Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
Tutti i modelli in arrivo da luglio: caratteristiche, differenze tra le serie Z95B, Z90B, Z80B, W95B, W93B, W85B e W61A, con prezzi indicativi per l’Italia.
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 22 di 22
  1. #16
    Data registrazione
    May 2009
    Messaggi
    1.018

    Beh, non sono apparentemente dei null, si sente il "sali-scendi" ma ovviamente è impossibile quantificare in db il calo.

    Se fossero dei null perchè non sarebbe causa delle riflessioni?
    TV: LG OLED 55" EG910v - VPR: Epson EH-QB1000 - SCREEN: XY Screen Black Crystal ALR 0.8 120" 2,35:1 - MediaPlayer: nVidia Shield TV PRO 2021
    AVR: Marantz SR7010 - FRONT: Arendal Sound 1723 Tower S - CENTRE: Arendal Sound 1723 Centre S - SURR + BACK: 4x Arendal Sound 1961 Bookshelf - SUB: Arendal Sound 1723 Sub1

  2. #17
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Se ci sono dei nulli facendo una sweeppata si sentono dei "sali-scendi", probabilmente ci sono anche dei picchi.

    Parlavo delle prime riflessioni, per le quali si usano normalmente dei pannelli assorbenti piani in quanto sono maggiormente localizzate in gamma media e alta e che creano il famoso filtraggio "a pettine".

    I nulli e le risonanze cui mi riferisco sono relativi alla gamma bassa e relative anche ai modi dell'ambiente, per intervenire si deve ricorrere ad altri sistemi, ad esempio le trappole angolari, i pannelli vibranti (di grandi dimensioni).
    Ultima modifica di Nordata; 19-11-2017 alle 19:02
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #18
    Data registrazione
    May 2009
    Messaggi
    1.018
    Però se spostando i diffusori la risposta si linearizza come mi é parso? Sono sempre coinvolti i modi?

    Pannelli con membrana vibrante tipo quelli di Oudimmo che promettono efficacia fino a 40/60hz potrebbero aiutare posti dietro le casse?
    TV: LG OLED 55" EG910v - VPR: Epson EH-QB1000 - SCREEN: XY Screen Black Crystal ALR 0.8 120" 2,35:1 - MediaPlayer: nVidia Shield TV PRO 2021
    AVR: Marantz SR7010 - FRONT: Arendal Sound 1723 Tower S - CENTRE: Arendal Sound 1723 Centre S - SURR + BACK: 4x Arendal Sound 1961 Bookshelf - SUB: Arendal Sound 1723 Sub1

  4. #19
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    1.752
    Quando al punto 3) scrivi che la situazione è migliorata (quindi hai misurato meno " buchi ") hai percepito maggiore presenza dei bassi anche all'ascolto?

    Posso chiederti se hai provato ad ascoltare l'impianto nelle 2 posizioni (normale e punto 3)) con buone tracce ricche di basse frequenze

    disinserendo tutte le varie elaborazioni del segnale? Quindi ampli in pure direct e basta senza nulla di mezzo
    Lettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost

  5. #20
    Data registrazione
    May 2009
    Messaggi
    1.018
    Tutte le prove le ho fatte in modalità direct (non pure direct solo per avere lo schermo a disposizione).

    Dalla posizione usata finora a quella indicata al punto 3 (più ravvicinati tra loro i diffusori e più lontani dal fondo ma di fronte al mobile porta tv) l'ascolto migliora notevolmente, sia sulle basse che sulle medio/alte in termini di Soundstage.

    L'aumento di bassi c'è ma non del tipo on/off, sembra tutto più equilibrato anche se allontanandomi dagli angoli mi é sembrato di perdere qualcosa sulle più basse diciamo sotto i 60hz( vedi ost di tron legacy).

    La mia paura é che, a orecchio, la mancanza di bassi sia fortemente limitata a certe precise frequenze e non sia una cosa distribuita. Complessivamente però si sente che manca quella spinta su certi brani (se i diffusori sono in posizione "cattiva").

    Avrei dovuto provare a calibrare in posizione buona e ripetere test e ascolti per conferma finale ma non ne avevo il tempo. E comunque non le lascerei li.

    Ovviamente con REW penso che basterebbe poco per avere conferma di tutto e vedere se la calibrazione Audyssey sia in grado di linearizzare almeno in parte questi buchi localizzati.
    Ultima modifica di Bagigio; 19-11-2017 alle 21:59
    TV: LG OLED 55" EG910v - VPR: Epson EH-QB1000 - SCREEN: XY Screen Black Crystal ALR 0.8 120" 2,35:1 - MediaPlayer: nVidia Shield TV PRO 2021
    AVR: Marantz SR7010 - FRONT: Arendal Sound 1723 Tower S - CENTRE: Arendal Sound 1723 Centre S - SURR + BACK: 4x Arendal Sound 1961 Bookshelf - SUB: Arendal Sound 1723 Sub1

  6. #21
    Data registrazione
    Jun 2007
    Località
    Turriaco - FVG - Italy
    Messaggi
    6.830
    Sembra essere una sbir in effetti. Puoi agire quindi solo su tre parametri. Distanza da parete di fondo e laterale dei diffusori. Oppure del punto di ascolto. Se è una cancellazione sopra i 100 hz riesci ad assorbirla con pannelli ancora tollerabili in un living. Metti dei cuscinoni dietro ai diffusori e prova ad ascoltare di nuovo. Prova anche a spostare solo venti cm in avanti il punto di ascolto.
    Diffusori: 5.2.4 Mackie PA 281 , due subwoofer RCF 18" - Elettroniche : Marantz SR 6012, finale FOSGATE FAA 1000.5 - Lettore DENON DBT3313UD - schermo fonotrasparente 2.4 metri.vpr jvc rs45

  7. #22
    Data registrazione
    May 2009
    Messaggi
    1.018

    Altro pomeriggio di prove... 20cm avanti non ho provato ma 20 indietro non sembra cambiare molto. Potrebbe essere leggermente meglio.
    Provato a spostare tutti i cuscini del divano (seduta, schienale, cuscini piccoli) dietro i diffusori e la situazione migliore. I buchi ci sono ancora ma di entità minore. Non ho provato sui laterali come uno stupido... XD

    Ricalibrato con la nuova posizione, non quella top già citata ma quella leggermente corretta tramite l'ascolto della traccia 20-160hz in modo da limitare il più possibile i salti, ovviamente in direct.

    Esito: mentre prima il grafico flat di Audyssey correggeva in maniera importante tutta la gamma bassa dai 150-200hz in giù, ora la correzione é minima, segno probabilmente che c'é meno da correggere. O almeno é la spiegazione che mi sono dato.

    Comunque rimanendo sulla traccia 20-160hz con solo le torri si sente ancora un po' di su e giù anche se la correzione fa molto! Se delego al sub fino agli 80hz migliora e se delego al sub fino a 150hz migliora ancora, segno che il sub é più lineare. Peccato che essendo dietro al divano le frequenze sopra gli 80hz siano localizza il e quindi tengo il taglio a 80hz. O 60hz... Da provare.

    Domani vi posto uno schema delle posizioni e i grafici flat di Audyssey prima e ora.

    In ogni caso temo che mi piaccia un po' di my-fi a questo punto con i bassi appena più in evidenza. Perché pur avendo migliorato la risposta sento ancora quella mancanza sul quel range di frequenze. Su quelle più basse di circa 60-80hz invece no... Comunque il miglioramento c'é stato, e alla fine lo spostamento dei front sarà di 10-15cm rispetto a prima, incredibile quanto cambi!
    Ultima modifica di Bagigio; 20-11-2017 alle 20:29
    TV: LG OLED 55" EG910v - VPR: Epson EH-QB1000 - SCREEN: XY Screen Black Crystal ALR 0.8 120" 2,35:1 - MediaPlayer: nVidia Shield TV PRO 2021
    AVR: Marantz SR7010 - FRONT: Arendal Sound 1723 Tower S - CENTRE: Arendal Sound 1723 Centre S - SURR + BACK: 4x Arendal Sound 1961 Bookshelf - SUB: Arendal Sound 1723 Sub1


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •