Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Il piccolo e silenzioso Asustor FS6812X è un NAS con ben 12 slot per SSD M2 NVMe, CPU Ryzen Embedded, RAM ECC fino a 64GB, 2x 10-Gigabit Ethernet SMB Multichannel, 2x 2 x USB 4.0 (Type-C) e 3x USB 3.2 Gen 2 (Type-A), ideale per streaming audio Hi-End e per post produzione video senza compromessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 4 1234 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 58
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2020
    Messaggi
    155

    Diffusori per rotel a12


    Ciao ho un rotel a12 abbinato alle dynaudio emit m20.
    Vorrei passare a diffusori da pavimento. Cosa mi consigliate? Causa covid e difficoltà di movimento non posso andare ad ascoltare. Pensavo alle indiana line diva (ma quali? 552 o 650) oppure le Dali oberon 5 o 7 o non saprei cos'altro. Cosa mi consigliate? Ascolto rock, blues, ogni tanto jazz. Le casse sarebbero distanti circa 3 metri, a circa 20 cm dal muro ed a circa e 3,5 metri dal divano

    Grazie

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    27
    Ho le Diva 252 (le più piccole della gamma) e sono stupende per muscialità, risalto delle voci, equilibrio. Mai analitiche ma sempre precise, controllate e presenti in gamma bassa, hanno una leggera tendenza ad essere piuttosto chiuse in gamma alta. Pertanto non le vedrei bene abbinate a ROTEL che di suo è già piuttosto morbido in gamma alta.... Valuterei invece un diffusore frizzante, con un twiter in evidenza. Con Rotel di solito si va su B&W e non si sbaglia mai magari serie 7. Le Dali mi sembrano una scelta valida comunque. Le Oberon in particolare. Aggiungerei in shortlist anche le Klipsh RP-500 se sono comparabili come budget: molto, tanto aperte e dalla sonorità molto frizzante. Io ci sono stato su a pensare per un bel po prima di decidere per le DIVA....

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2020
    Messaggi
    155
    Pensavo si sposassero bene le diva 660 con il rotel.
    B&w in particolare quale modello?

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2010
    Località
    pavia
    Messaggi
    456
    cambi le Dynaudio per Indiana line ????????
    sei sicuro ?
    [FONT=Arial Narrow][FONT=Verdana][I][I]Ampli Marantz SR 7009 - ampli integrato Musical Fidelity M5 si - lettore Blu Ray Pioneer BD160 - cd player Rega Planet - PRE PHONO LEHMANN BLACKCUBE SE Giradischi Rega RP6 con Gold Note Donatello Gold - Frontali Sonus Faber Minima - Centrale Rega Vox - Surround Epos ELS 3 - Sub Boston Acoustic - Cavi Van Den Hul - J & BL - PC Asus Vivo - DAC Topping D70S - Tidal

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2020
    Messaggi
    155
    Citazione Originariamente scritto da grigno Visualizza messaggio
    cambi le Dynaudio per Indiana line ????????
    sei sicuro ?
    No non sono sicuro. Però credo che diffusori da pavimento siano comunque migliori no?

  6. #6
    Data registrazione
    Jun 2020
    Messaggi
    166
    Magari fosse così semplice.. potresti farci sapere di cosa non sei soddisfatto con i Dynaudio, o comunque cosa vorresti in più, così ad occhio sembra un downgrade.
    Davvero, non è che semplicemente aumentando la "dimensione" dei diffusori, migliora certamente il tutto, o comunque la soddisfazione all'ascolto. Tanto più, se ho capito bene, le IL non le hai neanche ascoltate..

  7. #7
    Data registrazione
    Nov 2020
    Messaggi
    155
    Si allora praticamente le trovo un po' vuote a basso volume, mentre ad alto vanno benissimo ma dopo un po' mi affaticano

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2018
    Messaggi
    1.089
    Citazione Originariamente scritto da mariupacciu Visualizza messaggio
    Ciao ho un rotel a12 abbinato alle dynaudio emit m20.
    Vorrei passare a diffusori da pavimento. Cosa mi consigliate? Causa covid e difficoltà di movimento non posso andare ad ascoltare. Pensavo alle indiana line diva (ma quali? 552 o 650) oppure le Dali oberon 5 o 7 o non saprei cos'altro. Cosa mi consigliate? Ascolto rock, blues, ogni tanto jazz. ..........[CUT]
    Ma hai forse aperto un post anche su FB?

  9. #9
    Data registrazione
    Feb 2018
    Messaggi
    1.089
    Citazione Originariamente scritto da valdemort Visualizza messaggio
    Ho le Diva 252 (le più piccole della gamma) e sono stupende per muscialità, risalto delle voci, equilibrio. Mai analitiche ma sempre precise, controllate e presenti in gamma bassa, hanno una leggera tendenza ad essere piuttosto chiuse in gamma alta. Pertanto non le vedrei bene abbinate a ROTEL che di suo è già piuttosto morbido in gamma alta.... Va..........[CUT]
    Il Rotel morbido sulle alte?? guarda che ti stai confondendo perchè Rotel è quanto di più freddo analitico e piatto ci sia in commercio, abbinarlo a B&W è proprio un suicidio anche perchè non ha controllo e con B&W che sono dure e difficili da controllare sarebbe una martellata. Stesso discorso per Klipsch
    Ultima modifica di maurovoice; 04-01-2021 alle 09:01

  10. #10
    Data registrazione
    Jun 2020
    Messaggi
    166
    Citazione Originariamente scritto da mariupacciu Visualizza messaggio
    Si allora praticamente le trovo un po' vuote a basso volume, mentre ad alto vanno benissimo ma dopo un po' mi affaticano
    Se le trovi vuote credo sia più che altro "colpa" della neutralità del Rotel, a questo punto non saprei se consigliarti diffusori diversi (ma non necessariamente qualunque diffusore da pavimento) oppure se rivedere la scelta sull'ampli..

  11. #11
    Data registrazione
    Feb 2018
    Messaggi
    1.089
    Citazione Originariamente scritto da JimTalay Visualizza messaggio
    Se le trovi vuote credo sia più che altro "colpa" della neutralità del Rotel, a questo punto non saprei se consigliarti diffusori diversi (ma non necessariamente qualunque diffusore da pavimento) oppure se rivedere la scelta sull'ampli..
    Concordo, il Rotel non le controlla, non ha corrente quel coso e con Dynaudio fa a cazzotti. il punto è che è fiacco di suo e qualsiasi altro diffusore non riuscirà a pilotarlo "così" bene.

  12. #12
    Data registrazione
    Nov 2020
    Messaggi
    155
    Citazione Originariamente scritto da JimTalay Visualizza messaggio
    Se le trovi vuote credo sia più che altro "colpa" della neutralità del Rotel, a questo punto non saprei se consigliarti diffusori diversi (ma non necessariamente qualunque diffusore da pavimento) oppure se rivedere la scelta sull'ampli..
    Tipo quale? Dici che é meglio se cambio ampli?
    Pensavo (da ignorante in materia) che casse da pavimento rendono comunque di più (le diva 660 costano oltre i 1000, le dynaudio le ho pagate meno di 800)
    Ultima modifica di mariupacciu; 04-01-2021 alle 09:21

  13. #13
    Data registrazione
    Dec 2015
    Messaggi
    874
    Valuterei un musical fidelity ma penso ci vorrebbe almeno un m3si

  14. #14
    Data registrazione
    Jun 2020
    Messaggi
    166
    Intendiamoci, non sto dicendo che Rotel fa ampli scarsi, tutt'altro la loro qualità non la scopro certo io. Dico solo che sono ampli molto analitici, e se ascolti spesso a basso volume, questo non fa che "peggiorare" le cose; hai provato a spostare i diffusori avvicinandoli tra loro o alla parete retrostsante, a volte già cambiando il setup si migliorano un pò le cose. Comunque se il basso volume è il tuo modo di ascoltare musica, forse si potresti valutare un cambio di ampli, per trovarne di più colorati (o magari con controlli di tono, se li gradisci) del Rotel c'è davvero l'imbarazzo della scelta.

  15. #15
    Data registrazione
    Nov 2020
    Messaggi
    155

    Mah diciamo che quando sono in casa da solo alzo il volume e sono molto soddisfatto se non che dopo un po' mi affatica. Quando ci sono le bambine a casa (praticamente sempre) teniamo un volume più moderato e li si perde la magia non so come dire, il suono é moscio, non dico quanto un diffusore smart tipo Alexa però insomma non come te lo aspetti.
    Ho provato a spostare i diffusori, a tappare il reflex dietro etc etc ma cambia davvero poco


Pagina 1 di 4 1234 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •