-206


    Ciao a tutti
    Per il mio impiantino hi-fi 2 sto valutando amplificatori vintage, tra cui l'Accuphase E-206.

    La domanda a chi ne sa più di me è:
    l'Accuphase E-206 come si pone rispetto ad amplificatori moderni dallo stesso prezzo?

    Per rispondere alla domanda, pensavo di "perimetrare" il confronto alla sola parte musicale, ovvero

    - Tralasciamo per il momento la parte affidabilità - assistenza - garanzie rispetto al nuovo.

    - Facciamo finta che sia una scatola "Ampli1" che suona, in modo da eliminare le suggestioni e i ricordi personali.

    - Mettiamolo poi a confronto con ampli con lo stesso tipo di "personalità" musicale,

    - Valutiamo "solo" il risultato musicale

    Al termine del confronto, sarebbe utile capire se le "pecche" dell'Ampli 1 rispetto ad altri ampli provati sono dovuti al progetto interinseco o sono da imputare proprio alla dimensione "vintage" (progresso delle tecnologie ecc. ecc.)

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    3.691
    Ciao.

    Nella mia limitata conoscenza a livello di tecnologie adottate, vedo che più o meno i progetti sono quelli da 30 anni. Sicuramente qualcosa di nuovo sarà stato apportato, ma da quel che leggo in giro si tratta più che altro di minestre riscaldate. Se vuoi approfondire con pareri ben più autorevoli puoi provare a scrivere a Bartolomeo Aloia (su Facebook) o a Mario Bon (nel suo forum), dovrebbero risponderti entrambi senza problemi,

    Dal punto di vista sonoro, in genere i marchi stanno “spingendo sempre di più alla ricerca dell’ultimo dettaglio nascosto”, una prassi tanto inutile quanto spesso dannosa, anche perché lo stesso fanno i costruttori di diffusori (e lì in alcuni casi ci sono stati progressi, più che altro nei materiali degli altoparlanti, es carbonio berillio diamante).
    Sommando queste caratteristicamente, vengono fuori catene talvolta inascoltabili, alle fiere è un must. Tanto buone con ottime incisioni quanto scarse il caso contrario. Quindi nessun vero progresso.

    Nello specifico di accuphase, ho ascoltato se non quel modello uno analogo e mi è decisamente piaciuto (in abbinamento a delle Tannoy stirling). Il brand è anche famoso per il dimensionamento delle alimentazione impiegate. Non mi piacciono invece i prezzi/ricarichi sul nuovo e il quasi fanatismo legato a questo brand (come ad altri oggetto di status come McIntosh e Naim). Il rovescio della medaglia, in positivo, è l’altissima rivendibilta’.
    Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2019
    Messaggi
    25
    Ciao.
    Grazie della risposta, mi hai dato informazioni importanti su cui riflettere.

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.502

    Premetto che non ho elevate competenze e di solito non l’intrometto in discussioni sul vintage ( discorso diverso per l'usato recente)
    In casa ascolto normalmente 3 amplificatori :

    Proton 520B vintage ( acquistato quasi 40 anni), Atoll IN50Se e un Denon PMA-600NE , come impronta sonora io non avrei dubbi a preferire il moderno Atoll seguito dal Proton e come ultima preferenza il Denon.

    Per dire che , a parità di budget, si può nel vintage trovare qualcosa d'interessate e di livello, ma scegliendo bene con svariati ascolti non ho dubbi a preferire il nuovo o un usato recente.
    Ultima modifica di llac; 19-02-2025 alle 14:17


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •