Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 33
  1. #16
    Data registrazione
    Feb 2015
    Messaggi
    754

    Concordo in parte con quanto detto. E' vero che la parte streamer-dac è quella più soggetta ad invecchiamento. Però un buon dac resta tale per molti anni. Quindi l'optimum sarebbe tutto separato: integrato, dac, streamer. Un all-in-one ha dalla sua parte il fattore prezzo e che le due componenti integrato-dac sono ottimizzate l'una per l'altra. Qundi decidi il budged e poi scegli fra le due possibilità. Dato come punto fermo i diffusori SF sonetto 2 potresti anche prima di tutto abbinargli un integrato che gli si accoppi bene e spendere poco per il dac-streamer (500-600€). Magari in un secondo momento gli abbini un dac del livello dei diffusori-dac, usando il precedente solo come streamer.

  2. #17
    Data registrazione
    Nov 2014
    Messaggi
    35
    Grazie a tutti per il tempo che avete speso nel dare suggerimenti.
    Io sono da sempre innamorato di Rotel per la parte amplificazione, ho proprio un debole, però dovrei sentirlo con le Sonetto, cosa che non ho ancora potuto fare.
    Dovessi decidere per un All-in-one nonostante mi piaccia molto Naim Atom, probabilmente ora come ora sceglierei Nad M10 V2, per alcuni dei motivi elencati da Uncletoma e per la presenza di Dirac live room correction.
    E' altrettanto vero che anche prima, ho visto un paio di rencesioni, una UK, una US, riguardanti l'eversolo e sono le ennesime che ne parlano benissimo.

    Diciamo che in queste ultime ore sarei indeciso tra Nad M10 V2 con Sonetto (1 o 2) oppure Eversolo, ampli (da decidere nonostante il debole per Rotel) e le Sonetto.

    P.S. Come scritto precedentemente sarei indirizzato verso le Sonetto 2, però devo valutare bene per una questione di spazio.
    Ultima modifica di Zooropa; 09-11-2023 alle 18:38

  3. #18
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    3.617
    Citazione Originariamente scritto da uncletoma Visualizza messaggio
    alo stato attuale delle cose, nessun motivo per non prendere un all-in-one..[CUT]
    Complimenti per la disamina precisa e dettagliata. Su questo punto, però, dopo 20 anni di passione per l’hifi, 25k investiti a mano a mano, e 9 impianti assemblati (3 per 3 case diverse + altri per amici), mi trovi in totale disaccordo.
    Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.

  4. #19
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Santa Margherita Ligure
    Messaggi
    1.779
    Citazione Originariamente scritto da fedezappa Visualizza messaggio
    Complimenti per la disamina precisa e dettagliata. Su questo punto, però, dopo 20 anni di passione per l’hifi, 25k investiti a mano a mano, e 9 impianti assemblati (3 per 3 case diverse + altri per amici), mi trovi in totale disaccordo.
    Un tempo, ma nemmeno troppo lontano, la pensavo come te, soprattutto se si ascoltano file in locale (un minipc con Daphile o Volumio con un signor DAC e passa la paura) (lo stesso può valere con un uso dei servizi di streaming: Wiim Mini e un signor DAC).
    Però componenti separati cosa significa? Investire tempo per ascoltare, e soldi per spostarsi per ascoltare (a meno di non sfruttare i resi Amazon).
    Non tutti hanno tempo, componente quanto mai preziosa nella vita di ogni giorno, e poi:
    Citazione Originariamente scritto da xyz73 Visualizza messaggio
    Un all-in-one ha dalla sua parte il fattore prezzo e che le due componenti integrato-dac sono ottimizzate l'una per l'altra.
    (solo 20? nabbo )
    Però dobbiamo ammettere che, allo stato attuale delle cose, non si vedono direzioni di evoluzione delle componenti di un sistema puramente digitale serie. O, quanto meno, io non le vedo, ma non sono un mago che prediche il futuro: mi baso sull'attuale, e se vedo iFi che prende uno dei suoi DAC di punta, ne fa una versione migliore solo nel comparto BT (il resto della componentistica è tutto uguale, hanno aggiunto dolo la possibilità di scegliere quale filtro usare, invece di uno predeterminato da loro come nel mio).
    Stiamo parlando di iFi Audio, non di Topping o SMSL che fanno uscire nmila dac non appena AKM o ESS fanno uscire un nuovo chip.
    Diffusori ProAc Studio 140 - Preamplificatore Primare Pre30 e Finale Primare A30.2 - Tuner HK TU 9400 - Lettore di rete miniPC con Daphile - DAC iFi Neo iDSD - Lettore multiformato Oppo DB83 SE - giradischi Pioneer PL-112D - Pre phono Cambridge Audio Alva Solo - ampli cuffia Lake People G103 MKII - Cuffie: Meze 99 Classic e Grado SR60 Testine: Shure V15III, Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC

  5. #20
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    3.617
    @Uncletoma:
    come ho già scritto recentemente in un altro 3d, la filosofia contraria sarebbe prendere oggetti separati in ogni comporto.
    Ti porto un esempio. La mia catena “digitale”, prima di arrivare ai cavi per diffusori, è formata da 4 oggetti:
    - sorgente (nel mio caso meccanica di lettura)
    - dac
    - preamplificatore
    - finale di potenza
    - questi oggetti “rilevanti per il risultato” aumentano di numero considerando anche le valvole del pre e i cavi di segnale, per chi ritiene che siano rilevanti

    Ponendo che il 70% del risultato finale dipenda dai diffusori e dal loro rapporto con l’ambiente, ne deriva che le elettroniche e i cavi rappresentano il restante 30%. Concentriamoci su questo 30%. Sulla base di prove e controprove da parte mia, a spanne:
    - il 50% del risultato deriva dal pre
    - Il 25% dal finale
    - il 15% dal dac (le differenze tra uno e l’altro a livello di timbrica e non solo le percepisco eccome, es il dac Rega suona simile al giradischi, caldo e analogico, il dac del lettore suona freddo e analitico)
    - il 7% dalle valvole del pre
    - il restante 3% dalla meccanica cd e dai cavi di segnale (da dac a pre e da pre a finale).

    Quindi, ponendo che i diffusori siano perfetti per gusti e ambiente, se canno completamente la scelta di un all-in-one arrivo massimo a un 70% del risultato ottenibile, il che’ si traduce in un disastro.
    Molto difficile cannare invece la scelta di tutte le elettroniche e cavi quando sono frazionati in un numero così alto. Anche tirando a caso nella scelta, quasi sicuramente il risultato sarà superiore a quel 70%. Con scelte poco rischiose e via via oculate (es resi Amazon e usato) si può arrivare a quel 100%. Non solo teoricamente, ma anche in pratica.

    Ancora, con l’all-in-one, come si fa a cambiare un comparto, ad esempio il dac, se questo non ti piace (ad esempio suona freddo e analitico come da esempio)? Ti trovi a dover cambiare tutto l’oggetto, con maggiore rischio economico e l’incognita di ripartire da zero non sapendo se quello nuovo andrà meglio. In alternativa potresti aggiungere un dac esterno (raddoppiando la spesa per il dac). Quello che succede il più delle volte, in alternativa alla sostituzione dell’all-in-one, è tenersi un oggetto “zoppo”.

    Senza contare gli svantaggi, se si guasta una sezione, tutto l’oggetto va in assistenza, e potrebbe starci anche per mesi.
    Se hai elettroniche separate, invece, e si guasta ad esempio il finale, è più facile avere in casa o trovare a poco un muletto per non restare a piedi con la musica.
    Ultima modifica di fedezappa; 12-11-2023 alle 17:57
    Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.

  6. #21
    Data registrazione
    Feb 2004
    Messaggi
    1.296
    Anche io sono per separare i componenti, si ha una flessibilità assoluta e si può cambiare/aggiornare solo quello che serve.
    Video: LG Oled 77G5 Ampli: Anthem AVM 90 + Emotiva XPA5 Gen3 Diffusori HT 5.2: Arendal 1723 S THX Series (2xTowers + 1xCenter + 2xBookshelves) SVS SB1000 Pro (2xSubs) Music: Roon Core + HQPlayer Streamer/NAA: Holo Red DAC: Holo Spring 3 KTE

  7. #22
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Santa Margherita Ligure
    Messaggi
    1.779
    @fedezappa concordo con te, ma (e sai bene quanto "penai" per arrivare all'iFi, cioè un DAC che si avvicina ai miei gusti, o ti devo linkare il topic?): io mi auguro che l'OP @Zooropa non compri a scatola chiusa, che l'all-in-one gli piaccia come suona, che vada a sentirli e a confrontarli, sia in ambito digitale (con il DAC inserito), sia in quello analogico.
    Se gli piace in ambo le modalità, poi, per cambiare DAC, se vorrò cambiarlo, avrà tutto il tempo di questo mondo.
    II mio primo DAC, che fu il primissimo Cambridge Audio DAC Magic, lo presi perché, in ogni dove, tutti dicevano che il dac interno al Touch faceva pena e che il CA era decisamente meglio.
    Ad anni di distanza ti posso dire che: cavolate (volevo usare una parola diversa, ma meglio contenersi).
    Se le differenze c'erano erano minime, personalmente non le avevo mai percepite (e non sono l'unico).
    Ma ormai la frittata era fatta e..., boh, 2021? 2022? cambiai il CA con il D50s, che ora fa il suo dovere nell'impianto dello studio.
    Poi, dopo alcuni ascolti, arrivai a trovare una pace dei sensi con l'iFi (poi, ovvio, c'è un prodotto della stessa azienda che mi titilla assai, poi guardo il prezzo e mi passa la voglia )
    Avrà tempo in seguito a cambiare la parte DAC del tutto in uno (la parte streamer no, imho), se come ampli gli piace lo potrà tenere a lungo e, quando e se vorrà, cambiare la parte DAC con qualcosa di migliore (con il nuovo chip BT di Qualcomm ) a livello sonoro.
    Perché, diciamocelo: per avere un DAC veramente ben suonante serve una cifra impegnativa (parlo di prezzi del nuovo; e il tuo Rega è parecchio difficile da trovare nell'usato, per esempio): almeno 7/800 euro (di listino).
    Facciamo 150 di minipc nel quale gli facciamo installare Daphile (+7/800 di DAC)... quanto resta per il solo ampli, in grado di pilotare bene le SF Sonetto?

    Un consiglio a @Zooropa: non scegliere l'ampli (il NAD) per le caratteristiche che ho elencato io (per esempio non conosco il Naim, dal punto di vista DAC e streamer), ma sceglilo esclusivamente per come suona in accoppiata alle SF Sonetto alle tue orecchie
    Diffusori ProAc Studio 140 - Preamplificatore Primare Pre30 e Finale Primare A30.2 - Tuner HK TU 9400 - Lettore di rete miniPC con Daphile - DAC iFi Neo iDSD - Lettore multiformato Oppo DB83 SE - giradischi Pioneer PL-112D - Pre phono Cambridge Audio Alva Solo - ampli cuffia Lake People G103 MKII - Cuffie: Meze 99 Classic e Grado SR60 Testine: Shure V15III, Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC

  8. #23
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    3.617
    La prova casalinga (nuovo con diritto di reso) è indubbiamente meno rischiosa, ma in quanti, nonostante questa, dopo un po’ si accorgono che l’oggetto non èdi loro gradimento? Spesso, quando non hai almeno 5/10 anni di esperienze di ascolto alle spalle, è difficile scegliere con cognizione di causa in 2 settimane anche A CASA PROPRIA E NEL PROPRIO AMBIENTE… figuriamoci quando si sceglie ascoltando in negozio dove spesso l’ambiente è profondamente diverso (ottimizzato e trattato).

    Nell’usato si compra spesso alla cieca, ma almeno al momento della rivendita non è un bagno di sangue, motivo per il quale comprenderei anche l’azzardo di prendere un all-in-one, pur con i limiti descritti nel precedente post.
    Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.

  9. #24
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    3.617
    Citazione Originariamente scritto da uncletoma Visualizza messaggio
    almeno 7/800 euro (di listino).[CUT]
    Usato l’ho visto anche a poco più di 300€ all’estero. Io l’ho preso a 340 spedito dalla Germania.
    Certo, non si può pretendere di trovare sempre tutto a portata di mano. Io per trovare alcuni oggetti al prezzo che ritenevo equo ho aspettato mesi. Ma del resto l’hifi non è un farmaco salvavita, si può tranquillamente pazientare.
    Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.

  10. #25
    Data registrazione
    May 2012
    Località
    Ducato di Parma e Piacenza
    Messaggi
    1.252
    Giusto per portare un po' d'entropia...
    spezzo una lancia a favore della soluzione integrata o al limite streaming di rete + amplificatore. Essendo estremamente pigro valuto molto attentamente se è il caso di moltiplicare all' infinito gli "scatolotti". In sostanza, la domanda sarà se vale la pena cercare quel particolare del suono che mi aggrada (se le registrazioni sono decenti) o avere un impianto che per semplicità mi farà ascoltare musica in ogni situazione.

  11. #26
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.415
    Trovo, per esperienza personale, che un all in one sia un buon punto di partenza per iniziare il percorso nella fruizione della musica liquida. Minore complessità, buon equilibrio, zero problemi di accoppiamento e gestione con un solo telecomando, senza cavi di interconnessione… tutto in uno scatolotto, ottimo soprattutto per chi ha problemi di spazio. Possibilità di upgrade, attraverso i vari ingressi è possibile utilizzare uno streamer esterno sia pc o elettronica dedicata, in seguito si può sempre interporre un DAC, un clock e qualsiasi altro apparecchio si voglia per ottimizzare la qualità del suono o personalizzare la gestione.
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  12. #27
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    3.617
    Citazione Originariamente scritto da Chimera Visualizza messaggio
    domanda sarà se vale la pena cercare quel particolare del suono che mi aggrada (se le registrazioni sono decenti) o avere un impianto che per semplicità mi farà ascoltare musica in ogni situazione.[CUT]
    Non è questione di cercare il “particolare” (pelo nell’uovo o dettaglio nascosto nell’incisione, che dir si voglia), ma di ottimizzare per migliorare l’equilibrio e, di conseguenza, ridurre la fatica di ascolto (-> maggior piacevolezza).
    Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.

  13. #28
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    3.617
    Citazione Originariamente scritto da ellebiser Visualizza messaggio
    zero problemi di accoppiamento[CUT]
    A quali problemi ti riferisci? Se si tratta di problematiche (impuntamenti o non riconoscimenti) di file, quindi di dialogo tra streamer e dac, è un argomento che non conosco, utilizzando la liquida solo marginalmente.

    Se parli invece di accoppiamenti sorgenti/pre/finale, le idiosincrasie sono assai rare e possono riguardare i pre passivi (attualmente poco diffusi) o alcune amplificazioni valvolari, le quali hanno impedenza, guadagno, e a volte sensibilità, diversi dalla norma. Situazione anch’essa poco frequente.
    Nel dubbio, cioè in assenza di dati dichiarati, si può sempre mandare una mail alla casa madre. Io, ad esempio, ho contattato il costruttore del mio pre in quanto non dichiarava il guadagno tra le specifiche. Si trattava alla fine di un valore normalissimo, così come lo sono sensibilità e impedenza, alla pari di un qualunque modello a transistor.

    Poi ovvio che prendere un all-in-one ha altri vantaggi, che hai ben elencato.
    Ultima modifica di fedezappa; 13-11-2023 alle 23:18
    Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.

  14. #29
    Data registrazione
    May 2012
    Località
    Ducato di Parma e Piacenza
    Messaggi
    1.252
    Citazione Originariamente scritto da fedezappa Visualizza messaggio
    Non è questione di cercare il “particolare” (pelo nell’uovo o dettaglio nascosto nell’incisione, che dir si voglia), ma di ottimizzare per migliorare l’.
    Parliamo della stessa cosa da punti di vista differenti. Gli accoppiamenti tra tanti apparecchi diversi per fare funzionare al meglio ogni componente vanno provati attentamente, servono tempo ed esperienza (e avere chiaro quello che si vuole raggiungere). Le soluzioni integrate come punto di partenza a giudicare dalla richiesta iniziale mi sembrano più ragionevoli e mettono al riparo da cattive sinergie.

  15. #30
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.415

    Citazione Originariamente scritto da fedezappa Visualizza messaggio
    A quali problemi ti riferisci? Se si tratta di problematiche (impuntamenti o non riconoscimenti) di file, quindi di dialogo tra streamer e dac, è un argomento che non conosco, utilizzando la liquida solo marginalmente.

    Se parli invece di accoppiamenti sorgenti/pre/finale, le idiosincrasie sono assai rare e possono riguardare i pre passivi (attualm..........[CUT]
    Vedila sempre dal punto di vista di un neofita, accoppiare già una sorgente ad un amplificatore, e aggiungi a volte un DAC non è poca cosa. Parlando di analogico se partiamo da un gira basico e testina e ci si accontenta allora va bene tutto ma la messa a punto fine non è così semplice. Per non parlare dei software che devono funzionare continuamente anche nella liquida.
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.


Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •