Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 12 di 12
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    282

    Un ampli dal cuore caldo, cercasi.


    Salve,
    sapreste consigliarmi un ampli dal carattere caldo ma trasparente (ne asciutto ne gonfio ne velato) magari coi controlli di tono, phono MM, e bluetooth. Ho dei diffusori molto radiografanti che non perdonano nulla (Dali Opticon 6 mk2) che mi piacciono troppo. Budget intorno ai 1000 euro, anche nell'usato. Dimenticavo che ascolto pop, rock, jazz, quindi una certa dinamica la deve avere.
    Attendo vs graditi consigli.
    grazie ciao.
    Ultima modifica di advanced58; 25-11-2021 alle 07:51

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    975
    Dai dati di targa sembrano difficili da pilotare. What Hifi consiglia ampli muscolosi, nello specifico Cambridge CXA81 come minimo oppure Naim Nait XS3. In queste direzioni anch'io confermerei la scuola inglese. Il Cambridge di piu' muscoloso ha anche l'Azur 851A che si trova usato facilmente a 800-900eur circa.
    Occhio, rimane il fatto che parliamo di "dicerie" seppur alquanto credibili. Personalmente non ho sentito i tuoi diffusori, ma ho apprezzato in passato il cuore "caldo" di CA. La prova d'ascolto se puoi e' fondamentale.
    TV LED Samsung 55" UHD 4K NU8000 Series 8; BLU-RAY READER Samsung BD-C5500, Sinto Denon AVR-X3500H, Integrato Stereo Audiolab 6000A Piatto girevole Phonola E55 ; Frontali Mordaunt Short 906i; Centrale Mordaunt Short 905i; Surround Mordaunt Short 902i.

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    282
    Citazione Originariamente scritto da Yamaha79 Visualizza messaggio
    Dai dati di targa sembrano difficili da pilotare. What Hifi consiglia ampli muscolosi, nello specifico Cambridge CXA81 come minimo oppure Naim Nait XS3. In queste direzioni anch'io confermerei la scuola inglese. Il Cambridge di piu' muscoloso ha anche l'Azur 851A che si trova usato facilmente a 800-900eur circa.
    Occhio, rimane il fatto che parliamo..........[CUT]
    Grazie, ci avevo pensato anch'io al Cambridge. I M.F. attuali come li vedresti?

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    3.534
    Citazione Originariamente scritto da advanced58 Visualizza messaggio
    Ho dei diffusori molto radiografanti che non perdonano nulla (Dali Opticon 6 mk2).[CUT]
    Scusa se mi permetto ma le premesse non sono le migliori.
    Diffusori molto radiografanti non vanno d’accordo col pop/rock, rischi di cambiare ampli e ritrovarti da capo.
    Tuttavia un tentativo di può fare.
    Tra quelli citati escluderei naim perché molto votato alla trasparenza e in alcuni casi può apparire aggressivo.
    Forse Arcam può essere la giusta soluzione. Per non rischiare la situazione che ho accennato e di rimetterci soldi, ti consiglio di andare sull’usato e cercare modelli come a28/a38 e antecedenti, tutti in classe AB. Vanno nella direzione che cerchi.
    Ultima modifica di fedezappa; 25-11-2021 alle 12:53
    Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    282
    Citazione Originariamente scritto da fedezappa Visualizza messaggio
    [CUT]
    Ho detto radiografanti, forse usando un termine sbagliato. Insomma i Dali sono diffusori aperti, col doppio tweeter a nastro, molto dettagliati, ma non ruvidi tipo le Klipsch per intenderci. Darò un occhiata sull'usato.
    Ultima modifica di angelone; 25-11-2021 alle 18:53 Motivo: Rimosso quote superiore alle 4 righe

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    975
    Onestamente, parlando di rock e metal, secondo me i migliori rimangono gli ampli vintage e magari anche le casse chiuse. Non ho l'esperienza più vasta sicuramente, ma non sono mai riuscito a trovare una combinazione migliore in termini di dolcezza ed equilibrio con la musica forte rispetto ad un vecchio Technics (nn ricordo il modello) ed un paio di torri Sharp CP700 con doppio woofer da 20cm.
    Ahimè nn si può rimanere attaccati al passato, ma qualche volta meglio resistere alla tentazione ed aggiungere solo un ottimo dac con bluetooth e conservare la catena, invece che cominciare a cercare ciò che delle volte nn si troverà mai.
    Di che si parlava??? Ah già, di ampli dal cuore caldo con casse fredde. Senza prove d'ascolto il rischio di nn azzeccare è alto.
    A proposito, che ampli utilizzavi (o utilizzi) con questi diffusori??
    Ultima modifica di Yamaha79; 25-11-2021 alle 22:06
    TV LED Samsung 55" UHD 4K NU8000 Series 8; BLU-RAY READER Samsung BD-C5500, Sinto Denon AVR-X3500H, Integrato Stereo Audiolab 6000A Piatto girevole Phonola E55 ; Frontali Mordaunt Short 906i; Centrale Mordaunt Short 905i; Surround Mordaunt Short 902i.

  7. #7
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    282
    Al momento ho un Roksan K3, ottimo sotto tutti i punti di vista, ma a sentire il tecnico della Dali, negli ultimi 4/5 anni i nuovi diffusori, sicuramente più precisi anche se più rigorosi, sono studiati, progettati e provati con i nuovi ampli e le nuove circuitazioni che non ricalcano le vecchie generazioni di amplificazioni. Addirittura mi ha spiegato che probabilmente potrebbero suonare meglio con un ampli in classe D o comunque con circuitazioni digitali proprio per via delle sinergie in fase di progettazione con gli stessi. Una metafora potrebbe essere questa : i nuovi pneumatici sia per auto che moto sono progettati per i modelli attuali e non per le vecchie auto/moto di anni fà. Ovviamente non so se sia vero, rimane il fatto che in sala d'ascolto del negoziante le Dali in oggetto suonavano meglio con un Cambridge CX 61 che non è di certo superiore al mio Roksan. Sarà così...?

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Santa Margherita Ligure
    Messaggi
    1.771
    Citazione Originariamente scritto da advanced58 Visualizza messaggio
    i nuovi pneumatici sia per auto che moto sono progettati per i modelli attuali e non per le vecchie auto/moto di anni fà
    Paragone che non sta in cielo o in terra. I nuovi pneumatici da moto sono semplici evoluzioni miglioramenti (grip, tenuta sul bagnato, minore usura con l'uso) dei pneumatici in produzione da tempo.
    Ho montato Michelin, Pirelli, Metzeler, eccetera, sulla mia vecchietta (a febbraio mi diventa maggiorenne), e mai un problema.
    Onestamente che i diffusori di oggi vengano progettati per ampli in classe D mi lascia stupefatto.
    Me lo immagino il responsabile della ProAc, mentre pensa alle specifiche della nuova serie di diffusori K pensare ad ampli in classe D e non a classe A, AB; oppure "meglio valvole o stato solido"?
    Un diffusore, se ben progettato, andrà con qualsiasi tipo di amplificatore (ma anche se mal progettato, neh), indipendentemente dalla classe.
    Ci saranno, come sempre, abbinamenti felici, altri infelici, altri così così, ma questo non dipende dalla classe o dall'anno di realizzazione dell'ampli, ma dalla sinergia tra chi eroga corrente e chi la riceve.
    Come è sempre stato.
    Diffusori ProAc Studio 140 - Preamplificatore Primare Pre30 e Finale Primare A30.2 - Tuner HK TU 9400 - Lettore di rete miniPC con Daphile - DAC iFi Neo iDSD - Lettore multiformato Oppo DB83 SE - giradischi Pioneer PL-112D - Pre phono Cambridge Audio Alva Solo - ampli cuffia Lake People G103 MKII - Cuffie: Meze 99 Classic e Grado SR60 Testine: Shure V15III, Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC

  9. #9
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    282
    Citazione Originariamente scritto da uncletoma Visualizza messaggio
    Paragone che non sta in cielo o in terra. I nuovi pneumatici da moto sono semplici evoluzioni miglioramenti (grip, tenuta sul bagnato, minore usura con l'uso) dei pneumatici in produzione da tempo.
    Ho montato Michelin, Pirelli, Metzeler, eccetera, sulla mia vecchietta (a febbraio mi diventa maggiorenne), e mai un problema.
    Onestamente che i diffuso..........[CUT]
    Non ha detto (il tecnico) che i diffusori vengono progettati con ampli in classe D, era solo un estremizzazione, ma sicuramente come pietra di paragone vengono usati ampli digitali dell'ultima generazione (e non credo i Sansui di 40 anni fà), a prescindere dai risultati che possono essere simili, migliori o peggiori degli ampli di vecchia generazione. Come succede con le auto/moto ovviamente stessa cosa, non credo che la Pirelli, Bridgeston, etc ti chiedano la tua "vecchietta" per un test di un nuovo pneumatico, considerando i nuovi dispositivi abs, traction control, cornering e potenze elevate, etc. che obbligano a progetti diversi, basta leggere una prova. Ovviamente che la tua moto possa andare meglio è probabile rispetto a mescole di anni fà. Resta il fatto che non essendo un tecnico del settore, in certe questioni non sono "certo", ma ascolto i pareri di tutti quelli che ne sono dentro e traggo magari le mie conclusioni, e a meno che tu non sia un tecnico, magari migliore di quelli in Dali, ti consiglierei di fare altrettanto. Ciao.
    Ultima modifica di advanced58; 27-11-2021 alle 10:32

  10. #10
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.423
    L’ambiante lo hai curato ? Un certo estremismo in gamma alta potrebbe essere anche dovuto da una difficile integrazione del diffusore nell'ambiente.

    Spostate le mie Dynaudio dal soggiorno a un stanza meno riflettente sono diventate meno aggressive più godibili pur avendo un amplificatore freddo e dettagliato.

    Per allargare le possibilità da valutare ti propongo qeusto articolo da leggere io non li ho sentiti ma ci sto pesando da un po , mi frena il fatto che mi chiedo se ha senso e se posso usare il mio Atoll come pre.

    Ciao
    Luca

  11. #11
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    282
    Ciao, la stanza è abbastanza assorbente, tende, quadri, mobilio, divano. Diciamo che ancora sono in rodaggio e che dovranno addolcirsi un pò. Ma quello che mi ha sconcertato è stata la differenza ascoltata direttamente sia con il mio ampli che con quello, più economico della Cambridge, ed erano anche meno rodate...L'articolo l'ho letto, grazie, interessanti! Ma anche se potrei usare l'uscita pre del mio Roksan, non mi sembrano avvicinarsi a quello che cerco, suono lucido granitico, dettagliato, oltre al fatto che ho problemi di collocazione nel mobile hi-fi. Per le Dali ho solo bisogno di un pò di calore sul medio, perchè il resto è favoloso. Ecco perchè mi sarei orientato, dopo avere letto prove, sulla timbrica dei M.F. , anche se non più "calda" come in passato. La classe D rimane un' incognita per me, era solo un ipotesi nata dalla relazione del tecnico Dali.

  12. #12
    Data registrazione
    Jul 2016
    Località
    Sicily
    Messaggi
    1.322

    Citazione Originariamente scritto da advanced58 Visualizza messaggio
    Salve,
    sapreste consigliarmi un ampli dal carattere caldo ma trasparente (ne asciutto ne gonfio ne velato) magari coi controlli di tono, phono MM, e bluetooth. Ho dei diffusori molto radiografanti che non perdonano nulla (Dali Opticon 6 mk2) che mi piacciono troppo. Budget intorno ai 1000 euro, anche nell'usato. Dimenticavo che ascolto pop, rock, j..........[CUT]
    Puoi farmi qualche esempio pratico di cosa "non perdonano"? Dimmi proprio l'album o la traccia, e dimmi quali suoni escono "male". Così mi faccio un idea perchè mi interessa molto perchè sono in situazione analoga.
    Wiim Pro > DSPeaker X2D > Chord Mojo 2 > Audiolab 8300A > Acoustic Energy AE500 > KEF S2 > Dual Elac S10.2
    Raspberry Pi 4 > Chord Mojo 2 > Dan Clark Audio AEON Flow Open
    Roon > Qobuz / Philips TV 55PUS7502 / Xbox Series X


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •