|
|
Risultati da 1 a 6 di 6
Discussione: Primo impianto per musica classica
-
09-04-2019, 11:31 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Apr 2019
- Messaggi
- 1
Primo impianto per musica classica
Buongiorno a tutti,
sono nuovo del forum e spero di aver postato nella sezione corretta.
Devo acquistare il mio primo impianto di qualità (almeno secondo i miei livelli attuali) per ascolto esclusivo di musica classica e opera. Il mio budget è di 1000/1500 euro e la stanza in cui andrò ad ascoltare musica è di dimensioni medie, 4m x 4m.
Avevo intenzione di acquistare 3 prodotti al momento (casse, amplificatore e lettore di rete per musica liquida - ascolterò principalmente file ape/flac) per poi abbinare successivamente un giradischi. Preferirei scegliere i componenti (amplificatore e lettore di rete) della stessa marca per utilizzare un solo telecomando.
Ero indeciso tra questi due prodotti:
DENON Pma-800 Amplificatore +
Denon Dnp-800 Lettore di Rete
oppure la soluzione
Pioneer A-30-K +
Pioneer N-30AE(B) Lettore di Rete
Per le casse invece non ho proprio idea, molti mi hanno consigliato le Polk TSx220B.
Cosa mi consigliate?
Grazie mille per l'attenzione
-
09-04-2019, 12:27 #2
Un oggetto molto versatile e , dicono , ben suonante potrebbe essere il Cocktail ha all'interno un amplificatore 30 watt
(vedi pagina prodotto)
Premetto che sulla classica non ho molta cultura ascoltando e prediligendo compositori "facili" come Vivaldi o Handel.
Secondo dipende un po dalla propensione , io soffrivo "l'impastarsi" del messaggio sonoro sopratutto sui massaggi più complessi della sinfonica e mi sono trovato bene con diffusori come le Dynaudio e loro tweeter , alcuni preferiscono diffusori più piatti lineari ...
Per stare nel budget sul nuovo prova ad ascoltare, Elac serie debut, qualcosa di B&W (non conosco le serie ) , nell'usato qualche diffusore con tweeter a nastro ( Dali Ikon per esempio)
Ciao
Luca
-
10-04-2019, 09:50 #3
il sistema denon con indiana line serie tesi o diva, a seconda del tuo budget
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
10-04-2019, 11:26 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2018
- Messaggi
- 923
Chario Delphinus
-
10-04-2019, 17:42 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2015
- Messaggi
- 804
La musica sinfonica a causa della sua complessità è probabilmente quella che mette maggiormente in crisi un impianto e anche i brani di compositori come li definisce IIac "facili" sono comunque di complessità ben sopra alla media di altri generi.
La mole di strumenti mette a rischio impasto, quindi preferisco sempre diffusori che abbiano un suono abbastanza neutro e lineare (ma quelli sono gusti).
Visto il budget direi di guardare nell'usato per poter accaparrarsi dei diffusori di livello superiore.
PS: le Polk TSx220B sono diffusori che non conosco bene, ma mi sento di dire che se vuoi fare ascolti in relax sulla poltrona vai tranquillo su modelli da stand, se invece cerchi una maggior ricostruzione scenica, cerca di puntare su due belle torri da pavimento.TV: Samsung 65TU8500 - SORGENTE AUDIO: NAIM ND5 XS 2 - NAS: Western Digital MY Cloud - PRE: Octave HP 300 SE - FINALE: Electrocompaniet AW 2x120-M-DIFFUSORI: 3 way powered by Seas Excel
-
13-04-2019, 07:54 #6