|
|
Risultati da 1 a 7 di 7
Discussione: Collegamento indiana line tesi 561
-
12-07-2018, 00:14 #1
Member
- Data registrazione
- May 2018
- Messaggi
- 41
Collegamento indiana line tesi 561
Buonasera a tutti, ho appena acquistato una coppia di indiana line tesi 560 e un ampli Yamaha a s501 ma vorrei delle delucidazioni sul collegamento. Le casse hanno ognuna 4 spinotti ma collegati da dei ponti, quindi io ho collegato solo un cavo nei 2 ponti inferiori(positivo e negativo) e fin qui credo sia tutto giusto, nell'ampio però posso scegliere L'impedenza e non so proprio cosa mettere, posso scegliere tra low(impedenza di 4 ohm minima) o high(impedenza di 6 ohm minima), cosa faccio?
-
12-07-2018, 01:59 #2
Se i tuoi diffusori hanno una Impedenza nominale di 4 Ohm scegli "Low", se è più alta, tipicamente 8 Ohm, scegli "High".
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
12-07-2018, 06:13 #3
Per non farsi mancare niente I.L. attribuisce alle sue casse una impedenza "da 4 a 8" (forse anche gli altri dovrebbero essere così onesti da dichiarare il range invece di un fallace valore fisso?).
Riguardo alla impostazione in precedenti discussioni è emerso che il parametro servirebbe ad evitare che lo stadio finale vada in protezione termica e che (riferisco ciò che leggo) la impostazione 4ohm sarebbe assimilabile ad una sorta di risparmio energetico ed avrebbe effetto sulla qualità dela resa acustica.
Conclusione: io farei delle prove con le dovute cautele (esempio: verificare se a volume medio-basso cambia la resa sonora tra le due impostazioni) e mi fiderei del risultato delle prove fatte
Background: tutte (ma proprio tutte!) le casse da 8ohm hanno impedenze molto più basse (anche meno di 4) in certe gamme di frequenza... se ragioniamo sull' impedenza minima tutti i clienti dovrebbero impostare a 4...Ultima modifica di pace830sky; 12-07-2018 alle 06:15
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
12-07-2018, 10:19 #4
Member
- Data registrazione
- May 2018
- Messaggi
- 41
Ok grazie, imposto su low per sicurezza e poi magari faccio delle prove su high, non rischio di fare danni?
-
12-07-2018, 11:37 #5
Infatti quella impostazione è un limitatore di corrente per evitare danni al finale nel caso che usando diffusori con Impedenza nominale di 4 Ohm questa, scendendo, come è naturale, possa arrivare a valori bassissimi, ad esempio sotto i 2 Ohm, cosa che se fatta a livelli di ascolto elevati e prolungati farebbe sicuramente scattare la protezione.
Con diffusori normali dovrebbe bastare l'uscita "High", che sarebbe poi quella che hanno praticamente tutti gli altri ampli, ovvero senza limitazioni in potenza."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
12-07-2018, 11:49 #6
Ma secondo te le IL da 8 possono scendere molto sotto i 4? O possiamo correttamente interpretare 4 come un minimo?
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
12-07-2018, 12:00 #7
Non credo che si comportino in modo diverso dalla maggioranza dei diffusori, anche se scendessero appena sotto non penso che la cosa potrebbe causare problemi (in questo caso il problema sarebbe l'ampli non i diffusori, poichè vorrebbe dire che è stato costruito al amassimo risparmio).
Io ho dei diffusori che scendono sotto i 2 Ohm ed ogni tanto ascolto anche a livello non proprio "contenuto", ma non mi sono mai posto questo problema."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).