Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 8 di 8
  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2010
    Località
    Porto Torres
    Messaggi
    97

    Consiglio preamplificazione


    Salve,avrei una curiosità! Secondo il vostro parere, ha senso collegare il dac in firma come preamplificatore al marantz (di cui non ho il telecomando), oppure la sezione pre dell'ampli è migliore? Faccio questa domanda perché in questo modo potrei usufruire del telecomando del dac per il volume. Grazie a tutti
    TV:Samsung 65" serie 7;Amplificatore:Marantz PM 8005;Giradischi:Project debut carbon dc;Dac:Project pre box s2 digital;Diffusori:QAcoustics 3050i;Lettori & Console:Qobuz, Xbox One,Sky Q;

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Non basta fissare il volume dell' ampli (ad esempio a 3/4 della corsa) ed usare quello del DAC? Comunque per usare il DAC come pre...


    ..."in teoria" dovresti leggere le caratteristiche di uscita del DAC (tensione massima di uscita, impedenza) e le analoghe caratteristiche dell' ingresso "power amp direct in" e verificare che siano compatibili, in pratica metti il volume del DAC a zero, fai il collegamento, fai partire un brano che conosci bene, e cominci ad alzare il volume...

    ...se non rilevi qualcosa di anomalo (=distorsione), cosa che a mio avviso non dovrebbe succedere, vuol dire che tutto è ok...

    ...con questo tipo di collegamento escludi i controlli di tono oltre al volume del pre...
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.393
    Perché complicarsi la vita? Quando si trova il telecomando...
    https://www.amazon.com/RC002PMSA-Rep.../dp/B095HKZ2SX
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  4. #4
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    4.313
    Forse e maglio usare il pre dell'integrato se il pre del dac non e di livello potrebbe solo fare danni...non rotture meccaniche ma audio

    Cerca il telecomando come consigliato da Ellebiser...

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Santa Margherita Ligure
    Messaggi
    1.771
    Il PJ in oggetto nasce anche come preamplificatore (link al prodotto sul sito PJ), però bisognerebbe vedere se lo intendono tale (comunque ha una costruzione totalmente dual mono, mica pizza e fichi) perché ha il volume regolabile o perché, effettivamente, da un punto di vista della riproduzione audio, può competere con pre di fascia media o bassa.
    Temo la prima, ti auguro la seconda.
    Pure il Topping D90 è considerato dal produttore un preamplificatore, ma messo a fianco a veri pre (su youtube ci sono alcune comparazioni, io non l'ho fatta, mi bastava quella tra vari dac) si notava in maniera netta che come pre può essere uruke solo in guasto del pre dell'impianto e fintanto che questo è in assistenza.
    Magari il PJ, invece, è un buon pre.
    Il mio consiglio è: provalo (male non può fare) anche come tale, al limite ritorni ad usarlo come dac puro. Oppure lo lasci al suo posto nel caso la qualità del suono sia pari o migliore alla situazione precedente
    Diffusori ProAc Studio 140 - Preamplificatore Primare Pre30 e Finale Primare A30.2 - Tuner HK TU 9400 - Lettore di rete miniPC con Daphile - DAC iFi Neo iDSD - Lettore multiformato Oppo DB83 SE - giradischi Pioneer PL-112D - Pre phono Cambridge Audio Alva Solo - ampli cuffia Lake People G103 MKII - Cuffie: Meze 99 Classic e Grado SR60 Testine: Shure V15III, Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC

  6. #6
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Scusate se stiamo confrontando questi due scenari:

    (1) DAC->Preamplificatore->Finale

    *oppure*

    (2) DAC->Finale

    Non so proprio come aggiungere un "di più" tra DAC e finale, sempre che i parametri di impedenza e tensione di uscita del DAC siano "adeguati" - cosa che mi sembra molto probabile - possa "migliorare" la qualità del segnale, può solo caso mai fosse necessario -rinforzarlo.

    Riguardo alla supposta necessità che il preamplificatore rinforzi il segnale, questa può sussistere ma anche no a seconda della sensibilità di ingresso del finale. In tal proposito ricordo a me stesso che esistono in commercio i preamplificatori passivi cioè una scatola con dentro il regolatore del volume ed i selettori di ingresso, come questo:

    https://i.servimg.com/u/f18/13/98/99/48/tvc-fo10.jpg

    che giustificano la propria esistenza con il fatto che l'unico circuito a "distorsione zero" è quello composto di sole resistenze.
    Ultima modifica di pace830sky; 25-11-2021 alle 04:47
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  7. #7
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    4.313
    Il pre nasce per adeguare il segnale in uscita dal dac lettore che sia ad un livello adeguato a pilotare un finale.

    Ho avuto diversi lettori con la possibilità della regolazione del volume ma il pre a sempre dato maggiore ampiezza, dettaglio, articolazione del basso, al suono.

    Quindi per me si al pre e dac, in caso di necessità per brevi periodi si può anche fare a meno....

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Santa Margherita Ligure
    Messaggi
    1.771

    Citazione Originariamente scritto da pace830sky Visualizza messaggio
    Scusate se stiamo confrontando questi due scenari:

    (1) DAC->Preamplificatore->Finale

    *oppure*

    (2) DAC->Finale
    Non so gli altri, ma io non sto confondendo nulla, ho solo fatto notare che per il produttore (e se uno guarda le immagini loro lo fanno vedere usato così: streamer. pre box, finale, diffusori... ovviamente tutto PJ) è un (anche?) preamplifcatore, e che provare a bypassare la sezione pre del Marantz di certo non arreca danni all'impianto. All'ascolto non saprei, e pertato ho consigliato allìOP di provare: male non fa (al limite alle orecchie)
    Diffusori ProAc Studio 140 - Preamplificatore Primare Pre30 e Finale Primare A30.2 - Tuner HK TU 9400 - Lettore di rete miniPC con Daphile - DAC iFi Neo iDSD - Lettore multiformato Oppo DB83 SE - giradischi Pioneer PL-112D - Pre phono Cambridge Audio Alva Solo - ampli cuffia Lake People G103 MKII - Cuffie: Meze 99 Classic e Grado SR60 Testine: Shure V15III, Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •