|
|
Risultati da 1 a 15 di 22
Discussione: Nuova casa, nuovo impianto hifi
-
05-02-2017, 17:07 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Sep 2016
- Messaggi
- 25
Nuova casa, nuovo impianto hifi
Ciao a tutti, sono uno di solito alle prime armi a chiedere consigli!😉
Sto facendo casa e voglio fare un buono impianto 2 canali.
Ho già un Bose lifestyle 28 che continuerò a usare per i film, però vorrei passare a qualcosa di migliore per la musica.
Ascolto un po' tutto, molto poco la classica, e vorrei passare a uscito in FLAC su un HD esterno o su un mini Mac collegato all'impianto.
Per l'amplificatore mi terrei un budget di circa 1000€.
Ho visto a circa quel prezzo il Cambridge CXA80 o il Marantz PM8005 e mi hanno incuriosito...Pareri e consigli?
Un'altra domanda:
Il Marantz HD AMP 1 che genere di prodotto è? Si trova più o meno allo stesso prezzo del 8005, ma leggendo le caratteristiche nel sito non capisco se sia superiore o no, o se ha una gestione degli ingressi più completa per quello che vorrei fare io.
Grazie mille in anticipo a chi avrà voglia di dedicarmi un po' di tempo! 😉
Poi dovrei pensare anche a due diffusori da pavimento, anche qui restando intorno ai 1000€.....Del sub se ne può fare a meno,no??
-
05-02-2017, 18:18 #2
- HD AMP 1 è un 35 W che pesa la metà del 8005 ...
- http://www.marantzitaly.com/it/produ...oductid=hdamp1
- http://www.marantzitaly.com/it/produ...oductid=pm8005
Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
Dual CS 506 gira / Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma
-
05-02-2017, 19:00 #3
il CXA80 è più grantoso rispetto al PM8005 e hai anche gli ingressi digitali e usb.
Per i diffusori potresti valutare Canton Chrono 518 oppure MonitorAudio Bronze6AVSOLUTIONS
Vendita e installazione di articoli Hi-Fi & Home Theater
Distribuzione esclusiva per l'Italia del marchio DSPEAKER
-
05-02-2017, 19:05 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2016
- Messaggi
- 348
per un impianto musicale il sub non serve.
di solito prima si scelgono i diffusori e poi l'ampli. quindi ti consiglio di ascoltare prima i diffusori e scegliere quelli che come timbrica ti piacciono, poi abbinargli un ampli adeguato alla timbrica.
attorno ai 1000 comunque c'è un esagerazione di roba. dipende se vuoi o no il dac interno, se vuoi il phono e se vuoi prodotti nuovi o anche usati. esempio leggo che vuoi collegare l'impianto a un mac, con l'8005 dovresti acquistare a parte un dac.
al tuo posto farei cosi: negozio ad ascoltare diffusori nel range di prezzo da te scelto. poi in base alla scelta (o alle scelte, ma in ogni caso se hai dubbi siamo qua) si vede per un amplificatore tenedo conto delle esigenze sopra (dac si/no, ecc)Ultima modifica di sysopt; 05-02-2017 alle 19:06
-
06-02-2017, 09:03 #5
Junior Member
- Data registrazione
- Sep 2016
- Messaggi
- 25
Grazie Sysopt, farò come mi hai detto.
Per caso qualcuno mi sa consigliare dei negozi dalle mie parti? Sono di Pesaro quindi mi andrebbe bene alta Marche o bassa Romagna.
Io sono riuscito a trovare solo Freeshop di San Marino, ma credo che abbia poca scelta, o Audio Video News di Forlì
-
06-02-2017, 10:14 #6
-
06-02-2017, 10:22 #7
-
06-02-2017, 10:54 #8
Junior Member
- Data registrazione
- Sep 2016
- Messaggi
- 25
Possibile
Ma con un 2.1 il dolby rende? Se mi basterebbe aggiungerci un sub ci potrei pensare.
In realtà la mia idea era partita da farmi un sintoamplificatore 5.1, poi pensando che di film ne guardo proprio pochi, non guardo la tv in genere, ascolto solo musica, quindi avrei speso tanti soldi per un buon 5.1 inutilmente.
Così sono passato ad un buon Hi Fi (per l'aggiunta del sub mi affido ai vostri consigli)
Poi il bose per i film non credo sia proprio malaccio e oramai ce l'ho!
Io, onestamente, apprezzavo anche la qualità con la musica, ma poi leggendo tutti questi forum mi avete messo la voglia di ascoltarne e comperarne uno "serio"
-
06-02-2017, 13:34 #9
Col 2.1 perdi qualche effetto d'ambienza e la centratura delle voci se non guardi il film da solo. Ma tra un 2.1 decente e un Bose temo non ci sia proprio confronto. IMHO 25 anni fa Bose era all'avanguardia, poi ha finito col capitalizzare il nome ma commercializzare prodotti di qualità molto discutibile per usare un eufemismo.
Il consiglio che ti darei può essere quello di investire in un pre audiovideo decente, a cui per il momento collegare un finale 2 canali (con 2 diffusori) e un sub. Poi se dovessi virare di più verso il cinema basterebbe unire un finale 3 canali, centrale e posteriori. Temo che la soluzione ecceda il tuo budget, ma tieni conto che cominciare con un integrato potrebbe essere economicamente svantaggioso nel lungo periodo qualora tu "cercassi di più" nella resa.
-
07-02-2017, 13:09 #10
Junior Member
- Data registrazione
- Sep 2016
- Messaggi
- 25
con un badget di 2000-2500€ mi consigliate di andare sul nuovo o un vecchio usato di qualità maggiore?
Mi riferisco a Ampli e diffusori a colonna
-
07-02-2017, 13:12 #11
Nell'usato hai la possibilità di procurarti qualcosa di livello più alto, ovviamente non si può consigliare a priori, dipendi da cosa riesci a trovare.
-
07-02-2017, 17:50 #12
dipende molto da cosa si trova e condizioni...e anche dalla predisposizione del cliente ad accettare senza remore l'usato
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
08-02-2017, 10:40 #13
Junior Member
- Data registrazione
- Sep 2016
- Messaggi
- 25
Tra i due credo che i diffusori potrebbero essere più soggetti a "usura" o "danni", però credo anche che proprio lì è dove si potrebbe fare parecchio la differenza in qualità (intendo trovarne di una classe maggiore).
Ma come valutarle? Visto che non ho esperienza? Quali sono le prime cose che dovrebbero dare all'occhio, o all'orecchio?
...mi sa che ho fatto proprio una bella domanda!!
-
08-02-2017, 10:48 #14
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2016
- Messaggi
- 348
danni si (animali, bambini ecc)
usura no. è un magnete che con corrente sposta un cono che a sua volta sposta l'aria generando suono. giusto giusto se ha le sospensioni in foam, ma con quelle in gomma non dico siano eterni ma quasi. e in caso di cambi sospensioni ci vuole veramente poco a cambiarle con spesa infima.
molto molto molto più facile che parta un elettronica rispetto a un woofer (può succedere parta un woofer, ma deve esser sfiga). esempio consensatori di 20 anni che riducono notevolmente la qualità del suono (siccome sono secchi o quasi) o i mosfet che si bruciano fottendo i canali di riferimento.
ci sarebbero anche i pot vecchi come difetto, ma un classico alps logaritmico costa tipo 10 euro e se hai due mani, un q.i. di forrest gump o maggiore e un saldatore lo cambi.Ultima modifica di sysopt; 08-02-2017 alle 10:56
-
20-02-2017, 09:49 #15
Junior Member
- Data registrazione
- Sep 2016
- Messaggi
- 25
Finalmente sono andato a fare un primo ascolto di un HiFi.
Ho ascoltato delle Chario Constellation Pegasus (usate) collegate ad un Cambridge Topaz SR10, secondo il negoziante un buon compromesso per il mio badget imposto a circa 2000€.
Ascoltando "the division bell" mi sembrava che la voce di Guilmor fosse un po' troppo fredda, ha cambiato i cavi e la differenza si è sentita eccome! Così mi soddisfaceva proprio. Il negoziante mi ha consigliato comunque di passare a SR20, perché ha visto che a me piace ascoltare la musica anche a volumi sostenuti.
Poi per confronto mi ha collegato delle Sonus Faber, credo le Venere (tutte nere e con forma abbastanza futuristica), ma non mi sono piaciute.
Poi gli ho chiesto, visto che era il mio primo ascolto, di collegarmi anche qualche cosa di veramente buono per valutarne il salto di qualità.
Mi ha collegato alle Chario un Audio-Analogue Puccini Anniversary....favoloso, un altro pianeta...ma anche tutt'altra spesa!
Alla fine sono quasi convinto di prendermi le casse al momento, mi sono piaciute molto e a 1500€ ci può stare no?
Cosa ne dite? Che ne pensate?
L'ampli lui dice che il Topaz ha un rapporto qualità/prezzo migliore del cxa80.
Poi per la musica liquida, gestione Flac, gestione da tablet ecc...mi consiglia un Marantz na6005
Pareri e consigli?