Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 4 1234 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 51
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2014
    Messaggi
    817

    Utilità e Funzione Modulo MDC2 BluOS-D Nad 399


    Ciao a tutti, vado diretto al dunque.

    Mi vorrei giocare "la carta" di questo modulo aggiuntivo per il mio Nad C399

    Sono mesi che non riesco a definire l'impianto, lo trovo un po carente in gamma media, ho anche cambiato diffusori e preso Dali Opticon 6MKII alle quali imputavo per questa carenza essendo non 3 vie dedicate (sicuramente sbagliando) volevo cambiare amplificatore od altri diffusori per cercare di "quadrare" ma sarebbe un'esborso economico non indifferente, ad essere ottimisti non credo di ricavare più di 1800-1900 euro per il Nad (listino attuale 2499) e per arrivare ai 2400 del Rotel RA-600 oltretutto senza nessuna certezza ce ne corre...idem per altri diffusori...

    Mi è venuto in mente leggendo su alcuni Forum Americani di provare anche io, alcuni dicono di aver risolto diverse rogne "acustiche"

    Oltre alcune funzioni Smart non ho idea di come funzioni, quali vantaggi potrebbe portare al suono ecc. so che ha un sistema di ottimizzazione del suono.

    Se potete darmi qualche maggiore informazione, come funziona e quali migliorie porta a 360° su tutto l'impianto mi sarebbe di grande aiuto, in rete trovo molta confusione (alcuni parlano di Doly Atmos???).

    Credo funzioni anche da Streamer di rete esatto? potrei dar via il mio Dab Rotel e rientrare di qualche euro (tanto per ammortizzare la spesa del modulo).
    Grazie anticipatamente.

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.415
    E’ un modulo di aggiornamento che consente di installare diverse funzioni, tra le quali lo streamer, il controllo vocale e non ultimo il sistema DIRAC live di correzione ambientale…
    qui trovi il link .
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2014
    Messaggi
    817
    Grazie mille.

    È un'opzione da valutare interessantissima la funzione "Dirac" potrei risolvere evitando di prendere altri apparecchi, i quali sicuramente avrebbero timbriche differenti ma probabilmente simili "Gap"

    Vedo i costi, mi sembra passi i 500 euro ma se fosse in gran parte risolutivo sarebbe una soluzione più economica rispetto le altre.
    Do uno sguardo e vi aggiorno.
    Ultima modifica di Alexxxxx; 03-12-2022 alle 16:23

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Lo vedo a 599 su audiophonics, se vogliamo nemmeno caro rispetto a sistemi esterni come dspeaker.

    In linea di principio sarebbe una equalizzazione ambientale, non di aggiustamento della timbrica del sistema (casse+amplificatore), in questo senso non sarebbe che l' evoluzione tecnologica dell' idea di usare i toni (o al limite un equalizzatore grafico) per aggiustare il suono.

    Io ho un po' il pregiudizio che sia improbabile riuscire a fa suonare le casse come non vogliono suonare: se (per dire) in un range di frequenza ho un "avvallamento" nella curva freq/spl della cassa di -6dB si suppone che questo si possa "aggiustare" rinforzando quelle frequenze di 6dB. Il che però equivale a dire che l'ampiezza del segnale (ragionando in watt) in quel range di frequenza vada quadruplicata rispetto al resto... poi bisogna vedere se il reparto amplificazione sopporta una tale forzatura...
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2013
    Località
    Salerno
    Messaggi
    3.264
    Citazione Originariamente scritto da pace830sky Visualizza messaggio
    Il che però equivale a dire che l'ampiezza del segnale (ragionando in watt) in quel range di frequenza vada quadruplicata rispetto al resto... poi bisogna vedere se il reparto amplificazione sopporta una tale forzatura..

    Ed escursione dell'altoparlante quadrupla. Certo a 100Hz o oltre è possibile, al di sotto diventa un problema.
    LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2014
    Messaggi
    817
    Ho guardato le varie funzionalità

    Non capisco il discorso Dolby Atmos relazionato al modulo.

    Altra cosa che non capisco è il Dirac dove Dirac Live LE per NAD si limita a calcolare9 correzioni in frequenze comprese tra 20Hz e 5oOHz.

    Mentre Dirac Live Full calcola le correzioni per l'intera gamma di frequenze, 20Hz-20kHz, migliorando non solo i bassi ma anche le alte frequenze come voci e strumenti musicali.

    Il Full calcola le correzioni per l'intera gamma di frequenze, 20Hz-20kHz, migliorando non solo i bassi ma anche le alte frequenze come voci e strumenti musicali ma non capsico se è un programma a parte, a pagamento o già presente nel software e si ha possibilità di scelta al momento del lancio configurazione....

    Non avendolo sotto mano è difficile rispondere, bisognerebbe trovare chi ne ha uno...

    I prezzi l'ho trovato anche a 539 probabile riesca a prenderlo anche a qualcosa in meno.
    Mi scarico il pdf dal sito per capire bene

  7. #7
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Se interpreto bene questa pagina:

    https://www.dirac.com/online-store/n...luos-d-module/

    l' upgrade alla licenza "full" di dirac live costa altri 99$.

    Atmos: presumo che avendo una porta HDMI con eARC sia possibile che riceva Atmos da lì e lo virtualizzi sui due canali esistenti.
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2014
    Messaggi
    817
    Grazie per il Link.

    In effetti sembra in aggiunta la funzione "full" se non risolve la standard si può sempre provare

    Hdmi eArc già è presente sull'amplifcatore, probabile il modulo vada ad emulare qualcosa non ne ho idea, per me è totalmente nuova questa roba (sono cresciuto con amplificatori a manopolone!!!) domani chiamo il rivenditore e vedo se ne sa più di me, mi rendo conto che per molti è sconosciuto il funzionamento, forse ne vendono talmente pochi.

    Su siti Americani è diverso ma con il traduttore di google è un dramma fare discorsi tecnici...vengono fuori cose molto contorte
    mi sembra sul forum un utente che non ricordo il nome aveva il modulo, nel caso legge può sicuramente dare un'aiuto valido.
    Vediamo un pò.

  9. #9
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    3.633
    “Anche le caratteristiche di elaborazione sono caratteristiche del Dali, con estremi di banda leggermente esposti e un abbassamento "fisiologico" nel range 2-4 kHz (qui la sensibilità dell'orecchio è massima), che è anche un range tipico per la frequenza di crossover (tra la gamma medio-bassa e il tweeter).”

    Da:
    https://audio.com.pl/testy/stereo/ko...n-6#laboratory

    Se anche l’ambiente ci mette del suo, schiarendo gli acuti al di sopra i 4khz e tendendo a gonfiare le frequenze sottostanti i 2khz, potrebbe essere questo il problema.

    Alla luce del “buco” e soprattutto delle considerazioni di Pace e Marklevi, non so se la spesa di 700€ e passa per il modulo comprensivo di estensione Full possa rivelarsi una mossa azzeccata.
    Lo scenario che si aprirebbe, in caso di insuccesso, sarebbe un bagno di sangue a livello economico:
    - sostituzione dei diffusori
    - probabile cambio anche dell’ampli per adattarsi ai nuovi diffusori (qui la spesa per il modulo inciderebbe ancora di più nella svalutazione, come fanno certi optionals per le auto).

    Conviene forse approfondire su altri diffusori, più lineari (presenti) in gamma media-medioalta e contenuti agli estremi gamma. La strada del nuovo, come spesso accade, si è rivelata un insuccesso. Quindi stavolta solo usato o al limite nuovo con diritto di recesso, anche se l’ultima opzione non mi convince perché a volte il tempo a disposizione non è sufficiente per farsi un’idea precisa.
    I primi due nomi che mi vengono in mente sono Proac e Tannoy, ma, misure alla mano (il sito linkato è perfetto per le ricerche), sicuramente non sarebbero i soli.
    Ultima modifica di fedezappa; 04-12-2022 alle 09:38
    Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.

  10. #10
    Data registrazione
    Feb 2014
    Messaggi
    817
    @Fedezzappa: In effetti non ho idea di quanto possa andare a correggere e colmare il software Dirac, sicuramente alcune riflessioni risonanze e piccoli problemi va ad ottimizzarli, bisognerebbe capire sui "vuoti" maggiori delle medie frequenze come si comporta.

    Le Opticon II dicono abbaiano avuto qualche miglioramento ma da quello che ascolto almeno per i mie gusti qualcosa ancora manca.

    Il massimo sarebbe poterlo provare ma al negozio non esiste, se l'ordina appositamente per me è impensabile renderlo dopo averlo provato nel caso non risolva.

    Esatto, se oltre alla remissione dell'amplificatore ci mettiamo anche questi 5-600 euro per il modulo aggiornato "Ful" sono dolori.

    Anche valutare attentamente un diffusore potrebbe essere addirittura più corretto se consideriamo che il suono del Nad rispecchia le mie caratteristiche musicali, potenza e dinamica non mancano, insomma l'unica motivazione di cambio è dettata dalla mancanza nel poter gestire indipendentemente le doppie uscite diffusori (risolvibile con pochi euro tramite switch esterno) e quel piccolo "vuoto" sulle medie frequenze sicuramente non dettato dall' amplificatore stesso ma da un cattivo accoppiamento tra Amplificatore/Diffusori...

    Quando lo provai sulle Kef R3 per diversi giorni (prima di passare alle Dali) non notai questo vuoto e mancanza di presenza in quella gamma...

    In pratica il discorso sarebbe come voler far suonare per forza alcuni diffusori che di progetto hanno una timbrica che non cerco, acquista con troppa fretta.

    A suo tempo trovai molto interessanti anche delle monitor audio ma non ricordo il modello esatto
    C'è da ragionare un'attimo.
    Ultima modifica di Alexxxxx; 05-12-2022 alle 06:39

  11. #11
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    980
    I diffusori hanno suonato abbastanza da completare il rodaggio? Se sì, il correttore non mi sembra la via da percorrere. Non conosco bene il modulo di cui si parla, ma se fosse un correttore ambientale, per le esperienze con diverse marche in ambito HT, non mi aspetterei i cambiamenti voluti.
    A questo punto, le vie possibili credo siano:
    1. provare con altri ampli, prestati da amici o diritto di recesso
    2. provare altre casse in negozi, con il Nad sotto ascella
    3. armarsi di un po' di pazienza e andare a caccia dell'usato.
    probabilmente tutti e tre i punti sopra potrebbero anche diventare gli steps per un processo questa volta con i piedi di piombo.
    TV LED Samsung 55" UHD 4K NU8000 Series 8; BLU-RAY READER Samsung BD-C5500, Sinto Denon AVR-X3500H, Integrato Stereo Audiolab 6000A Piatto girevole Phonola E55 ; Frontali Mordaunt Short 906i; Centrale Mordaunt Short 905i; Surround Mordaunt Short 902i.

  12. #12
    Data registrazione
    Feb 2014
    Messaggi
    817
    I diffusori son più che rodati "purtroppo" circa 3 mesi che suonano.

    Il correttore non e n ho idea adesso provo a chiedere sul sito "audiosciencereview" negli usa va molto di moda il 399 anche se dicono non abbia senso se sprovvisto del modulo.

    1) Si può fare, con acquisti in rete è fattibile il recesso, è anche vero che non posso prendere chissà quanti marchi, in teoria dovrei averne un paio in lista.

    2) Questa è sicuramente la soluzione più semplice e probabilmente più economica... porto il mio ed ascolto.

    3) Solo se ho idee molto chiare su quale modello prendere altrimenti son dolori che non posso ridarglielo dopo una settimana

    Esattamente con molta calma, nei limiti del possibile devo muovermi per risolvere e non per trovarmi altri apparecchi in casa...
    Vi aggiorno grazie

  13. #13
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    3.633
    Citazione Originariamente scritto da Alexxxxx Visualizza messaggio
    Solo se ho idee molto chiare su quale modello prendere altrimenti son dolori che non posso ridarglielo dopo una settimana[CUT]
    Un marchio ben conosciuto si rivende facilmente, a volte può succedere di rivenderlo anche a un prezzo superiore rispetto a quello di acquisto. Ma, per non tenersi gli oggetti a lungo sul groppone, bisogna andare su marchi ben conosciuti e ambiti. Uno su tutti Proac, delle Tablette 2000 che ho venduto in passato sono andate via molto in fretta (alla stessa maniera di un integrato Naim).
    Forse altri nomi abbastanza ricercati sono Tannoy, Klipsch serie heritage, JBL modelli alto di gamma, alcuni modelli di Kef e progetti BBC, Sonus Faber.
    Per tutti gli altri marchi di diffusori, a meno di trovare subito l’amatore interessato a quel determinato modello, bisogna armarsi di un po’ di pazienza.
    Ultima modifica di fedezappa; 05-12-2022 alle 10:07
    Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.

  14. #14
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    980
    Io sull'usato non ho mai perso, ad una sola eccezione (che conferma la regola), ma anche in quel caso ho perso "solo" 70 euro. In altri casi invece, essendo paziente di solito, ho sempre fatto buoni acquisti, quindi anche buone vendite.
    Esempio: tempo fa, c'era un paio di Q acoustics Concept40 a 700eur circa, di un'anno di vita, ecc. Essendo a circa metàprezzo, direi che sei coperto. Anche se dovessi rivenderle, se non guadagnarci, non dovresti perdere.
    TV LED Samsung 55" UHD 4K NU8000 Series 8; BLU-RAY READER Samsung BD-C5500, Sinto Denon AVR-X3500H, Integrato Stereo Audiolab 6000A Piatto girevole Phonola E55 ; Frontali Mordaunt Short 906i; Centrale Mordaunt Short 905i; Surround Mordaunt Short 902i.

  15. #15
    Data registrazione
    Feb 2014
    Messaggi
    817

    E' si...ho fatto una bella cavolata....potevo tenere le R3 (sono 15 anni che utilizzo diffusori Kef e non mi hanno mai deluso) probabilmente sono i più affini alle mie orecchie... proprio vero il detto "non cambiare squadra che vince" oppure Proac DT8 le trovai a 2800 euro ex demo, se consideriamo le Dali di listino a 2500 non ci discostano molto ......ormai il treno è passato.

    Per gli ampli stesso discorso, mi piacque tantissimo il MF 5 appunto sulle DT8 a memoria ancora non ho trovato un'accoppiata così giusta per le mie orecchie!

    Non so se sono io particolarmente "bizzarro" oppure è prerogativa degli audiofili 😃 ma a ripensarci avevo già risolto con minore spesa e maggior resa...

    Adesso devo capire bene in quale direzione muovermi, nel caso di vendita quanto posso realizzare dai mie pezzi ecc.ond'evitare di commettere le stesse cavolate!!
    Vi aggiorno.
    Ultima modifica di Alexxxxx; 05-12-2022 alle 13:20


Pagina 1 di 4 1234 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •