Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 67
  1. #16
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    1.351

    Sì Piep lo so.Avevo adocchiato un 6005 usato 300 euro . Chi lo vende non mi ha voluto dare il numero di serie perché gli avevo chiesto di che anno fosse in quanto dice gli è stato regalato e non lo ha mai usato. La cosa mi puzza

  2. #17
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    FIRENZE
    Messaggi
    4.514
    forse sospetta che gliel' ha regalato un grassatore...
    fai un pianto e un lamento e prendi l' 800X, magari usato...
    sembra costruito molto bene.
    Ultima modifica di PIEP; 24-03-2018 alle 07:50
    Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
    Dual
    CS 506 gira /
    Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma

  3. #18
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    1.351
    Non sono stato da anni più a seguire i cataloghi . La serie 8xxx oltre ai due 8006 /8005 ce ne sarebbero altri ed eventualmente validi?

  4. #19
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    1.351
    Leggo solo da poco che i modelli attuali serie 6006 /8006 sono afflitto da un modo operativo con il volume non troppo fine nei primi range di apertura dello stesso. Questo per me sarebbe un problema perché nella mia saletta piccola gioco forza ascolterò ( e anche perché mi piace ) con volumi bassi . Anche perché i diffusori sono posti ad ascolto ravvicinato. Fatemi capire chi conosce questi prodotti Marantz anche precedenti, i PM 6005/4 - PM 8005/4 sono esenti da questo tipo di chiamamolo problema . ??? Infine i precedenti modelli delle serie 6004/5 - 8004/5 sono inferiori musicalmente tenendo conto che li userei solo negli ingressi linea con altrettanto lettori digitali fisici

  5. #20
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    FIRENZE
    Messaggi
    4.514
    PM 6004 esente
    Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
    Dual
    CS 506 gira /
    Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma

  6. #21
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    1.351
    Grazie Piep. Sempre utile😉🙋

  7. #22
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    1.351
    Che tu sappia tra 6004 / 6005/6006 al di là della questione volume , timbricamente e tutto il resto prestazionale presi come semplici ampli ( no DAC ) sono diversi ? E fino a che punto,? Mi sa che chiedo troppo lo so

  8. #23
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    FIRENZE
    Messaggi
    4.514
    PREGI:

    · Non scalda per niente soprattutto risp a Nad e Quad
    · Ottimo telecomando e ci controllo anche il CD Philips di 25 anni fa
    · Ottimi controlli di tono/loudness per i bassi vol, ai quali da + bassi dei vari Nad (da 316 a 356)
    · Silenzioso
    DIFETTI:

    · non ha il tape monitor
    · non ha l’uscita pre out o sub
    · ha circa 50 w : sarebbero stati meglio 60….
    · Non ha la tacca visibile sulla manopola vol

    Di ampli in 40 anni ne ho provati alcuni: Akai 60 W, Nad 100 W , Accuphase 203 70 W , Technics 50 W, cabre pre & fin 100W, Marantz 60 W e, negli ultimi 20, Quad pre & fin 34 + 306 da 50 W (tutti su 8 Ohm rms); uso il Marantz 6004 da 4 anni e l'ho confrontato con Yam AS500 e Nad 326 o 316; l'ho preferito per i medi + liquidi, anche risp ai Quad, gli alti non aggressivi (lo Yam l'ho riportato dopo 1 sett) i bassi normali, ma che ai bassi vol possono essere rinforzati dagli ottimi controlli di tono o loudness, cosa che con i Nad non era altrettanto possibile; 2 anni fa ho fatto qualche misura : CD dark side otm - a volumi assolutamente alti (i vicini non c'erano!) con manopola a ore 15 , ( il max è a ore 17) nei picchi avevo in media circa: Vmax = 14 V/ch e Imax = 1,7 A, per una pot max di quasi 25 W/ch; io in genere ascolto a ore 9:30 max , con moglie che passa a dire di abbassare... il Quad 34 + 306 che avevo prima, con le stesse casse e a un volume un pò inferiore, entrava in protezione (dovevo sbloccarlo con l'apposito tasto posteriore) e inoltre scaldava un pò sul bellissimo radiatore anteriore; il Mara invece è rimasto molto + fresco e mai andato in protezione. Il suono dei Quad poi s'induriva, a quei livelli, mentre il Pm 6004 ha conservato ancora una discreta liquidità sui medio-alti, che sono stati veramente sopportabili; in ascolto normale (a ore 9:30 su cd ) , in sala di 30 mq, le stesse misure mi danno mediamente 1 W/ch max!
    Ultima modifica di PIEP; 27-03-2018 alle 08:34
    Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
    Dual
    CS 506 gira /
    Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma

  9. #24
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    1.351
    Bravo PIEP ottime notizie

  10. #25
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    1.351
    Alla fine forse prendo in 6004 ,complice il costo più abbordabile e non ultimo questo volume più gestibile degli altri modelli susseguenti. In fondo 40 watt in un ambiente piccolo come il mio non sono poi così pochi ( il NAD T- 750 che ne ha 50 w non lo uso mai dopo la manopola ore 9....) Che dite .... Quasi quasi domani concludo

  11. #26
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    1.351
    Alla fine il dado è tratto: Ho preso da un privato il PM 6004..... Appena mi arriva e lo ascolto vi dirò.... In conclusione scelta fatta per i seguenti motivi, DAC non indispensabile, ambiente di piccolo metraggio, volume e regolazione senza problemi sulla zona in cui si usano ascolti intimi o serali .

  12. #27
    Data registrazione
    Sep 2008
    Località
    ITALIA LUCCA
    Messaggi
    941
    Citazione Originariamente scritto da ernesto62 Visualizza messaggio
    Alla fine il dado è tratto: Ho preso da un privato il PM 6004..... Appena mi arriva e lo ascolto vi dirò.... In conclusione scelta fatta per i seguenti motivi, DAC non indispensabile, ambiente di piccolo metraggio, volume e regolazione senza problemi sulla zona in cui si usano ascolti intimi o serali .
    Ciao Ernesto
    secondo me è un ottima scelta anche per le ragioni che hai detto.Il dac di bordo non è necessario, anzi...inoltre quella serie no ha il problema del volume .
    A livello sonoro tra il 6006 e il 6004 non ci sono differenze marcate ,secondo il mio punto di vista .
    Saluti

  13. #28
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    1.351
    😉 grazie Gabri. Ti ringrazio ancora per il supporto in merito fatto tra messaggi privati. Bè spero che resto contento ,diciamo che le premesse possa succedere secondo anche me dovrebbero esserci

  14. #29
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    1.351
    Marantz pm 6004arrivato ...il "Marantzino" se confrontato ai più grandi di stazza altri 3 sintoampli HT in mio possesso ma bensuonanti ( soprattutto) in stereo appare piccolo piccolo . Lo sto provando da poco, quindi non posso esprimermi le sue performance in maniera obbiettiva. Non è male comunque già così , nel senso non è caciaro ....Devo anche abituare l' orecchio a un modo di suono diverso dagli altri ampli con i quali sono per così dire assuefatto poiché ognuno a loro modo personale mi dà parecchie soddisfazioni. Quindi il compito del Marantzino non sarà facile dove hanno fallito per paragoni di puro piacere di ascolto per la musica e non per sentire la impianto come molti appassionati fanno errore. Ma questo è un altro discorso.Spendo qualche parola sulla costruzione, per quanto una macchina che si andava a collocare in un segmento di medio basso livello , ha ottima ingegnerizzazione. Lo ho aperto per controllarne lo stato di condizioni interne e a prima vista spicca il grande trasformatore racchiuso e incapsulato. I due condensatori pur non di grandi dimensioni sono adeguati e anche più per il prodotto cui appartiene e soprattutto per quello che Devon fare in relazione allo scopo nel caso specifico. Infine un annedoto...Appena ho finito di montare le connessioni , sui connettori potenza non avevo fatto caso che i poli caldi e freddo non sono simmetrici ma invertiti, così avevo messo il diffusore sinistro senza saperlo fuori fase e infatti appena lo ho acceso mi sono detto; tutto qui? Ma che cavolo... E la scena? Tutto piatto e il suono pareva dentro le casse come abituato. Poi mi è venuto il dubbio appena ho fatto finire tutto il pezzo e infatti scoperto il problema ora va decisamente meglio. Comunque mentre procedo gli ascolti ( forse anche dovuto al riscaldamento man mano che è in funzione ) non è malvagio l' oggetto . .
    Ultima modifica di ernesto62; 30-03-2018 alle 13:01

  15. #30
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    FIRENZE
    Messaggi
    4.514

    si x me va meglio dopo mezz' ora e a vol su ore 9
    Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
    Dual
    CS 506 gira /
    Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma


Pagina 2 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •