|
|
Risultati da 1 a 13 di 13
Discussione: Connessione Marantz Monarch
-
22-07-2018, 09:55 #1
Connessione Marantz Monarch
Da qualche mese ho avuto la possibilita di ascoltare un amplificatore stereo del 72 precisamente l 808ab monarch.
Made in japan azienda americana attestato per circa 60w ch devo dire che suona oltre ogni aspettativa. Me ne sono innamorato.
Lavoro egreggio sia della sezione pre che dei finali. Niente a che vedere col mondo avr mch da cui provengo.
In questa meravigliosa macchina vintage tra le tante ricche fuzioni c'è anche la possibilita di escludere a piacimento tramite switch il finali dall elaborazioni. Con tanto di off speaker in caso si utilizzi il solo pre.
Avendo in casa i miei due preziosi figli marantz sr9200 e 9300 ho fatto un po di prove.
Usando un Marantz come elaborazione collegato ai finali del monarch tutto liscio.
Invece usando Marantz come finale tramite gli ingressi sbilanciati compare la scritta protect.
Stranamente non si spegne l avr e non va in protezioni classica con led rosso. Resta tutto acceso.
è possibile che la sezione pre del monarch abbia tensioni diverse non digerite dai finali del 9200?
oppure è un mal fuzionamento del 9200 e dovrei provare sul 9300?
Chiedo ai piu esperti perche in futuro vorrei usare i due marantz come finali mono puri 1 x ch ed il monarch come pre stereo puro.
Nel dubbio per non rischiare ho collegato il pre tramite aux in pure direct al 9300. Main Preout al 9200.
Devo dire che suona una meraviglia un scena musicale così presente mai sentita prima.L audiofilo coglie i primi segni al primo accenno
-
24-07-2018, 19:55 #2
Member
- Data registrazione
- Nov 2016
- Messaggi
- 43
Scusa Sepp, centra poco... l'808 è stato il mio primo ampli , acquistato con il secondo stipendio della mia vita nel mese di agosto del 1977 ( il primo era stato speso per un Ciao)
Era accoppiato con delle casse IOWA che non ho più visto da nessuna parte ed un piatto BSR. L'ampli non so che fine abbia fatto , le casse me le hanno rubate e il giradischi ed i vinili li ho tutt'ora. Sento parlare tanto di accoppiamento , ma il suo suono come nella mia cameretta non lo ho più sentito :-(
-
25-07-2018, 09:05 #3
mi spiace era una macchina da custodire gelosamente. Ti ricordi quanto è costato in lire?
A prima vista mi ingannò pensai che potesse essere carente in alto come dettaglio.
Ma una volta accesso è stata una sorpresa. Suona come oggi non si usa piu e non scalda mai grande macchina.
Adesso lo uso solo da processore ed anche in questo caso i flac si sentono meglio di prima.
Durante l ascolto l ingresso di un piatto/batteria o strumenti secondari non sono rarità. Sembra di avrere un quartetto jazz in cameraL audiofilo coglie i primi segni al primo accenno
-
25-07-2018, 10:01 #4
Member
- Data registrazione
- Nov 2016
- Messaggi
- 43
se non erro 250.000 lire... di stipendio ne prendevo 360.000 , lo ricordo come oggi :-)
Io mi ricordo "Animals" dei PF in "Sheep" in cui le note calde svettavano mentre le piccole IOWA restituivano dei bassi potenti all'attacco della batteria e del bassoUltima modifica di return ago; 25-07-2018 alle 10:04
-
25-07-2018, 15:41 #5
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2002
- Località
- GO
- Messaggi
- 2.057
Iowa?mai sentite,forse Utah?
-
26-07-2018, 14:04 #6
Member
- Data registrazione
- Nov 2016
- Messaggi
- 43
no, IOWA , sul tappeto del bagagliaio della macchina mi è rimasta anche un etichetta delle casse che ho ancora , quando me le hanno fregate ....
http://www.mediafire.com/file/g7isot.../iowa.jpg/fileUltima modifica di return ago; 26-07-2018 alle 14:07
-
26-07-2018, 14:36 #7
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2002
- Località
- GO
- Messaggi
- 2.057
Queste mi mancavano
,non si finisce mai di imparare.
-
26-07-2018, 15:51 #8
Member
- Data registrazione
- Nov 2016
- Messaggi
- 43
-
26-07-2018, 16:00 #9
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2002
- Località
- GO
- Messaggi
- 2.057
Non credo fossero importate.
-
27-07-2018, 09:44 #10
l 808 fa girare tutto l ho testato da 4 a 8 ohm.
In base al tipo di diffusore puo cambiare il dettaglio o l enfasi in basso da reflex a pneumatica.
Ho provato sia focal dalle 705 alle 906aria che le mie front diy autocostruite.
La cassa chiusa per me resta il top piu naturale un basso meno artefatto e questo amplificatore non delude sia in full che solo come pre.L audiofilo coglie i primi segni al primo accenno
-
27-07-2018, 10:38 #11
Member
- Data registrazione
- Nov 2016
- Messaggi
- 43
Forse è per questo che cerco "nervosamente" abbinamenti senza successo... al momento il migliore che ho trovato è tra un Pioneer SA 7500 II e delle Melos ( queste: http://www.subito.it/audio-video/mel...770.htm?last=1 ) in ufficio... a casa ho delle Diva 655 con un Rotel A12 e vanno si benissimo , ne sono entusiasta , però... in certi passaggi , come quello menzionato sopra mi manca qualcosa. Probabilissimo che in tantissimi anni di uso il mio orecchio si sia assuefatto a quelle frequenze...
-
27-07-2018, 13:55 #12
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2002
- Località
- GO
- Messaggi
- 2.057
Le Melos sono casse eccellenti e misconosciute:woofer Sipe,medioITT,tweeter Audax.Le rimpiango
-
28-07-2018, 09:07 #13
bel pezzo di storia. non se ne vedono piu casse cosi purtroppo.
All epoca è anche vero che un woofer andava bene solo per le mdio basse meglio se solo basse frequenze.
Oggi per fortuna grazie ai materiali ultra leggeri anche un due vie assemblato con i drive giusti filtrati sapientemente suona come un tre vieL audiofilo coglie i primi segni al primo accenno