Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 7 di 7
  1. #1
    Data registrazione
    Mar 2019
    Località
    Reggio Calabria
    Messaggi
    12

    Denon avr-x4400h- M.A.RX8?


    Buongiorno
    Possiedo un sintoamplificatore
    Denon AVR-X4400H che attualmente pilota un 5.1 con due torri B&W 602.5S3.
    Sto valutando l'acquisto di una coppia di Monitor Audio RX8 usate, si dice siano facili da pilotare ma sono diffusori a 4ohm, é in grado il mio Sinto di gestirle?
    P.S.
    La Denon dice di si nel manuale.
    GRAZIE A TUTTI

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Vorrei segnalare uno strano indizio: questa recensione afferma "Impedance reaches a minimum of 4.48 ohms at 186 Hz and a phase angle of –45.78 degrees at 106 Hz." Se sia una affermazione documentata o meno lo ignoro, come pure ignoro in base a quale criterio si dichiarerebbe una impedenza nominale inferiore alla minima, dovendosi supporre che alle altre frequenze il valore sia molto più alto...


    ...per dirla tutta wikipedia eng definisce l'impedenza nominale come la minima (???) arrotondata all' intero più vicino (vedi) a questo punto mi chiedo come possano altri dire "nominale 8, minima 3,7..."
    Ultima modifica di pace830sky; 24-05-2019 alle 17:35
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2019
    Località
    Reggio Calabria
    Messaggi
    12
    Le mie per esempio lavorano a 8ohm ma scendono a 3 o cosi dicono

  4. #4
    Data registrazione
    Sep 2018
    Messaggi
    923
    Correggetemi se sbaglio ma l’impedenza nominale è quella misurata ad 1KHz e serve a poco o nulla.
    Molto più utile conoscere il valore dell’impedenza minima considerando lo sfasamento.
    La cosa migliore è avere il grafico del modulo e della fase dell’impedenza e relativi commenti alla misura per chi non fosse in grado di leggere il grafico.

  5. #5
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Sì, non volevo essere troppo rassicurante enfatizzando una notizia che al momento non ha altri riscontri, ma intendevo proprio quello: se 4,5 è veramente la minima le casse in questione sono meno problematiche di tante altre...

    Proseguo [o.t.] sulla definizione di impedenza nominale...

    @Marley1: non so se la pagina di wikipedia che ho linkato sia giusta, ma non credo che l'impedenza nominale sia quella a 1000Hz.

    Nel frattempo ho recuperato una nuova definizione riferita alla norma IEC 60268-5: " (rated impedance) The lowest value of the modulus of the impedance in the rated frequency range shall be not less than 80 % of the rated impedance. If the impedance at any frequency outside this range (including d.c.) is less than this value, this shall be stated in the specifications." (ovvero: " (impedenza nominale) Il valore più basso del modulo dell'impedenza nell'intervallo di frequenza nominale non deve essere inferiore all'80% dell'impedenza nominale. Se l'impedenza a una qualsiasi frequenza al di fuori di questo intervallo (incluso d.c.) è inferiore a questo valore, questo deve essere indicato nelle specifiche"
    Il che starebbe a significare che l'impedenza nominale dichiarata deve essere non superiore al modulo dell' impedenza minima (nell'ambito della gamma di frequenza nominale come definita dalla stessa norma) aumentato del 25%...


    Una copia della norma è in questo PDF
    Ultima modifica di pace830sky; 24-05-2019 alle 19:09
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.322
    mal al 4400 c'è pure un finale?
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  7. #7
    Data registrazione
    Mar 2019
    Località
    Reggio Calabria
    Messaggi
    12

    Ovviamente NO altrimentiblo avrei specificato


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •