|
|
Risultati da 16 a 17 di 17
Discussione: Da stato solido a valvolare: prime impressioni
-
16-12-2024, 08:29 #16
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2004
- Località
- Torino
- Messaggi
- 159
Il progetto iniziale, rispetto alla quale sto valutando tutti e pro i contro, è l'impiego di un finale a valvole in luogo della configurazione ibrida attuale.
Se questa catena prenderà il posto di quella esistente dipende dai risultati e dalle cifre in gioco che però devono produrre risultati da subito.
Dai primi pareri raccolti qui sul forum mi sono fatto l'idea che non sono ancora arrivato a quel punto in cui un cambio valvole di identica tipologia ma di differenti costruttori (o "annate" migliori) possa introdurre differenze apprezzabili sul pilotaggio delle Olympica, per agire lì dovrei avere già raggiunto una sinergia accettabile tra finale e diffusore e in questo momento non c'è.
Se aumentando la potenza passando da EL34 a KT88 (marchiate Primaluna in entrambi i casi) il pilotaggio migliora saprò che la strada è quella, ma se con questo cambio (che tutto sommato mi costerebbe appena 150 euro tra valvola mancante e spedizione) non avrò il risultato definitivo non insisterò oltre con upgrade progressivi e le strade possibili diventeranno essenzialmente due:
- Sostituire direttamente il finale con altro che sia certamente in grado di pilotare le Olympica (ricordo che il REF75 ai tempi era pubblicizzato proprio abbinato ai Sonus Faber).
- Cercare un paio di diffusori più facili da pilotare per le valvole rispetto agli attuali che però non andranno (almeno non subito) a sostituirli ma verrebbero impiegati su una diramazione del primo impianto con il quale condividerebbero streamer e Pre/DAC.
Soprattutto quel che renderebbe più veloce e meno incerto questo percorso sarebbero i pareri di utenti che abbiano in casa o le Olympica pilotate da un valvolare adeguato (inserire qui marca/modello) o un amplificatore Primaluna ottimamente accoppiato con diffusori appaganti (idem).
Le Olympica le presi di seconda mano anni fa a circa metà prezzo rispetto al listino, idem con il Dialogue che ho appena acquisito, in entrambi i casi tenuti in condizioni eccellenti. Le elettroniche che ho acquistato nuove sono il Pre/DAC Benchmark, il finale Primare ed il pre Prologue. Avere scelto all'epoca un Pre/DAC rispetto ad un DAC puro si sta dimostrando utilissimo proprio in questa fase di test incrociati.
-
09-01-2025, 23:51 #17
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2004
- Località
- Torino
- Messaggi
- 159
Piccolo aggiornamento sui ronzii e soffi indotti dall'HTPC nel finale a valvole: problema risolto perfettamente usando il filtro USB "Ifi iGalvanic 3.0" che ricostruisce integralmente a livello dati ed elettrico il segnale in transito dal computer al DAC. Unico accorgimento: i due componenti devono essere sulla stessa linea di alimentazione (filtrata o diretta) altrimenti di tanto in tanto si sentono dei piccoli spike nei diffusori. Nel mio caso ho una Dynavox 4100S con 4 prese filtrate e 4 dirette, computer e DAC devono essere sullo stesso gruppo, tutti e due sulla linea filtrata o tutti e due su quella diretta.