|
|
Risultati da 16 a 30 di 36
Discussione: Da Marantz SR7008 ad ampli integrato per 2.1
-
05-10-2018, 15:53 #16
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2018
- Messaggi
- 923
Si ti sbagli, è la scheda audio del pc che elabora il segnale digitale lo trasforma in ottico poi lo invia attraverso il cavo al maranz che da ottico lo trasforma in digitale e poi lo trasforma in analogico. Un sacco di passaggi che con il DAC USB elimineresti. Il PC vede il DAC USB come scheda audio e bypassa quella interna. Il segnale ottico è fatto di impulsi luminosi, quindi il cavo non ha bisogno di essere schermato ma deve essere in fibra di vetro. Comunque risolvi il problema con un DAC USB, puoi cercarne uno con controllo di volume che ti faccia anche da preamplificatore ed abbinargli un finale di potenza.
-
05-10-2018, 16:15 #17
Capito, grazie per la delucidazione. A questo punto mi informerò per qualche dac...
Ci sono amplificatori integrati e sintoamplificatori con prese usb oltre a quella ottica, vedi yamaha a-s801. In questo caso tramite connessione usb bypassa la scheda del pc?
-
05-10-2018, 16:28 #18
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2018
- Messaggi
- 923
Sì comunque se hai windows devi impostarlo e usare dei driver (ci sono delle guide su internet con foobar), con mac e linux è più automatico.
-
05-10-2018, 16:38 #19Wiim Pro > DSPeaker X2D > Chord Mojo 2 > Audiolab 8300A > Acoustic Energy AE500 > KEF S2 > Dual Elac S10.2
Raspberry Pi 4 > Chord Mojo 2 > Dan Clark Audio AEON Flow Open
Roon > Qobuz / Philips TV 55PUS7502 / Xbox Series X
-
06-10-2018, 09:18 #20
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2013
- Messaggi
- 386
Un sacco di passaggi che restano tutti nel dominio digitale e sono bit-perfect (a meno, probabilmente, di abilitare qualche tipo di data processing), quindi da quel punto di vista non c'è nessuna "conversione". Il lavoro "critico" (ovvero la conversione D/A) sarebbe fatta dal Marantz. Cosa diversa è la differenza nell'interfaccia stessa: l'USB è di natura asincrona (ovvero buffered da chi riceve il flusso di dati). Ma ogni DAC moderno che si rispetti ha uno stadio di ingressso con buffer, quindi anche con la connessione ottica i problemi di jitter dovrebbero essere trascurabili.
In ogni caso, potendo scegliere, andrei anche io verso la soluzione USB, se non altro per la comodità di uso che offre.Pre/Pro: Marantz AV7703 Proiettore: JVC DLA-X5500 Schermo: Lumene Showplace 200C Finali: Audiolab 8200P, Advance Paris BX1, Advance Paris BX2, Emotiva XPA Gen 3 (6 canali) Frontali: KEF R500 Centrale: KEF R200C Surround: SVS Ultra Surround (in modalità Duet) Atmos: Atlantic Technology IC6-0BA (x4) SUB: SVS SB12-NSD NAS: Synology DS212+ Lettore UHD: Panasonic DP-UB420
-
06-10-2018, 10:06 #21
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2018
- Messaggi
- 923
Non è così, tutti i passaggi sono critici per la qualità audio, anche se la conversione rimane nel dominio digitale c'è eccome, infatti il segnale elettrico deve essere trasformato in una serie di impulsi luminosi e poi riconvertito.
La soluzione migliore è bypassare completamente la scheda audio del PC, con un dac USB ed utilizzare il computer solo come player per leggere i files.
-
06-10-2018, 13:19 #22
Io uso jriver ed avevo impostato la connessione s/pdif wasapi.
Sinceramente non ho mai sentito di tutti questi passaggi di conversione e mi sembra molto strano. Da quello che so l’uscita ottica del pc serve semplicemente per trasmettere il segnale che verrà poi convertito dal dac della sorgente in ingresso, quindi c’è una sola conversione d/a. Non credo che il segnale digitale venga prima codificato dal pc e poi ricordificato dal marantz, altrimenti non credo che riuscirei a vedere le diciture DTS sul display dell’ampli, dato che il mio pc non è in grado di codificarle. Pertanto l’audio dall’uscita ottica è in bitstream senza interferenze o perdita di qualità.
Volendo sul pannello anteriore ho un ingresso usb, concepito per collegare l’ipod, non so se collegando il pc funziona ma posso fare una prova. In questo modo sono sicuro che tutto il segnale viene bypassato dal pc e se non noto differenze vuol dire che lo stesso vale per l’uscita ottica.
Questo è quanto riportato in un articolo sul bitstream qundo viene collegato un lettore bluray al sintoamplificatore:
The Bitstream Option
If you select Bitstream as the HDMI audio output setting for your Blu-ray player, the player will bypass its own internal Dolby and DTS audio decoders and send the undecoded signal to your HDMI-connected home theater receiver. The home theater receiver will do all the audio decoding of the incoming signal. As a result, the receiver will display Dolby, Dolby TrueHD, DTS, DTS-HD Master Audio, Dolby Atmos, DTS:X, etc...on its front panel display depending on which type of bitstream signal is being decoded.
-
06-10-2018, 13:31 #23
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2018
- Messaggi
- 923
Mi pare che non ci capiamo io parlo di mele e mi rispondete con pere inutile continuare.
-
06-10-2018, 16:18 #24
Sono comunque curioso di provare il dac usb, di che cifre parliamo per avere già un discreto risultato?
-
06-10-2018, 23:46 #25
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2013
- Messaggi
- 386
Praticamente stai asserendo che trasportare i dati attraverso il cavo ottico causa data corruption. E ciò semplicemente non è vero (a parte malfunzionamenti, ovviamente), e causerebbe il collasso di tutte le reti dati al mondo (visto l'uso della fibra ottica).
Seguendo il tuo discorso, spostare un file audio da un computer ad un altro attraverso il network dovrebbe introdurre problemi: hai idee di quante "trasformazioni" avvengono in questa semplice procedura? Eppure il computer di destinazione riceve un file che è assolutamente identico.
Quello che tu chiami "segnale luminoso", non è altro che un modo di trasportare i bit. Cosa del tutto analoga ai bit che passano attraverso il cavo SATA per "uscire" dall'HD. Infatti qualcuno si è anche inventato i cavi SATA audiofili... E poi hai una spiegazione perchè la "trasformazione" in segnali luminosi dovrebbe essere un problema invece quella in segnali elettrici attraverso il cavo USB non lo è? E i dati che passano attraverso i vari bus all'interno del PC? I dati passano attraverso il bus IPC-E, arrivano alla memoria, e i protocolli sono tutti diversi, il che significa che i segnali elettrici che trasportano i bit hanno sempre qualcosa di diverso.
Non facciamo disinformazione: il trasferimento attraverso il cavo ottico è bit perfect, escludendo elaborazioni a monte. Che poi l'interfaccia S/PDIF sia intrinsecamente sensibile al jitter, è un'altra storia. Se quello che passa per il cavo non rappresenta esattamente l'informazione originale, allora qualche componente non funziona correttamente.Ultima modifica di giuppo77; 06-10-2018 alle 23:47 Motivo: Typo
Pre/Pro: Marantz AV7703 Proiettore: JVC DLA-X5500 Schermo: Lumene Showplace 200C Finali: Audiolab 8200P, Advance Paris BX1, Advance Paris BX2, Emotiva XPA Gen 3 (6 canali) Frontali: KEF R500 Centrale: KEF R200C Surround: SVS Ultra Surround (in modalità Duet) Atmos: Atlantic Technology IC6-0BA (x4) SUB: SVS SB12-NSD NAS: Synology DS212+ Lettore UHD: Panasonic DP-UB420
-
07-10-2018, 00:34 #26
Allora ho collegato il mio iphone tramite usb al marantz per una prova visto che il segnale viene completamente elaborato dall'ampli.
Per avere un confronto equo non avendo a disposizioni le stesse tracce ho usato youtube, ho fatto molti ascolti ed effettivamente "switchando" dall'iphone al pc notavo meno dettaglio ma soprattutto meno dinamica per quest'ultimo. Iniziavo davvero a credere che con l'ottico del pc si ha una perdita di qualità, se non per il fatto che ho scoperto di non aver installato i driver della scheda audio dopo aver installato il nuovo sistema operativo. Lato positivo di tutto sto discorso che mi sono accorto di questo particolare ed installando i driver ora il suono è in tutto e per tutto pari alla presa usb, quindi posso confermare che l'uscita ottica del pc non ha perdite di qualità e riproduce in equal modo.
-
08-10-2018, 15:47 #27Wiim Pro > DSPeaker X2D > Chord Mojo 2 > Audiolab 8300A > Acoustic Energy AE500 > KEF S2 > Dual Elac S10.2
Raspberry Pi 4 > Chord Mojo 2 > Dan Clark Audio AEON Flow Open
Roon > Qobuz / Philips TV 55PUS7502 / Xbox Series X
-
08-10-2018, 15:55 #28
-
08-10-2018, 17:40 #29
Ho fatto circa 2 ore di test, praticamente ho passato il pomeriggio a cercare di cogliere la differenza tra usb e ottico e all’inizio si sentivano eccome. Dopo aver installato i driver della scheda audio questa differenza è sparita di colpo, per assicurarmi che fosse tutto ok ho fatto ulteriori numerosi ascolti cercando di cogliere ogni minimo dettaglio. Ora, anche se realmente ci fosse una differenza a livello tecnico, è talmente insignificante che il mio orecchio non la coglierebbe. Quello che non mi spiego perché senza driver l’uscita ottica perdeva qualità.
I monitor audio silver li adoro, al max li cambierei con la serie gold ma per ora mi accontento così... sono molto soddisfatto del mio impianto, solo che il sintoamplificatore non mi sembra sfruttato con un 2.1 e ascolti principalmente di musica stereo.
Ora sono in dubbio.
L’ampli integrato a quanto pare mi limiterebbe molto nell’ascolto ht, perdita del canale LFE e compressione delle tracce DD e DTS (tra l’altro ho anche delle tracce audio in DTS-HD).
Potrei pensare ad un anthem mrx510 usato, di cui sentivo parlare molto bene per l’uso misto 2 canali ed ht. Non so quanto suoni meglio del mio marantz dato che come listino siamo lì (se non sbaglio). Oppure potrei sempre prendere un integrato se con 700€ ho una differenza più che evidente rispetto al mio attuale ampli nell’ascolto stereo, a scapito dei film.Ultima modifica di ryo99; 08-10-2018 alle 17:44
-
22-10-2018, 13:23 #30
Allora facendo u po' di ricerche per uso misto musica/ht, dato che non voglio perdere le codifiche DD e DTS e al tempo stesso avere la miglior resa 2ch, l'opzione migliore sono i sintoamplificatori Cambridge Audio. Sono sintoamplificatori tutta sostanza, dotati di toroidale, si concentrano sulla qualità piuttosto che quantità rinunciando ad alcune elaborazioni video ed altre funzioni di cui sinceramente nemmeno mi servono in ambito 2ch. L'unica pecca perderei l'EQ in ht ma visto che ascolto quasi solo musica 2ch posso farne a meno.
Il top sarebbe il Cambridge Audio 751R che include anche un dac usb di ottima qualità e un potenza di 170 watt @8ohm 2ch pilotati. Terrò il mercatino monitorato.
Non avendo trovato nulla per ora ho acquistato su ebay il modello 650R (120 watt @8ohm 2ch pilotati) e mi dovrà arrivare nelle prossime settiamane dalla Francia. Come resa 2ch dovrebbe essere persino superiore all'Anthem MRX-510 e senza dubbio rispetto al mio attuale SR7008 (che metterò in vendita).