|
|
Risultati da 1 a 15 di 16
Discussione: Sonus Faber e B&W
-
02-10-2017, 20:24 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2013
- Messaggi
- 18
Sonus Faber e B&W
Ciao a tutti, sono in procinto di acquistare dei nuovi diffusori e, AL MOMENTO, sono indeciso tra le sonus faber chamelon t e le B&W CM8.
Chi ha avuto modo di ascoltarle ?? Cosa ve ne pare??
Grazie
-
02-10-2017, 20:55 #2
Le Chameleon T sono un diffusore godibile, dal suono equilibrato ma generoso e di facile pilotaggio. Al contrario delle CM8 che secondo me regalano poche emozioni. Io non avrei dubbi poi è questione di gusti, l'ideale sarebbe sentirle entrambe e poi decidere.
-
03-10-2017, 10:12 #3
se cerchi un sound più dettagliato e dinamico le b&w lo sono, con una gamma media in particolare davvero ottima, le altre sono con un sound più ruffiano e accomodante
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
03-10-2017, 10:23 #4
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2013
- Messaggi
- 18
Ascolto principalmente musica rock, blues e jazz. La stanza ahimè non è molto grande: siamo sui 12 mq. Al momento ho solo un lettore cd marantz 6005 al quale mi hanno consigliato di accoppiare un ampli (che ancora non ho) marantz 6006.
purtroppo non ho avuto modo di ascoltarle anche perché per farlo dovrei farmi non meno di 4/500 km a/r....
mi sono focalizzato su questi due modelli perchè da quello che ho avuto modo di leggere e vedere sul web mi sembrano confacenti con quelli che sono i miei gusti. Mi piacerebbe leggere le opinioni di chi ha avuto la fortuna di ascoltare i modelli citati e le impressioni/emozioni che le stesse hanno suscitato in loro. Ovviamente non "devo" necessariamente scegliere tra questi 2 modelli e se avete altri marchi da segnalare (indiana line, tannoy, kplisch, kef, chario ecc ecc.....) sarei ben lieto di leggervi.
-
03-10-2017, 11:27 #5
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2010
- Messaggi
- 1.344
Io quando ho ascoltato le B&W (erano le cm1 s2) a confronto con Dalì, System audio e Canton ho notato che le B&W avevano la voce del cantante molto indietro rispetto agli strumenti, cosa che, a mio gusto, le rendeva molto meno espressive e coinvolgenti (oltretutto quando switchavo da una delle altre 3 casse alle B&W il volume calava un bel pò, penso per via della bassa sensibilità).
-
03-10-2017, 14:09 #6
Ciao, scusa ma paragoni due diffusori dalla timbrica molto differente in oltre le b&w cm8 s2 ? sono delle torri piccoline con due woofer da 13 cm contro le chamelon con due woofer da 18 cm con un mobile molto piu' grande , ambedue non facilissime da pilotare, ci vorrebbe qualcosa in piu del futuro marantz pm 6006 , hai 12 mq che non sono tanti, hai preso in considerazione dei buoni diffussori su stand?
Forse con indiana line serie diva potresti trovare un buon compromesso tra costi, dimensioni del diffusore e timbrica...
-
09-10-2017, 10:04 #7
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2013
- Messaggi
- 18
Ripeto, purtroppo non ho avuto modo di ascoltare nulla ragion per cui mi "affido" , un pò a naso, ai pareri letti in rete.
Ipotizzando che la mia scelta ricada sulle SF che amplificatore consiglieresti al posto del marantz?
Non ho preso in considerazione diffusori su stand semplicemente perchè....non mi piacciono! :P
A parte questo , mi sovviene un altro dubbio : i futuri diffusori verranno posizionati all'interno di una libreria. Secondo voi il suono ne risentirà?
-
09-10-2017, 10:34 #8
secondo me dovresti continuare a leggere e cercare per farti una idea di quello che ti serve a seconda di quello che ti aspetti...
il 'mi affido' non è sufficiente se non hai già una certa esperienza.
la poca potenza del mara 6006 non mi pare idonea a casse di una certa importanza come le torri da te elencate e puo' essere sufficiente per piccole casse da scaffale a volumi moderati.
le casse hanno solitamente bisogno di spazio (puo' dipendere dalla tipologia costruttiva nonchè dalla presenza o meno del reflex e sua pozione, ma in genere è sempre preferibile allontanarle da pareti e angoli...).HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
NAS: Qnap TS-453
-
09-10-2017, 11:00 #9
Io penserei anche ad una Proac d18 usata i una d2 sempre usata...più universale come genere musicali...
-
09-10-2017, 13:11 #10
-
10-10-2017, 10:21 #11
le risposte le trovi nelle sale ben trattate ma anche in tante misure
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
10-10-2017, 11:35 #12
-
10-10-2017, 14:20 #13
con le ChameleonT il CXA80 si abbina molto bene....
AVSOLUTIONS
Vendita e installazione di articoli Hi-Fi & Home Theater
Distribuzione esclusiva per l'Italia del marchio DSPEAKER
-
21-10-2017, 09:04 #14
Member
- Data registrazione
- Jan 2016
- Messaggi
- 71
ciao
posseggo le SF chameleon T da più di un anno...ne sono soddisfatto. prima avevo le IL Tesi 560. le SF sono molto piu dettagliate in gamma medio alta, ma mai affaticanti. Gamma bassa generosa. Sono “accomodanti” ma in senso positivo, non sono faticose, forse meno dettagliate di altre ma nel complesso un bel sentire. Le amplifico con un Denon PMA A100 (un bel torello). Avendo reflex anteriore, soffrono meno la vicinanza della parete posteriore (io le ho a circa 30cm). Adesso sono inserite in un living di circa 15mmq, un po stretto. A dicembre saranno inserite in un living decisamente piu grande (circa 40mq) dove penso daranno il meglio.
Finiture eccelse per la fascia di prezzo. Posseggo anche le SF Chameleon B...Forse per il tuo spazio, se ti piace la timbrica delle SF Chameleon, potrebbero essere la soluzione migliore.TeoTheBoss
TV: Sony Bravia A1 65"; Apple TV 4K, Macbook Pro 15"; Iphone 6S; IPad Pro; Streamer: Bluesound Node2; Sintoamplificatore: Marantz SR8012; Amplificatore stereo: Denon PMA A100; Lettore universale: Oppo 205; Front Speakers Sonus Faber Chameleon T; Centre Speaker Chameleon C; Rear speaker Elipson Planet M; SubWoofer REL T9i
-
21-10-2017, 15:33 #15
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2011
- Messaggi
- 3.954
può essere un aspetto positivo visto i punti di vista.. una voce pelino più indietro può sembrare più musicale.. una voce più avanzata può sembrare più reale in quanto il cantante spesso sul palco è più avanti rispetto a gli strumenti.
comunque questi parametri si possono correggere con l'amplificazione che andrà successivamente