Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Scissione | stagione 2 | la recensione
Scissione | stagione 2 | la recensione
Cinque mesi dopo il risveglio che ha portato gli interni fuori della Lumon, Mark viene reintegrato al lavoro insieme a Helly, Irving e Dylan, e si prefiggono di trovare Casey e salvarla. Ma quando le cose sembrano mettersi per il verso giusto si palesa una realtà molto più pericolosa di quanto tutti potessero immaginare.
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
Tutti i modelli in arrivo da luglio: caratteristiche, differenze tra le serie Z95B, Z90B, Z80B, W95B, W93B, W85B e W61A, con prezzi indicativi per l’Italia.
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 33
  1. #16
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618

    Citazione Originariamente scritto da marpark70 Visualizza messaggio
    ... 310 collegate a un NAD 388 ... non hanno quei bassi stretti e compressi delle dali di fascia economica...
    Quella che descrivi è la naturale differenza tra una cassa tre vie di grandi dimensioni ed una piccola cassa a due vie che di norma si utilizzerà con un sub esterno.

    In una pecedente discussione ho linkato un articolo su "cosa cercare di percepire" nell' ascolto di una cassa acustica per capirne il livello di qualità.

    Senza cercare di riassumerlo vorrei evidenziare come nella analisi ti fermi ad un unico requisito, la risposta in frequenza.

    Dando per scontato il primo requisito mancante (assenza di distorsione) resta fuori il requisito della ricostruzione della scena sonora.

    Insomma sedendoti davanti alle casse e chiudendo gli occhi devi vedere gli artisti (con le piccole formazioni jazz acustico è piuttosto facile) disposti davanti a te come se il palcoscenico fosse nella tua stanza.

    Sono certo che se riascoltassi le Dali in quest' ottica ti darebbero una maggior soddisfazione di quanta te ne hanno dato in passato, probabilmente erano inadatte al genere musicale che preferisci, per apprezzare il quale - sempre con le Dali - avresti potuto aggiungere un subwoofer, che, se ben tarato, non sostituisce la cassa nell' emettere note bass ma completa la gamma bassa della cassa al di sotto della frequenza minima che questa riesce a riprodurre.

    Indubbiamente l'uso di casse a 3 vie di grandi dimensioni come le DJ è stato per decenni l' unica soluzione a questo problema ma se proprio si vuole dare un peso alla qualità delle DJ andrebbero confrontate con casse hi-fi con o stesso schema costruttivo.

    Di per sé il fatto che riescano a tirar fuori note più basse di piccole bookshelf è un dato scontato che non ci dice nulla sulla qualità intrinseca di queste casse.
    Ultima modifica di pace830sky; 05-09-2022 alle 05:28
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  2. #17
    Data registrazione
    Dec 2021
    Messaggi
    38
    salve,

    quello che scrivo su questo forum riguarda soltanto la mia modestissima esperienza non mi permetto assolutamente di avere le vostre competenze tecniche per affrontare discorsi con voi

    tipo:
    palcoscenico
    tridimenzionalità
    immagine stereo
    ecc..

    per me esistono soltanto due tipi di musica quella suonata discretamente e quella suonata discretamente"bene"il mio strumento per verificare il tutto è l'udito che fortunatamente è in buone condizioni

    il prezzo al quale venivano proposte in questo caso specifico le DALI zensor 3 era piu o meno lo stesso delle attuali indiana line DJ 310 a priscindere dalle dimensioni o dal numero delle vie,un subwoofer avrebbe coperto le eccellenti frequenze medio/alte straordinariamente aperte e pulite delle DALI

    ho testato le dali e le DJ sia con amplificatori economici che con amplificatori di fascia media tipo MARANTZ PM 6005,TEAC AR-650 e NAD 388 il TEAC a volumi bassi si e rivelato migliore anche del nad su tutti i fronti sia con le dali che con le DJ

    il TEAC si sposa una meraviglia con le dali ZENSOR 3 le piccoline posizionate in un modo ormai superato e in disuso da decenni sono rinate in tutto lo spettro sonoro rispetto alla classica(configurazione a triangolo)con il volume a metta(intendo con la manopola a fine corsa) non ci sono distorzioni udibili ne risonanze che causano cedimenti strutturali della mia abitazione idem con le 310

    le piccole DALI hanno soltanto un piccolo difettuccio,le frequenze medie che vanno a supportare le frequenze "basse" sono sporche e velate,l'unico amplificatore che è riuscito a equalizzarle è stato il TEAC i treble di questo amplificatore è come se pulissero e schiarissero le suddette frequenze

    al contrario del MARANTZ e del NAD dove i treble agiscono soltanto sule alte frequenze zzz...tum.. zzz.tum.... a parte questo ho trovato le indiana line DJ 310 piu equilibrate delle ZENSOR 3 In tutto lo spettro sonoro,rimane il fatto che le piccole dali sono degli ottimi diffusori se non mi fosse piaciuto il loro suono non avrei neanche le oberon 9 figuriamoci.

    un saluto
    Ultima modifica di marpark70; 06-09-2022 alle 00:39

  3. #18
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Citazione Originariamente scritto da marpark70 Visualizza messaggio
    ...per me esistono soltanto due tipi di musica quella suonata discretamente e quella suonata discretamente"bene"...
    Interpreto naturalmente che per "musica suonata..." intendi "impianto audio che suona...", visto che è di casse che si parla e della abilità degli esecutori musicali.

    Vedi, quando ero bambino e chiedevi del vino le categorie cui ti potevi riferire erano "bianco" , "rosso", "buono", cattivo"; poi c'erano specifiche sulla provenienza tipo "questo è vino del contadino, l'ha portato mio zio dalla campagna, senti quanto è buono!" (ovviamente era una immonda ciofeca ma nessuno si sognava di dare una delusione all' entusiasta).

    Sono passati anni, decenni, oggi nessuno più si sogna di entrare in Enoteca chiedere "una bottiglia di vino buono" e di andarsene felice con la sua bottiglia in mano senza approfondire in qualche modo cosa vuole perché le categorie in base alle quali descriviamo un buon vino sono molte di più e non tutti i vini sono "giusti" per qualsiasi pasto ecc ecc

    Poi, per carità, un buon 50% (e mi tengo basso) della popolazione continua a ragionare in termini di vino "buono" o "cattivo" e magari a mettere in tavola il tavernello (prodotto italianissimo quanto benemerito) almeno 6 giorni su 7. E tutti sono felici.
    Ultima modifica di pace830sky; 07-09-2022 alle 04:40
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  4. #19
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    975
    Spero vivamente ti stia sbagliando sul tavernello (anche se il continuo successo dell'azienda fa pensare l'opposto)
    TV LED Samsung 55" UHD 4K NU8000 Series 8; BLU-RAY READER Samsung BD-C5500, Sinto Denon AVR-X3500H, Integrato Stereo Audiolab 6000A Piatto girevole Phonola E55 ; Frontali Mordaunt Short 906i; Centrale Mordaunt Short 905i; Surround Mordaunt Short 902i.

  5. #20
    Data registrazione
    Apr 2023
    Messaggi
    7
    Ciao, alla fine il topping mi è stato sostituito con un'altro, solo che nei giorni scorsi anche quello sostitutivo si è guastato. Il negozio me ne ha rimandato un altro (il terzo). Speriamo non si rompa anche questo. Il secondo aveva iniziato a sentirsi solo da una cassa sul line 1. Provando a staccare il cavo rosso del segnale e rimettendolo ha tirato un botto nelle casse come di corrente e si è spento. Ho provato a ricollegare ma appena si accendeva tirava una botta nelle casse e si spegneva. Siccome non me ne intendo molto non vorrei aver rotto le casse. A orecchio non mi sembra comunque. C'è un modo per verificare se tutto è ok? Comunque sto valutando anche di prendermi il beringher a800 prossimamente. Grazie

  6. #21
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    E' strano, secondo te potresti averlo portato al limite (volume molto alto per lungo tempo)? Il mio Aiyima che non dovrebbe certo essere migliore funziona regolarmente da parecchio ma lo uso ad una frazione della potenza massima (le casse sono sul tavolo, quindi tengo il volume basso).

    per esser sicuri che le casse ancora vanno l'unica è rimetterle in funzione, cosa che immagino farai con il nuovo ampli.
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  7. #22
    Data registrazione
    Apr 2023
    Messaggi
    7
    Ciao, il topping non penso di averlo portato al limite. L'ultimo che mi hanno inviato funziona ancora bene. Le casse mi sembrano ok. Ieri mi è arrivato un Behringer a800. Da un rapido ascolto, mi sembra suoni veramente bene e molto potente. Voi come le usate le manopole del volume. Le mettete al massimo e regolate tutto con il pre o il mixer? Inoltre la luce sul vu Meter quella si centro arancione penso sia quella di accensione giusto? Non quella del clip che penso sia rossa. Grazie

  8. #23
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    E' un po' che non uso i miei Bheringer, di sicuro sull' A500 è raccomandato tenere al massimo il volume tramite le apposite manopole, sull' A800 ho fatto lo stesso. Io però l' avevo collegato al sinto multicanale per cui in fase di calibrazione c'era un aggiustamento grazie alla procedura automatiche ch tra le altre cose aggiusta il livello dei vari canali.

    Sicuramente non avendo un vero integrato stereo di buon livello il Behringer è una buona soluzione.

    Io toglievo ogni volta corrente dalla ciabatta... comunque verifica che non scaldi anche stando in standby.
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  9. #24
    Data registrazione
    Apr 2023
    Messaggi
    7
    Ciao, sono proprio soddisfatto della qualità del suono e della potenza. Non scalda molto e tolgo anche io la corrente alla ciabatta. Volevo chiedere una cosa. Ho acquistato un mixer xone 23 che ha anche le uscite bilanciate. Se collego il mixer con il cavo Canon al Behringer, posso collegare anche un PC sulle RCA? Chiaramente usando o il mixer o il PC, non contemporaneamente. Sul mixer ho tutte le entrate occupate. Inoltre quando si accende il Behringer posso lasciare i potenziometri su o è meglio abbassarli? Di solito accendo prima il mixer e poi il Behringer e poi spengo il Behringer e poi il mixer. Grazie

  10. #25
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Premesso che non so la risposta non avendo mai provato, credo che a collegarli entrambi, purché li si accenda uno per volta, non si rompa nulla, quanto al risultato non resta che provare. Potendo, farei ogni sforzo per evitarlo: ammesso che funzioni non sembra una gran soluzione.
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  11. #26
    Data registrazione
    Apr 2023
    Messaggi
    7
    Ciao, ok non ci provo. Non vorrei fare danni. Oggi mi è arrivato il nuovo mixer con cavo rca, collegato il tutto, quando accendo l'amplificatore ho del rumore continuo nelle casse che prima non avevo. Se accendo solo l'amplificatore senza il mixer non ho nessun rumore. Da cosa può dipendere? Il rumore è continuo e se alzo il volume dell' amplificatore aumenta.

  12. #27
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Potrebbe essere un ground loop, disturbo che si manifesta quando più di un apparecchio ha nella presa energia il terzo spinotto di collegamento a terra. Come avrai visto di norma questo spinotto viene omesso dal costruttore.

    (Ammesso che questo sia il problema, sorge la questione se togliere o meno quel contatto: è chiaro che se l' apparecchio esce così dalla fabbrica è il costruttore a garantirne la piena operatività in sicurezza, se si toglie è una alterazione che l'utente fa a suo rischio e pericolo.)
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  13. #28
    Data registrazione
    Apr 2023
    Messaggi
    7
    Grazie per le risposte. Il mixer che usavo prima aveva la presa tripolare e non dava problemi. Quella del mixer nuovo ha il cavo intercambiabile che parte dall'alimentazione ed ha una sucho. Se provo a mettere il cavo finale con tripolare posso risolvere? Oppure un cavo finale con due spinotti senza la terra,? Rischio di fare danni? Altre possibili cause? Il problema comunque parte dal mixer. Con quello vecchio non ricordo che lo facesse. Inoltre fa a strano che faccia rumore con tutto i volumi a zero.

  14. #29
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Tortona (AL)
    Messaggi
    5.352
    @GIANTONIO FABRELLO: il crossposting non e' ammesso.
    Videoproiettori: Marquee 8500AC + Marquee 9501LC (con schede Moome) Sintoampli: Pioneer VSX-AX5Ai-s Lettore 4K: l'ho venduto Lettore Blu-Ray: Oppo BDP-83 SE region/zone free Streamer: Apple TV 4k (2021) Lettori DVD: Pioneer DV-868AVi Sony DVP-S7700 Processore video: DVDO VP50 Frontali: Dipolo 3 vie 5 driver Centrale: Ciare V05 Surround: Ciare H03

  15. #30
    Data registrazione
    Apr 2023
    Messaggi
    7

    Pace830sky avevi ragione, ho due sucho che entrano nella ciabatta, rispettivamente del mixer e del amplificatore. Ho provato a coprire con della carta le lamelle della sucho del mixer e magia il rumore è sparito. Con il volume dell'amplificatore al massimo si sente un rumorino impercettibile. Quindi come posso procedere? Cerco un cavo che si collega al alimentatore del mixer che finisce con una spina senza quella centrale oppure come posso procedere? Grazie mille.


Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •