• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Rotel RA 1592 - dove nasconde la potenza?

  • Autore discussione Autore discussione wise
  • Data d'inizio Data d'inizio

wise

New member
Buongiorno a tutti i partecipanti al forum. Vorrei condividere con voi, magari con chi già possiede il mio ampli, il seguente problema. Ho acquistato RA1592 convinto dalle recensioni che avevo visto su youtube e l'ho abbinato alle sonus faber concerto, al vecchio giradischi AR ed al lettore cd marantz 5300. Ho da subito rilevata quella che secondo me è la caratteristica negativa. Tutta questa potenza che mi aspettavo non esce fuori, col vecchio marantz pm7003 c'era n'era molta di più potenza e addirittura col nad 3150 tutt'altra definizione sia nei bassi che negli alti.
E' davvero tutto qui quest'amplificatore? Oppure c'è un menu nascosto dove modificare i livelli di potenza in uscita? Sapevo che aveva un suono neutro ma qui è sparita tutta la scena.
Fatemi sapere le vostre opinioni, grazie
 
Come ho sempre sostenuto, Rotel è quanto di più moscio ci sia sul mercato. Tanti mi daranno dell'estremista, altri che sono sordo.. Il discorso è che tutti dicono essere un'ampli molto "rivelatore", lineare ecc. per quel che mi riguarda è fiacco a prescindere, non ha corrente e non ha dinamica. Ho anche avuto una discussione con un rivenditore tempo fa, che ognuno può vendere e vedere questa caratteristica come crede ma in soldoni il risultato è che tutta sta potenza sembra che resti nella presa della corrente
 
Ciao, io di Rotel ho solo modelli HT, il finale rmb1066 ha dei potenziometri per variare il livello d’entrata, controlla nel libretto istruzioni.

Non credo comunque che i modelli stereo più recenti li abbiano.
Sono ampli da abbinare con oculatezza per via della timbrica asciutta e non “fluida” (non del tutto neutra per quanto mi riguarda).

Però mi chiedo, perché abbinare dei diffusori come quelli a un ampli commerciale?
Forse sono io fuori da determinate logiche, ma quando ipotizzo un abbinamento tengo conto del livello qualitativo delle catene nei quali il componente va inserito.
Non è certo una novità che SF monta altoparlanti Seas o Scan Speak alto di gamma, cura i crossover e, soprattutto, i cabinet in modo maniacale, testa i suoi diffusori con ampli di livello diverso.
Se fossero prorotte adesso, con quelle finiture e fossero delle torri da 2/3 woofer, costerebbero almeno 10k.

Il Rotel in oggetto mi sembra più un erogatore di potenza bruta.
Insomma stiamo parlando di mondi troppo diversi.
Prova ad ascoltare un vecchio ampli, senza dac o Bluetooth o amenicoli vari, meglio se costruito a discreti, anche senza spingerti a potenze inusitate (bastano 60/70 w di un Exposure, Naim o Densen), e poi sappimi dire.
 
Ciao, io di Rotel ho solo modelli HT, il finale rmb1066 ha dei potenziometri per variare il livello d’entrata, controlla nel libretto istruzioni.

Non credo comunque che i modelli stereo più recenti li abbiano.
Sono ampli da abbinare con oculatezza per via della timbrica asciutta e non “fluida” (non del tutto neutra per quanto mi ..........[CUT]

Concordo in tutto tranne sul fatto che sia un'erogatore di potenza bruta, in realtà di potenza bruta proprio non ne ha..
 
Per bruta intendo potenza unita a timbrica grezza, poco raffinata, non in senso buono.
Poi penso che quei dati di erogazione andrebbero analizzati meglio per capire le condizioni nelle quali sono rilevati (spararla grossa è una prassi tipica dei marchi jap commerciali).
Infatti lo uso in HT e per quel che mi è costato nell’usato va bene, ma non mi sognerei mai, avendo la possibilità, di comprarlo al posto di altro per utilizzo stereofonico. Con gli stessi soldi, a quello scopo, guardo altrove.
 
Ultima modifica:
Penso siano i nefasti effetti dell'alto tasso di controreazione applicata all'amplificatore, a prescindere dalla potenza suonano un po' tutti così..
 
Premetto di non aver mai potuto ascoltare una elettronica Rotel vedo che rimane un marchio super consigliato da esperti/recensori alla stregua di Rega , Naim e compagnia quindi lo immaginavo una categoria diversa dai marchi più commerciali. .

Questa cosa mi sorprende molto.

ciao
Luca
 
Secondo me non avete nemmeno la minima idea dei prodotti rotel.
E come in tutti i marchi e fasce di prezzo c’è chi ha una marcia in più o una in meno dei loro prodotti .
Io direi che l’abbinamento di quel tipo di amplificatore ai diffusori non sia uno dei migliori.
 
Premetto di non aver mai potuto ascoltare una elettronica Rotel vedo che rimane un marchio super consigliato da esperti/recensori alla stregua di Rega , Naim e compagnia quindi lo immaginavo una categoria diversa dai marchi più commerciali. .

Questa cosa mi sorprende molto.

ciao
Luca

La fascia di prezzo è leggermente superiore rispetto agli oggetti più basici, più allineata ai prezzi di Nad o ai modelli base di Arcam o Cyrus, oppure per l'HT mi vengono in mente Pioneer elite o Onkyo Integra, coi prezzi siamo lì.

Ma oramai tutti mettono dac integrati, bluetooth, av bypass, funzinalità streaming e chi più ne ha più ne metta. Cose che non c'erano fino a pochi anni fa.
Per darti un oggetto con tutto questo, 200w per canale su 8ohm (ribadisco anche questo dato va contestualizzato) un bel case e via discorrendo, e mantenere un prezzo abbordabile come in questo caso, da qualche parte bisogna risparmiare.
E di grazia che non monti dei moduli in classe D o G (ammesso che sia un male).

Si tratta sicuramente anche di match sfortunato, ma è evidente che le Concerto sono di categoria superiore e meritano elettroniche di livello superiore.
 
Buongiorno a tutti i partecipanti al forum. Vorrei condividere con voi, magari con chi già possiede il mio ampli, il seguente problema. Ho acquistato RA1592 convinto dalle recensioni che avevo visto su youtube e l'ho abbinato alle sonus faber concerto, al vecchio giradischi AR ed al lettore cd marantz 5300. Ho da subito rilevata quella che secondo me è la caratteristica negativa. Tutta questa potenza che mi aspettavo non esce fuori, col vecchio marantz pm7003 c'era n'era molta di più potenza e addirittura col nad 3150 tutt'altra definizione sia nei bassi che negli alti ..........[CUT]
facevi solo più casino, effetto pump, non sei ancora abituato alla linearità, ma non sei l'unico, col tempo si apprezza
 
Buongiorno ragazzi,
leggo con piacere quanto scritto riguardo il Rotel RA1592. Non sono per niente esperto del campo e mi sto avvicinando proprio ora nel campo (a quanto pare tremendo) dell'hi-fi. Sentendo le recenzioni su youtube e leggendo qua e la credevo fosse un ottimo strumento ed ho preso di mira pure l'accoppiamento con le Monitor Audio Gold 100 5G (o in alternativa le Kef r3 o Sonus Faber Sonetto II). Ambiente casalingo / distanza di ascolta 3 metri / ascolto prevalentemente: musica classica (sinfonico, musica da camera, pianoforte, ecc).
Potete aiutarmi a capire se ci ho visto bene o se è meglio correggere il tiro? Non ho mai ascoltato ne il Rote ne queste casse di cui sopra, ho preso solo dati di riferimento sui siti delle case costruttrici e negozi che pubblicizzano i loro brand.
Un cordialissimo saluto e spero di avere delle belle dritte da voi. Grazie!!!
Claudio73

p.s. (importantissimo per me) la porta ethernet che ha dietro è utilizzabile per una connessione adatta alla musica liquida (NAS o connessione a Qobuz /Dital) o serve solo per aggiornare il softwere via internet? Ho letto il libretto in pdf scaricabile dal sito Rotel ma non parla di NAS o musica liquida. Lì dove è possibile vorrei ascoltare nella più alta definizione possibile i miei brani preferiti e questi servizi streaming mi sembrano davvero buoni! Grazie anche per questa informazione.
 
Riprendo brevemente questo thread per condividere la mia esperienza completamente opposta ai pareri negativi su questo ampli: ho preso questo ampli per l'impianto della mia compagna, e lo trovo davvero performante; ha potenza da vendere quando necessario, ma anche musicalità e controllo; pilota delle B&W 804 d3, quindi non proprio diffusori scarsi di qualità! A mio parere, occorre fare attenzione agli abbinamenti con i diffusori, prima di censurare completamente un ampli; inoltre Rotel ha una lunga e premiata tradizione di apparecchi dal grande rapporto qualità-prezzo, non per nulla è tra i marchi più diffusi.
 
Eccoci qui dove mi sembra il post più adatto per il quesito che mi si pone. Rinfresco velocemente la mia situazione:
Sono alla ricerca di un ampli integrato all in one con dac ed funzione ht bypass (o esclusione del pre). Budget massimo 1.000eur, pochi ma quelli sono.
Sembra e sono pronto per ordinare un audiolab 6000a (o play). Ecco, proprio poco fa, un amico mio mi manda il link di un usato ma con un anno di garanzia di un Rotel 1572 e mi dice che è tanto superiore al Audiolab 6000a.
Come la penso: Audiolab, prodotto inglese, equilibrato, ha tutto ciò che mi serve e quindi abbinamento ottimo con i miei Mordaunt Short avant 906i. Il Rotel forse superiore, ma se brillante e dall'abbinamento rischioso, mi farei bastare l'Audiolab.

Oppure questo Rotel è tanto superiore da meritare il rimpiazzo? Ecco, quei 120W per canale, ben 70W in più dell'Audiolab ... un po' mi strizzano l'occhio.
Cosa ne pensate?
 
Cmq Rotel meglio alla larga allora?? Insomma, un indovinello :confused:
Grazie Fedezappa!

Altri pareri??
 
Ultima modifica:
Cmq Rotel meglio alla larga allora?? Insomma, un indovinello :confused:
Grazie Fedezappa!

Altri pareri??

Non critico il marchio, se rileggi questo 3d ho scritto che lo apprezzo in certi abbinamenti (ce l’ho nell’HT), ma non con MS.
Se ricordi, in altri 3d, avevo definito le 902i esigenti: richiedono ampli molto equilibrati, con acuti non sparati e timbrica tendente al caldo. Inoltre non sono le più facili da pilotare in assoluto per ampli commerciali. Non saprei nello specifico sul nuovo. Nell’usato, ad esempio, mi vengono in mente i vecchi Exposure coi numeri romani o, spendendo meno, i vecchi Nad (ad esempio il 3240pe oppure il c350 e successivi). Anche dei valvolari di alta qualità ma si sale molto di prezzo. Forse i Cyrus 3/7/8.
 
Top