Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 8 di 8
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2018
    Messaggi
    12

    Scelta diffusori torre bass reflex frontale o posteriore


    Salve, sono un neofita completamente ignorante in materia e sto valutando la sostituzione di diffusori scarsi kenwood ereditati da un perlanera che impastano un po troppo i bassi e sinceramente sono una ciofeca in generale. Pensavo di abbinare ai diffusori a torre che elencherò di seguito un ampli rotel o nad 3020 + giradischi grundig ps1020 e un lettore cd basico kenwood sempre recuperato da stereo perlanera anni 90, ascolto prettamente rock, metal, punk, grunge e pop. Vorrei diffusori con bassi abbastanza definiti.

    La mia domanda era inerente alla scelta delle casse in base all'ambiente mansarda che posto qui sotto considerando tetto in legno 4 acque con punto minimo 2,2 metri e punto centrale più alto 3,1 metri



    Avrei trovato Indiana line tesi 561 e WHARFEDALE DIAMOND 8.4con bass reflex frontale

    l'altra soluzione potrebbe essere Kef cresta 3 (che alcuni scrivono comprerebbero a scatola chiusa) e RF-35 della KLIPSCH con bass reflex posteriore.

    Il mio dubbio era se lo spazio di 1 metro dietro diffusori con reflex posteriore era esagerato e andava a rovinare i bassi a livello di ascolto.

    Chiedo consiglio sulle 4 soluzioni elencate (trovate usate a prezzi interessanti) oltre a vostra opinione su altri diffusori che potrebbero andare bene sulla tipologia dell'ambiente graficato.

    Grazie in anticipo

  2. #2
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Carmignano (PO)
    Messaggi
    7.509
    La "storia" del reflex anteriore che elimina le problematiche ambientali è un po' una delle tante favolette che si sentono in questo hobby...

    La stragrande maggioranza dei diffusori trae beneficio dal giusto posizionamento nell'ambiente e dalle pareti posteriori e laterali (anche quelle con reflex anteriore) comunque, se puoi lasciare un metro è già una buona distanza, molti, causa vincoli di spazio ed arredo sono obbligati a tenerle più vicine.

    Tuttavia, guardando la pianta della tua stanza dubito che il diffusore sinistro possa avere una buona distanza dalla parete laterale, sei obbligato a tenere i diffusori su quella parete?

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2018
    Messaggi
    12
    Citazione Originariamente scritto da Luiandrea Visualizza messaggio
    La "storia" del reflex anteriore che elimina le problematiche ambientali è un po' una delle tante favolette che si sentono in questo hobby...

    La stragrande maggioranza dei diffusori trae beneficio dal giusto posizionamento nell'ambiente e dalle pareti posteriori e laterali (anche quelle con reflex anteriore) comunque, se puoi lasciare u..........[CUT]
    purtroppo ho solo questa possibilità di disposizione. se invece di 2 torri prendessi 2 diffusori da appoggio potrei metterli sul pianale della credenza h. 80 cm (è quel rettangolo tra i 2 diffusori scarabocchiati sulla pianta)... quindi distanziare almeno 50 cm dal muro di sx un diffusore, mentre l'altro avrebbe campo aperto.

    Hai consigli su quelli a torre che ho postato ? magari qualche consiglio su diffusori da appoggio da almeno 100w su 8 ohm?

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2018
    Messaggi
    12
    Nessun altro consiglio?

  5. #5
    Data registrazione
    Apr 2013
    Località
    Torino
    Messaggi
    1.909
    Per il bass reflex non mi farei nessun problema, invece dai diffusori che elenchi mi sa che non hai ancora le idee chiare sul sound che vuoi ottenere..metti a confronto ad esempio indiana line con klipsch (carne o pesce?) devi andare ad ascoltare qualcosa in negozio e capire il sound che ti piace di piu', questo e' il primo quesito e problema da risolvere...

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2018
    Messaggi
    12
    Citazione Originariamente scritto da Giorgio.Fz Visualizza messaggio
    Per il bass reflex non mi farei nessun problema, invece dai diffusori che elenchi mi sa che non hai ancora le idee chiare sul sound che vuoi ottenere..metti a confronto ad esempio indiana line con klipsch (carne o pesce?) devi andare ad ascoltare qualcosa in negozio e capire il sound che ti piace di piu', questo e' il primo quesito e problema da ri..........[CUT]
    le kef le ho sentite da un privato e mi sono sembrate buone come suono, mentre le tesi in negozio e mi sembravano leggermente più dettagliate rispetto le kef... ma sicuramente tutto dipende anche dall'ampli. eliminando le WHARFEDALE (che sono 6 ohm) avevo inserito le klipsch poichè ho trovato un prezzo bassissimo attorno ai 400 x la coppia, ma non ho ancora avuto tempo di andarle a vedere o sentire.

    Più che per il marchio o tipo di cassa (che appena potrò sceglierò in base all'ascolto) avevo il dubbio di quale potesse essere la soluzione migliore per il mio tipo di ambiente (vedi sopra) e magari avere qualche consiglio su marchi o modelli alternativi da andare a sentire. Quindi per ora vorrei solo sapere, in base alle esperienze tue e di altri, se nel mio caso è meglio un bass reflex posteriore o anteriore ed eventualmente avere indicazioni su modelli (diciamo attorno ai 500 euro sull'usato) che possano sposarsi al meglio con la tipologia di ambiente in cui andranno a suonare.

  7. #7
    Data registrazione
    Apr 2013
    Località
    Torino
    Messaggi
    1.909
    Come gia' detto a meno di non dover appicicare il diffusore contro il muro quasi a tapparlo il reflex non crea nessun problema di dove sia...come diceva bene Luiandrea e' un po' una favoletta...

  8. #8
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    282

    Un metro posteriore...magari l'avessero tutti, io no p.e.! Nessun problema ant. o post. Devi trovare il diffusore che ti piace e vedere se l'ampli che hai è adeguato. Vista la piantina ed il soffitto basso ti avrei consigliato delle ottime Klipsch Heresy da pavimento già con le loro basi, molto efficienti, ma non ci stiamo col budget....il Nad le farebbe suonare bene, oppure sempre klipsch visti i generi musicali preferiti da te, ma a torre.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •