Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 58
  1. #16
    Data registrazione
    Jun 2020
    Messaggi
    166

    Potresti intanto definire in che senso ti affatica il suono? troppo sbilanciato sulle alte? e comunque immagino che l'ascolto "in solitaria" è diciamo impegnato, cioè dedicato esclusivamente alla musica e non un semplice ascolto di sottofondo, giusto? ovviamente le cose cambiano in un caso o nell'altro.
    PS: tappando il reflex, credo tu vanda in direzione opposta a ciò che cerchi, se ho ben inteso.

  2. #17
    Data registrazione
    Jul 2016
    Località
    Sicily
    Messaggi
    1.322
    Capisco molto bene cosa intende.

    Ho avuto le M20 in sostituzione delle 685s2 accoppiate con il Roksan K3, ben più muscoloso del suo A12.

    Credevo di fare un upgrade ma feci un buco dell'acqua tanto da non capire se andavano meglio le B&W o le Dynaudio.

    Per affaticante intende che, basta una registrazione leggermente più brillantina, le M20 danno un dettaglio enorme ma sono carenti nelle medie ed ancor più nelle basse. Sono poco "piene", "rotonde", sono precise si, ma non "danno" ciò che uno vorrebbe in una seduta di ascolto... non danno appagamento, tranne se non in riproduzione dei soliti dischi noti, con quelli andavano benone.

    Dalle M20 sono poi passato alle Diva 650 (quello che vuol fare lui!) e già ebbi un miglioramento enorme, certo, perdevo qualcosa in alto, ma finalmente la batteria era una vera batteria.

    Ma poi feci l'upgrade alle 660, che ho tutt'ora, assieme al solito K3, e, alte bene, medie bene, basse e medio-basse gravemente incontrollabili, e ci sto litigando da un anno, sempre alla ricerca di soluzione che, bene o male, sto trovando.

    L'A12 comunque non è "morbido" in alto ma non è nemmeno in grado di controllare le 660 e ho qualche dubbio sulle 650.

    Se proprio Diva devono essere, faccio presente che c'è un abisso tra le 650 e la 660, che le 252 le ho avute in passato e mi hanno dato delle buone soddisfazioni ma non le ho mai usate come frontali e le 262, interessanti, non le ho mai viste.
    Wiim Pro > DSPeaker X2D > Chord Mojo 2 > Audiolab 8300A > Acoustic Energy AE500 > KEF S2 > Dual Elac S10.2
    Raspberry Pi 4 > Chord Mojo 2 > Dan Clark Audio AEON Flow Open
    Roon > Qobuz / Philips TV 55PUS7502 / Xbox Series X

  3. #18
    Data registrazione
    Nov 2020
    Messaggi
    155
    Citazione Originariamente scritto da RiseFall Visualizza messaggio
    Capisco molto bene cosa intende.

    Ho avuto le M20 in sostituzione delle 685s2 accoppiate con il Roksan K3, ben più muscoloso del suo A12.

    Credevo di fare un upgrade ma feci un buco dell'acqua tanto da non capire se andavano meglio le B&W o le Dynaudio.

    Per affaticante intende che, basta una registrazione leggermente più brillantina, le M20 da..........[CUT]
    Ah quindi dici che le 660 peggio ancora?
    Le 552?
    Hai capito perfettamente cosa intendo!!!
    Altrimenti altri marchi?

  4. #19
    Data registrazione
    Jun 2020
    Messaggi
    166
    Datemi dell'eretico ma io personalmente inserirei un (anche piccolo) sub in cassa chiusa, magari un REL, tarato correttamente e credo che vivrei felice per un bel pò.
    Anche perchè cambiare diffusori senza neanche averli sentiti è un salto nel buio, però spetta a lui la scelta. In ogni caso a me sinceramente viene difficile consigliare qualcosa che suoni "pieno" a basso volume con un A12.

  5. #20
    Data registrazione
    Jul 2016
    Località
    Sicily
    Messaggi
    1.322
    Citazione Originariamente scritto da mariupacciu Visualizza messaggio
    Ah quindi dici che le 660 peggio ancora?
    Le 552?
    Hai capito perfettamente cosa intendo!!!
    Altrimenti altri marchi?
    No, intendevo che le 660 sono molto meglio delle 650, proprio un altra storia, ma vanno altresì sistemate alla perfezione altrimenti avrai i problemi in gamma bassa che ho io.

    Io al tuo posto proverei le Elac Debut Reference, anche da scaffale, le nuove intendo.

    Citazione Originariamente scritto da JimTalay Visualizza messaggio
    Datemi dell'eretico ma io personalmente inserirei un (anche piccolo) sub in cassa chiusa, magari un REL, tarato correttamente e credo che vivrei felice per un bel pò.
    Anche perchè cambiare diffusori senza neanche averli sentiti è un salto nel buio, però spetta a lui la scelta. In ogni caso a me sinceramente viene difficile consigliare qualcosa che..........[CUT]
    Io non abbinerei mai un sub all'impianto hi-fi, ho letto decine e decine di persone che lo fanno con successo, io non mi ci avvicinerei nemmeno, e sottolineo che ho avuto il buon sub in cassa chiusa della B&W e l'altrettanto ottimo REL (entrambi gli entry delle rispettive case) per non parlare che il mio DAC possiede nativamente Dirac Live (che è la perfezione o quasi se si vuole gestire un sub).

    Ma io passo e non consiglio nessuno nemmeno di avvicinarsi a ciò, poi ognuno è libero.

    Anche perchè, le persone pensano di avere col sub la "rotondità" e "presenza" mancante, ma in realtà, hanno soltanto una giusta (quando c'è) estensione della gamma bassissima, stra-utile in cinema, stra-deleteria in musica.
    Wiim Pro > DSPeaker X2D > Chord Mojo 2 > Audiolab 8300A > Acoustic Energy AE500 > KEF S2 > Dual Elac S10.2
    Raspberry Pi 4 > Chord Mojo 2 > Dan Clark Audio AEON Flow Open
    Roon > Qobuz / Philips TV 55PUS7502 / Xbox Series X

  6. #21
    Data registrazione
    Nov 2020
    Messaggi
    155
    Le 552 invece lascio stare in partenza vero?

  7. #22
    Data registrazione
    Jun 2020
    Messaggi
    166
    @RiseFall d'accordo che la materia è ampiamente opinabile, ma non mi trovi proprio d'accordo sul fatto che la gamma bassissima sia deleteria in musica, se diventa deleteria è solo perchè il subwoofer è mal settato/posizionato. D'altronde nella riproduzione dal vivo le bassissime frequenze sono naturalmente presenti, non sono di certo un'aggiunta posticcia o sintetica portata da chi utilizza un subwoofer. Sarebbe come dire che nell'AV qualcuno sostenesse che bastano 240 sfumature di grigio, le ultime 16 sono inutili o appunto deleterie perchè alla fine sono solo "neri". Ma tornando pienamente IT (anche il sub è comunque un diffusore), l'OP è liberissimo di sostituire delle Dynaudio con le IL, ci mancherebbe, io ho solo dato il mio personalissimo consiglio.

  8. #23
    Data registrazione
    Jul 2016
    Località
    Sicily
    Messaggi
    1.322
    Citazione Originariamente scritto da mariupacciu Visualizza messaggio
    Le 552 invece lascio stare in partenza vero?
    Non le ho mai sentite, posso dirti che già i miglioramenti con le 660 rispetto alle 650 (bassi quasi ingestibili a parte) è stata netta, non immagino nemmeno quello che le 552 darebbero in meno. Però un ragazzo su YT che fa recensioni di dischi le ha avute e non se ne lamentava, andrebbero sempre provate, nel tuo ambiente, tue sorgente, tuoi contenuti, ecc.

    Citazione Originariamente scritto da JimTalay Visualizza messaggio
    @RiseFall d'accordo che la materia è ampiamente opinabile, ma non mi trovi proprio d'accordo sul fatto che la gamma bassissima sia deleteria in musica, se diventa deleteria è solo perchè il subwoofer è mal settato/posizionato. D'altronde nella riproduzione dal vivo le bassissime frequenze sono naturalmente presenti, non sono di certo un'agg..........[CUT]
    Non a caso scrivevo di aver letto che "decine e decine" di persone hanno il sub collegato, correttamente, con successo.

    Io stesso, con le M20 e con un sub, speravo di sopperire alle gravissime mancanze in termini di "pienezza di suono" delle M20 con un sub, ma rimasi deluso, due volte. Il sub dava tanto in termini di estensione, e con i dischi "giusti", e qui rimando sempre ai dischi reference che qui nel forum conosciamo tutti, il sub dava una marcia in più al tutto.

    Ricordo, M20 a parte, un pomeriggio con le Kef LS50W (che sono durate poco visto quei tweeter che non sopportavo) e il sub, rimasi proprio meravigliato da tale suono, ma quel pomeriggio misi una serie di album "giusti".

    Dico che il sub è deleterio solo perchè molti pensano che possa compensare alle mancanze di diffusori che "danno poco" ma in realtà serve ad altro, inoltre, con i dischi "sbagliati" (e qui ci metto il 90% della mia collezione), la discesa così in basso, e qui lo rispeto, deleteria, crea non pochi problemi alla godibilità del tutto.

    Ma poi è giusto che ognuno riporti le proprie esperienze.
    Ultima modifica di RiseFall; 04-01-2021 alle 16:33
    Wiim Pro > DSPeaker X2D > Chord Mojo 2 > Audiolab 8300A > Acoustic Energy AE500 > KEF S2 > Dual Elac S10.2
    Raspberry Pi 4 > Chord Mojo 2 > Dan Clark Audio AEON Flow Open
    Roon > Qobuz / Philips TV 55PUS7502 / Xbox Series X

  9. #24
    Data registrazione
    Jun 2020
    Messaggi
    166
    Assolutamente, i punti di vista e le esperienze vanno rispettati, dico solo che secondo me costa meno un buon sub, settato come si deve, solo per completare la gamma bassa che il 99% dei diffusori non riescono a coprire, che non una coppia di buoni altoprlanti che, sempre secondo me, rimarrebbero potenzialmente insoddisfacenti e comunque "monchi" - mi scuso per il brutto temine- nella riproduzione stereofonica; poi ognuno i suoi soldi è libero di spenderli come meglio crede..
    Non apriamo il discorso delle purtroppo poche registrazioni "audiofile" o comunque ben eseguite e ben postprodotte, perchè andremmo davvero OT.

  10. #25
    Data registrazione
    Jan 2010
    Località
    pavia
    Messaggi
    456
    per sentire bene a basso volume......ampli in classe A o valvolare
    [FONT=Arial Narrow][FONT=Verdana][I][I]Ampli Marantz SR 7009 - ampli integrato Musical Fidelity M5 si - lettore Blu Ray Pioneer BD160 - cd player Rega Planet - PRE PHONO LEHMANN BLACKCUBE SE Giradischi Rega RP6 con Gold Note Donatello Gold - Frontali Sonus Faber Minima - Centrale Rega Vox - Surround Epos ELS 3 - Sub Boston Acoustic - Cavi Van Den Hul - J & BL - PC Asus Vivo - DAC Topping D70S - Tidal

  11. #26
    Data registrazione
    Jul 2016
    Località
    Sicily
    Messaggi
    1.322
    Citazione Originariamente scritto da JimTalay Visualizza messaggio
    Assolutamente, i punti di vista e le esperienze vanno rispettati, dico solo che secondo me costa meno un buon sub, settato come si deve, solo per completare la gamma bassa che il 99% dei diffusori non riescono a coprire, che non una coppia di buoni altoprlanti che, sempre secondo me, rimarrebbero potenzialmente insoddisfacenti e comunque "monc..........[CUT]
    Non lo so, io ho patito le sue stesse delusioni con le M20 e quindi credo per quello di capire ciò che gli manca. Lui non lamenta l'estensione nella gamma bassa, che, come dici tu, nessun diffusore potrà mai riprodurre correttamente e meglio di un sub.

    Ma lui, molto probabilmente, lamenta anche nei medi di una certa ristrettezza del tutto, che rende alla lunga gli ascolti stancanti, proprio la mia fotocopia di quando ebbi gli stessi diffusori.

    Sul sub la chiudo qui, personalmente, se parliamo di musica e di musica "normale", preferirei mai averci a che fare. Un ascoltatore di jazz invece, dopo averlo calibrato correttamente (magari anche con un bel dsp che gli fa la correzione), lo troverà fondamentale.

    Citazione Originariamente scritto da grigno Visualizza messaggio
    per sentire bene a basso volume......ampli in classe A o valvolare
    Mah, con le M20 mai un valvolare e mai un classe A. Gli serve una valanga di potenza e mai sarà sufficiente, secondo me, a dargli ciò che chiede. Forse dovrebbe fare il downgrade che ha in mente, che nel suo caso, portebbe essere un passo verso il suono che più desidera.
    Ultima modifica di RiseFall; 04-01-2021 alle 17:26
    Wiim Pro > DSPeaker X2D > Chord Mojo 2 > Audiolab 8300A > Acoustic Energy AE500 > KEF S2 > Dual Elac S10.2
    Raspberry Pi 4 > Chord Mojo 2 > Dan Clark Audio AEON Flow Open
    Roon > Qobuz / Philips TV 55PUS7502 / Xbox Series X

  12. #27
    Data registrazione
    Nov 2020
    Messaggi
    155
    Dovrei provare ma caspita come faccio.
    Vediamo un po'

  13. #28
    Data registrazione
    Nov 2020
    Messaggi
    155
    L'opzione sub sicneramente non mi convince. In caso comunque a che prodotto dovrei guardare?

  14. #29
    Data registrazione
    Jun 2020
    Messaggi
    166
    Se è per uso musicale esclusivo (no HT da dover sfondare le pareti, ammesso poi che le circostanze ambientali lo permettano) un buon cassa chiusa anche non di quelli di dimensioni/amplificazioni monstre a mio avviso puo andar bene, a patto che la stanza non sia un salone da 150 metri cubi.. parlando di marchi, in primis REL (T5.T7), o anche SVS (sb1000.sb2000). Non sono aggiornatissimo sui prezzi ma credo si trovino sui 6-800 euro. Certo l'ideale sarebbe poter provare prima di decidere, ma è difficile, di questi tempi poi..

  15. #30
    Data registrazione
    Jul 2016
    Località
    Sicily
    Messaggi
    1.322

    Io provai all'epoca il Rel T5 (non la versione "i").

    A mio avviso comunque potresti andare nella giusta direzione con le Elac Debut Reference nuove (che ho provato), anche da scaffale (quelle da me provate), un suono molto simile alle mie Diva 660 e scendevano molto in basso e affaticanti nulla.

    Mi sarebbe piaciuto tenerle un pò di più o forse tenerle per poi scambiarle con le Diva di tanto in tanto, però, maledetti quei colori assurdi che hanno scelto del mobile e delle mascherine. Ma cosa gli è passato per la testa ai progettisti.

    Se questi signori me le fanno nere, tutte nere, anche le mascherine, me le compro e me le tengo a prescindere.
    Ultima modifica di RiseFall; 05-01-2021 alle 10:21
    Wiim Pro > DSPeaker X2D > Chord Mojo 2 > Audiolab 8300A > Acoustic Energy AE500 > KEF S2 > Dual Elac S10.2
    Raspberry Pi 4 > Chord Mojo 2 > Dan Clark Audio AEON Flow Open
    Roon > Qobuz / Philips TV 55PUS7502 / Xbox Series X


Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •