Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 21 di 21
  1. #16
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    16

    Citazione Originariamente scritto da llac Visualizza messaggio
    Per volume massimo considera che molti ampli possono essere al massimo a metà volume indicato.

    Ciao
    Luca
    Grazie per la specifica!!
    starò SUPER ATTENTO

  2. #17
    Data registrazione
    Dec 2021
    Messaggi
    38
    salve,

    se permettete do un piccolo contributo.con il DENON come ha scritto precedentemente un utente le indiana line sono le piu indicate specialmente DJ 308,con le dj310 il piccolo denon si perderebbe nel deserto,stai lontano da amplificatori il cui volume va a palla a meta corsa la sensibilita troppo elevata rende difficoltosa la compatibilita con altre sorgenti che non siano della stessa marca,cerca invece integrati economici con il volume impostato nel seguente modo (-db 00-75-55-39-33-ecc..fino ad arrivare a 0)e ce nè di strada da fare,naturalmete di una potenza in watt su 8 ohm doppia rispetto al tuo attuale DENON,a questo punto ti potresti permettere di utilizzare i piu svariati diffusori sia da scaffale che da pavimento sempre di fascia economica.per quanto riguarda il posizionamento allontanali il piu possibile(cavi da 2,5 mm permettendo)l'uno dall'altro fino a formare una sorta di lettera L,quando comincerai ad allontanarli sentirai un'immaggine stereo piu amplificata piu separata lo capirai e sentirai da solo,la musica riempira la stanza eliminando del tutto le distorsioni di frequenza ma non quelle meccaniche dovute all'eccessiva escursione incontrollata dei woofer o mid woofer che siano,fermati con il distanziamento soltanto quando non sentirai piu questa sterofonia"amplificata"ritorna in dietro quello che serve fino a risentirla ricordati che oltre ad allontanarli in orizzontale devi farlo anche in verticale posizionali uno nell'angolo e uno a prete piatta utilizza le due pareti libere,l'impianto stereo deve essere posizionato esattamente a meta percorso fra i diffusori nel mio 3°impianto quello economico utilizzo diffusori da scaffale a 2 vie alti circa 35 cm e stanno 4mt di distanza i tweeter a circa 2 mt di altezza(su dei supporti autocostruiti)tutte le frequenze sono in perfetta armonia,sia in piedi che da seduto la potenza di queste scatole di scarpe è sbalorditiva non trema ne vibra niente ma le schicchere dei medio bassi,l'ampiezza del palcoscenico sonoro e la separazione dei canali dx/sx che danno questi diffusori cosi piccoli ed economici sono da word guinness e stiamo soltanto a 125 watt in RMS per canale su 6 ohm,il tutto e posizionato in una satnza (4,50x4)spero di essere stato di aiuto.

    un saluto.
    Ultima modifica di marpark70; 13-01-2022 alle 21:10

  3. #18
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Citazione Originariamente scritto da marpark70 Visualizza messaggio
    ... se permettete do un piccolo contributo ...
    Ammiro la tua voglia di sperimentare e trarre conclusioni personalissime e ertamente sarai consapevole di essere ad una certa distanza dal maistream audiofilo un po' su tutto...

    >casse DJ: consigliate dall' ottimo Leone (utente professionale di indubbia esperienza), restano comunque casse nate per palestre ecc
    >abbinamento I.L. + Denon: quanto meno per le serie hi-fi (casse DJ a parte) l' abbinamento rinforza la tendenza di entrambi i marchi a privilegiare i toni medio-bassi
    >diatriba sul volume: francamente non vi seguo, ho io in mano il telecomando, lo aggiusto al valore che preferisco, se l'andamento di crescita / riduzione non fosse perfetto non vedo il problema non è che sto a leggere il numero che sta sul display
    >raggiungimento di "metà della potenza massima": per definizione di cosa è il decibel tra metà della potenza massima e la potenza massima ci sono 3dB di differenza; "metà corsa del volume" o qualsiasi altro numero presente sul display non ha un significato assoluto perché il volume effettivo dipende dall' ampiezza del segnale della sorgente; impostare il volume in dB dà numeri sensati se si è fatta una verifica con fonometro ecc, non a caso il tema è molto trattato nella discussione su audyssey (per lo più partecipata da fan della calibrazione di impianti multicanale tramite microfono e quant'altro necessario)
    >ragionamenti vari su distanza dalle casse ecc: ogni ambiente risponde in modo diverso suppongo che quanto riferito sia relativo al tuo ambiente. Di norma il punto di ascolto si assume che sia fisso e che formi un triangolo equilatero con le casse. Eventuali difetti di resa acustica vengono aggiustati (se parliamo di impianti audiofili) con il cosiddetto condizionamento acustico della stanza (pannelli alle pareti bass traps e quant' altro) che però si giustifica solo in ambienti dedicati e con impianti "importanti".
    Ultima modifica di pace830sky; 14-01-2022 alle 04:59
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  4. #19
    Data registrazione
    Dec 2021
    Messaggi
    38
    salve,

    certamente ho cercato di dare un piccolo contributo insignificante o meno soltanto riguardo alla mia personale esperienza,ma dato che il DENON in questione non credo che sia un grandioso f1 parlare di uno squilibrio tonale con le indiana line della serie DJ sulle frequenze medio basse il tutto lascia il tempo che trova,questi amplificatori economici credo siano rivolti piu a una clientela giovanile.

    un saluto.

  5. #20
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Per la verità mi riferivo specificamente a prodotti denon di fascia medio bassa ed a casse I.L. di una serie come Tesi (relativamente economica) per fare un classico esempio se invece di demon + I.L. prendo yamaha + Klipsch nella stessa fascia di prezzo la differenza si sente eccome.
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  6. #21
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.315

    Citazione Originariamente scritto da bu.ska Visualizza messaggio
    Mi sono innamorato delle Wharfedale linton (vado prepotentemente fuori budget ma fa niente)....
    ....[CUT]
    non adeguate
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •