Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 2 di 2
  1. #1
    Data registrazione
    Jul 2016
    Località
    Sicily
    Messaggi
    1.322

    Switch diffusori e diffusori affiancati


    Buonasera a tutti,

    i famosi "switch" di diffusori, fatti per gli ampli (come il mio...) che non prevedono due coppie di uscite ma una sola, quanto incidono negativamente sulla resa?

    E, sempre rimanendo in tema, vedo spesso foto di utenti che hanno più coppie di diffusori affiancati. Volessi mai, farlo anch'io, cioè porre a fianco dei miei attuali diffusori (mettiamo da stand) un altra coppia di diffusori, quanto gli uni influenzano gli altri in termini di ambiente? E ne risentirebbero più quelli posti all'interno o quelli posti al'esterno? Spero di essermi spiegato umanamente...
    Wiim Pro > DSPeaker X2D > Chord Mojo 2 > Audiolab 8300A > Acoustic Energy AE500 > KEF S2 > Dual Elac S10.2
    Raspberry Pi 4 > Chord Mojo 2 > Dan Clark Audio AEON Flow Open
    Roon > Qobuz / Philips TV 55PUS7502 / Xbox Series X

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Citazione Originariamente scritto da RiseFall Visualizza messaggio
    quanto incidono negativamente sulla resa?
    Non più dei relè di protezione posti sull'uscita di molti ampli di potenza, anche di classe elevata (ovvero nessuna influenza), per non parlare di quelli per la selezione degli ingressi, anche questi abbondanti in tantissimi ampli, anche tra quelli considerati "audiofili", persino il tuo Roksan ne è pieno, così come ha dei relè (quindi dei contatti mobili) sulle uscite, pertanto non mi porrei proprio il problema, molti direbbero che il suono è già stato rovinato irrimediabilmente nell'ampli.

    Sono comunque ben conscio che ora ci sarà sicuramente qualcuno che affermerà che invece inserire un contatto sull'uscita (o comunque sul percorso del segnale) è deleterio e porta a ogni male, pazienza, anzi, molti di quelli che nel passato hanno levato lodi a questo ampli, ovviamente ignorando come era fatto dentro, alla luce di queste rivelazioni ora sicuramente diranno che basta ascoltarlo per capire che "non suona bene".

    Ovviamente bisogna scegliere un commutatore con contatti di qualità e potenza adeguata, ma questo è un altro discorso, ho descritto le caratteristiche già tantissime volte, è un argomento ricorrente.

    Per quanto riguarda l'affiancare più diffusori: non più di un qualsiasi altro mobile posto nelle vicinanze, pertanto bisogno osservare le comuni regole ed avvertenze.
    Ultima modifica di Nordata; 25-07-2018 alle 13:22
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •