Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 15 di 15
  1. #1
    Data registrazione
    Aug 2016
    Messaggi
    48

    ampli Edwards Audio apprentice.


    Non conoscevo questo brand, ma sono rimasto stupito dal suono del loro ampli IA1 mk2...decisamente più personale rispetto alla concorrenza jap o comunque made in china. Spartano come pochi e con montaggio esterno approssimativo, si riscatta di brutto all'ascolto e di colpo le Canton scalciano e vibrano che è un piacere!
    Curiosità: Stroncato da What HiFi nonostante sia 100% uk..
    Qualcuno ha provato altri prodotti di questa linea (apprentice) tutta focalizzata su rapp. Qualità sonora/ prezzo?

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Non lo hanno stroncato, dicono che ha un suono chiaro e pulito, ma perde poi in tutto il resto, ovvero in quello che lo potrebbe far distinguere dalla massa, così rimane anonimo.

    Non mi sembra che abbia un rapporto q/p (465 €) così ottimo, mi sembra rientri pure questo nella massa.

    Comunque mi piacciono sempre più le "prove" di quella rivista: 4 aggettivi ed un giudizio veloce risolto in poche righe, neanche un benchè minimo accenno alla parte tecnica.

    Non li prenderei molto sul serio.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #3
    Data registrazione
    Aug 2016
    Messaggi
    48
    Pare aver avuto miglior fortuna in Francia, con recensioni più esaurienti e un plauso al rapporto qualità suono/prezzo. La concorrenza "commerciale" propone sicuramente prodotti più versatili e orientati al digitale; Edwards invece punta tutto sul suono..e se vuoi il telecomando il prezzo schizza da 549 a quasi 800 €)))
    Comunque mi sono convinto della scelta: diffusori rivitalizzati e riproduzione soddisfacente anche a basso volume, senza ricorso a loudness o a controlli tono ( che peraltro non ci sono.

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.315
    in chi hanno individuato come concorrenza?
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  5. #5
    Data registrazione
    Aug 2016
    Messaggi
    48
    Bella domanda))...apparentemente a quel prezzo (550), con 50+50 Watt buoni e con quel suono, 100 % made in uk, non esiste concorrenza.
    Da consumatore l'ho valutato sul prezzo confrontandolo con Marantz e Cambridge Audio, che avevano in negozio unitamente ad Onkyo, trovandolo superiore per quanto riguarda sound e personalità.
    Opinione ovviamente personale, dettata anche dal genere di ascolti che prediligo...
    Il rivenditore ha caldamente consigliato acquisto ( una volta chiarito budget) e dopo lo scetticismo iniziale sono stato convinto dal sound.
    Ho poi optato per Onkyo c!-n 7050 per colmare la mancanza di "digitalizzazione" di Edwards.

  6. #6
    Data registrazione
    Aug 2016
    Messaggi
    48
    ed ecco puntuale la riabilitazione (già tradotta):
    ""Consigliamo un rodaggio di alcuni giorni prima di testare a fondo l’Edwards Audio IA1 Mk2, anche perché ci siamo accorti di come le prestazioni dell’amplificatore migliorino più passa il tempo e più lo ascoltiamo. Dopo circa una settimana di test il carattere allegro e contagioso dell’amplificatore ci convince ancora di più pur tra i generi e gli artisti più disparati. Abbiamo infatti spaziato dalle Hole ai Public Enemy, da Tom Waits ai Death Cab For Cutie e ai Fleetwood Mac e, in tutti i casi, l’IA1 Mk2 offre un suono chiaro, ben dettagliato e incisivo. Potrebbe non essere l’ampli più trasparente in commercio, ma ci piace quanto sia solido e diligente in qualsiasi ambito musicale.

    Si avverte una grande quantità di peso per ogni nota e questo, anche se non sembra indicare una resa particolarmente delicata, rende l’ascolto piacevole e soddisfacente. La voce fluida di Stevie Nicks in Songbird è limpida e naturale e la presentazione dell’amplificatore è sufficientemente ampia da far risaltare con grande nettezza le linee vocali della cantante.

    Brani strumentalmente più densi come Seven Nation Army dei The White Stripes intasano leggermente il soundstage, ma l’amplificatore riesce a mantenere in ordine tutti gli strumenti. L’iconico e palpitante riff del brano suona profondo, grosso e prominente, ma si ferma poco prima di sembrare troppo invadente o soverchiare il resto delle frequenze.



    Una delle nostre critiche alla prima versione dell’ampli del 2013 era un’asprezza ben poco piacevole in gamma alta per fortuna scomparsa nell’IA1 Mk2, che tra l’altro dimostra di salire parecchio con il volume senza scomparsi più di tanto. Dove invece l’amplificatore vacilla un po’ è quando si tratta di mettere in mostra finezza e vigore.

    Rivali più costosi come i già citati Cambridge CXA60 e il Rega Brio sono più adatti a rivelare le texture sonore di stampo grunge di Gutless delle Hole, la rabbia di Eminem in The Way I Am e il sottile accumulo di dinamiche in The Chain dei Fleetwood Mac. Sono inoltre amplificatori in grado di restituire molti più dettagli e un senso del ritmo più urgente di quanto possa fare l’ampli di Edwards Audio con il suo incedere più stabile e costante.

    Ma l’IA1 Mk2 non è affatto un ampli “molle”. Percepiamo infatti slancio e muscolarità mentre ascoltiamo per intero Live Through This delle Hole e It Takes a Nation Of Millions to Hold Us Back dei Public Enemy. L’Edwards Audio IA1-R MkII potrà non aspirare a vincere alcun premio per tempismo, raffinatezza dinamica e precisione ritmica, ma si destreggia tra le canzoni in modo così geniale che lo troviamo un ampli integrato ideale per ascolti sulla lunga distanza.

    IA1 Mk2

    Se poi gli abbinate diffusori come i Monitor Audio Bronze 2 o i Dynaudio Emit M10, i suoi punti di forza risaltano ancora di più, mentre con i nostri speaker di riferimento come gli ATC SCM50 (partner non proprio ideali per un ampli simile) l’IA1 Mk2 restituisce comunque una presentazione ancor più diretta e un apprezzabile spunto nel reparto ritmico."
    4/5

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Peccato, avesse avuto anche un leggero retrogusto di fruttato avrei potuto farci un pensiero.

    Scherzi a parte, leggendo frasi tipo:
    le prestazioni....migliorino più passa il tempo.... Dopo circa una settimana.....il carattere allegro....
    sembra l'approccio di un sommelier al verdetto circa un vino nuovo.

    Ho letto tutta la descrizione e credo sia di più facile comprensione una spiegazione circa la Teoria della Relatività.

    Ma avete analizzato le frasi, il loro significato?

    Ad esempio, cosa sarebbe mai "un senso del ritmo più urgente"?

    Qualcuno saprebbe descriverlo con parole di uso comune?

    Il tutto contrapposto,mi sembra ovvio, a un "
    incedere più stabile e costante".

    Viene citata una "quantità di peso", io ero rimasto alla "quantità di moto".

    Leggo di una "precisione ritmica", vuol dire che si varia il tempo del brano e/o lo si rende costante? A volte lo si fa nello studio di registrazione per mixare parti magari registrate in tempi diversi.

    So che molte sette usano un proprio gergo da iniziati per non farsi capire dagli "estranei", ma qui lo scopo dovrebbe essere il contrario: farsi capire da tutti, la lingua italiana
    (come tantissime altre) è ricchissima di aggettivi e termini vari, perchè non usare i termini nella accezione che normalmente si dà loro,evitando stravolgimenti assurdi?
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  8. #8
    Data registrazione
    Aug 2016
    Messaggi
    48
    si tratta di una libera traduzione da WHAT HI-FI. avranno usato Google translate??

    https://afdigitale.it/edwards-audio-ia1-mk2-recensione/

    https://www.whathifi.com/edwards-audio/ia1-mk2/review

    diciamo che si tratta di una setta di traduttori, probabilmente abituati a trascrizioni di libri di narrativa, che non hanno dimestichezza con suoni e musica...

  9. #9
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Serietà e decenza vorrebbero che si rileggesse quello che si scrive, credo però che la traduzione sia filologicamente corretta, i termini usati in origine siano proprio quelli.

    D'altra parte sono più o meno gli stessi aggettivi, belli, imaginifici, senza alcun significato, che si leggono in molte recensioni di oggetti di questo tipo, anche qui sul forum.
    Ultima modifica di Nordata; 10-05-2018 alle 10:57
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  10. #10
    Data registrazione
    Aug 2016
    Messaggi
    48
    come fare un viaggio immaginifico e cerebrale con le orecchie

  11. #11
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Nulla da eccepire, il guaio è che con quegli aggettivi c'è gente che si arricchisce.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  12. #12
    Data registrazione
    Sep 2014
    Messaggi
    104
    Le recensioni di whathifi possono essere anche discutibili e a volte contrastanti, ma c'è anche da considerare il fatto che i test vengono effettuati in situazioni a volte non idonee, senza contare che anche l'intera attrezzatura varia in ogni contesto, e che quindi può non corrispondere alla situazione che si presenta nel nostro ambito domestico, ciò nonostante trovo che sia una guida utile per chi è alle prime armi.

  13. #13
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da Videophile Visualizza messaggio
    c'è anche da considerare il fatto che i test vengono effettuati in situazioni a volte non idonee
    Ed allora che senso ha farle, che validità possono avere?
    anche l'intera attrezzatura varia in ogni contesto
    Pertanto non si possono fare neanche confronti.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  14. #14
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    FIRENZE
    Messaggi
    4.514
    chissà che sostanze assumono ....
    Ultima modifica di PIEP; 22-06-2018 alle 06:59
    Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
    Dual
    CS 506 gira /
    Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma

  15. #15
    Data registrazione
    Sep 2014
    Messaggi
    104

    Citazione Originariamente scritto da Nordata Visualizza messaggio
    Ed allora che senso ha farle, che validità possono avere?

    Pertanto non si possono fare neanche confronti.
    Bhè partiamo sempre dal presupposto che la maggior parte dei siti web che recensiscono dei prodotti hanno sempre degli interessi, pertanto è difficile trovare chi sia imparziale sotto questo punto di vista, ma bene o male qualche indicazione a grandi linee si può avere, detto questo l'unica cosa saggia che possiamo fare sopratutto per chi non ha ancora l'esperienza adeguata è quella di interpellare persone competenti e appassionati del settore qui nei Forum come questo, ricordandoci che in un contesto del genere ognuno ha le sue modalità e abitudini di ascolto, e quindi il tutto si riduce a delle scelte soggettive.
    A proposito ma questo amplificatore nessuno ha avuto modo di ascoltarlo?
    Ultima modifica di Videophile; 22-06-2018 alle 14:53


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •