Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 6 di 6

Discussione: Cavo x sub-woofer

  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2009
    Località
    cosenza
    Messaggi
    190

    Cavo x sub-woofer


    Sono in procinto di acquistare il nuovo sub SVS SB16-ULTRA, che collegherò all'ampli integrato ROKSAN K3 che pilota le SONUS FABER Olimpica I. Vorrei un consiglio su quale cavo acquistare per il collegamento sub-ampli tramite l'uscita PRE.
    Grazie.

    Sorgenti: Logitech Touch+Log.Classic+Ipod Classic
    DAC : M2Tech MKII + M2Tech MKIII
    Ampli: Electrocompaniet ECI 5---Megahertz OTL-Audio GD c2
    Diffusori: Sonus Faber "Olimpica I" + SVS SB16 ULTRA

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Basta un normalissimo cavo coassiale, quindi schermato, con connettori RCA.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2009
    Località
    cosenza
    Messaggi
    190
    Si grazie...scusa non mi sono spiegato bene...volevo qualche consiglio su quale prendere (marca/modello) che sia di buona qualità e commisurato all'impianto...

    Sorgenti: Logitech Touch+Log.Classic+Ipod Classic
    DAC : M2Tech MKII + M2Tech MKIII
    Ampli: Electrocompaniet ECI 5---Megahertz OTL-Audio GD c2
    Diffusori: Sonus Faber "Olimpica I" + SVS SB16 ULTRA

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Infatti ti ho risposto che basta un normale cavo coassiale, non c'è bisogni di nulla di particolare o costoso.

    Tra l'altro essendo destinato ad un diffusore in cui, al massimo, transiteranno frequenze non più alte di un centinaio di Hz viene anche a cadere la remotissima motivazione di un possibile calo (di decimi di dB a frequenze intorno ai 20 KHz) causate da eventuale capacità non bassissima del cavo stesso.

    La bellezza della guaina con relativi i colori o gli spinotti di colore giallo non influiscono sul suono, unica cosa che personalmente mi interessa, se invece ritieni che siano primarie nella scelta allora puoi sbizzarrirti senza problemi.

    Nel caso che il collegamento sia molto lungo, nell'ordine della decina di metri o più e sub ed eventuale uscita LFE siano anche del tipo bilanciato puoi sicuramente scegliere invece un cavo di tipo bilanciato con connettori XLR, anche in questo caso direi che un buon cavo microfonico vada molto bene.

    Personalmente al mio sub vado con due cavi RG59 e connettori RCA normali (non abitando nè in un faro nè in mezzo ad una foresta pluviale, anche se dalle mie parti abbondano però le risaie ) per il segnale proveniente dal pre stereo e con collegamento bilanciato per il segnale proveniente dal canale LFE del pre HT, anche qui con un normale cavo microfonico e connettori XLR, ma solo perchè ne avevo in casa ancora un un po' da quando ne impiegavo in quantità industriale nei miei lavori, quindi tanto vale usarli se mi capita.

    Non c'è alcun rumore o disturbo su entrambi gli ingressi, lunghezza 5-6 m., mi sono però preoccupato di correggere l'ambiente tramite apposite trappole e pannelli, cosa questa invece molto importante e fondamentale.
    Ultima modifica di Nordata; 23-10-2017 alle 12:54
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2009
    Località
    cosenza
    Messaggi
    190
    Grazie, gentile come sempre...il cavo sarà lungo 2-2.5 metri e sarà collegato all'uscita pre del ROKSAN con cavo RCA.

    Sorgenti: Logitech Touch+Log.Classic+Ipod Classic
    DAC : M2Tech MKII + M2Tech MKIII
    Ampli: Electrocompaniet ECI 5---Megahertz OTL-Audio GD c2
    Diffusori: Sonus Faber "Olimpica I" + SVS SB16 ULTRA

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Quindi direi proprio nessun problema o requisito particolare.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •