Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Il piccolo e silenzioso Asustor FS6812X è un NAS con ben 12 slot per SSD M2 NVMe, CPU Ryzen Embedded, RAM ECC fino a 64GB, 2x 10-Gigabit Ethernet SMB Multichannel, 2x 2 x USB 4.0 (Type-C) e 3x USB 3.2 Gen 2 (Type-A), ideale per streaming audio Hi-End e per post produzione video senza compromessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 10 di 10
  1. #1
    Data registrazione
    May 2019
    Messaggi
    12

    Lightbulb Scoppiettii canale destro ampli...problemi rete elettrica???


    Salve a tutti ragazzi, apro questo post per cercare pareri ed eventuali soluzioni su un problemino molto fastidioso che da tempo affligge il mio impianto...o meglio io credo che sia un problema di tipo "esterno" all'hifi, mi spiego:
    Da diverso tempo mi sono accorto che quando accendo l'amplificatore in assenza totale di musica avverto in sottofondo dei crepitii accompagnati a volte anche dal "soffio" di sottofondo che sfuma completamente per poi tornare non appena metti su la musica...solo sul canale destro.Questo è un problema che però si presentava allo stesso modo anche sul mio vecchio impianto, prima avevo un ampli Technics che ora ho venduto e il problema, sempre a intermittenza, si presentava nel medesimo modo...considerando che l'ampli che ho adesso (un integrato Sansui) è in ottimo stato ed è stato anche revisionato escluderei che si tratti di un problema di condensatori da sostituire, anche perchè come vi ho gia detto anche in precedenza con l'altro mio ampli il problema si presentava. Inoltre i rumori di fondo si sentono alla stessa maniera su tutti gli ingressi Phono, Tuner, Aux 1 & 2 e inoltre anche a volume totalmente abbassato o alzato. Io mi sono accorto nuovamente di questa cosa in quanto oggi volevo ascoltare un disco in cuffia e prima di metterlo su avevo gia indossato le cuffie, anche se uso i diffusori al posto delle cuffie ovviamente il rumore si sente sempre con il volume impostato a qualsiasi livello. Ovviamente anche se collego le cuffie sento gli scoppiettii sempre a destra, ho escluso le casse in quando non vorrei danneggiarle.
    Di conseguenza vi pongo questo quesito...ovviamente sono ignorante in materia, ma non potrebbe essere possibile che si tratti di disturbi provenienti dalla rete elettrica oppure da qualche interferenza di tipo esterno?
    Ora ho dato l'ampli in prova a un mio amico che ne capisce ed è un ottimo riparatore...una volta portato a casa sua e collegato il tutto mi aspettavo che, come a casa mia, l'ampli iniziasse a scoppiettare da subito...invece abbiamo acceso ed era tutto pulitissimo non ha fatto una piega, ora per testarlo l'ho lasciato a lui per 2/3 giorni proprio per farglielo testare ma io credo che sia un problema legato a qualche fatto strano della mia rete elettrica. Appena me lo restituisce proverò a testarlo sia dal mio vicino sia a casa di altri miei amici proprio per avere la certezza che si tratti di un problema della mia rete...eventualmente se è come penso io come diamine posso fare per risolvere sta questione?
    Grazie mille

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2011
    Messaggi
    3.734
    ma l'hai provato in diverse prese? prova a sconnettere tutte le utenze dalle prese .
    SALVO

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Mi lascia perplesso il fatto che il disturbo si presenti solo su un canale (e sempre il medesimo) cosa che farebbe esludere un problema esterno.

    Comunque, nel caso fosse esterno dovresti provare in varie prese, oltre a provare anche a sconnettere tutti i vari carichi presenti nella tua rete, inserendoli poi una alla volta per cercare di capire quale sia l'origine del disturbo.

    Semper se valida l'ipotesi del disturbo esterno sarbbe il caso di inserire un normale filtro di rete reperibile presso qualsiasi rivenditore di materiale elettrico.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  4. #4
    Data registrazione
    May 2019
    Messaggi
    12
    Prima di tutto grazie delle risposte. Dunque...ora l'amplificatore è da un amico che è anche riparatore, mi ha detto che lo testerà per un po di giorni per vedere effettivamente se il problema si presenta o meno, a sua detta sulla serie AU di Sansui spesso si presenta un problema classico di questa serie che crea appunto questi disturbi ed è un problema riconducibile a dei transistor che dopo un tot di anni vanno necessariamente sostutuiti. Quello che però mi ha stupito e che io non accendevo l'ampli da circa 10 giorni proprio perchè anche appena lo accendevo, a freddo, il problema subito si palesava mentre a casa sua una volta collegato il tutto abbiamo notato che il segnale era pulitissimo, non si sentiva volare una mosca. Poi facendo mente locale m è venuta in mente una cosa...cioe che io questi disturbi, anche se in maniera nettamente piu bassa e flebile, spesso li sento anche attraverso le casse del pc in maniera sporadica...solo che in quel caso non me ne sono mai fregato mentre sull'hifi ovviamente si. Ora non so se potrebbe trattarsi di un problema relativo alla mia rete elettrica oppure riconducibile a qualche specie di interferenza...in tal caso potreste elencarmi quali sarebbero le fonti che potrebbero portare interferenze all'ampli? Comunque attendo l'esito del tecnico (io comunque sento che da lui il problema non si presenterà...ho questo presentimento) e una volta restituitomi prima proverò in varie prese anche in altre stanze, poi faccio un tentativo anche dal mio vicino di casa (oltre che in cantina) e poi lo proverò anche a casa di amici miei proprio per valutare meglio quali possono essere le cause. Nel caso fosse un problema alla mia rete elettrica in che modo si dovrebbe operare per una risoluzione? Grazie mille

  5. #5
    Data registrazione
    May 2019
    Messaggi
    12
    Citazione Originariamente scritto da Nordata Visualizza messaggio
    Mi lascia perplesso il fatto che il disturbo si presenti solo su un canale (e sempre il medesimo) cosa che farebbe esludere un problema esterno.

    Comunque, nel caso fosse esterno dovresti provare in varie prese, oltre a provare anche a sconnettere tutti i vari carichi presenti nella tua rete, inserendoli poi una alla volta per cercare di capire qua..........[CUT]
    Ah a tal proposito una domanda...io gia uso una multipresa Brennenstuhl con i filtri antidisturbo...dovrebbe svolgere la stessa funzione di un normale filtro di rete oppure sono 2 cose diverse? Grazie

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2011
    Messaggi
    3.734
    Ma è dotata di una protezione contro le sovratensioni o ha un filtro EMI tipo Corcom?
    SALVO

  7. #7
    Data registrazione
    May 2019
    Messaggi
    12
    Citazione Originariamente scritto da magoturi Visualizza messaggio
    Ma è dotata di una protezione contro le sovratensioni o ha un filtro EMI tipo Corcom?
    SALVO
    E dotata sia della protezione contro le sovratensioni e ha anche il filtro EMI/RFI

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2011
    Messaggi
    3.734
    Citazione Originariamente scritto da Impact Visualizza messaggio
    E dotata sia della protezione
    contro le sovratensioni e ha anche il filtro EMI/RFI
    Allota già va bene ma verificherei che, a seguito di un guasto, il problema non sia proprio lei....prova a collegare l'ampli direttamente alla rete elettrica e sconnettete tutti gli apparecchi che hai collegato a casa nelle varie prese.
    SALVO

  9. #9
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Ho dato una occhiata sul loro sito, ma parlano solo di protezione contro le sovratensioni.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  10. #10
    Data registrazione
    May 2019
    Messaggi
    12

    Citazione Originariamente scritto da Nordata Visualizza messaggio
    Ho dato una occhiata sul loro sito, ma parlano solo di protezione contro le sovratensioni.
    La multipresa è la seguente, se vedi nelle info c'e scritto proprio che ha anche i filtri EMI/RFI:

    https://www.amazon.it/Brennenstuhl-P...s=tools&sr=1-1

    Comunque mi sono informato, nel mio palazzo la messa a terra c'è e oltretutto mi è stato riferito che l'hanno anche rifatta (non so per quale motivo) una decina di anni fa circa.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •