Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
Tutti i modelli in arrivo da luglio: caratteristiche, differenze tra le serie Z95B, Z90B, Z80B, W95B, W93B, W85B e W61A, con prezzi indicativi per l’Italia.
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 4 di 4
  1. #1
    Data registrazione
    Mar 2021
    Messaggi
    39

    Opinioni sul nuovo Cambridge Evo


    Ciao a tutti, ho letto qui su AV Magazine con interesse la recensione di Riccardo Riondino sul nuovo ampli-streamer Cambridge Evo del 13 aprile scorso “Sistemi all in one Cambridge Evo 75/Evo 150”.
    Volevo sapere se nel frattempo qualcuno l’ha provato per capire come suona, se vale quanto costa, insomma qualche opinione.
    Grazie

  2. #2
    Data registrazione
    Aug 2019
    Messaggi
    93
    Io non l'ho ascoltato, ma girano già alcune review, questa l'ho vista giusto ieri sera.
    Riassumendo:

    - Suono più neutro rispetto alla tradizione Cambridge Audio
    - Display non touch (nel 2021 pare non essere accettabile per il reviewer)
    - Buona app per il controllo dal telefono/tablet (credo possa mitigare la mancanza del display touch)

    Vale quanto costa? Dipende da che tipo di utente sei e quanti soldi hai.
    L'EVO 75 costa 2000€ e con la metà di quei soldi potrei comprare un CXA-61, per restare in casa Cambridge Audio, e Volumio su un ASUS Tinkerboard ed ottenere più o meno lo stesso risultato alla metà del prezzo. Ma ammetto che in termini di integrazione ed appeal non è la stessa cosa, quindi se hai i soldi, e non sei versato con i computer, sì ne vale la pena.
    Cosa significa avere i soldi, relativamente a questo prodotto? Per me significa che potresti comprarne due senza grossi impatti sulle tue finanze e seza dover far debiti (non è una definizione mia, l'ho letta da qualche parte e mi è subito piaciuta )

    Se hai i soldi, allora puoi anche valutare il NAD M10, 2800€, ed il NAIM Uniti Atom, pure lui a intorno a 2800€.
    Ultima modifica di nicola.dinisio; 10-05-2021 alle 11:39
    Sistema 1: Marantz PM-KI Ruby, SA-KI Ruby, TT-15S1, ASUS Tinkerboard + Volumio (streamer), Nakamichi DR-2, Diffusori A: B&W Nautilus 804, Diffusori B: KEF LS50.
    Sistema 2: Technics SU-7700, ST-7300, RS-615, Cambridge Audio AXA35, Diffusori Dali Spektor 2 + Sub CANTON AS 84.2.
    Sistema 3: KEF LS50 Wireless II + Sub Indiana Line Basso 922 LB.

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2021
    Messaggi
    39
    Ciao Nicola innanzitutto grazie del commento.
    Ora guardo la review che segnalavi.
    Certo sono d'accordo che è molto più utile una bella app che lo schermo touch, dato che il più delle volte lo stereo non si aziona quando sta proprio a portata di mano.
    Rispetto agli altri prodotti che suggerivi (NAD, NAIM) da ignorante mi chiedevo se il Cambridge non sia avvantaggiato perchè è anche tecnologicamente più nuovo e dialoga meglio con i nuovi formati? Per l'altra opzione, sui pc sono abbastanza negato.
    Infine per la questione soldi è bello anche solo sognare...poi a volte i desideri si avverano!
    Grazie ancora, Massimo

  4. #4
    Data registrazione
    Aug 2019
    Messaggi
    93

    Citazione Originariamente scritto da Massimochia Visualizza messaggio
    Rispetto agli altri prodotti che suggerivi (NAD, NAIM) da ignorante mi chiedevo se il Cambridge non sia avvantaggiato perchè è anche tecnologicamente più nuovo e dialoga meglio con i nuovi formati?[CUT]
    Questo è stato un punto specificamente affrontato dalla prova che ho visto ieri.
    La principale critica a Cambridge Audio è stata che l'EVO 75 è uscito 4 anni dopo il Naim Uniti Atom e non fa niente di più o meglio. La conclusione tratta da Andrew Robinson è che no, lui non sostituirebbe il Naim con il Cambridge. Per un prodotto che viene 4 anni dopo non è un bel complimento. Tuttavia per chi non ha niente e deve comprare ora un ampli super integrato, il Cambridge EVO 75 costa sensibilemente meno e forse è la scelta più oculata.
    Ultima modifica di nicola.dinisio; 10-05-2021 alle 11:39
    Sistema 1: Marantz PM-KI Ruby, SA-KI Ruby, TT-15S1, ASUS Tinkerboard + Volumio (streamer), Nakamichi DR-2, Diffusori A: B&W Nautilus 804, Diffusori B: KEF LS50.
    Sistema 2: Technics SU-7700, ST-7300, RS-615, Cambridge Audio AXA35, Diffusori Dali Spektor 2 + Sub CANTON AS 84.2.
    Sistema 3: KEF LS50 Wireless II + Sub Indiana Line Basso 922 LB.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •