|
|
Risultati da 1 a 15 di 17
Discussione: Consiglio impianto HiFi da 1500€
-
27-02-2019, 15:55 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2019
- Messaggi
- 9
Consiglio impianto HiFi da 1500€
Salve a tutti.
Sono al mio primo intervento sul forum. Spero di rispettare tutte le regole.
L'aiuto che vi chiedo è abbastanza complesso.
Vorrei acquistare il mio primo HiFi e ho parecchie limitazioni da tenere in considerazione. Cercherò di farvi un quadro completo in modo da stimolare pareri e consigli mirati.
Dunque:
- Ascolto principalmente Rock, Pop e Metal, con pochissime escursioni nel Jazz e nella Classica. Ascolterò prevalentemente musica liquida da Smartphone via Bluetooth, eventualmente da PenDrive USB, da rete (diretta o passando da TV o Smartphone via Bluetooth) e in ultimo (ma sperando in quota sempre maggiore nel tempo) da giradischi. Quanto ai pochi CD, al momento sfrutterei sorgenti alternative e di basso livello (Playstation o link da PC).
- Ambiente... sala asimmetrica dalla forma a L di circa 25 Mq. Posizionamento difficoltoso (ancora da valutare essenzialmente).
- In ogni caso il retro dei diffusori avrà ben poco respiro. Per questo motivo stavo prendendo in considerazione piu che altro diffusori "bookshelf" con bass reflex anteriore (Indiana Line Tesi 261, Jamo S803, Cambridge Audio SX 60, Monitor Audio Bronze 2) a cui in un secondo momento potrei eventualmente aggiungere un sub.
- Poco spazio per le elettroniche. Non mi posso permettere più di tre componenti, considerando che uno sarà probabilmente il giradischi Audio Technica AT-LP60. Al momento quindi propenderei per un integrato il più completo possibile (direi almeno 70 Watt in 8 Ohm, alcune RCA, almeno 2 o 3 tra Coassiali e Ottiche, almeno il Bluetooth o la possibilità di implementarlo con modulo aggiuntivo on board, USB possibilmente compatibile con PenDrive; Ethernet o Wireless sono opzionali in quanto suppongo che potrei streammare i servizi web tramite bluetooth da smartphone e/o collegare la smartTV). Piu avanti potrei decidere un upgrade mirato all'aggiunta di un CD (restando per praticità sul monomarca) che potrebbe anche avere on board un DAC o uno Streamer.
- Budget di circa 1500€
Attualmente sto prendendo in considerazione questi integrati:
- AdvanceAcoustic X-i105
- Cambridge Audio CXA80
- Rotel A14
- Vari ed Eventuali da voi consigliati
I diffusori di riferimento potrebbero essere i Monitor Audio Bronze 2, ma potrei prendere in considerazione altri abbinamenti in base ai vostri consigli.
Quello che vi chiedo è un aiuto piuttosto mirato: non posso per questioni di tempo eseguire troppi ascolti, senza contare che per i pochi che potrò eseguire non so fin quanto potrei contare sulla disponibilità del venditore (di sabato pomeriggio il negozio sarà superaffollato).
Se poteste aiutarmi, mi interessano sia pareri circa gli abbinamenti Ampli / Diffusori (diciamo che non vorrei alti strillanti o bassi troppo pompati o medi inconsistenti... un bell'ascolto pulito e gradevole, il più equilibrato possibile anche per spazialità e dinamica) sia pareri circa la validità delle varie sezioni dell'amplificatore (pre, finale, dac, ingressi analogici e digitali... ad esempio ho letto che l'X-i105 ha un ottimo finale, un pre un po meno buono e un dac parecchio sottolivello, il che, a meno di una sensazione di ascolto strabiliante, lo pone in partenza come probabile fanalino di coda).
So che sto chiedendo tantissimo e so che a queste cifre non si puo avere tutto il tuttibile, ma spero con le vostre risposte e i vostri consigli di poter andare all'ascolto un po più preparato in modo da poter fare una scelta consapevole.
Grazie.Ultima modifica di Caddino; 27-02-2019 alle 16:53
-
27-02-2019, 23:23 #2
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2017
- Messaggi
- 22
Ciao, per esperienza personale, ti consiglio di comprare tutto separato. Ogni componente per il suo scopo. Considerando come cambia in fretta il mondo digitale non comprerei mai un integrato con dac/Bluetooth ecc ecc. Per cominciare ad entrare in questo fantastico mondo prendi un ottimo Rega brio-r, un dac sui 300 euro tipo i pro ject e un paio di diffusori con un ottimo rapporto qualità/prezzo. Per i diffusori lascio la parola agli esperti. Io al posto tuo prenderei un bel Rega Planar 2 cambiando però la carbon e una chromecast audio. Poi appena hai un altro po' di budget ti prendi un dac come si deve... La musica è un mondo stupendo pieno di soddisfazioni, buon divertimento e buon primo impianto!!
-
28-02-2019, 00:44 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2019
- Messaggi
- 9
Ciao, grazie per la tua risposta.
La tua proposta è senz'altro interessante e devo dire che l'avevo già presa in considerazione. Alla luce del tuo consiglio tornerò a valutarla. Avevo ragionato sull'invecchiamento del digitale, ma avevo anche pensato che, se l'eventuale superintegrato riuscisse a durarmi 5/10 anni, per allora avrei avuto comunque la voglia di cambiarlo e/o relegarlo a sistema secondario.
Non avevo preso in considerazione il chromecast. Come ne risulta la qualità audio?
Diciamo che avevo indicato quei modelli anche per la potenza in watt dichiarata... poichè mi piace l'ascolto ad alto volume senza perdere di qualità a causa di distorsioni, avevo, forse ingenuamente, pensato che 50/60 watt sparati da un ampli da 80/100 dichiarati sarebbero risultati più puliti dei 50 tirati di un ampli meno potente. Senza contare che, vedendo i dati dichiarati dai diffusori da me indicati, temevo che un ampli di quel taglio potesse soffrire un po nel cercare di farli suonare.
Per il resto, il Rega Planar 2 temo mi porterebbe fuori budget… il giradischi che avevo indicato è sicuramente entry level, ma come primo approccio è meno costoso e lo avevo preso in considerazione anche alla luce del selettore di output Line/Phono che immagino/spero mi darebbe maggior nella libertà scelta dell'ampli (ingresso phono dedicato presente/assente).
Ho indicato quei modelli perchè ne ho letto "bene" in giro (con qualche carenza qua e la, ma sostanzialmente bene). Per questo chiedevo ai piu esperti di me qualche "dritta" e qualche abbinamento.
Fermo restando che ogni altra proposta/consiglio verrà approfonditamente ponderato.
Saluti
PS: mi associo alla tua ultima considerazione visto che la musica, oltre ad ascoltarla e a volerla ascoltare meglio, la suono... con un ampli da basso da 1600 Watt
-
28-02-2019, 10:04 #4
considerando il budget, piglierei in esame diffusori superiori e magari ampli più economici
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
09-06-2019, 11:56 #5
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2019
- Messaggi
- 9
Salve Ragazzi. Recupero questo 3D dopo un po di tempo…
Tempo trascorso a studiare… tempo che non ha ancora portato ad un acquisto.
Ho letto i vostri consigli e cambiato un po il target e il budget (che ora si aggira attorno ai 2000)
Ora tra i papabili ci sono:
Lato Ampli - Lector Zax 70, Audiolab 6000A/8300A, Cambridge CXA80, Rega Elex-R (comunque forniti di pre/out o sub/out… cogliendo i consigli, ora mi interessa poco di Streamer e DAC integrati… meglio un Ampli che faccia da Ampli).
Lato Diffusori - Elac BS 244.3, Elac Uni-Fi UB5, Kef Q350, Monitor Audio Silver 100.
Musica di riferimento sempre 80% Rock, Pop e Metal...
Potreste darmi qualche riferimento circa il carattere dei vari pezzi e gli eventuali abbinamenti?
Non so quanto mi sarà effettivamente facile l'ascolto preventivo… i negozi in zona non sembrano avere tutte le disponibilità.
(non ho ancora deciso il tipo di ascolto a cui vorrei dare la precedenza… una delle idee che mi frulla in testa è cercare un diffusore bilanciato che possa far suonare bene tutto e abbinargli con il tempo due amplificatori di carattere diverso - uno tendente al caldo e uno più rock - collegati tramite commutatore… infatti i diffusori che ho indicato sono scelti tra quelli che nelle recensioni specialistiche sembrano capaci di suonare bene su tutta la gamma senza particolari enfasi)
Grazie in anticipo
-
09-06-2019, 12:26 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2015
- Messaggi
- 340
Il livello di qualità del suono riprodotto dipende solo marginalmente dai DAC, i maggiori responsabili sono i diffusori; se vuoi avere suoni diversi da quelli incisi in studio, non devi prendere due amplificatori, la soluzione molto + efficace sono due coppie di casse, ovviamente entrambe sbagliate, se suonano cose diverse dal segnale sorgente; raro leggere "vorrei un impiantino che riproduca paripari cosa c'è sul disco o nel file".
Ultima modifica di hnjmkl; 09-06-2019 alle 19:03
-
09-06-2019, 12:34 #7
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2019
- Messaggi
- 9
Si, è quello che intendevo.
Non mi interessano piu gli ammennicoli... Sull'ampli mi bastano alcune rca e una oux per il sub...
Ma mi interessa il carattere... Una metà della mela preferisce un ascolto caldo, l'altra un ascolto piu live (o loudness che dir si voglia).
Pensavo di risolverla nel tempo con due amplificatori diversi... Ho spazio per due elettroniche, ma non per quattro diffusori... Quindi meglio due amplificatori con carattere diverso e un paio di diffusori buoni per tutto e trasparenti.
Poi, se esistesse una soluzione della serie due piccioni con una fava, ben venga.Ultima modifica di Caddino; 09-06-2019 alle 12:36
-
02-09-2019, 23:46 #8
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2019
- Messaggi
- 9
Salve ragazzi... Torno a scrivere dopo tanto tempo e tante letture...
Nel tempo ho ristretto il campo degli ampli e dei diffusori in esame e avevo deciso in questi giorni di iniziare con gli ascolti, ma mi trovo in difficolta: nei negozi che ho trovato hanno o gli uni o gli altri e raramente entrambi.
Per ovvi motivi, sarebbe piu facile portare eventualmente in giro un ampli piuttosto che due diffusori da pavimento.
Vi chiederei quindi un parere...
L'ampli che reputo piu interessante è il Roksan Caspian M2, non solo per le caratteristiche tecniche ma anche perchè ha pre out e main in che potrei utilizzare per un DSP in caso serva una correzione ambientale attiva...
Riguardo i diffusori, sarei interessato a Dali Opticon 6, Dynaudio Emit M30, Monitor Audio Silver 200, vari ed eventuali.
Ascolterei rock/pop/metal, sperabilmente con buona dinamica, e buon bilanciamento tonale (potrei aggiungere un sub, magari svs sb1000).
Attendo i vostri pareri/consigli
-
03-09-2019, 08:55 #9
vedi se puoi ascoltare le Rega RS 7
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
03-09-2019, 12:00 #10
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Località
- Manocalzati (Avellino)
- Messaggi
- 216
Valuterei l'accoppiata Rotel A12 con Klipsch RP600
-
03-09-2019, 12:31 #11
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2019
- Messaggi
- 9
Innanzi tutto grazie per le vostre risposte.
Sicuramente, dovessi trovarle, le valuteró, ma ho paura che nella mia situazione non siano molto indicate... Volendo direzionare i woofer verso l'esterno un diffusore si troverebbe a 60 cm da una parete, l'altro a 4 metri dall'altra... Direzionandoli all'interno il mobile e la tv potrebbero occluderle parzialmente...
Anche questo è valutabile, ma attualmente sto considerando diffusori da pavimento... Se dovessi riconsiderare, probabilmente metterei nel carnet anche elac.
-
03-09-2019, 14:41 #12
Klipsch + Rotel da' luogo ad un suono asciutto, veloce e molto aperto.
SALVO
-
05-09-2019, 13:35 #13
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2019
- Messaggi
- 9
Cosa ne pensate di Roksan K3 + Sonus Faber Venere 2.5 o 3.0?
-
05-09-2019, 16:52 #14
-
05-09-2019, 17:50 #15
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2019
- Messaggi
- 9
Hai ragione, chiedo scusa... Riguardo le Venere, pensavo che il prezzo potesse riferirsi alla coppia...
Come non detto... 😁
Comunque attualmente il budget è lievitato a 3/4000€... E l'esigenza di avere un integrato con separazione tra pre e finale limita parecchio la scelta...
Conseguentemente i diffusori dovranno essere individuati per l'affinità all'ampli... Con tutte le difficoltà relative al trovare un rivebnditore che tratti entrambi (anche se posso sempre andare in giro con l'ampli sottobraccio) 😁Ultima modifica di Caddino; 05-09-2019 alle 17:54