|
|
Risultati da 1 a 7 di 7
Discussione: Amplificatore Integrato Vintage
-
19-10-2024, 00:22 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2024
- Messaggi
- 5
Amplificatore Integrato Vintage
Buonasera a tutti sono nuovo di questo forum
, volevo un aiuto sul cambio del mio ampli integrato Vintage.
Nel mio studio posseggo il mio secondo impianto Hi-Fi (elettroniche e sorgenti vintage) così composto:
- Ampli integrato Nikko TRM 750
- Piastra Teac c3x
- Giradischi Akai Ap-005
- Registratore a Bobine Akai X-330D
- Diffusori B&W CM5
- Sub Tannoi 5x
Ora la questione: visto che ristrutturando una casa di un mio cliente, ho trovato un Registratore a Bobine Rt909 che porterò a breve a far revisionare, stavo pensando di prendere l'integrato Pioneer SA 7800 o valutare anche l'Akai Am 2800.
Cosa ne pensate di questi due amplificatori in accoppiata con le B&W?
Grazie a tutti e buona serata.
-
19-10-2024, 09:11 #2
Tra i due preferisco il PIONEER, potresti valutare anche un KENWOOD KA 7010 che a memoria spingeva bene.
Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
19-10-2024, 11:37 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2024
- Messaggi
- 5
Penso che prenderò il Pioneer Sa 8800 da 80w per canale in modo da iniziare a fare tutta la catena Pioneer Blue Line… Poi appena lo prendo vi aggiorno sulle sensazioni di ascolto.
-
11-11-2024, 22:48 #4
-
11-11-2024, 22:53 #5
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2024
- Messaggi
- 5
Ciao Salvo ancora no, c’è ne sta uno in vendita a Roma che sta a 750€ (forse anche giusto ma vorrei pagarlo un po’ meno). Per il momento ho il registratore a bobine rt 909 in riparazione, aspetto di vedere quanto mi viene la riparazione poi penso di contattarlo. Appena lo prendo scrivo qui le prime esperienze di ascolto.
Ciao
-
12-11-2024, 06:05 #6
Sono cifre che hanno senso per un discorso collezionistico (ci sta alla grande) o estetico oppure per fare investimenti (su alcuni oggetti, non so il caso del Pioneer) da spremere in caso di rivendita.
Altrimenti è un azzardo: devono essere revisionati (e certificati con ricevuta), messi a nuovo con pezzi originali e/o validi e devono essere messi nelle migliori condizioni (diffusori facili da pilotare, non esigenti in termini di ritmo/dinamica).
Altrimenti meglio, e non di poco, andare avanti di 20 anni (es densen b100, quotazioni usato 5/600€).Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.
-
12-11-2024, 13:44 #7
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2024
- Messaggi
- 5
Ciao Fedezappa, come da titolo, io sto facendo una catena con elettroniche vintage. Avendo sorgenti Tape tra cui una piastra cassette TEAC C3x e il registratore a bobine Pioneer rt 909 Non vedo a cosa potrebbe servirmi un Densen b100 che giustamente non dispone di alcuna uscita tape out per registrare.... A casa ho un impianto con componenti attuali (Advance Paris, KEF e giradischi Project)