|
|
Risultati da 1 a 9 di 9
Discussione: Nuovo impianto / aggiornamento impianto vecchio
-
05-12-2019, 18:42 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2019
- Messaggi
- 4
Nuovo impianto / aggiornamento impianto vecchio
Ciao a tutti,
ho pensato di allestire un nuovo impianto audio o aggiornare il "vecchio" impianto con il sintoampli.
Dati:
Mansarda, con tetto spiovente, h max circa 320 cm, h min circa 90 cm. Soggiorno di circa 40 mq, 8,7x4,5 metri. televisore a circa metà del lato lungo tra due porte su mobile lungo 180 cm. Divano posto di fronte nel lato più basso.
Ipotesi 1 - nuovo impianto dedicato solo all'audio: da piazzare diffusori Dali Oberon 5 accanto a scrittoio sul lato corto. Ho sentito amplificatore NAD C326Bee, rotel A10 e mi sono innamorato del suono del NAIM nite 5i (leggermente fuori budget). come sorgente ho adocchiato BLUE SOUND NODE 2i, ho un lettore cd pioneer. L'uso prevalente sarà di musica liguida pilotata dal computer sullo scrittoio.
Ipotesi 2 - aggiornamento impianto AV: diffusori Dali Oberon 3 e vokal sul mobile tv, diffusori dali oberon 1 come sorround, eventuale sostituzione del sub. In seconda battuta nuovo sintoampli (e qui si apre un mondo), vorrei qualcosa che possa pilotare i diffusori e che abbia anche una buona qualità audio (marantz 6014? 6013? 5014? 5013? - Altro? Yamaha? Pioneer?)
Ipotesi 3 - sstituzione dei diffusori come da punto 2, eventuale sostituzione del sintoampli (non strettamente necessario), affiancamento del NAIM all'impianto collegandolo ai due diffusori frontali (dovrebbe avere ingressi AV e la modalità AV in modo da non gestire le vasse ma da mandare il segnale ai diffusori così come entrano. In tal modo potrei avere il meglio dei due mondi? modalità 5.1 col sintoampli ed il NAIM in modalità AV, oppure modalità stereo usando solo il NAIM.
Insomma, poche idee ma confuse. Cerco di farmi chiarezza e di capire cosa farò da grande
le ipotesi 2 e 3 hanno il vantaggio di essere "scalabili" e di poter procedere per step (economici), prima i diffusori, poi il sintoampli ed infine (eventualmente) in NAIM
la prima ipotesi mi costerebbe un botto subito con l'unico vantaggio dei diffusori a pavimento. e non avrei una posizione di ascolto "ottimale" mi limiterei a riempire la stanza di musica godendomela comunque
Consigli? alternative? osservazioni? grazie a chi vorrà aiutarmi a capire e chiarirmi le ideel
P.S. ho ascoltato B&W, Indiana line, elac e dali.
-
05-12-2019, 18:53 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2018
- Messaggi
- 923
forse è meglio che fai un disegno
-
05-12-2019, 19:40 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2019
- Messaggi
- 4
https://www.dropbox.com/s/t1pkpzutls...etria.jpg?dl=0
Allego un link, non mi fa inserire l'immagine in linea nel forum, o perlomeno non ci sono riuscitoUltima modifica di jelly; 05-12-2019 alle 19:42
-
06-12-2019, 08:35 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2018
- Messaggi
- 923
-
06-12-2019, 08:42 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2018
- Messaggi
- 923
Per prima cosa dovresti spostare leggermente il divano sulla sinistra per allinearlo alla TV e ai diffusori frontali, altrimenti ogni upgrade perde la sua efficacia in partenza. L'ipotesi 3 mi sembra la migliore e la più sensata. Per la musica liquida o spèosti il PC vicino alla TV quando ti serve oppure prendi un piccolo notebook e ci installi daphile. Il sub dietro il divano, lo sposterei di fronte.
-
06-12-2019, 11:40 #6
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2010
- Messaggi
- 1.344
Puoi anche fare la soluzione 2 e poi, in un secondo momento e se l'ascolto in 2ch non ti soddisferà completamente, potrai aggiungere il Naim!
Comunque credo che un Marantz 6013/6014 non abbia problemi a pilotare alla grande 2 diffusori da scaffale (neanche difficili come gli Oberon 3)...oltretutto sgravato dei bassi demandati al subwoofer!
-
06-12-2019, 13:04 #7
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2019
- Messaggi
- 4
Grazie. Oggi mi sono portato a casa gli oberon 3 con la riserva di sostituirli con gli oberon 1 per via delle dimensioni. Acclarato che suonano meglio sui bassi (il voofer più grande sposta più aria, semplice questione di fisica), sul mobile accanto al televisore sono molto "presenti" visivamente, gli oberon 1 sarebbero più discreti.
mi do un paio d'ore di tempo per decidere cercando di coniugare estetica e funzione. Devo sentire anche il parere del "capo".
Secondo la vostra opinione eventuali carenze sui bassi delle oberon 1 possono essere colmate da un buon sub "musicale"?
-
07-12-2019, 07:40 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Località
- pavia
- Messaggi
- 456
io non prenderei nemmeno in considerazione il fatto di ascoltare in stereo con l'HT.....
[FONT=Arial Narrow][FONT=Verdana][I][I]Ampli Marantz SR 7009 - ampli integrato Musical Fidelity M5 si - lettore Blu Ray Pioneer BD160 - cd player Rega Planet - PRE PHONO LEHMANN BLACKCUBE SE Giradischi Rega RP6 con Gold Note Donatello Gold - Frontali Sonus Faber Minima - Centrale Rega Vox - Surround Epos ELS 3 - Sub Boston Acoustic - Cavi Van Den Hul - J & BL - PC Asus Vivo - DAC Topping D70S - Tidal
-
07-12-2019, 08:14 #9
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2019
- Messaggi
- 4
Come non darti ragione. In un mondo ideale lo farei. Sto cercando la migliore soluzione per me nel mio ambiente d’ascolto con i compromessi che devo accettare. Grazie della tua riflessione