Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Recensione TV OLED LG G5: evoluzione o rivoluzione?
Recensione TV OLED LG G5: evoluzione o rivoluzione?
Con il nuovo processore Alpha 11 Gen2 e il pannello Primary RGB Tandem, il G5 di LG Electronics migliora luminanza, colori e gamma dinamica in modo sostanziale ed evidente, anche per chi possiede già il G4: bella rivoluzione per un TV che segna un salto in avanti nelle prestazioni pure che non ci aspettavamo.
JBL Serie Classic L: Il Ritorno di una Leggenda dell'Hi-Fi, dalla L100 alla L52
JBL Serie Classic L: Il Ritorno di una Leggenda dell'Hi-Fi, dalla L100 alla L52
I diffusori JBL L100 sono tra i più venduti e iconici nella storia dell'alta fedeltà. Analizziamo da vicino le nuove versioni Classic Mark II delle L100, insieme alle sorelle minori L82 e L52, per scoprire cosa le rende ancora oggi un punto di riferimento.
Test monitor ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
Test monitor ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
Un doppio monitor OLED RGB portatile da 14" ripiegabile che diventa un singolo monitor 20" 2400x1920, profondità colore di 10 bit, triplo ingresso video, mini HDMI e doppio USB-C ALD-DP, 640 NIT di luminanza in HDR, un gamut DCI-P3 del 110% e prestazioni compatibili per post-produzione di qualità elevata...
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 31 a 33 di 33
  1. #31
    Data registrazione
    Nov 2014
    Messaggi
    35

    Citazione Originariamente scritto da uncletoma Visualizza messaggio
    mi auguro che l'OP @Zooropa non compri a scatola chiusa, che l'all-in-one gli piaccia come suona, che vada a sentirli e a confrontarli, sia in ambito digitale
    Assolutamente 👍🏻

  2. #32
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    3.657
    Citazione Originariamente scritto da Chimera Visualizza messaggio
    Le soluzioni integrate come punto di partenza a giudicare dalla richiesta iniziale mi sembrano più ragionevoli[CUT]
    Questo l’ha scritto l’opener nel post 13, mi sembra che abbia più di un dubbio:

    Citazione Originariamente scritto da Zooropa Visualizza messaggio
    Poi però penso all'obsolescenza e a cosa comporta spendere una cifra non proprio bassina su un unico elemento (di questo tipo ovviamente).
    Mi chiedo appunto se tra qualche anno quell'oggetto diventi di fatto un peso, per questioni di app native, aggiornamenti su modelli di streaming, non saprei.
    Da quel punto di vista andare su un amplificatore a parte, pensando di prendere uno streamer forse permetterebbe di buttare nel medio termine meno soldi.[CUT]
    —————

    Citazione Originariamente scritto da Chimera Visualizza messaggio
    mettono al riparo da cattive sinergie.[CUT]
    Scusa se insisto su questo punto, ma per chiarezza chiedo anche a te di quali sinergie parli:

    - dal punto di vista della “comunicazione” tra sorgente (che manda files) e dac? Sono d’accordo, anche se non è il mio terreno di esperienza.
    - dal punto di vista elettrico? Le idiosincrasie sono assai rare e facilmente evitabili, anche chiedendo consiglio qui.
    - dal punto di vista sonico? È ovvio che la sinergia nettamente più influente sul risultato (almeno un buon 70%) è quella tra diffusori e ambiente. Secondariamente in ordine di importanza quella tra ampli e diffusori, quindi anche qui le sinergie tra elettroniche non ci azzeccano perché nel “pacchetto” all-in-one non sono compresi i diffusori. In sostanza, la sinergia che tutti ricerchiamo è una correzione con successo del comportamento dei diffusori in ambiente (a livello di timbrica, dinamica, ritmica, scena sonora, ecc). Ergo, il concetto di “sinergia tra le elettroniche”, è un concetto fuori focus.

    ——-

    Citazione Originariamente scritto da ellebiser Visualizza messaggio
    Vedila sempre dal punto di vista di un neofita[CUT]
    Se, per ragioni personali e minori rischi, non si vuole sezionare la sorgente dividendola tra streamer e dac, si può sempre spezzare la catena a livello di amplificazione. In pratica si avrebbero streamer/pre/finale. Mossa che mi trova d’accordo perché rende la catena flessibile nelle elettroniche che contano maggiormente (il pre per il carattere sonoro, il finale per quanto riguarda il pilotaggio dei diffusori).
    Ultima modifica di fedezappa; 15-11-2023 alle 13:36
    Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.

  3. #33
    Data registrazione
    May 2012
    Località
    Ducato di Parma e Piacenza
    Messaggi
    1.252

    Direi il contrario, se selezionando bene gli accoppiamenti come sostieni posso massimizzare il risultato deve essere vero anche il contrario, la possibilità di sbagliare gli accoppiamenti e ottenere un risultato non particolarmente soddisfacente. Quindi per chi è alle prime armi o limitato in tempo e/o risorse la scelta ottimale potrebbe essere un all in One.
    Per quanto riguarda l' interfaccia ambiente diffusori, si apre un' altro capitolo e la correzione digitale fa miracoli..


Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •