|
|
Risultati da 1 a 15 di 17
Discussione: Da stato solido a valvolare: prime impressioni
-
08-12-2024, 19:32 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2004
- Località
- Torino
- Messaggi
- 159
Da stato solido a valvolare: prime impressioni
Ciao a tutti,
dopo una lunghissima e tutt'ora appagante convivenza con una amplificazione a stato solido (Primare A32) ed un pre valvolare (PrimaLuna Prologue Premium) che pilotano una coppia di Sonus Faber Olympica III ho deciso di muovere il primo passo verso il mondo della amplificazione valvolare pura.
Visto che mi sono trovato davvero molto bene ho deciso di restare in casa PrimaLuna ed ho colto l'occasione di un finale Dialogue Premium praticamente nuovo equipaggiato con le EL34 originali, davvero uno splendido oggetto anche da spento.
Una volta collegato alle Olympica mi ha sorpreso la capacità di pilotaggio di così pochi watt se paragonati ai 2x250 del Primare, davvero tutto un altro modo di pensare e ragionare le potenze in gioco, bassi dinamici e generosi, gamma medio alta un po' invadente in ultralineare, molto ma molto meglio in configurazione triodo: peccato non si possa forzare l'accensione del finale sempre in triodo, visto che per default va in ultralineare.
A prescindere però dalla configurazione scelta, la cosa che più di ogni altra salta all'orecchio nel passare da ibrido a valvolare puro è stata la perdita percepita di definizione soprattutto quando vi è un certo affollamento orchestrale, mentre con il Primare potevo individuare precisamente posizione di ogni strumento e senza difficoltà distinguerlo all'interno dell'ensemble qui la sensazione è che le parti tendano a "sgomitare" per accaparrarsi la scena.
Finchè a suonare sono pochi strumenti (tipicamente cantante + accompagnamento solista + batteria) la resa è piacevole e non fa rimpiangere lo stato solido ma quando si è in tanti la scena sembra andare un po' fuori fuoco.
Quello che vorrei tirare fuori da questo finale è un aumentato soundstage ed anche un pizzico di velocità in più non guasterebbe visto che nelle rullate molto veloci mi è sembrato un po' in affanno.
Sulla qualità del Primaluna non ci sono dubbi, costruzione eccellente e reputazione meritata ma dove potrei intervenire per avere un migliore risultato? Il fatto è che non essendo ancora del tutto convinto di voler intraprendere la strada del valvolare puro come amplificazione esclusiva avrei bisogno di un consiglio davvero onesto e di prima mano sugli upgrade che posso mettere in pratica per avvicinarmi, anche alla lontana ma più di adesso, alla nitidezza che sto cercando.
Grazie in anticipo.
-
08-12-2024, 20:00 #2
Ciao, le possibilità sono un cambio ampli o una rivalvolatura. Il cambio valvole potrebbe essere anche netto se non “drammatico” ma altrettanto drammatico potrebbe esserlo per il portafogli, quindi dipende di che cifre si parla in uno e nell’altro caso.
Personalmente prendo in considerazione solo valvole NOS o comunque d’epoca, e mi faccio consigliare da un amico super esperto. Anche l’ultimo cambio (due valvole di segnale ECC88, passati ormai 5 anni) si è rivelato decisivo, ma me ha sono cavata con 100€ per un’accoppiata d’epoca (in firma) testata e matchata, è stato un buon colpo di fortuna.Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.
-
08-12-2024, 20:26 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2004
- Località
- Torino
- Messaggi
- 159
Ciao, il cambio di amplificatore preferirei non considerarlo, se con il Dialogue non otterrò il sound che sto cercando non inizierò un nuovo lungo e costoso percorso di compravendita di elettroniche e diffusori, ho già dato con l'attuale setup ibrido.
Riguardo al budget posso considerare UN upgrade di valvole di segnale ed UN upgrade di valvole di potenza, non di più perchè diventerebbe antieconomico.
-
09-12-2024, 12:50 #4
secondo me potrebbero essere proprio il tipo do valvola, per esperienza la EL34 e una valvola ben suonante e anche molto raffinata, il problema e che è poco dinamica, se fosse possibile sostituirle con delle 6550 oppure delle kt88, che sono valvole più dinamiche.
Verifica se possibile, senza effettuare modifiche, mettere delle 6550 o KT88....
-
09-12-2024, 18:55 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2004
- Località
- Torino
- Messaggi
- 159
Sì, è perfettamente possibile. Uno dei pregi delle amplificazioni PrimaLuna è proprio la grande flessibilità nell'accettare valvole dalla EL34 fino alla KT150 grazie all'AutoBias ed uno switch che ottimizza il funzionamento per EL34 oppure per KTxx.
Seguendo il tuo suggerimento ho fatto qualche ricerca in rete e da quello che ho letto pare che le KT88 abbiano una maggior dinamica. Incidentalmente ho già in casa un terzetto di KT88 nuovissime marchiate Primaluna acquistate qualche tempo fa proprio in previsione di un mio futuro ingresso nel mondo del valvolare, ero tuttavia indeciso se saltare a piè pari le KT88 (rivendendole senza completare il quartetto) per puntare direttamente alle KT120 o fare una tappa intermedia, secondo te potrebbe valere la pena (sempre nell'ottica di una maggior risoluzione e dinamica) andare nella direzione delle KT più potenti?Ultima modifica di CyberDez; 09-12-2024 alle 19:10
-
09-12-2024, 22:58 #6
Secondo me puoi vendere direttamente. Non per la tipologia di valvola (le kt88 dovrebbero andare nella direzione richiesta), ma perché le valvole di nuova produzione sono tendenzialmente scadenti, essendo di produzione economica russo-cinese poi rimarchiate. Non saprei dirlo con esattezza per quanto riguarda Primaluna, ma nel caso di Klimo ed Ear in mio possesso è andata esattamente così. Usano quelle perché affidabili, essendo nuove, e facilmente reperibili.
Le valvole d’epoca, però, sono un’altra cosa, almeno quelle con funzione pre che ho ascoltato io.Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.
-
10-12-2024, 13:22 #7
Credo che non esistano le KT nos in quando sono valvole di produzione moderna...
Io ti consiglierei di usare le KT88 e vedere come va poi quando le devi sostituire passi alle KT 120 0 150 in base alla potenza che vuoi tirare fuori....
-
10-12-2024, 14:19 #8
Qualcosa c’è ma bisogna vedere a che prezzi:
https://melius.club/topic/21892-valvole-kt88/Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.
-
10-12-2024, 15:17 #9
Ovvio comunque che, se si tratta di cercare solo una valvola per completare il quartetto e si trova al costo giusto, a fare prove non si fa mai male. Importante sapere che, con un po’ di fortuna e possibilmente senza vendere un rene, magari qualcosa di meglio in giro c’è, quindi non basarsi su un solo confronto A/B come metri di giudizio generale sul tube rolling come upgrade.
Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.
-
10-12-2024, 22:14 #10
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2004
- Località
- Torino
- Messaggi
- 159
Ragionando proprio sul piccolo passo mancante per completare il quartetto penso che mi muoverò in quella direzione, anche se dal rivenditore belga di riferimento (l'unico che sembra avere delle KT88 Primaluna disponibili singolarmente) i costi tra valvola e spedizione non sono proprio irrisori. Dopo le ferie natalizie e passato il conseguente delirio di Poste & Corrieri farò l'ordine.
Nel frattempo però, anche guidato da alcune informazioni raccolte sui forum americani e confortato dalla robustezza costruttiva del Dialogue, ho voluto provare a spostare i morsetti dai 4 agli 8 ohm (le Olympica sono dichiarate per 4 ohm) e caspita! Che differenza!
Il soundstage si è immediatamente allargato e la sensazione è stata da subito di un maggiore dinamica, insomma un bel miglioramento dal primo collegamento "ortodosso" e questo con le EL34 di serie! Funzionamento come sempre in modalità Triodo...
Quello che però sto notando è una brillantezza persino eccessiva sulle alte frequenze tanto da introdurre una leggera fatica di ascolto, ma in questo caso penso i colpevoli siano i cavi Kimber Kable Hero che collegano DAC e finale, sono ragionevolmente sicuro che sostituendoli con coassiali di qualità la resa dovrebbe migliorare. E' curioso, perchè gli stessi cavi inseriti tra Pre Prologue e DAC si comportano meravigliosamente (e stravincono sui coassiali) ma questo vacillare degli equilibri era ampiamente messo in conto.
In generale ho letto che viene sconsigliato di allontanarsi troppo dai valori di impendenza nominale tra amplificatore e diffusori, temo che spostare i morsetti sui 16 ohm possa fare danni quindi rimarrò così limitandomi a giocare un po' con i cavi di segnale.Ultima modifica di CyberDez; 11-12-2024 alle 07:51
-
12-12-2024, 12:32 #11
di solito sui diffusori si segna l'impedenza media.... magari utilizzando gli 8ohm il finale lavora meglio su alcuni parametri e peggio su altri, hai maggiore ampiezza ma maggior fastidio d'ascolto....
-
12-12-2024, 19:24 #12
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2004
- Località
- Torino
- Messaggi
- 159
C'è un altro aspetto che sta emergendo mano a mano che proseguono gli ascolti e le prove: le interferenze elettriche captate dal finale. Inizialmente non vi avevo fatto molto caso ma accostando l'orecchio al tweeter delle Olympica ho sentito distintamente (in assenza di segnale) leggeri crepitii e fischi impulsivi, riconducibili purtroppo al computer che utilizzo nell'impianto come music server: quando è spento non rilevo disturbi di alcun genere, il Dialogue è così silenzioso da dover controllare se è effettivamente acceso!
E' un problema che con il Primare a stato solido non si presentava assolutamente ma d'altra parte è interamente incapsulato in uno spesso guscio di acciaio ed alluminio mentre il PrimaLuna ha le valvole esposte, un gran bel vedere ma anche vulnerabili ai disturbi.
La "contaminazione" si verifica soltanto quando i due apparecchi sono allo stesso livello orizzontale, posizionati su livelli differenti (anche solo 50 cm in più o in meno) il disturbo scompare. Dopo aver fatto numerose permutazioni nei collegamenti 220v delle varie elettroniche posso escludere correnti di disturbo in circolo tra i cavi di alimentazione, è proprio una interferenza elettromagnetica...
Per escludere del tutto questa possibiltà ho ordinato un cavo 220v schermato che userò per alimentare il computer, dovrebbe arrivarmi domani. So che esistono alimentatori a basso ripple ma sono praticamente tutti ATX mentre il case che ho utilizzato per allestire l'HTPC (Fractal Design Ridge) necessita di alimentatori SFX, ad ingombro ridotto.
Purtroppo per come è configurato l'impianto non ho la possibilità di mettere il Primaluna ed il PC su altezze diverse, devono stare obbligatoriamente sullo stesso piano, devo quindi inventarmi qualcosa per rimediare al problema, possibilmente senza ricorrere a streamer dedicati od altre elettroniche. Mi chiedo se lo scatolato metallico di protezione che PrimaLuna utilizzava nei suoi prodotti più vecchi non si comportasse meglio della soluzione attuale che sarà anche più elegante e vedersi rispetto alla lamiera squadrata di un tempo ma forse non altrettanto efficace...Ultima modifica di CyberDez; 12-12-2024 alle 19:54
-
15-12-2024, 10:04 #13
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2016
- Messaggi
- 930
Ciao. Il problema affollamento e sfocatura deriva dalla potenza limitata e dalle richieste dei diffusori.
Come prima cosa ti sconsigliondi perdere soldi e tempo in valvole. Non c'entrano nulla. Al massimo potresti sentire lievissime sfumature timbriche, nulla a che vedere con le tue criticità. Diciamo che o ti tieni quello che hai ( giusto passare a kt 88 che qualcosa in più offeono)o cambi ampli o cambi casse con altre più efficienti.TV: Sony A8H; Samsung S95b
HIFI: Linn Sondek Lp 12; Marantz nd8006;
Mcintosh Ma2275; Klipsch Cornwall III
-
15-12-2024, 21:29 #14
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2004
- Località
- Torino
- Messaggi
- 159
Ecco, esattamente quello che temevo e che in cuor mio sapevo sarebbe stato un passaggio obbligato, ossia il cambio diffusori o più drasticamente il cambio amplificazione. Credo anch'io che il Dialogue con le Olympica stia facendo (più che onestamente) quel che può, e ricordo che solo con l'arrivo del Primare A32 quelle casse hanno cominciato letteralmente a "cantare", come ho scritto in precedenza farò ancora un "giro" con le KT88 sperando in un miglioramento apprezzabile (ma a questo punto senza aspettarmi miracoli). La recente sostituzione invece del cavo 220v con uno schermato non ha eliminato del tutto il ronzio indotto dall'HTPC ma la sensazione è che ora sia meno udibile.
Per un cambio di amplificazione l'unica alternativa che avevo considerato prima di rivolgermi al PrimaLuna era un Audio Research Ref75 ma siamo su un ordine di grandezza di costo triplo rispetto al Dialogue: ancora affrontabile ma dovrei davvero essere sicuro di avere il risultato che mi aspetto con gli attuali diffusori e senza imbarcarmi in altri upgrade.
Altrimenti nell'ipotesi di proseguire con il Primaluna quali diffusori potrebbero migliorare concretamente l'esperienza di ascolto? Ho letto in rete di Klipsch e ProAc tra i marchi più consigliati per l'abbinamento ai valvolari, ma sono aperto ad ogni suggerimento confortato da una convivenza prolungata, meglio se con un Primaluna come il mio.
-
15-12-2024, 23:38 #15
Permettimi un’osservazione.
Sei partito scrivendo di piccole problematiche da aggiustare e che avresti preso in considerazione solo un cambio valvole. Ora puntualizzi che lo faresti provando solamente altre valvole di produzione recente (quelle marchiate Primaluna).
In alternativa valuti il cambio diffusori (le tue mi risulta costano 13k o giù di lì).
Secondo me passi da un’estremo all’altro sulla base degli interventi fin qui postati e stai battezzando le due strategie peggiori:
- il cambio valvole con altre che possono andare dal decente al mediocre. Mai saranno come quelle d’epoca.
- Il cambio diffusori che dignificherebbe probabilmente rimettere mano a tutta la catena.
Ragionevolmente, sempre se permetti, un cambio valvole con altre d’epoca di costo accettabile (es Telefunken sulla sezione pre e altre come quelle da link sulla sezione finale) oppure un cambio del finale (mi sembra di capire che cerchi una via di mezzo nel suono tra il Primare e il Primaluna) mi sembrano soluzioni economicamente non troppo rischiose, ancorché discretamente efficaci.Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.