|
|
Risultati da 76 a 90 di 99
Discussione: Upgrade Rotel RA12 a Cambridge CXA80 su B&W 685 S2
-
11-05-2020, 20:55 #76
Personalmente non capisco come tu possa fare paragoni timbriche tra amplificatori, rispetto al tuo rotel collegati a diffusori diversi dai tuoi (forse perche' la timbrica focal e' simile a quella b&w ?)...poi nulla toglie che sia marantz che musical fidelity siano buoni amplificatori dal suono musicale...
-
11-05-2020, 21:36 #77
La sensazione che ho avuto è stata questa. Nonostante la differenza di tipologia, l'ambiente e altre variabili più o meno incidenti il sound della combinazione scelta mi ha ricordato molto quello pulito e dettagliato del mio rotel con le b&w. Poi chiaramente le prove di ascolto sono sempre poco significative ma non mi ha lasciato un bellissimo ricordo, probabilmente anche l'accoppiata non felicissima (?), non saprei dirvi ma i due amplificatori provati successivamente mi hanno emozionato di più e musicalmente li ho trovati più piacevoli. Non ho l'orecchio da audiofilo cosi fino da cogliere certe sfumature ma anche per un neofita la differenza era facilmente percettibile e mi ha fatto preferire i due sopracitati. Sound più morbido? Caldo? Dolce? Avvolgente? Musicale? Analogico? Boh, ditemi voi.
-
12-05-2020, 07:35 #78
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Località
- pavia
- Messaggi
- 455
Secondo me, meno fronzoli si hanno, meglio e', nel senso che, sempre secondo me, la tecnologia impiegata su quell'ampli e' dedicata solo a farlo suonare bene senza ingressi vari , Dac, bluetooth vari , ingressi phono quasi minimalisti per ridurre i costi, ecc. ecc. Ogni componente per essere al meglio deve essere dedicato a quello che deve fare, non so se mi spiego. Io sono del parere che tutta la catena vada costruita con componenti separati in base ai soldini che abbiamo a disposizione e col tempo migliorata pezzo per pezzo.
Quindi alla grande vince il Musical Fidelity.
Guarda la firma, sono partito con il Marantz ma poi per ascoltare bene ho dovuto ricostruire il tutto separatamente.........
Comunque e' un ampli HT ( tutto in uno ) un po' diverso da quello che hai ascoltato tu....non e' facile e non vorrei confonderti le idee.[FONT=Arial Narrow][FONT=Verdana][I][I]Ampli Marantz SR 7009 - ampli integrato Musical Fidelity M5 si - lettore Blu Ray Pioneer BD160 - cd player Rega Planet - PRE PHONO LEHMANN BLACKCUBE SE Giradischi Rega RP6 con Gold Note Donatello Gold - Frontali Sonus Faber Minima - Centrale Rega Vox - Surround Epos ELS 3 - Sub Boston Acoustic - Cavi Van Den Hul - J & BL - PC Asus Vivo - DAC Topping D70S - Tidal
-
12-05-2020, 08:20 #79
In linea generale sono d'accordo con il ragionamento ed è abbastanza chiaro che un integrato da 1000€ che fa praticamente anche il caffè (che sia il Marantz, il CXA80 o il Rotel) in fase di progettazione da qualche parte si è sceso a compromessi... ma non mi va di addentrarmi nella ricerca spasmodica dell'elemento perfetto in più avere troppi dispositivi (pre, finali, dac, ampli cuffie...) diventa per me frustrante. Ieri mi è bastato sentire quella differenza timbrica, forse non così eclatante come mi aspettavo effettivamente ma credo anche abbastanza logico vista la fascia di prezzo simile, sono conscio del fatto che per avere differenze sostanziali c'è da mettere mano al portafogli e investire molto tempo in questa passione.
Il Musical Fidelity mi è piaciuto (anche, molto, esteticamente) ma l'ho trovato in generale simile al Marantz come approccio musicale, forse un pelino migliore e "caldo" ma non da giustificare l'assenza di un DAC, l'ingresso cuffie, phono ecc quindi, per via del discorso sopra, oggi credo andrò ad acquistare il PM7000N che sicuramente ho trovato più completo. Per i diffusori resta un'incognita, le Focal che c'erano ieri in prova mi sono piaciute con il Marantz e devo dire che le muoveva più che dignitosamente anche a volumi sostenuti (forse anche grazie all'alta sensibilità delle stesse), il negoziante mi ha detto che concettualmente/timbricamente sono simili alle B&W quindi sono curioso di provare l'ampli con le mie 685 a sto punto...Parasound P6 + Parasound A23+ || Marantz SACD30n || Pro-Ject Debut PRO S + AT-VM95ML || ProAc Response DT8
-
12-05-2020, 11:29 #80
Se vuoi sentire differenze timbriche eclatanti devi andare a sentire diffusori dal timbro molto diverso da b&w al di la' della fascia di prezzo...vai a sentire sonus faber, indiana line , chario, anche se collegati a un rotel capirai le differenze timbriche...si era gia' detto all'inizio della discussione ma poi ci si e' focalizzati piu' sull'ampli mi pare...
-
12-05-2020, 11:42 #81
la qualita' della catena e' data da un equilibrio ampli + diffusori 50% + 50%...(esclusa sorgente) ma la caratteristica timbrica, che piu' ne determina il sound finale, potremmo suddividerla in 75% diffusori e 25% ampli...io la penso cosi' liberi di smentirmi...quindi se ti fossilizzi sull'ampli non ne vieni fuori...
-
12-05-2020, 13:02 #82
Io direi 75% ambiente di ascolto e il resto spartito in proporzione variabile
Scherzi a parte, come si suol dire sai cosa lasci ma non ciò che trovi quindi a sto punto è tutto una scommessa...
Parasound P6 + Parasound A23+ || Marantz SACD30n || Pro-Ject Debut PRO S + AT-VM95ML || ProAc Response DT8
-
13-05-2020, 09:38 #83
Ecco, oramai è fatta, ieri ho portato a casa il PM7000N
Presto per saltare a conclusioni, ci vorrà tempo per terminare il "rodaggio" ma le impressioni positive che mi ero fatto in prova di ascolto sono ampiamente confermate. Voglio andare cauto però con l'entusiasmo che non nego, c'è. Potrei dire che le B&W sono quasi rinate, che la sensazione di "gelo" sia quasi sparita, che la fatica di ascolto sia decisamente migliorata…ma ne riparleremo tra qualche tempo. Mi limito a dare un feedback generale sul nuovo giocattolino.
Per prima cosa ho notato che il volume di ascolto è aumentato sensibilmente, nonostante il wattaggio equivalente, con il Rotel dovevo alzare la manopola a metà per avere la stessa intensità sonora del Marantz a vol.30 ma credo dipenda da una differente sensibilità dei due apparecchi, non sono esperto e forse ho scritto delle stupidate, correggetemi nel caso
Anche a volumi più contenuti il suono è molto piacevole, non perde dinamica e non diventa ovattato. Se con il Rotel avevo spesso una sensazione di poco coinvolgimento, ora risulta tutto più avvolgente, meno digitale e più musicale. I bassi escono in modo più morbido, il RA12 li frena(va) parecchio infatti ora si percepisce un’atmosfera più piena (non so descriverlo, perdonatemi se scrivo delle cose insensate). Medio-alte sembrano migliorate parecchio, meno frizzantine. Per sfumature, dettagli, tridimensionalità, palcoscenico, calore e altro mi fermo qui, in linea di massima mi sembra tutto su un altro livello ma la suggestione in questi momenti fa brutti scherzi. Come scritto sopra, ci vorrà del tempo per assimilare la novità.
Ho trovato interessante il fatto di poter regolare il filtro passa basso per il subwoofer direttamente da ampli anche se forse avrei preferito una maggior precisione/finezza, il settaggio infatti è in step da 20 partendo da 40hz fino a 120hz, di default era impostato a 80hz. Non so come fare ad escluderlo per poter regolare il tutto da sub… Comunque ho collegato il ASW608 con un cavo mono, il Rotel aveva (ha) in pre out L/R.
Semplice il menù e facilmente consultabile dal bel display oled a tre linee. Al primo avvio, dopo aver impostato il collegamento wifi, lingua ecc mi ha trovato un aggiornamento del firmware che ho prontamente eseguito.
Ho subito acceso il tastino source direct pr escludere i controlli di tono, ecco forse avrei gradito un led meno potente o la possibilità di escludere/ridurre l’illuminazione anche di questo tastino.
A dir la verità non ho mai apprezzato l’estetica dei prodotti Marantz (soprattutto di fascia medio-bassa) ma devo dire che in salotto si integra perfettamente con il resto dell’impianto. Il Rotel però era più elegante e sobrio. A livello costruttivo mi sembra molto curato, qualche tastino in plastica ma tutto sommato da l’idea di un prodotto ben costruito. Pesa anche parecchio!
Dietro si trovano diversi ingressi digitali, giusti giusti per il mio scopo. Due ottici che uso rispettivamente per lettore bluray e ps4 e un coassiale per collegare il lettore CD Nad sfruttando quindi il dac interno del Marantz. In più c’è un ingresso USB per chiavette (forse l’avrei preferito frontale…) e un ingresso ethernet. Manca un ingresso USB-B.
I 4 morsetti altoparlanti sono ben costruiti e progettati, accolgono tranquillamente i miei supra classic 4, nel Rotel entravano con un po’ di difficoltà e davano l’idea di un prodotto più “cheap”.
Non ho ancora testato la parte analogica (connettori tutti dorati) come l’ingresso phono e nemmeno quello per le cuffie che dovrebbe avere un amplificatore di buon livello, ad ogni modo non utilizzo nulla di impegnativo quindi non dovrebbero esserci problemi di sorta.
So che c’è la possibilità di utilizzare il telecomando di altri dispositivi (esempio TV) per controllare volume ecc, approfondirò la cosa.
Ho avuto poco tempo per testare le funzionalità streaming, ho giusto installato l’app Heos e provato la internet radio. Non ho esperienza per questo tipo di servizi ma l’applicazione mi è sembrata ben fatta con integrati i servizi più famosi. La connessione è stata rapida e indolore (e non possiedo una rete ultra veloce…). Approfondirò anche questo, soprattutto per ascoltare formati lossless da rete domestica. Bluetooth l’ho testato al volo ma anche questo in scioltezza, l’abbinamento con il mio Xiaomi è stato rapidissimo.
Insomma, primo impatto decisamente positivo. Il prezzo di vendita mi sembra allineato alla concorrenza considerando anche tutto il discorso multimediale.
Non cercavo un prodotto di fascia superiore ma qualcosa che facesse suonare meglio le mie 685 e mi sembra che ora l’abbinamento sia più armonioso. Presto comunque per dire se ci sarà bisogno di un upgrade anche sul versante casse…Parasound P6 + Parasound A23+ || Marantz SACD30n || Pro-Ject Debut PRO S + AT-VM95ML || ProAc Response DT8
-
13-05-2020, 09:59 #84
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Località
- pavia
- Messaggi
- 455
Molto bene Windir, e' stata una decisione molto sofferta ed elaborata come e' giusto che sia. Ora piano piano cercherai di migliorare ogni cosa, ogni sfumatura, quando collegherai il giradischi inizierai a pensare....mah...e se prendo un pre phono esterno ? lo miglioro sicuramente....e se cambio la testina ? e se prendessi un bel DAC esterno ? la musica cambierebbe di parecchio....
Ma a proposito, come sei messo con i cavi ?
Dai goditi la tua musica in pace....
Buon proseguimento[FONT=Arial Narrow][FONT=Verdana][I][I]Ampli Marantz SR 7009 - ampli integrato Musical Fidelity M5 si - lettore Blu Ray Pioneer BD160 - cd player Rega Planet - PRE PHONO LEHMANN BLACKCUBE SE Giradischi Rega RP6 con Gold Note Donatello Gold - Frontali Sonus Faber Minima - Centrale Rega Vox - Surround Epos ELS 3 - Sub Boston Acoustic - Cavi Van Den Hul - J & BL - PC Asus Vivo - DAC Topping D70S - Tidal
-
13-05-2020, 10:17 #85
Grazie! Ma ti dirò, il piatto avevo intenzione di eliminarlo dalla catena
L'ascolto analogico non fa più per me... pochi dischi e poco tempo quindi sotto questo profilo non credo di concentrare troppi sforzi mentali. L'idea è sempre quella di avere meno componenti possibili quindi potrebbe bastare anche il DAC interno
Come cavi cassa ho dei supra classic 4 e un buon coassiale per cdp. In futuro valuterò un upgrade delle B&W ma prima voglio capire meglio cosa ho combinato con questo abbinamento :PParasound P6 + Parasound A23+ || Marantz SACD30n || Pro-Ject Debut PRO S + AT-VM95ML || ProAc Response DT8
-
13-05-2020, 10:36 #86
Complimenti per l'acquisto allora!!
Per il collegamento con il Subwoofer, prova a lasciare il taglio dell'ampli a 120hz e poi agisci sulla regolazione dal SubwooferTV : Hisense 55U8QF + Panasonic TX-P42X60E Blu-Ray: Pioneer BDP 170 Lettore Multimediale: WD TV Live - Firestick - Plex Amplificatore: Nad C352 Lettore CD: Nad C525 Diffusori: Celestion F30 + Sub Xtz 10.17 Edge Cavi: Supra Classic 4.0 + Dual Rca 6 DAC: Fiio D03K
-
13-05-2020, 12:26 #87
Il suono opposto del Marantz rispetto al Rotel sicuramente ti va a smussare gli spigoli delle tue B&w, da vedere solo nel tempo, se questo puo' bastare oppure ti verra' inevitabilmente di cambiare anche io diffusori...per quanto riguarda la quantita' del volume, sono paragoni insensati perche' ogni ampli ha una sua scala volumetrica diversa...magari uno parte subito a palla appena giri per poi linealizzarsi dopo...altri fanno il contrario...il mio fortissimo airtech ha 4 scale diverse selezionabili ad esempio...
Buona Musica...
-
13-05-2020, 14:11 #88
Grazie Miki, proverò così per il taglio del sub!
Giorgio, sapevo di aver scritto una stupidata per il volume, come non dettoNon mi piace fare previsioni e nemmeno cantar vittoria troppo presto, diciamo che ora l'ensemble mi sembra migliore, con il tempo capirò meglio
-
14-05-2020, 09:39 #89
Complimenti per l'acquisto e buona musica
P.s io un'altra chance all'analogico gliela darei
Saluti EugenioGiradischi Schiit Sol Testina Nagaoka mp200 Prephono Shiit mani con alimentatore audiophile Pre cd Audiolab 8200CDQ Finale Audiolab 8000p Diffusori Proac Response D-20R Cavi Audio Atlas Equator MKIII Integra Cavo segnale Van den Hul Clearwater
-
14-05-2020, 10:08 #90
Grazie Eugenio. Non so, forse in futuro potrei rivalutare l'analogico, ad oggi il giradischi è solo un soprammobile...mi dispiace anche lasciarlo inutilizzato. Ogni tanto lo faccio andare per non lasciarlo fermo troppo tempo ma non per il gusto di ascoltare un vinile... sono più tentato a monetizzare e mettere da parte qualcosa per un eventuale cambio diffusori anche se vi dirò la verità, le B&W ora sono molto più piacevoli da ascoltare
Ho anche risolto il "problema" sub con le indicazioni di Miki80 così posso fare una regolazione più fine del filtro passa basso. Gran bel gingillo questo Marantz, divertente anche la sezione streaming, ieri ho lasciato in sottofondo un po' di jazz via internet radio e nonostante il bitrate della sorgente non a livelli audiofili era un bel sentire.
Parasound P6 + Parasound A23+ || Marantz SACD30n || Pro-Ject Debut PRO S + AT-VM95ML || ProAc Response DT8