Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 4 di 4 PrimaPrima 1234
Risultati da 46 a 59 di 59
  1. #46
    Data registrazione
    Apr 2020
    Messaggi
    34

    Ciao! Da felice possessore delle MS Avant 908 ti dico questo: solo un pazzo le cambierebbe per i diffusori da te citati. ti do un consiglio spassionato: lascia perdere. Da malato audiofilo quale sono, mi sono fatto prendere dalla scimmia ed ho iniziato a sentire decine di diffusori diversi non badando al loro costo. Kef, Dynaudio, B&W, ProAC, QAcoustic, Klipsch, MonitorAudio.....e alla fine sono ancora qua. Nessuno è all'altezza delle MS. Lascia perdere i 10 e più anni che hanno sul groppo e prega che non ti si guastino mai. Io, sinceramente, sarei in grosse difficoltà quando sarò, forse chissà, costretto a cambiarle. Ad ogni modo, se proprio le vuoi cambiare, te le compro io le tue.

  2. #47
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    980
    ciao e grazie mille del tuo confortante messaggio! Io possiedo le 906, le 908 erano il top della linea Avant, anche se credo che il dna sia lo stesso. Non so se tu le hai potuto sentire le 906i. Per me sono degli ottimi diffusori, ma dopo un po' di anni ... sai com'è, vien voglia di cambiar moglie anche Certo però non vorrei né perderci di qualità per di più spendendo soldi, ne cominciare un nuovo percorso alla cieca.
    Per sana curiosità, che modello hai ascoltato ed abbinato a quale ampli? Apprezzo molto il tuo input e la tua condivisione, ma preferenze a parte, il discorso che faccio qui (da un bel po' di tempo) è il mio dubbio sul fatto che dei diffusori da circa 7-800eur a coppia da nuovi possano essere difficilmente sostituiti migliorando, anche raddopiando il prezzo. Infatti finora sembrerebbe tu abbia ragione.
    La tua posizione è confermata apertamente da @Fedezappa che ho sempre ringraziato ed in maniera più nascosta da @Ellebiser.
    Chiudo con una domanda: che comportamento/carattere diresti hanno le tue 908? aperto, chiuso, dolce, equilibrato, ecc? E con cosa le piloti?
    Ultima modifica di Yamaha79; 09-12-2022 alle 12:00
    TV LED Samsung 55" UHD 4K NU8000 Series 8; BLU-RAY READER Samsung BD-C5500, Sinto Denon AVR-X3500H, Integrato Stereo Audiolab 6000A Piatto girevole Phonola E55 ; Frontali Mordaunt Short 906i; Centrale Mordaunt Short 905i; Surround Mordaunt Short 902i.

  3. #48
    Data registrazione
    Apr 2020
    Messaggi
    34
    No, le 906 non le ho sentite. Le 908 sono quelle a tre vie con woofer laterale da 10 pollici. Diaciamo che le frequenze basse si fanno sentire, eccome. Per il prezzo pagato (700 euro circa 15 anni fa) non sfigurano al cospetto di marchi più blasonati. E anche amici miei che sono venuti a sentirle sono rimasti colpiti. Mi semba piuttosto chiaro che sia particolarmente felice di averle.....fossi in te, spenderei soldi in altro.
    Non ricordo i modelli e, in quanto ad abbinamento, li sentiti con amplificatori Marantz, Hegel, Chord Electronics e McIntosh. Poi tornavo a casa e il raffronto con le mie era abbastanza impietoso. Pensa che le ultime sentite sono state le Kef Blade con Chord Electronics.....a me non sono piaciute. A me piace il suono realistico e non piacione. Sono più per il suono naturale, quasi da monitor studio. Da ex musicista so riconoscere il timbro degli strumenti reali e nella mia testa il rullante deve suonare timbricamente in una certa maniera.
    Alla fine il suono che esce dai nostri diffusori è la somma di tante cose. Ampli+diffusori+sorgenti e non da ultimo "gli accessori". So che adesso scatenerò una diatriba infinita a cui, lo anticipo, non ho intenzione di replicare. La scelta dei cavi di potenza o di segnale non deve essere sottovalutato. L'ultimo upgrade che ho fatto al mio impianto è stata la sostituzione dei cavi di alimentazione delle sorgenti. Puro godimento. Per quanto fossi scettico, devo dare ragione a Marco Lincetto (che ti suggerisco di seguire). In uno dei suoi video, citava l'importanza della corrente elettrica e di come, nella sua esperienza, la sostituzione dei cavi di alimentazione gli avesse portato un maggior contributo qualitativo piuttosto che quella dei cavi di potenza o di segnale. Lo so, scatenerò un putiferio, ma personalmente non amo buttare soldi. Nel mio impianto, la cura degli "accessori" mi ha portato un salto qualitativo evidente.

  4. #49
    Data registrazione
    Feb 2018
    Messaggi
    1.089
    Con queste affermazioni sulle MS è assolutamente palese che ognuno ascolta a proprio modo. Le 906i le possedeva il mio amico (quello a cui ho venduto il mio Puccini). Ricordo benissimo il suono non malvagio ma particolarmente carente in gamma media. Un diffusore onesto, sicuramente valido, forse tra i migliori della sua fascia di prezzo ma entry level.

    Da qui il passaggio alle Fyne audio F501.. Non voglio esagerare ma l'aumento di prestazioni su tutta la gamma è stato devastante, non in un punto specifico ma proprio in tutto dalla A alla Z.

    L'ampli originario venne sostituito dall'ottimo Audiolab 6000a acquistando ulteriore raffinatezza dettaglio e scena sonora.

    Ad oggi il 6000a è stato sostituito dal mio Puccini Anniversary. Bene delle MS non resta più nemmeno il ricordo. Lui stesso le riascolta ogni tanto avendole regalate al genero e dice "ma cosa ascoltavo prima"?

  5. #50
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    980
    Citazione Originariamente scritto da maurovoice Visualizza messaggio
    ... forse tra i migliori della sua fascia di prezzo ma entry level.
    era il mio punto di partenza, ed infatti, la mia domanda era se miglioravo di livello con i diffusori proposti. Poi la "resitenza" con la motivazione della qualità lato performance delle mie MS è venuta fuori da tante direnzioni, che non mi dispiace, ovvio, ma che la scimmia no riesce a trovar pace ...
    Secondo un esperto (inglese) del settore, per avvertire il salto di qualità, bisogna spendere almeno il doppio, ma su elettroniche, anche il triplo del livello si partenza, per assaporare in pieno il miglioramento.
    Ora, essendo che le mie MS 906i, da nuove costavano circa 7-800eur a coppia, e la mia lista comprendeva diffusori che costavano tutti il doppio, i miei "calcoli" erano giusti, giusto??
    Ora, oltre ai suggerimenti da acquolina in bocca di Fedezappa, sembra che a parte le Fyne Audio 501, nient'altro sia all'altezza e di ricerche io ne ho fatte assai, tipo le Concept 40 o le Silver della MA, quindi o comicio col maialino rosa, e non mi va tanto, oppure qlc ci sarà ...
    Già, piccolo particolare, le Fyne nn mi ci stanno
    Ultima modifica di Yamaha79; 12-12-2022 alle 23:03
    TV LED Samsung 55" UHD 4K NU8000 Series 8; BLU-RAY READER Samsung BD-C5500, Sinto Denon AVR-X3500H, Integrato Stereo Audiolab 6000A Piatto girevole Phonola E55 ; Frontali Mordaunt Short 906i; Centrale Mordaunt Short 905i; Surround Mordaunt Short 902i.

  6. #51
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    3.617
    Il problema è che, per la mia esperienza, molti diffusori nelle fasce di prezzo di cui si parla sono una “coperta corta” cioè hanno dei punti a favore ottimi come altri carenti.
    E, si sa, è l’equilibrio a determinare la soddisfazione, non le frivolezze audiofile (a discapito di altri parametri).

    Come dicevo, raramente mi è capitato di incontrare equilibrio senza difetti a questi livello di prezzo.
    Posso anche fare i nomi: Epos m12, Tannoy r1, Mordaunt Short avant 902, Acoustic Energy neo.

    Ho esclusa dalla lista almeno una dozzina di diffusori entry level, per non parlare di altri non proprio entry level, ma afflitti lo stesso da limitazioni.
    E difficilmente mi esprimo in negativo, anche perché in genere provo i diffusori in 2/3 ambienti di ascolto diversi e a volte pure con abbinamenti diversi. Escludo da questo ragionamento i set 5.1, specialmente se usati solo per HT, perché a volte in questi casi tutti i santi ti aiutano (leggi “a mio avviso un 5.1 è più facile da inserire in ambiente”)
    Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.

  7. #52
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    3.617
    Altre volte, e qui tiro in ballo anche diffusori più costosi, devi costruirci attorno un impianto “ad hoc”, altrimenti non ne vogliono sapere di esprimersi al meglio.
    Cito a titolo di esempio le Spendor s8e, prese per fortuna usate.
    Provate in 2 ambienti diversi e con svariate combinazioni di ampli.
    Alla fine andavano bene con un pre valvolare di pari costo dei diffusori e un finalone strapotente gentilmente prestati da amici. Era chiaro a quel punto che non avesse senso investire cifre poco sensate per cui le ho vendute.
    Questo per dire che non è facile trovare equilibrio, a livello entry level e non solo.
    Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.

  8. #53
    Data registrazione
    Apr 2020
    Messaggi
    34
    Ho fatto un calcolo, partendo da un ipotetico acquisto dei diffusori fatto nel 2005. Calcolando l'inflazione, ad oggi, le 800 euro iniziali si trasformano in euro 1.112,00 Quindi, a rigor di logica, se ti affidi all'esperto inglese, dovresti partire dai 2200 euro in sù...il tutto senza considerare altro.

    https://rivaluta.istat.it/Rivaluta/

    Ad ogni modo, se deciderai di cambiarle, sappi che c'è qualcuno (io) interessato ad acquistare le tue.

  9. #54
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    980
    Citazione Originariamente scritto da sf73 Visualizza messaggio
    ... Calcolando l'inflazione,
    onestamente ci avevo pensato anch'io, ma lo ritengo come "solo un elemento" da considerare, non referenza di base.
    Quanto ai miei 906i, ti ringrazio e volentieri, ma ahimè, un'amico mio al quale ho già fatto una promessa (di regalo tra l'altro) credo ci rimarrebbe male
    cmq credo un po' ci vorrà, quindi ne riparleremo a tempo debito, anche perché tra dimensioni fisiche e tutte le complicazioni del caso, delle volte mi passa la voglia.
    Dimenticavo, ieri ho avuto un po' di tempo da solo a casa, cosa rara negli ultimi anni, e mi sono goduto veramente un po' di musica. Tra l'altro, anche il nuovo Audiolab 6000a l'ho usato poco, quindi doverosa e me lo sono gustato, ma ho apprezzato anche i diffusori, che ho provato ad analizzarli e onestamente mi vien da dire che li trovo equilibrati, tendenzialmente aperti ma sound pieno, non stridente o asciutto, sicuramente musicali e di talento. Onestamente dopo ore di ascolto volevo continuare ed alzare ancora la rotella, sicuramente non ero stanco.
    morale: mi trovo con una buona accoppiata, dove il 6000a lo consiglio vivamente, quindi la mossa si ritiene per certi versi anche rischiosa. Che dire, l'eventuale cambio è da studiare molto attentamente.
    TV LED Samsung 55" UHD 4K NU8000 Series 8; BLU-RAY READER Samsung BD-C5500, Sinto Denon AVR-X3500H, Integrato Stereo Audiolab 6000A Piatto girevole Phonola E55 ; Frontali Mordaunt Short 906i; Centrale Mordaunt Short 905i; Surround Mordaunt Short 902i.

  10. #55
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    980
    mentre la ricerca lenta ma consistente procede, volevo sentire cosa ne pensate di una coppia di Spendor A6, tenuti bene, ma a 1,200eur. Sensibilità 88db a 8ohm. Buona alternativa?
    TV LED Samsung 55" UHD 4K NU8000 Series 8; BLU-RAY READER Samsung BD-C5500, Sinto Denon AVR-X3500H, Integrato Stereo Audiolab 6000A Piatto girevole Phonola E55 ; Frontali Mordaunt Short 906i; Centrale Mordaunt Short 905i; Surround Mordaunt Short 902i.

  11. #56
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    3.617
    Le s8e sono impazzito a farle suonare bene e gradivano pre ad alte prestazioni e finali portentosi. Altrimenti andavano dal lento al troppo asciutto in gamma bassa.
    Da allora ho abbandonato il marchio.
    Le vere spendor, a detta degli appassionati del marchio, sono le varie SP, quelle della linea classica, con i cabinet vintage, per intenderci.
    Anche i miei ascolti in fiera, seppur poco indicativi, lo confermano.
    Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.

  12. #57
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    3.617
    Prima di venderle le ho provate in 3 stanze diverse e con vari posizionamenti. I difetti restavano e non mi andava di spendere un’esagerazione per amplificarle. L’unica configurazione per me accettabile era con oggetti che mi hanno prestato e che, prendendoli anche usati, mi sarebbero costati troppo (per le tasche di allora).

    Consiglio di consultare audio.com.pl, ci sono una marea di diffusori, anche economici, testati e misurati. I dati elettrici dichiarati dai costruttori sono poco attendibili.
    Ultima modifica di fedezappa; 31-01-2023 alle 13:50
    Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.

  13. #58
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.415
    Citazione Originariamente scritto da Yamaha79 Visualizza messaggio
    mentre la ricerca lenta ma consistente procede, volevo sentire cosa ne pensate di una coppia di Spendor A6, tenuti bene, ma a 1,200eur. Sensibilità 88db a 8ohm. Buona alternativa?
    Dettaglio e velocità dei bassi tipica della timbrica della casa. Su AudioGraffiti le trovi a 590€...se sei veloce...
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  14. #59
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    980

    Eccoci di nuovo, della serie "gli irriducibili" mi sono imbattuto ad una coppia di Monitor Audio GX200 (precedente alla serie Gold) che potrebbero essere a buon "mercato". Come li reputate?
    Invece delle Tannoy Revolution XT6F a confronto? Il tutto dando per scontato che il piccoletto 6000A ce la dovrebbe fare
    Prove d'ascolto impossibili.
    TV LED Samsung 55" UHD 4K NU8000 Series 8; BLU-RAY READER Samsung BD-C5500, Sinto Denon AVR-X3500H, Integrato Stereo Audiolab 6000A Piatto girevole Phonola E55 ; Frontali Mordaunt Short 906i; Centrale Mordaunt Short 905i; Surround Mordaunt Short 902i.


Pagina 4 di 4 PrimaPrima 1234

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •