|
|
Risultati da 31 a 40 di 40
Discussione: Celestion SL6 Si - suggerimenti ampli
-
03-07-2023, 14:51 #31
L’hai provato alla fine con le Dali?
Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.
-
03-07-2023, 17:31 #32
Member
- Data registrazione
- May 2023
- Messaggi
- 61
Buonasera. Non l'ho ancora provato con le Dali Ikon 6, esclusivamente perché non vorrei che l'accoppiata fosse particolarmente riuscita, e sarei costretto a dismettere definitivamente le Sl 6! Ho ancora il mito di queste vecchie Celestion e, forse, le ho sempre sopravvalutate, ritenendo che fossero delle LS 3/5a con più bessi.(e quindi anche migliori). Boh?!?! Mi stavo guardando intorno, nel senso di trovare una sinergia maggiore tra altri diffusori ed il B-130, indirizzandomi verso Pro AC D 15, oppure Dynaudio....ma lasciamo perdere, si fa presto a perdere il controllo dei desideri e della curiosità in campo hi-fi!!!!!
-
11-07-2023, 20:32 #33
Member
- Data registrazione
- May 2023
- Messaggi
- 61
Salve a tutti.
È da qualche giorno che le Dali Ikon 6 vanno col Densen B – 130. Ebbene, le differenze si sentono rispetto allo Yamaha A-S1000, soprattutto nella dinamica e nel microdettaglio, tanto che ho rilevato all’ascolto alcuni suoni di strumenti che non avevo mai sentito (sarà mai possibile notare tutto ciò? Boh…). È tutto più controllato, sia in alto, sia in basso, e la gamma media viene fuori con più evidenza rispetto allo Yamaha, che invece predilige gli estremi di gamma. Naturalmente fare un paragone Dali – Celestion Sl 6 è improbo; le danesi sono molto più facili da pilotare (89 db contro 84 db) e più brillanti, ma i medi setosi e le voci delle inglesi mi danno un’impressione di più raffinatezza.
A questo punto mi sorge una domanda: dato per scontato che il Densen rappresenta il pezzo più prelibato della mia modesta catena audio, quale sarebbe/ro la/e soluzione/i migliore/i a livello di diffusori per fare un upgrade e sfruttarlo al meglio? Partendo dal presupposto che non preferisco la timbrica aperta e frizzante (tipo B&W e Focal), ho letto sul web che si sposa bene con Dynaudio eTotem (per restare in terra scandinava), oppure con le classiche ProAc. Mi hanno incuriosito le Kudos Cardea C2 (sbirciate dalla catena di FedeZappa), ma sono praticamente introvabili!
Sono graditi suggerimenti.
Buona serata
-
12-07-2023, 00:38 #34
Per darti qualche consiglio mirato, occorre sapere:
- budget preciso
- se nuovo o usato e nel secondo caso in che zona d’Italia abiti (per un eventuale ritiro di persona dei diffusori)
- se da pavimento/da stand o ti è indifferente
- dimensioni e forma della stanza
- vincoli di posizionamento e distanza delle casse dai muri
- arredamento a grandi linee (se hai moquette o parquet o ceramica a terra), se hai ampie vetrate oppure tendaggi e librerie
- se questa è assorbente (tende a mangiare gamme di frequenza) o riflettente, cioè tende ad evidenziarle
- gusti musicali
- colore/finitura di un certo tipo se è richiestaSoggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.
-
12-07-2023, 09:05 #35
Member
- Data registrazione
- May 2023
- Messaggi
- 61
Buongiorno FedeZappa,
mi permetto di rispondere a quanto da te elencato:
- budget preciso
In un range compreso tra € 1000,00 per l’usato, equivalente a quanto ho pagato il Densen, ed € 2899,00 per il nuovo, ovvero quanto costa attualmente il b -130.
- se nuovo o usato e nel secondo caso in che zona d’Italia abiti (per un eventuale ritiro di persona dei diffusori)
Abito in Basilicata, costa ionica
- se da pavimento/da stand o ti è indifferente
indifferente
- dimensioni e forma della stanza
Stanza rettangolare m 4,43 x 4,32.
- vincoli di posizionamento e distanza delle casse dai muri
Allego pianta con arredi
[IMG]C:\Users\Asus\Downloads\stanza disposizione diffusori acustici.jpg[/IMG]
- arredamento a grandi linee (se hai moquette o parquet o ceramica a terra), se hai ampie vetrate oppure tendaggi e librerie
Pavimentazione in cemento di graniglia di marmo.
Non ci sono tendaggi. Serramenti in legno con scuretti interni.
- se questa è assorbente (tende a mangiare gamme di frequenza) o riflettente, cioè tende ad evidenziarle
Non ci sono tende, né tappeti
- gusti musicali
Di tutto: jazz, classica orchestrale, cameristica, rock progressive, cantautorato, Massive Attack, Portishead, Tricky, Radiohead, PJ Harvey, Sakamoto….
- colore/finitura di un certo tipo se è richiesta
Il bianco lucido è non lo preferisco ma, se c’è un’offerta buona, sono disposto a far finta di niente!
Grazie milleUltima modifica di Penelope_1970; 12-07-2023 alle 09:10
-
12-07-2023, 09:17 #36
Member
- Data registrazione
- May 2023
- Messaggi
- 61
Non riesco ad allegare l'immagine, che ho creato e salvato sul computer, contenente la pianta con disposizione dei diffusori nell'ambiente
Ultima modifica di Penelope_1970; 12-07-2023 alle 09:20
-
12-07-2023, 16:19 #37
Prova questo
https://freeimage.host/Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.
-
12-07-2023, 17:20 #38
Member
- Data registrazione
- May 2023
- Messaggi
- 61
Ultima modifica di angelone; 12-07-2023 alle 18:25 Motivo: Modificato post per link immagine
-
13-07-2023, 01:00 #39
Abbiamo gusti musicali in comune, il grande Ryuichi Sakamoto l’ho pure visto in concerto qualche anno fa a Reggio Emilia! I Massive Attack invece a Mantova.
Tornando ai diffusori, ho provato recentemente un b110 con delle acoustic energy. Sinergia molto convincente. Ci sono 3 coppie di AE520 usate finitura legno medio (Torino, Mantova, Roma). Le vedo molto bene per le tue richieste. Quelle di Roma sono troppo care. Il prezzo giusto è quello di Mantova.
Per tutti i diffusori di questa stazza, se non puoi ritirarli, è consigliabile il trasporto su pallet, ho visto fare dai corrieri delle robe che è meglio non descrivere.
Relativamente vicino a te vedo delle Proac response d18 e delle Studio 140 mk2 (queste pure bianche) ma non ho avuto modo di ascoltarle con densen, anche se a naso non vedo controindicazioni.
Anche su dynaudio non ho esperienza diretta con densen. I modelli con la sensibilità piu alta potrei vederli bene. Da voci di popolo, sapevo che la dynaudio stessa utilizzava ampli del marchio danese per testare i diffusori.
In passato ho ascoltato delle totem hawk (a proposito, sono canadesi, non nordiche) e di recente ho fatto un confronto in negozio tra le Hawk e le Neat SX5i. Per quanto possa valere, vedo le Neat come diffusioni più sinergici con Densen. In entrambi i casi, ho sentito suonare le totem un po’ troppo “chiare” e a pelle non mi sembrano l’ideale. Di SX5i ne vedo una coppia pari al nuovo in un noto negozio di Milano. Mi informerei però che il colore sia effettivamente bianco come da foto, poco tempo fa avevano altri annunci con differenti finiture.
Le Kudos che ho in firma sono abbastanza rare da noi ma c’è una coppia di c20 nell’usato e conosco virtualmente il proprietario. Sono una versione rivista delle mie. Nella tua metratura potrebbero farcela, ma penso che il risultato potrebbe essere eccessivo come chiarezza (come dicevo per totem) e velocità (!). Strano da credere ma con alcune accoppiate mi è successo, specialmente con naim. Il b110 ascoltato di recente è molto vicino a naim per senso del ritmo e velocità e le kudus credo andrebbero a sommare la stessa caratteristica sfociando verso la “fretta”.
Da stands voto per le Epos k1, ci sono anche in finitura bianca, nuove e molto scontate, su ebay con spedizione dalla Germania. C’è la possibilità, a seconda della risposta della tua stanza, che serva un sub. Hanno però un basso abbastanza presente per essere dei booskshelf, per cui non è detto. Con le vecchie m12 e il b100 sonorizzavo 25 mq senza troppe rinunce. Cosa che non credo riescano a fare, ad esempio, le raffinatissime Proac db3 (ne vedo una coppia color bianco nell’usato). Queste necessitano per forza di un sub.
È tutto.Ultima modifica di fedezappa; 13-07-2023 alle 09:19
Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.
-
13-07-2023, 23:40 #40
Member
- Data registrazione
- May 2023
- Messaggi
- 61
Ringrazio per la risposta esauriente. Provvederò in tempi brevi ad analizzare tutti i diffusori suggeriti e, magari, ad ascoltarne qualcuno.