Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 10 di 10
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2020
    Messaggi
    21

    Unhappy modalita bridge nad 375bee


    buonasera a tutti,volevo sapere che significa la modalita bridge dietro al nad375bee,ce un interrutore dietro se ci collego le casse con un'altra coppia di cavi ?ho delle casse con doppi morsetti,e fattibile o lascio con i ponticelli?grazie

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    ASSOLUTAMENTE NO!

    Il funzionamento in modo "bridge (ponte)" è una modalità, mono, che utilizza entrambi i canali sfruttando un collegamento particolar del diffusore, ovvero collegato ai due morsetti Rossi di ciascun canale,in questo modo si raddoppia (quasi) la potenza di uscita.

    Il segnale in ingresso, ovviamente mono, andrà collegato ad un solo canale di ingresso, quale, ovvero se L o R, lo devi vedere nel manuale di istruzioni.

    Quello che citi tu è il "biwiring" in cui si parte da ciascun canale dall'ampli, funzionante in modo normale (stereo), con una coppia di cavi e si va ai due morsetti presenti solitamente nei diffusori, togliendo i due ponticelli presenti.

    Qualcuno asserisce che si sentono delle differenze, molti ne dubitano e, in ogni caso, lo si potrebbe avvertire con impianti di qualità più che elevata.

    Usa del cavo di buona sezione, specialmente se la lunghezza sarà di diversi metri e non avrai problemi.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #3
    Data registrazione
    Jul 2015
    Messaggi
    340
    Il collegamento a ponte raddoppia la tensione sul carico, la potenza quadruplica, con due amplificatori come il tuo collegati a ponte puoi disporre di 600 watt su una coppia di casse a 8 ohm.
    Ultima modifica di hnjmkl; 13-02-2020 alle 17:57

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2020
    Messaggi
    21
    se collegoun doppio cavo rca dal diffusore e stessa cosa con l'altro diffusore,e li collego una coppia x ogni morsettiera e accendo l'interuttore bridgmode su on succede qualcosa?mica ci vogliono 2 amplificatori x fare questo?perche sul manuale ce scritto che puo funzionare cosi.o leggo io male e non capisco?io chiedo a voi ragazzi perche non me ne intendo tanto,visto che c'erano 2 coppie di morsettiera per collegare 4 diffusori avevo pensato cosi.

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2020
    Messaggi
    21
    scusate la mia ignoranza ragazzi,ma volevo capire non mi prendete a male.

  6. #6
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    GO
    Messaggi
    2.057
    Sr colleghi così sei in bi-wiring.NON usare l'interruttore bridge.

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2009
    Località
    vicenza
    Messaggi
    2.689
    È molto pericoloso fare collegamenti coi cavi di potenza se non si ha piena coscienza di ciò che si sta facendo, puoi bruciare i finali, i tweeter se non peggio. Una volta mi è scivolato un connettore rca fra i due morsetti di una cassa, il finale era acceso. Il connettore si è istantaneamente colato (la parte metallica) ed è schizzato via. Oltre alla paura, mi è beuciato il finale.
    HT: JVC RS15 - Denon DVD3800 Apple TV4k Essence Evolve II-4K - Bryston SP1.7 -
    Crown cts 8200 - B&W 801f - htm matrix - 602 - Chario Hercules

    2ch Denon DVD3800 BD - NAD C350 - V&A Guregn l.e - Chario Hercules
    camera kortig ta220 - amazon firestick 4k - Grundig box 3060

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da enzo90 Visualizza messaggio
    se collegoun doppio cavo rca dal diffusore e stessa cosa con l'altro diffusore,e li collego una coppia x ogni morsettiera e accendo l'interuttore bridgmode
    Nel mio primo intervento mi pare di avere scritto chiaramente che assolutamente non è cosa da farsi, ti è stato spiegatp anche cosa è il collegamento in modo bridge e cosa è il biwiring.

    Non penso ci sia altro da aggiungere.

    Giusto per chiarezza:
    Citazione Originariamente scritto da Hnjnkl
    Il collegamento a ponte raddoppia la tensione sul carico, la potenza quadruplica
    Affermazione corretta solo in teoria, in pratica questo non avverrà praticamente mai, dovendo l'ampli, a potenza massima, erogare una corrente doppia di quella a cui normalmente lavora quindi ben superiore a quella per cui è progettato, infatti se si guardano le caratteristiche dichiarare dai costruttori di ampli che possono funzionare a ponte si vede che si guardano bene dal dichiarare il quadruplo, rimanendo sul classico doppio.

    Che poi in qualche chat circoli questa affermazione è un altro discorso.
    Ultima modifica di Nordata; 13-02-2020 alle 23:21
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  9. #9
    Data registrazione
    Feb 2020
    Messaggi
    21
    grazie amico,tutto chiaro gentilissimo.

  10. #10
    Data registrazione
    Jul 2015
    Messaggi
    340

    In verità il collegamento a ponte non raddoppia la corrente, vengono collegati in serie i due circuiti finali, pertanto al carico viene applicato un valore doppio di tensione, per la legge di ohm la potenza quadruplica; NAD infatti dichiara 600W a ponte, poi che siano reali o solo teorici dipende dalla serietà del costruttore, i dati del NAD sono identici a quelli del mio finale, 150 W e 600 a ponte, il NAD pesa 15 Kg, il mio 52.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •