Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 17 di 17
  1. #16
    Data registrazione
    Jan 2011
    Messaggi
    242

    Citazione Originariamente scritto da ellebiser Visualizza messaggio
    Naim è già asciutto di suo come suono
    io l'ho avuto il naim nait 5i e direi tutto ma asciutto no, parere soggettivo ovviamente, per me aveva una gran bella dinamica e suono ricco per i soli 50W, i primare si che li potrei definire asciutti, sono più linari e composti. Per me naim 5i e XS sono due ottimi ampli, peccato che il mio 5i l'ho dovuto vendere per il bump sulle casse ad ogni accensione (non mi andava di tenerlo sempre acceso come dice naim) no sò se l'XS o il supernait fanno lo stesso, spero di no, il supernait mi piacerebbe ascoltarlo

  2. #17
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    3.617

    Citazione Originariamente scritto da xdelta15 Visualizza messaggio
    io l'ho avuto il naim nait 5i e direi tutto ma asciutto no, parere soggettivo ovviamente, per me aveva una gran bella dinamica e suono ricco per i soli 50W, i primare si che li potrei definire asciutti, sono più linari e composti. Per me naim 5i e XS sono due ottimi ampli, peccato che il mio 5i l'ho dovuto vendere per il bump sulle casse ad ogni ac..........[CUT]
    Io il Nait 5i l’ho confrontato a diversi ampli, anche sugli stessi diffusori, e quella “leggera pancia” che si nota è spostata sul mediobasso, non sul basso profondo. È tendenzialmente neutro (pancetta sul mediobasso esclusa) e controllato agli estremi.
    Somiglia come RIF all’Arcam a80 che ho adesso, solo che il Nait è velocissimo mentre l’Arcam più armonico e rilassato.
    Ampli con bassi molto più evidenza del Nait sono i densen e gli harman.
    Ampli più asciutti i Cyrus.
    Di Primare ho ascoltato l’i30 nel mio impianto e, si, mi è sembrato abbastanza asciutto, in confronto a pre/finale Exposure.
    Peccato che su quell’impianto non ho potuto confrontare direttamente Primare e Nait, perché il Nait era inserito nell’impiantino in studio.
    Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •