Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 20
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2020
    Messaggi
    369

    Input gain e master volume. Chi mi spiega la differenza?


    Da quel poco che ho capito il gain dovrebbe agire a livello di preamplicazione mentre il master sul finale di potenza.
    Ma nello specifico cosa cambia agendo sull'uno o sull'altro?
    Quali parametri si devono considerare a quali possono essere i settaggi corretti?

    Grazie

    EDIT: mi riferisco ad integrati stereo, non so se la solfa cambi con componenti separati
    Ultima modifica di CPD489; 30-10-2021 alle 07:33

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Credo che ti dovresti riferire ad un apparecchio specifico.

    Stando al significato delle parole "input gain" la regolazione del livello di un singolo ingresso da impostare una volta per tutte.

    Master volume è il volume dell' apparecchio.

    p.s. di per sé il "gain" (="guadagno") è il parametro tecnico che dà la misura in dB di "quante volte amplifica" uno stadio di amplificazione. Per quanto ne so il guadagno può essere riferito sia alla tensione che alla potenza.

    Ad esempio un "guadagno di 30dB" significa che l'amplificatore amplifica di 1.000 volte.
    Ultima modifica di pace830sky; 30-10-2021 alle 10:30
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2020
    Messaggi
    369
    Citazione Originariamente scritto da pace830sky Visualizza messaggio
    Credo che ti dovresti riferire ad un apparecchio specifico.

    [CUT]
    OK.
    prendiamo ad esempio il mio integrato Magnat MA 600.

    Il gain, onestamente è un parametro che ho sempre baypassato allegramente lasciandolo al valore di default di fabbrica (ZERO).
    Ora quando mi è arrivato il Magnat (che ho preso usato) ho visto che il vecchio proprietario lo aveva impostato su 6 (su una scala da 0 a 6, quindi al massimo) su ogni ingresso (il gain è regolabile in modo diverso su ogni ingresso).
    Ecco qui che mi sono posto la domanda: perchè? a cosa serve?

    Io per non far torto a nessuno ho messo tutto su 3, ma più per sfizio che per altro

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.427
    Serve per bilanciare gli ingressi ed avere in uscita lo stesso “volume” di ascolto.
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2020
    Messaggi
    369
    Serve solo per questo?

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.427
    Hai detto poco metti di avere due sorgenti un tuner ed un CD player ad esempio quando passi da una sorgente all’altra poi livellare il volume così da non saltare sulla sedia o dover cambiare ogni volta il livello, una piccola comodità in sintesi.
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2020
    Messaggi
    369
    Quindi a livello audio e o distorsione usare alzare l'uno o l'altro è del tutto indifferente?

  8. #8
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.427
    Si è ininfluente, se alzi al massimo regolerai prima il volume d’ascolto desiderato
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  9. #9
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Citazione Originariamente scritto da CPD489 Visualizza messaggio
    ...ho messo tutto su 3...
    In effetti la regolazione ha effetto pratico quando i valori sono diversi, essendo il suo scopo quello di parificare eventuali differenze tra le varie sorgenti.
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  10. #10
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    La notte porta consiglio...

    In effetti una differenza tra alzare l'input gain di tutte le sorgenti ad esempio di 3dB piuttosto che il master volume di altrettanti dB c'é: il gain agisce sul segnale appena entrato, il master volume più avanti nella catena dei vari circuiti che compongono il preamplificatore.

    Quindi questi circuiti compresi tra il i due punti di regolazione (input gain e master volume) se agisco su input gain per aumentare il volume lavoreranno con un segnale più alto.
    Sussiste quindi la possibilità almeno in teoria che a fronte di una sorgente che produce un segnale già sufficientemente alto, aumentare il gain di quella sorgente possa portare in clipping qualche componente.

    Succede veramente? Non lo so, trovo comunque corretta la soluzione di lasciare l'input gain a zero a meno che quella specifica sorgente non sia più fiacca delle altre, o comunque lasciarlo al valore pre-impostato dal fabbricante.

    Ma se l'apparecchio è usato come faccio a sapere il valore preimpostato dal fabbricante? Direi che se l'apparecchio ha un reset alle impostazioni di fabbrica, prendendo un usato sarebbe buona cosa fare il reset.
    Ultima modifica di pace830sky; 31-10-2021 alle 05:10
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  11. #11
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.427
    Non è un sinto AV niente reset…
    Mi correggo, questo ha un reset che riguarda proprio gli input che sono aggiustabili da menu e riporta i valori a zero…
    Ultima modifica di ellebiser; 31-10-2021 alle 10:03
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  12. #12
    Data registrazione
    Feb 2020
    Messaggi
    369
    Si, c'è il reset.
    Provo e ti dico.
    Grazie

  13. #13
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    3.691
    Quella regolazione serve per una gestione ottimale del volume, come già spiegato, e solo in linea teorica della saturazione (e distorsione). Soprattutto sarà difficile percepire differenze in questo senso ad orecchio.
    +/- 6db permetteranno al comando più che altro di “livellare” le sorgenti in ingresso.

    Le differenze in distorsione su pre a transistor, da questo punto di vista, saranno modeste, non portando solitamente i pre i oggetto ai valori di alcuni pre a valvole 2 canali, i quali arrivano anche a 30 db di guadagno in qualche caso, e spesso non hanno le regolazioni (quelli sì che rischiano di saturare con molte sorgenti).

    Certo, per dirlo con certezza bisognerebbe conoscere da che gain si parte con potenziometri a “0”. Un dato che non sempre è dichiarato dai costruttori di pre/integrati.
    Ultima modifica di fedezappa; 31-10-2021 alle 10:49
    Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.

  14. #14
    Data registrazione
    Feb 2020
    Messaggi
    369
    Il reset porta tutto a zero.

    Non so se sia significato, il Magnat in questione è un integrato ibrido, pre valvolare e finale a transistor, mi sembra.

  15. #15
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.427

    Quello deve fare poi imposti se hai diverse sorgenti i livelli oppure li lasci tutti allo stesso livello e regoli col telecomando.
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •