Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 32
  1. #1
    Data registrazione
    Mar 2017
    Località
    Castellanza (VA)
    Messaggi
    38

    Switch HiFi / HT - Sistemi sul mercato


    Buongiorno a Tutti, chiedo scusa se ho sbagliato sezione.
    Non lesinate a segnalarmelo e provvederò a spostare il thread nella giusta sezione.

    Il problema è sempre lo stesso che da anni affligge molte persone.

    Per problemi di spazio vorrei collegare un solo paio di diffusori frontali a due amplificatori; un Sinto HT ed un ampli valvolare. Girando sui vari forum si trova di tutto, dall'autocostruzione agli accrocchi "fuffa" a basso costo ai sistemi un po' più costosi e "forse stabili".

    Vorrei, se possibile, avere info sui sistemi attualmente presenti sul mercato (non mi sembra che ce ne siano molti) con magari una breve descrizione e delle impressioni di chi li ha posseduti o ne fa attualmente uso.

    So che esiste una "seconda soluzione" al problema ed è quella, se non ho capito male, di collegare il Sinto HT ad un integrato escludendo il pre dello stesso per l'utilizzo in HT ed utilizzare pre e finale per l'HiFi ma, a detta di molti, usare integrati a valvole per HT mi sembra un po' forzato e non mi risultano ci siano degli integrati con finali ibridi transistor e valvole switchabili (se ho sparato cavolate chiedo scusa).

    Mi chiedo solamente perché le case costruttrici di amplificatori o sintoamplificatori di medio/alto livello, tipo Denon, Anthem, Rotel, e più su, non abbiano mai pensato di produrre un sistema del genere che farebbe gola a molti.

    Grazie a tutti per futuri contributi.
    Ultima modifica di Max1987; 04-04-2017 alle 12:12

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Sul mercato si trovano diversi esempi di commutatori per altoparlanti, che è quello che serve a te, per lo più manuali, tramite commutatore o pulsanti.

    Posso solo consigliarti di sceglierne uno in cui la commutazione avvenga tramite un deviatore levetta o a bilanciere, scartando quelli a pulsanti o rotativi.

    Quelli a pulsante o rotativi solitamente sono realizzati in modo che i contatti avvengano tramite lamelle scorrevoli, per lo più di dimensioni non molto elevate ed anche la "forza" di contatto non è mai elevatissima.

    In una mia precedente installazione usavo appunto due ampli sulla stessa coppia di diffusori ed utilizzavo un banalissimo box autocostruito il cui cuore era un deviatore a scatto (a levetta) di dimensioni generose che, appunto, soddisfava ai requisti fondamentali di questa funzione.

    Nella evoluzione successiva del mio impianto il finale sui frontali è diventato unico e commuto invece l'uscita di due pre (uno stereo e l'altro multicanala) sull'ingresso di questo finale tramite un commutatore a relè comandato dall'attivazione di uno dei due pre, anche questo realizzato in proprio.

    Il box di cui sopra l'ho spostato sull'uscita del finale per commutare dai diffusori al sistema adattatore/pilotaggio per le cuffie (una elettrostatica più una uscita per le dinamiche).

    Nessuno problema anche in questo, come è ovvio che sia.

    L'unica cosa di cui devi assicurarti è la stabilità del contatto, attenendoti al consiglio dato in precedenza.

    Se avessi un pochino di manualità e sapessi fare delle semplici saldature potresti realizzarlo tu stesso.
    Ultima modifica di Nordata; 04-04-2017 alle 12:35
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2017
    Località
    Castellanza (VA)
    Messaggi
    38
    Potrei anche autocostruirmelo, non credo di aver problemi a fare un paio di saldature o a reperire un parente (che già ho in mente) che faceva il saldatore di professione per farmele fare. Grazie per il riscontro. Ora cercherò sul web degli esempi di deviatori a levetta o a bilanciere, giusto per farmi un'idea. Se non erro poi sarebbe possibile anche farlo in modo che il commutatore stesso sia a rilevare quale finale è acceso e commuti da solo sul canale giusto.

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2017
    Località
    Castellanza (VA)
    Messaggi
    38
    A levetta intendi così?
    http://www.dodocus.de/UBox3.html

    Automatico forse potrebbe essere così...
    http://www.dodocus.de/UBox3A.html

    C'è anche ad infrarossi ma se non si vuole fare neanche lo sforzo di azionare una levetta è meglio che non si faccia niente no?

    L'unica cosa che mi lascia un po' perplesso sono i connettori posteriori che non mi sembrano un granché.

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Certamente puoi automatizzare il tutto, ma devi allora usare dei relè attivati da un trigger esterno, che deve essere generato da almeno uno dei due ampli.

    Alcuni ampli, specialmente quelli HT, sono dotati di questa uscita ed allora la cosa diventa facile, si preleva il segnale da 12 V presente su questa uscita quando l'ampli è acceso e si commutano i relè per deviare i diffusori su questo ampli, in posizione di risposo, in questo esempio, il segnale viene prelevato dall'ampli stereo.

    Se non è disponibile il segnale trigger bisogna crearselo in qualche modo, qualche ampli, ad esempio, ha una uscita a 230 V per alimentare una apparecchiatura ausiliaria, si può usare questa, tramite trasformatore a 12 V, per alimentare i relè, se non c'è questa presa si può realizzare un circuito che rilevi l'assorbimento di corrente da parte di uno dei due ampli (io anni fa avevo usato questo metodo), le soluzioni sono tantissime, però presuppongono già un minimo di conoscenze di elettronica, anche elementare.

  6. #6
    Data registrazione
    Mar 2017
    Località
    Castellanza (VA)
    Messaggi
    38
    Sempre sul Dodocus. Vi sembra ben fatto?

    Qui per esempio si vedono dei connettori un po' più in grazia di Dio.
    http://www.fairaudio.de/news/dodocus...ter-09-11.html

    Bisognerebbe anche capire che wattaggio massimo porta.

    AGGIORNAMENTO
    Ho inviato una mail al produttore con alcune domande sul prodotto. Vediamo cosa mi rispondono
    Ultima modifica di Max1987; 04-04-2017 alle 14:12

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Sembra uguale al mio, compreso il commutatore a levetta, che lascia ben sperare, quando lo aziono si sente un bel "clack" in tutta la casa, l'unica differenza è che io ho usato un case di plastica (avevo quello su uno scaffale del laboratorio e tanto non deve essere in piena vista).

    L'unica cosa è che il prezzo che per 12 connettori, un deviatore ed un case è assolutamente da fuori di testa.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  8. #8
    Data registrazione
    Mar 2017
    Località
    Castellanza (VA)
    Messaggi
    38
    Citazione Originariamente scritto da Nordata Visualizza messaggio
    Sembra uguale al mio, compreso il commutatore a levetta, che lascia ben sperare, quando lo aziono si sente un bel "clack" in tutta la casa, l'unica differenza è che io ho usato un case di plastica (avevo quello su uno scaffale del laboratorio e tanto non deve essere in piena vista).
    Sono felice che Ti abbia fatto una buona impressione; mi hanno poi risposto alla mail che ho inoltrato al produttore dello scatolotto che, in soldoni e senza riportare tutta la risposta, mi indica che per canale la portata massima è di 200W (ho già chiesto se sono continui o di picco e dovrebbero informarmi a breve), che i connettori sono dorati e che le spese di spedizione costano (si fa per dire e per fortuna) 10€ (te credo, visto quanto costa la versione base).
    Per la levettina, nel caso fosse instabile o poco sicura, si può certamente sostituire con un interruttore più stabile e "clakkoso" tipo il tuo
    Mi hanno anche allegato un'immagine del cablaggio interno che non mi sembra malaccio (spero si veda, non sono molto ferrato in queste cose). Sarei curioso di vedere quelli dello scatolotto in versione automatica con trigger ma per ora non le ho richieste.



    Citazione Originariamente scritto da Nordata Visualizza messaggio
    L'unica cosa è che il prezzo che per 12 connettori, un ..........[CUT]
    Lo so, il costo è altino, ma come fattura mi sembra migliore rispetto agli altri che girano con tastini e selettori rotativi vari.

    Ma è possibile che le marche più "affermate" non abbiano mai pensato di realizzare un sistema del genere?
    Ultima modifica di Max1987; 05-04-2017 alle 08:25

  9. #9
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Credo che il motivo per cui marche famose non hanno in catalogo accessori di questo tipo, oltre al fatto che essendo, appunto, accessori esulano magari dal loro target, è che per una certa categoria di appassionati l'inserire un commutatore sui cavi dei diffusori è cosa foriera di disgrazie seconde, ma di poco, solo alle Piaghe d'Egitto, pertanto se un famoso produttore dovesse proporre simile aggeggio ai oro occhi scadrebbe di credibilità e perderebbe tutto il credito che si è magari conquistato in decenni di onorata attività.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  10. #10
    Data registrazione
    Mar 2017
    Località
    Castellanza (VA)
    Messaggi
    38
    Come pensavo, grazie.

    Vediamo se qualche altro utente ha novità se no credo proprio che questo scatolotto sia il migliore sul mercato per chi, come me, non ha molto spazio e denaro per mettere quattro torri, due per ogni impianto.

  11. #11
    Data registrazione
    Mar 2005
    Messaggi
    3.447
    Se non volessi cimentarti nell'autocostruzione e non volessi spendere una fortuna, purtroppo la maggior parte degli speaker switch economici in vendita monta dei morsetti a molla, pero' c'e' anche qualche prodotto con connettori piu' affidabili:

    ad es. della QED:




    WkAAOSwOVpXYdnv" target="_blank">http://www.ebay.it/itm/QED-SS21-2-Wa...kAAOSwOVpXYdnv

    Uno con box metallico e connettori a vite:




    http://www.ebay.it/itm/2-WAY-STEREO-...IAAOSw03lY4ov~
    Ultima modifica di eragon; 05-04-2017 alle 11:07
    VPR: Epson EH-TW9400 - JVC DLA-X30 - TV 4K: LG OLED 77C15LA - LG OLED 55C8PLA - Bluray: Oppo UDP-203 - Sony UBP-X800M2 - Sinto: Denon AVR-X4300H - Schermo: Screenline Amleto 115" - Lettore CD/SACD/DVD-A: Esoteric DV-60 - DAC: Essence HDACC - Pre 2ch: Musical Fidelity M6PRE - Finali mono: 2 x Advance Acoustic MAA-705 - Frontali: Chario Constellation Ursa Major - Centrale: Chario Constellation Phoenix - Surround: Monitor Audio Apex - Sub: Velodyne SPL-1200 Ultra - STB: Vu+ Ultimo4K - Sky Q Platinum

  12. #12
    Data registrazione
    Mar 2017
    Località
    Castellanza (VA)
    Messaggi
    38
    Grazie del contributo ma quanto hai postato serve per collegare due coppie di diffusori ad un amplificatore. Il mio intento è il contrario: pilotare una coppia di diffusori da due amplificatori.

  13. #13
    Data registrazione
    Mar 2005
    Messaggi
    3.447
    No, essendo i collegamenti interni degli switch esattamente diretti e passivi non ti cambia nulla, basta attaccare i cavi di uscita dei 2 amplificatori ai connettori segnati come Speaker 1 e Speaker 2, e i cavi delle casse ai connettori segnati come Amplificatore.
    VPR: Epson EH-TW9400 - JVC DLA-X30 - TV 4K: LG OLED 77C15LA - LG OLED 55C8PLA - Bluray: Oppo UDP-203 - Sony UBP-X800M2 - Sinto: Denon AVR-X4300H - Schermo: Screenline Amleto 115" - Lettore CD/SACD/DVD-A: Esoteric DV-60 - DAC: Essence HDACC - Pre 2ch: Musical Fidelity M6PRE - Finali mono: 2 x Advance Acoustic MAA-705 - Frontali: Chario Constellation Ursa Major - Centrale: Chario Constellation Phoenix - Surround: Monitor Audio Apex - Sub: Velodyne SPL-1200 Ultra - STB: Vu+ Ultimo4K - Sky Q Platinum

  14. #14
    Data registrazione
    Mar 2017
    Località
    Castellanza (VA)
    Messaggi
    38
    Grazie per l'info. Mi ricordavo di aver letto su qualche altra discussione che utilizzare uno switch al contrario era sbagliato per qualche motivo che ora non mi ricordo. Resta comunque il fatto che lo scatolottino della Dodocus sembra più stabile.

  15. #15
    Data registrazione
    Mar 2005
    Messaggi
    3.447

    Uno switch per speaker deve essere assolutamente elettromeccanico, usando solo semplici contatti elettrici, senza l'utilizzo di alcun componente elettronico inserito sulle linee del segnale (e ci mancherebbe pure!!).

    Pertanto e' un deviatore assolutamente passivo e quindi bidirezionale, cioe' puo' essere usato per entrambi gli scopi:
    1 amplificatore, 2 coppie di diffusori
    2 amplificatori, 1 coppia di diffusori

    Quello che conta in questi switch e' quindi solo la qualita' dei contatti elettrici interni e dei connettori esterni.
    VPR: Epson EH-TW9400 - JVC DLA-X30 - TV 4K: LG OLED 77C15LA - LG OLED 55C8PLA - Bluray: Oppo UDP-203 - Sony UBP-X800M2 - Sinto: Denon AVR-X4300H - Schermo: Screenline Amleto 115" - Lettore CD/SACD/DVD-A: Esoteric DV-60 - DAC: Essence HDACC - Pre 2ch: Musical Fidelity M6PRE - Finali mono: 2 x Advance Acoustic MAA-705 - Frontali: Chario Constellation Ursa Major - Centrale: Chario Constellation Phoenix - Surround: Monitor Audio Apex - Sub: Velodyne SPL-1200 Ultra - STB: Vu+ Ultimo4K - Sky Q Platinum


Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •