|
|
Risultati da 106 a 120 di 124
Discussione: Funzionamento del crossover in bi-wiring...
-
06-04-2021, 10:47 #106
Quoto Fedezappa in toto
Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
06-04-2021, 10:54 #107
Se si è scettici sui benefici di un buon cablaggio, consiglio di prendere delle bobine di piattina rosso/nera, se non ricordo male ho visto in un centro commerciale un cavo della Hama a 50 cent al metro.
Quella basta e avanza per collegare dei diffusori in impianti di qualsiasi costo e farli funzionare (ne ho una simile sui surround dell’HT).
Dei 2,5/4 mmq, a quel punto, sarebbero poco coerenti col principio di base (costando dai 3 ai 6€/m circa).Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.
-
06-04-2021, 11:17 #108
Io mi sono informato abbastanza, e questa storia dei cavi di alimentazione (per quanto mi riguarda) rasenta la stregoneria.
Pensare i produttori, che vendono macchine anche da decine di migliaia di euro, vendano insieme ai loro prodotti cavi di alimentazione che compromettano l'ascolto dei loro clienti personalmente la ritengo assurda.
Pure in HT ho visto gente spendere cifre assurde per cavi hdmi della Ricable che guardando le specifiche sono normalissimi cavi hdmi che non possono assolutamente influenzare un segnale digitale come invece fanno i cavi di potenza.
Ovviamente come detto una regola non c'è ma il buonsenso e un minimo di voglia di informarsi sarebbero alleati ottimi per non ritrovarsi a fare ragionamenti e acquisti totalmente inutili dettati più da paranoie che da altro.
Cmq il cablaggio totale del mio impianto, comprensivo di cavi di segnale e potenza (auto costruiti), ciabatte con protezione e una schermata ha richiesto più di 600 euro...e ho preso roba normalissima.Ultima modifica di Nico_; 06-04-2021 alle 11:20
-
06-04-2021, 12:40 #109
Diversi costruttori di elettroniche infatti vendono anche cavi “dedicati”.
I cavi stock “tipo cavi da pc” vengono messi nell’imballo per poter collegare gli apparecchi.
Ma è una pratica diffusa, che la maggior parte dei proprietari di oggetti da tot € in su, a torto o a ragione, li cambiano con altri aftermarket.
Hanno o hanno avuto a catalogo cavi di alimentazione aftermarket Gryphon, McIntosh, Klimo (sono i primi che mi vengono in mente), ma non li mettono in dotazione, presumo, per poter tener più basso il prezzo di acquisto.
Evidentemente (per ragioni tecniche o meramente commerciali, non so) preferiscono vendere le elettroniche abbinate a cavi di primo equipaggiamento.
Idem con cavi di potenza e segnale, ci sono altri marchi oltre a quelli che li vendono separatamente (es Naim, Linn, Cyrus, Rega), poi si potrebbe indagare sul fatto che ciò sia tecnicamente plausibile.
Che si tratti di truffe, nel caso dei cavi di alimentazione, a danno di poveri ingenui sprovveduti, non penso. O, almeno, parto dal presupposto che gli altri non siano tutti deficienti e che abbiano perlomeno un quoziente intellettivo nella norma, sarebbe ingenuo pensare l'opposto.
Chiudo qui il mio OT, mi scuso se sono uscito dall'argomento.Ultima modifica di fedezappa; 06-04-2021 alle 13:15
Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.
-
06-04-2021, 13:33 #110
Onestamente ci sono anche costruttori che non vendono neanche il cavo di alimentazione con l'apparecchio, ma io la vedo più come una cosa del tipo: visto che chi acquista i nostri prodotti nel 90% dei casi cambia cavo di alimentazione tanto vale non includerlo e venderlo a parte. Magari anche infiocchettandolo con una guaina sfavillante e ricaricando del 300%
Anche perché l'apparecchio deve soddisfare i requisiti dichiarati con il cavo in dotazione e credo sia assurdo pensare che un cavo diverso le prestazioni migliorano. FORSE migliorano.
Per non parlare poi del fatto che questa cosa di cavi di alimentazione potrebbe essere dovuta anche per accontentare una certa richiesta di mercato.
Alla fine ci si ritrova a rincorrere cose che di tangibile FORSE hanno qualcosa quando ci sono altre problematiche ben più importanti e impattanti.Ultima modifica di Nico_; 06-04-2021 alle 13:34
-
07-04-2021, 20:59 #111
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2013
- Messaggi
- 386
Qualcuno mi sa dire cosa cosa renda un cavo hi-end tale?
Alle frequenze audio un cavo è completamente identificato da resistenza (R), capacità (C) e induttanza (L). E questa non è una mia opinione. Un buon cavo è un buon cavo, ovvero quello con i valori più bassi di R, L e C.
Quindi, in cosa differisce un cavo hi-end da un "normale" cavo in rame OFC in termini di caratterizzazione elettrica? Ovviamente parliamo di cavi di sezione ben dimensionata, non di un micron.
E concordiamo che se all'uscita di due cavi si misura lo stesso segnale (per lo stesso segnale di ingresso), allora i due cavi sono funzionalmente identici, indipendentemente dal prezzo?Pre/Pro: Marantz AV7703 Proiettore: JVC DLA-X5500 Schermo: Lumene Showplace 200C Finali: Audiolab 8200P, Advance Paris BX1, Advance Paris BX2, Emotiva XPA Gen 3 (6 canali) Frontali: KEF R500 Centrale: KEF R200C Surround: SVS Ultra Surround (in modalità Duet) Atmos: Atlantic Technology IC6-0BA (x4) SUB: SVS SB12-NSD NAS: Synology DS212+ Lettore UHD: Panasonic DP-UB420
-
07-04-2021, 21:08 #112
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2013
- Messaggi
- 386
Se poi siete curiosi, provate a vedere le performance di un cavo da 2300$ al metro rispetto a quelle di un cavo "generico":
https://www.audiosciencereview.com/f...-review.17065/
Sono sicuro che ammettere di aver "buttato" 2300$ non fa piacere a nessuno.
Sia chiaro: non ho nulla contro chi voglia spendere tali cifre in cavi. Ritengo sia solo importante che le scelte siano consapevoli. E in questo caso la consapevolezza dovrebbe essere che non stiamo migliorando il nostro sistema tecnicamente ma stiamo migliorando la nostra percezione di esso (che, di per sé, non è una brutta cosa).Pre/Pro: Marantz AV7703 Proiettore: JVC DLA-X5500 Schermo: Lumene Showplace 200C Finali: Audiolab 8200P, Advance Paris BX1, Advance Paris BX2, Emotiva XPA Gen 3 (6 canali) Frontali: KEF R500 Centrale: KEF R200C Surround: SVS Ultra Surround (in modalità Duet) Atmos: Atlantic Technology IC6-0BA (x4) SUB: SVS SB12-NSD NAS: Synology DS212+ Lettore UHD: Panasonic DP-UB420
-
07-04-2021, 23:15 #113
Solitamente che chi lo vende lo definisce così.
Scherzi a parte io non ho minimamente le competenze necessarie per esaminare specificatamente i valori di un cavo ma le proprietà di un metallo (sia di un cavo che dei suoi terminali) sono ovviamente legate alle leggi della fisica quindi per quanto un costruttore si sforzi con vari accorgimenti non potrà mai infrangerle.
Detto questo ci sono ditte che comunicano i valori dei loro prodotti (tipo nordost) ma anche li bisogna vedere se quello che si dichiara corrisponda a realtà sia che la ditta sia prestigiosa o meno.
Cmq nell'ambito cablaggio per quanto si condisca un prodotto con nomi pittoreschi e esoterismi creati dai costruttori bisognerebbe documentarsi più sui principi di funzionamento di un dato fattore e sui suoi effetti che sul fatto che:
Adesso il mio impianto suonerà a cannone con questo cavo!
Ma nella maggior parte dei casi tali affermazioni sono frutto solamente di suggestioni basate su aspettative che di concreto hanno poco...come persone che hanno speso cifre esorbitanti per cavi hdmi che non possono assolutamente migliorare o peggiorare il segnale audio/video....o passa o non passa.
Ma ci sono troppe leggende metropolitane in circolazione e poca voglia di informarsi, e i produttori di cavi sono molto bravi a vendere aria.
Per quanto riguarda il fatto dei valori identici di due cavi diversi si. Se i loro valori misurati hanno le medesime caratteristiche sono da considerarsi equivalenti.
Ps: non capisco però perché le persone si ostini o a migliorare la percezione del proprio impianto con cavi incantati o lastre di marmo sotto ai diffusori quando la maggior parte delle persone potrebbero avere risultati impressionanti facendo trattamenti acustici ambientali. Non ce la faccio proprio.
-
08-04-2021, 00:11 #114
Ok rispondo dando la mia versione sull’argomento.
Per prima cosa ho una laurea e, presumo ma non ho fatto test ultimamente, un quoziente intellettivo nella norma (è allenabile lo sapevate? In una conferenza a cui ho assistito si parlava proprio della variazione del QI nel corso della vita a causa degli adattamenti neuro sensoriali cui il SNC è sottoposto).
Non sono credente riguardo il cattolicesimo o altre religioni.
Non sono superstizioso e non gioco al Superenalotto o altro sperando di diventare miliardario da un giorno all’altro.
Ultimo non ultimo, ho avuto un paio di ambienti trattati, uno dei quali pesantemente, e so capacitarmi, grazie al cielo, della differenza tra l’influenza di un trattamento ambientale (drammatica/invasiva), e quella dovuta al cambio di un cavo (sottile o inesistente).
Ora vengo al punto.
Ho 3 impianti e mi servono moltissimi cavi per collegarli.
Le prove di cavi sono state quasi una casualità, poiché un mio ex negoziate di fiducia me li prestava, senza necessariamente essere un cliente affezionato (in verità in quel negozio ho comprato veramente poco, anche come cavi).
Per l’argomento che tanto ti interessa, @giuppo77, non consideri il quarto parametro che viene misurato un questi casi e cioè la velocità di propagazione e ciò mi stupisce, dovresti informarti meglio.
Hiend non vuol dire niente, è un termine utilizzato arbitrariamente in hi-fi, quindi è inutile proseguire ulteriormente, c’è chi ne fa una questione meramente commerciale/di costo, chi cerca di analizzare anche “il contenuto” legato a questo termine. Ad esempio ci sono ampli dall’aspetto hiend che hanno un frontale in alluminio di 2 cm e un toroidale spaventoso, ma suonano come motoseghe (ne ho avuto uno).
Fatto sta che ho provato diversi cavi dai più o meno costosi, in numero sempre minore col passare del tempo, e ultimamente ho deciso di impiegare diversamente il mio tempo.
Ciò non toglie che, nel fare queste prove, riconosca spesso (non sempre) che vi siano differenze.
Diverse volte i risultati erano a favore di cavi più economici.
Per accertarmi delle impressioni che ho avuto all’ascolto, dopo qualche giorno rimetto il componente originario (che sia cavo o ampli o lettore) e valuto se le impressioni che ho avuto sono s/confermate (mai fatta questa prova?).
Quanto al provare un cavo, se le mie impressioni di ascolto derivano da semplice percezione o dato oggettivo, non me ne può fregar di meno.
Con ciò non voglio affermare che non ci siano questioni “oggettive”, come ad esempio alti valori di capacità ed induttanza che potrebbero limitare (ovvio in termini di decimi/centesimi di db) la risposta in gamma alta e gamma bassa.
Hiend o non hi end non è questo il focus del discorso. Per quanto mi riguarda ho già dato in un 3d che appena trovo linkero’, e nel quale ci sono misure (come se ce fosse bisogno) che dimostrano le variazioni dei parametri elettrici tra un cavo e l’altro (ribadisco non sto affermando che queste variazioni si sentano a prescindere).
Ora ho io due domande per chi trae conclusioni non facendo le prove e/o parlando di oggetti che non conosce o non ha avuto/provato. Le domande sono:
- “Sai cos’è un cioccapiatti?” (termine emiliano in voga dalle mie parti)
- “Se si, ti ritieni un cioccapiatti?”Ultima modifica di fedezappa; 08-04-2021 alle 00:26
Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.
-
08-04-2021, 06:32 #115
Io fedezappa onestamente non ho capito se esprimendo la tua opinione, e facendo le tue domande finali, tu ti stia riferendo a me in maniera indiretta o sono semplicemente giudizi su persone ipotetiche.
-
08-04-2021, 10:09 #116
Senza nessuna polemica, la domanda è per chi vuole rispondere.
Io ho risposto alla domanda di @giubio, essendomi sentito chiamato in causa poiché favorevole ad un un buon cablaggio come pratica che potrebbe migliorare un impianto, anche se non ho speso mai 2300$ in un cavo, ed avendo il suo post seguito alcuni dei miei.
Per inciso, la volta che ha speso di più per un cavo (usato) erano 300€ più spedizione.
Il cavo a listino veniva 1700.
L’impianto dell’epoca stava sui 15k.
Il ragionamento di base non cambia, dal momento che nessuno qui ha speso cifre fuori considerazione: ha senso, in questo 3d, portare come esempio oggetti che non si conoscono e che, non so perché, saltano fuori regolarmente in ogni 3d in cui si parla di cavi? (su questo forum e altri, sono 15 anni che vedo tirare in ballo cavi di questo costo anche se nessuno o quasi a quei prezzi fiinisce per acquistarli).
Chi acquista quei cavi a quei prezzi e’ probabile che li usi in impianti da 100k (ne ho conosciuti), e per i quali certe spese potrebbero avere una logica (basata sulle LORO esperienze di ascolto, non nostre).
Applicando lo stesso principio di base, da domani potrei cominciare ad intervenire postando le mie conclusioni nei 3d in cui si parla di testine mc, pur non avendone mai provata una, e nei 3d che trattano di tv e vpr 4K, anche se vado ancora di FHD/4K vobulato.
Critichero’ altresi i diffusori di pinco pallo da 150k, pur avendoli visti solo in foto, per il semplice motivo che “alle misure non hanno dimostrato dati oggettivamente superiori rispetto ad altri”, quindi sono fuffa.Ultima modifica di fedezappa; 08-04-2021 alle 10:30
Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.
-
08-04-2021, 10:15 #117
Credo sia meglio rientrare in topic e focalizzare il discorso sul biwiring o biamping.
Discorso cavi, per riassumere, non stravolgono l’impianto ne completamente la timbrica dei diffusori, possono dare dei miglioramenti in un range che varia da 0 a 5%. Per alcuni sono miglioramenti importanti per altri trascurabili.Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
08-04-2021, 10:45 #118
Ah dimenticavo, cavi più costosi di quelli mi sono anche stati prestati e ho avuto modo di ascoltarli in un impianto di un amico. Ho avvertito differenze marginali, non tali da giustificare i prezzi di listino, ma non escludo per questo che in altri contesti possano essere più rilevanti.
Del resto, nella prova di audio science review, il recensore scrive anche di aver sentito la differenza tra il cavo costoso e quello generico, quindi non giunge alla conclusione che i cavi sono uguali in tutto e per tutto.
@ellebiser, scusa ma ho inviato prima di leggere il tuo post.Ultima modifica di fedezappa; 08-04-2021 alle 10:46
Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.
-
08-04-2021, 12:04 #119
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2013
- Messaggi
- 386
Non voglio controbattere dopo il msg di ellebiser, ma per onore di verità la conclusione del recensore è:
"I hooked up my RME ADI-2 FS DAC V2 to a Topping A90 high-performance headphone amplifier alternatively using the Audioquest Wind and Generic able. The output of the A90 drove my Ether CX headphone. I could not detect a difference between the two in this limited testing. Mind you, there was more air when listening to the Wind. But then my wife who was in the kitchen informed me that the dogs had left the patio door open and whether I was OK if she closed it. Once she did, the air factor disappeared."
Ovvero, nessuna differenza. E i cavi non erano uguali, infatti il cavo costoso misurava semplicemente peggio.Pre/Pro: Marantz AV7703 Proiettore: JVC DLA-X5500 Schermo: Lumene Showplace 200C Finali: Audiolab 8200P, Advance Paris BX1, Advance Paris BX2, Emotiva XPA Gen 3 (6 canali) Frontali: KEF R500 Centrale: KEF R200C Surround: SVS Ultra Surround (in modalità Duet) Atmos: Atlantic Technology IC6-0BA (x4) SUB: SVS SB12-NSD NAS: Synology DS212+ Lettore UHD: Panasonic DP-UB420
-
08-04-2021, 12:08 #120
Adesso fine OT però...
Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.