|
|
Risultati da 31 a 45 di 67
Discussione: Marantz PM 6006 o PM 8006
-
30-03-2018, 14:50 #31
PIEP. Quindi confermi !!! Sarà l' orecchio , sarà l' ampli o entrambe le cose , ora che si sono " riscaldate" sto apprezzando meglio l' oggetto. C'è da dire che ( forse complice una potenza limitata) la gamma bassa non è presente come abituato . Il Nad T 750 ( un ampli del 1998/99) solo prologic spinge che è una bellezza con i suoi 45 ampere di picco . Il 6004 no... Ho dovuto intervenire un poco nei toni. Con il loudinss i bassi sono lunghi e strabordanti . Il direct mi da bassi non idonei ai miei gusti . E dire che sto usando il REL Storm. Comunque poco male, in quanto anche senza il direct a me non pare tutta sta differenza , non perdendo in qualità anche come scena e tutto
-
30-03-2018, 21:32 #32
Bene, è quasi tutto il giorno che sto provando questo grazioso oggetto. Devo dire che un giorno se è vero non basta per comprendere appieno una macchina , una pur abbozzo di idea ora mi è chiaro. Inannzi tutto , per quanto credo sia comunque un buon prodotto, come ogni cosa bisogna considerare come si va a interfacciare con gli altri componenti e ambiente. Detto questo preambolo, il pm 6004 è inserito con tre lettori Marantz suoi fratelli nati molto prima : un DV 7000, un DV 17 è un DR - 6000. Per quanto riguarda la sorgente analogica il fidato REGA P-7 con testina Benz top di gamma e pre phono Benz. Ebbene lo dico subito, il 6004 pur di appartenenza non certo di alto livello ( almeno a catolgo ) non sfigura affatto. Anzi suona molto musicale. È anche vero che gli ho dovuto prendere le misure con piccoli aiutini .
Ultima modifica di ernesto62; 30-03-2018 alle 21:54
-
30-03-2018, 21:53 #33
I diffusori sono le Proac One sc dalla sensibilità di 86 db .Il primo step dopo qualche giro di ascolti mi ha messo in luce una gamma bassa non proprio asciutta , rotonda si, e va bene, ma con un controllo non eccezionale e soprattutto alla lunga un po' nascosta o meno presente da come sono abituato . Tutto questo nonostante il Sub woofer che ho tagliato a 60 Hz ... Dunque primo step , ho messo il cavo di alimentazione migliore che ho, un Prestige della italiana Withe gold , il quale è esplosivo e con una gamma bassa che la si coglie da subito per la differenza come riesce a sottolineare questo range di frequenze. Ho poi messo sotto lo chassis Delle punte coniche anticorodal della rivista Suono comprate 18 anni fa ( come passa il tempo) e per finire ho preferito toglierle il direct poiché tende un po' a "smagrire" . Naturalmente parliamo di sfumature ma ci sono. Quindi l' ampli lavora in default ma con una correzione in fase dei due toni bassi e treble rispettivamente due tacche per la gamma grave, una tacca quella alta. Bè ora si, ci siamo, è un bell' ascoltare . Gamma bassa per certi aspetti da pugno allo stomaco ( grazie REL....😉
Rotonda e se c'è il messaggio sonoro che lo prevede pure una gamma secca.Ottime le voci gamma alta smussata. Suono dal timbro un po' smussato , con qualche manchevolezza del dettaglio, ma in fondo meglio così in quanto si fa ascoltare per ore senza accenni di fatica . Suono direi compatto . Quello che però mi ha sorpreso è stato constatare una bella riproduzione con l' analogico . Il vinile ha trovato una collaborazione di degna Musicalità come gli compete. In questo caso qui va un pelino meglio il pulsante direct. C'è tutto il carattere dell' ampli come descritto , cioè suono coeso ma anche con il giusto respiro e con voci carnose. Insomma pur presentando un suono non di classe di alto bordo, non è nemmeno povero, non è dettagliato come la maggior parte degli ampli moderni ma non è deficitario neanche tanto su questo aspetto, solo che il 6004 lo fa alla sua maniera , ovvero senza dare troppo nell'occhio ( anzi orecchio in questo caso) Ah! Comunque è vero , occorre una mezz'ora perché renda meglio , e la manopola volume sotto le ore 9,00 sembra che è come tenerlo un po' a freno ma va bene ugualmente anche così, specie con le possibilità di correzioni che ha a bassi volumi.
-
31-03-2018, 06:54 #34
belle recensioni... e ad alto vol ?
Hai provato a mettere il sub a 80 Hz ?Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
Dual CS 506 gira / Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma
-
31-03-2018, 08:20 #35
Ciao Piep, in effetti quello della frequenza spostata in po' più su non ci avevo pensato.. È da provare. Comunque non mi pare notare deterioramenti anche senza il direct, segno che il circuito è ben progettato . Anche io ho notato che in questo apparecchio occorre un certo tempo acceso per farlo esprimere al meglio. Ieri sera dopo circa due ore e mezzo che era in funzione ha sfoderato una musicalità ammaliante. È però impossibile per me aspettare tutto questo tempo, per ovvi motivi. Se lo lasci in standby hai notato se già da subito va meglio piuttosto quando lo lasci spento dal tasto on/off? Comunque è un apparecchio che non mi aspettavo ,tenendo conto del prezzo . O forse me lo aspettavo ,perché quando c'è la Marantz in mezzo , so bene quello che non rare volte riesce a fare anche con prodotti in larga scala consumer
Ultima modifica di ernesto62; 31-03-2018 alle 08:47
-
31-03-2018, 10:45 #36
L'accendo alla mattina , x la radio,
poi lo lascio in stby tutto il giorno e
lo spengo dopo eventuale film la sera ;
molto comodo, visto che va in pausa-led rosso
dopo 20 min, e il suono ne guadagna .
Cmq rispetto al prefin Quad , questo
lo si può sentire anche senza controlli di tono,
mentre l'inglese risultava x me troppo
piatto e privo di sostanza ( effetto radiolina ) , a bassi vol e senza
intervenire sui controlli del Q 34.
Mi sembra poi che il Mara con certe registrazioni
dia una sensazione quasi surround,
di circondamento del suono ...Ultima modifica di PIEP; 31-03-2018 alle 15:28
Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
Dual CS 506 gira / Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma
-
31-03-2018, 11:18 #37
Per la sensazione effetto surround dipende non solo dall' elettronica che di certo ci mette di suo ma anche dalle riflessioni dell'ambiente .Lo sto ascoltando ancora, accesso da poco . Da freddo è sempre lui, ma mi lascia quasi indifferente. Sarà una ventina di minuti che è a regime e infatti mi pare che a sensazione si guadagna in più musicalità man mano che si va avanti. È un ampli che evince la sua natura di livello medio basso su certe cose come per esempio una trama sonora a fitte larghe, così la raffinatezza non è il suo punto forte ma i suoi limiti li aggira con strategie diverse. Per esempio pur non avendo una grana fine , presenta un modo tutto suo la musica che per certi aspetti pur non tradendo la sua natura da stato solido somiglia per certi versi a quegli stato solido di altri ampli ben più cari economici che cercano di emulare le valvole. Intendiamoci , non fa dell'eleganza il suo suono, ma piuttosto è rotondo, senza andare a scavare le più minute sfumature in quanto restano un po' in ombra come guardare un quadro con i contorni un po' sfuocati. Per fortuna questo contesto di una non microchirurgia se da un lato lo penalizza , dall'altro lo fa apprezzare per lunghe sedute di ascolto. Il pm 6004 può essere ascoltato anche tutta l intera giornata e non avrete mal di testa. Altra constatazione: l' ampli con questa timbrica rotonda non mette in cima dei suoi pregi quei contrasti dinamici che nei picchi danno l impressione della velocità. Tutto quello concentrato che sa fare è incentrare l'ascolto verso un fluire facile adatto senza effetti speciali ma piuttosto cerca di colpire senza forzature . Per esempio il Denon AVR 3300 è di una grana fine che il 6004 si sogna, il pilotaggio del NAD T 750 è anche più spinto, e il Marantz SR 7000 ha una musicalità estrema specie sulle voci e le medie frequenze, però questo 6004 nel complesso i suoi limiti ( legati pur sempre alla categoria del prodotto ) li supera e aggira donando nessuna fatica di ascolto, in quanto se non eccelle in qualche parametro particolare non è deficitario allo stesso tempo cercando di essere equilibrato sempre fermo restando con una sua spiccata personalità cui tende a un suono caldo e dalla gamma smussata che alla lunga può anche risultare pure affascinante
Ultima modifica di ernesto62; 31-03-2018 alle 11:20
-
31-03-2018, 11:26 #38
PIEP a proposito ... Il volume o meglio la manopola del volume considerando la mia stanza piccola non è adatta a girarla a palla .. Già a ore 10 il volume è troppo. Infatti i miei ascolti sono intorno con la scala a ore 9,00. Inveve pur portando il sub a 80 hz preferisco ancora disinserire il direct . Ho riportato così come all' origine il taglio a 69 HZ. Va bene così.... Proverò poi a lasciare in standby per vedere se il riscaldamento quando lo userò sarà più ridotto nel tempo
-
31-03-2018, 15:37 #39
Il s. direct x me non serve a nulla, tasto sprecato
:
quando lo provai in nego, anche il principale non notava quasi nulla,
forse una leggera accentuazione delle altissime ...
In 30 mq , il vol lo uso quasi sempre a ore 9 , max ore 10, con radio, tape, TV, CD ;
solo col gira arrivo a ore 10, max 11, con testine Shure M 75, 95, 97 e
Stanton 681, vecchiette da 4 o 5 mV di uscita;
una volta , in quella prova che ho rammentato,
lo portai a ore 14 con CD, vicini assenti...
lo stadio phono e l' uscita cuffia mi sembrano buoni,
equipollenti agli Accuphase E 203 o Quad che ho avuto
in questi ultimi 30 anni .
Continua pure a postare le tue interessanti impressioni , auguri !Ultima modifica di PIEP; 31-03-2018 alle 17:14
Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
Dual CS 506 gira / Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma
-
31-03-2018, 15:56 #40
Secondo me il source direct fa un po' quello che avete notato tu e il negoziante, quindi confermo e allo stesso modo confermi pure tu le mie impressioni. Tutta sta pubblicità di questo tastino che dice aumenta le prestazioni sanno di .... pubblicità appunto. Per il giradischi non posso provarci in quanto ho una MC . Per le cuffie poi provo , ho la Denon AH- D 5000 a bassa impedenza. Vediamo un po' cosa succede,a in linea di massima non credo ci siano problemi. Infatti quando quelle poche volte la uso va bene anche dalle uscite Jak degli stessi lettori
-
31-03-2018, 18:42 #41
Ormai in questi due giorni che lo sto mettendo sotto "torchio" posso confermare la bontà . Bontà comunque che viene fuori quando si riscalda , nel senso che all' inizio ,specie se si accende da freddo , cioè è stato fermo e spento dal tasto dall' ampli stesso che sta nel frontale ,il suono mi risulta anonimo e non ha anima pur risultando sempre pulito e a posto. Poi pian piano come dice Piep ecco che viene fuori la sua musicalità. In pratica tutto diventa più armonioso alle orecchie . Pure la gamma media e le voci acquistano più liquidità o se volete più ariosità e naturalezza. Bè direi che con un investimento minimo si può entrare nella vera HiFi pur con qualche limite ma ampiamente non deficitario ai fini di un buon ascolto. Domanda ; Ma precisamente in quale anno fu commercializziato e il costo a listino quanto era?
-
31-03-2018, 18:48 #42
2011, pagato 439 € apr 2012
https://www.whathifi.com/marantz/pm6004/reviewUltima modifica di PIEP; 31-03-2018 alle 18:55
Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
Dual CS 506 gira / Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma
-
31-03-2018, 19:51 #43
Grazie. Tuttosommato un rapporto prezzo qualità secondo me molto elevato se penso che esistono prodotti che ce li propinano certi marchi cosiddetti esoterici a prezzi fuori logiche per poi avere in mano oggetti a volte anche al di sotto di quello che sulla carta promettono ...
-
01-04-2018, 09:06 #44
B. Pasqua a tutti. Sto valutando affiancare al pm 6004 il suo lettore CD 6004. Se tanto mi dà tanto con l'ampli è probabile che pure il lettore CD sia con questo termine qualità - prezzo. Dalle recensioni sembrerebbe così in effetti. Inoltre a ragion di logica se alla Marantz non sono stupidi( e non lo sono affatto) credo che avranno fatto l'uno per l'altro per una felice accoppiata. Qualcuno può consigliarmi? Eventualmente se sono fuori topic posso aprire una altra discussione . Me ho trovato usati a buon prezzo . Più di 200 euro non voglio spendere ma allo stesso tempo trovare oggetti qualitativamente validi. Il Marantz CD 6004 potrebbe rivestire questi requisiti a naso
-
01-04-2018, 18:16 #45
Da quello che ho letto, Marantz si distingue per un ottimo rapporto qualità/prezzo sopratutto nella costruzione dei lettori, per cui se sei soddisfatto del PM6004 credo che accoppiarlo con il relativo CdP sia da prendere seriamente in considerazione.