Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Il piccolo e silenzioso Asustor FS6812X è un NAS con ben 12 slot per SSD M2 NVMe, CPU Ryzen Embedded, RAM ECC fino a 64GB, 2x 10-Gigabit Ethernet SMB Multichannel, 2x 2 x USB 4.0 (Type-C) e 3x USB 3.2 Gen 2 (Type-A), ideale per streaming audio Hi-End e per post produzione video senza compromessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 7 di 9 PrimaPrima ... 3456789 UltimaUltima
Risultati da 91 a 105 di 126
  1. #91
    Data registrazione
    Feb 2018
    Messaggi
    1.089

    Il Magnat MA900 è praticamente una copia dell'advance A10 o meglio.. nasce dalla stessa fabbrica cinese (pare di proprietà di advance) ed è di base la stessa macchina ma con caratteristiche di contorno differenti

    https://www.afdigitale.it/advance-a1...si-o-forse-no/

    in questo articolo spiegano un pochetto la cosa

  2. #92
    Data registrazione
    May 2023
    Messaggi
    48
    Citazione Originariamente scritto da Giorgio.Fz Visualizza messaggio
    Il magnat in questione e ' un amplificatore ibrido, ovvero ha la sezione pre a valvole, a detta di chi fa questi prodotti, per ottenere un determinato sound..quindi da valutare bene...
    a quanto ho capito e letto in giro (anche su siti dell'anglosfera) la combo ampli + diffusori Magnat dovrebbe darmi il sound che cerco.

    DOVREBBE.

    Quindi avendo trovato d'occasione i diffusori, sono orientato (ma non ancora totalmente convinto) a prendere l'ampli da qualche parte dove eventualmente potrei sostituirlo, con tutto che AL MOMENTO lo proverei non nel suo vero ambiente di collocazione finale.


    Citazione Originariamente scritto da maurovoice Visualizza messaggio
    Il Magnat MA900 è praticamente una copia dell'advance A10 o meglio.. nasce dalla stessa fabbrica cinese (pare di proprietà di advance) ed è di base la stessa macchina ma con caratteristiche di contorno differenti

    https://www.afdigitale.it/advance-a1...rsi-o-forse-no

    in questo articolo spiegano un poch..........[CUT]
    lo leggevo ieri sera questo articolo: le differenze sono di ordine economico e costruttivo, visto che l'advance pare più orientato ad un suono "pulito" ed analitico, mentre questo dovrebbe contribuire ad aumentare il quoziente ignoranza.
    Ultima modifica di CesarioK; 07-06-2023 alle 12:12

  3. #93
    Data registrazione
    Apr 2013
    Località
    Torino
    Messaggi
    1.909
    Veramente che advance abbia un suono analitico non mi risulta propio...un mio amico ne ha avuti due in coppia con klipsch propio per miticare il suono delle trombe tra altro serie RP, Rotel e' analitico...

  4. #94
    Data registrazione
    May 2023
    Messaggi
    48
    Citazione Originariamente scritto da Giorgio.Fz Visualizza messaggio
    Veramente che advance abbia un suono analitico non mi risulta propio...un mio amico ne ha avuti due in coppia con klipsch propio per miticare il suono delle trombe tra altro serie RP, Rotel e' analitico...
    non ho ascoltato l'Advance, ragion per cui ho usato il verbo "pare".
    Era l'impressione che ho avuto io leggendo gli articoli sui due modelli, tutto qua.

  5. #95
    Data registrazione
    Feb 2018
    Messaggi
    1.089
    effettivamente advance è l'esatto opposto di analitico, considerando che è comunque più raffinato del Magnat, ho idea che ques'ultimo sia un bel canchero.. poi magari mi sbaglio non avendolo mai ascoltato. Ho comunque sentito gli Advance e beh, onesti ma nulla di più ecco.. Un buon prodotto economico

  6. #96
    Data registrazione
    Apr 2013
    Località
    Torino
    Messaggi
    1.909
    L' Advance A10 ha 130 watt su 8ohm e un sacco di roba...costa poco meno di quello che avevo pagato io AA fortissimo Airtech..per conto mio, io non farei mai e poi mai a cambio , nonostante non sia sicuramente il prodotto piu' pregiato di Audio Analogue..sono prodotti dal prezzo simile ma diversi..molti preferiscono il genere di ampli come Advance ..

  7. #97
    Data registrazione
    May 2023
    Messaggi
    48
    Citazione Originariamente scritto da maurovoice Visualizza messaggio
    effettivamente advance è l'esatto opposto di analitico, considerando che è comunque più raffinato del Magnat, ho idea che ques'ultimo sia un bel canchero.. poi magari mi sbaglio non avendolo mai ascoltato. Ho comunque sentito gli Advance e beh, onesti ma nulla di più ecco.. Un buon prodotto economico
    non cerchiamo raffinatezza ed abbiamo un budget ristretto

  8. #98
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    3.604
    Citazione Originariamente scritto da CesarioK Visualizza messaggio
    non cerchiamo raffinatezza ed abbiamo un budget ristretto
    Se posso permettermi, non è questione di raffinatezza fine a se stessa, ma di sinergia. Nel scegliere correttamente un ampli, prima si parte dal presupposto di base (miglior compatibilità elettrica possibile coi diffusori, tenendo anche conto della resa degli stessi in ambiente), poi non Secondariamente di sinergia timbrica. Quindi un ampli sulla carta più “raffinato” (cito questo parametro perché si parla di questo ma potrei citarne altri) non è detto sia più ne’ meno compatibile.

    Ti faccio un esempio pratico: confrontato di recente arcam e densen nel mio impianto in studio, la sinergia migliore l’ho avuta decisamente con Arcam per via degli estremi gamma più arretrati e controllati, nonostante le doti eletttiche e il dettaglio/trasparenza siano nettamente migliori bel densen. In altri impianti, l’arcam soccombe perché troppo dimesso, quasi come fosse compresso al confronto, e magari ha pure il fiato corto a livello di corrente.
    Insomma la sinergia è tutto.
    Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.

  9. #99
    Data registrazione
    May 2023
    Messaggi
    48
    Citazione Originariamente scritto da fedezappa Visualizza messaggio
    Se posso permettermi, non è questione di raffinatezza fine a se stessa, ma di sinergia. Nel scegliere correttamente un ampli, prima si parte dal presupposto di base (miglior compatibilità elettrica possibile coi diffusori, tenendo anche conto della resa degli stessi in ambiente), poi non Secondariamente di sinergia timbrica. Quindi un ampli sulla c..........[CUT]
    Ok, il discorso è chiaro, ma appunto è sinergia, è la capacità dell'assieme di soddisfare dei parametri (personali od oggettivi che siano).

    Forse era quello che intendeva l'utente Acutus quando diceva la sua sull'eventualità di accoppiare due componenti della catena HiFi del medesimo produttore?

    O semplicemente qualcosa che riguarda l'ascolto (il pezzo adeguato nel contesto adeguato a prescindere dai dati di targa?)

  10. #100
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    3.604
    Citazione Originariamente scritto da CesarioK Visualizza messaggio
    Forse era quello che intendeva l'utente Acutus quando diceva la sua sull'eventualità di accoppiare due componenti della catena HiFi del medesimo produttore?[CUT]
    Le catene monomarca scongiurano (penso, a meno di clamorosi autogol) casi di incompatibilità elettrica.
    Riducono inoltre il rischio di scarsa sinergia timbrica. Riducono, non annullano, perché il primo abbinamento nella scala gerarchica è diffusori-ambiente. Quindi non è escluso che un ampli della stessa marca dei diffusori potrebbe andar meno bene di altri nel caso l’ambiente di ascolto fosse molto diverso da quello utilizzato dal costruttore per mettere a punto i propri oggetti.

    Citazione Originariamente scritto da CesarioK Visualizza messaggio
    O semplicemente qualcosa che riguarda l'ascolto (il pezzo adeguato nel contesto adeguato a prescindere dai dati di targa?)[CUT]
    Se si vuol essere sicuri al 100% della riuscita di un buon abbinamento, si può benissimo prescindere dai dati di targa perché spesso non veritieri. Non si può/deve invece prescindere, quando disponibili, da quelli reali (misurati).

    Esempio banale: per diffusori da 83 db, meglio stare su ampli da 100w in su. In linea di massima e a prescindere dall’ambiente, il rischio è l’effetto radiolina; per diffusori da 98 db, invece, non solo non è necessario esagerare coi watt, ma non è neppure consigliato, perché potrebbe sortire un effetto discoteca/gigantismo/saturazione, sgradevole in svariati ambienti e con molta musica.
    Ultima modifica di fedezappa; 08-06-2023 alle 23:11
    Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.

  11. #101
    Data registrazione
    Apr 2013
    Località
    Torino
    Messaggi
    1.909
    Ma poi scusate ma tutti sti brand che fanno ampli e diffusori chi sarebbero?

  12. #102
    Data registrazione
    Jul 2016
    Messaggi
    924
    In effetti Non molti brand offrono sia diffusori sia amplificazione. Un tempo di più, penso a Marantz, 30 e oltre anni fa, Pioneer etc...
    Adesso l'hifi cambiata con tanti brand in più, spesso esoterici ma piccoli che non hanno la forza e la volontà di coprire ogni tipologia.
    Jbl è tornata viceversa a proporre amplificazioni dall'aspetto " vintage" per i suoi diffusori che si ispirano alle linee di un tempo. Mcintosh di recente ha proposto un diffusore stile anni 80 , con 85 decibel di sensibilità! D'altronde vende monofonici da 1200 watt e oltre.
    Poi si sono molto sviluppati i diffusori amplificati che risolvono alla radice una serie di problemi. Naturalmente impediscono qualsiasi evoluzione col tempo attraverso prove e cambi. Quindi diffusissimi nel pro e meno nell'ambito hifi.
    TV: Sony A8H; Samsung S95b
    HIFI: Linn Sondek Lp 12; Marantz nd8006;
    Mcintosh Ma2275; Klipsch Cornwall III

  13. #103
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    3.604
    Citazione Originariamente scritto da Giorgio.Fz Visualizza messaggio
    Ma poi scusate ma tutti sti brand che fanno ampli e diffusori chi sarebbero?
    Oltre ai già citati magnat, jbl, maramtz, mcintosh, pioneer/tad, mi vengono in mente mission/cyrus, rega, linn, naim, gryphon, gato audio, indiana line, b&w/fase, t+a, unison/opera, yamaha, atc, leema, technics, in passato onkyo e teac… poi di sicuro ce ne saranno altri.
    Ultima modifica di fedezappa; 09-06-2023 alle 07:37
    Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.

  14. #104
    Data registrazione
    Apr 2013
    Località
    Torino
    Messaggi
    1.909
    La mia voleva essere una domanda un po' provocatoria e non riferita al passato, marantz fa diffusori oggi? Indiana line fa amplificatori ? Ci ha provato con la serie puro(avuta) ed e' tornata indietro, certo qualcuno che li fa c'e' e quei pochi quanti possono essere presi in considerazione in hi fi? Non mi sembra di vedere tutti sti accoppiamenti in firma monomarca degli appassionati..

  15. #105
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    3.604

    Si da noi le catene monomarca sono poco diffuse, credo a parte Unison, lo sono molto di più in UK, parlo soprattutto di Linn, Rega, ATC e Naim. Limitatamente alla fascia alta, discretamente diffuse anche in Germania le catene T+A e, in Danimarca, Gato e Gryphon.
    Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.


Pagina 7 di 9 PrimaPrima ... 3456789 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •