Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Scissione | stagione 2 | la recensione
Scissione | stagione 2 | la recensione
Cinque mesi dopo il risveglio che ha portato gli interni fuori della Lumon, Mark viene reintegrato al lavoro insieme a Helly, Irving e Dylan, e si prefiggono di trovare Casey e salvarla. Ma quando le cose sembrano mettersi per il verso giusto si palesa una realtà molto più pericolosa di quanto tutti potessero immaginare.
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
Tutti i modelli in arrivo da luglio: caratteristiche, differenze tra le serie Z95B, Z90B, Z80B, W95B, W93B, W85B e W61A, con prezzi indicativi per l’Italia.
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 42
  1. #16
    Data registrazione
    Jul 2016
    Località
    Sicily
    Messaggi
    1.322

    Citazione Originariamente scritto da cinghio Visualizza messaggio
    Nn guardare le misure ma il progetto che c'è a monte, penso che le 685 e le LS50 si equivalgono ma se ti concentri sulla trasparenza credo che quest'ultime hanno la meglio.
    Il sub nn serve fidati, serve solo un bel ampli per esprimerle al meglio.
    Se poi a parità di costo ti piace un suono più pieno allora è un altro discorso
    Avevo già espresso su altro thread, le Kef con un ampli tutt'altro che esile (K3) letteralmente hanno "strillato" nel mio ambiente 18mq, ed inoltre bassi troppo "duri" con buona parte della musica. Andrebbero collocate in ambiente veramente trattato e non gli sono bastati i miei 50cm da muro post e 150cm da muri lat. Poi si, miglior trasparenza, migliori medi, migliori performance su strumenti come piano, fiato, synth. Maggiore fluidità e velocità. Dinamica uguale, forse meglio su B&W.

    Le B&W pur costando metà, hanno più senso di "scala" nel mio ambiente, risentono meno del posizionamento e alle mie orecchie pur con i loro difetti (tweeter in evidenza) surclassano le Kef, sceglierei le B&W anche a parità di prezzo 100 volte. MA sempre per il mio orecchio, nel mio ambiente, con le mie elettroniche...

    Per quanto riguarda il discorso qui, Rotel oltre ad essere finale e non integrato, viene sconsigliato con le 685 S2 perché abbinamento troppo brillante. Già per me è troppo brillante il Roksan (che è neutro) figuriamoci.

    Quindi, ampli caldi, con molti watt, oppure leggevo di un utente sbalordito dal suono di un Teac, prezzo medio, look brutto ma diceva di essere contento dell'abbinamento 685. Un altro sosteneva di aver trovato la pace con un economico Yamaha S500 che pur avendo la nomina di "brillante" e freddo per questo utente l'abbinamento era eccelso. Un negoziante romano mi consigliò un tempo senza indugio il Musical Fidelity M1 abbinato alle 685, budget alto, per l'utente però.

    Bisogna purtroppo ammettere che questi diffusori sono ostici, magari meglio per uso HT se uno vuole spendere poco, perché in HT, anche con un AVR con pochi watt il grosso lo fa il sub e magari gli speaker sono maggiormente pilotabili in ciò che fanno meglio: gli alti.
    Wiim Pro > DSPeaker X2D > Chord Mojo 2 > Audiolab 8300A > Acoustic Energy AE500 > KEF S2 > Dual Elac S10.2
    Raspberry Pi 4 > Chord Mojo 2 > Dan Clark Audio AEON Flow Open
    Roon > Qobuz / Philips TV 55PUS7502 / Xbox Series X

  2. #17
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    307
    Citazione Originariamente scritto da RiseFall Visualizza messaggio
    null
    Alla fine mi smonto sempre per la mia situazione mi sa che allora non va bene nulla. Sto seriamente ponderando di prendere la Beosound35 della B&O. Alla prova d'ascolto con la musica mi è piaciuta. L'ho trovata a 1700e nuova con garanzia 2anni della casa e forse è l'unica alternativa per ascoltare un po' di musica decente con il poco spazio che ho... L'unico problema è che così sacrificio la parte tv. Quella barra ha solo un ingresso ottico e uno rca. Con l'ottica perdo un sacco di qualità sonora per i film anche se cmq la cosa primaria per me è la musica
    A proposito cosa posso usare per magari migliorare gli ingressi eventualmente?

  3. #18
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    307
    Secondo voi meglio la barra o un micro Hi-Fi come il MusicCast MCR-N870?

  4. #19
    Data registrazione
    Jul 2016
    Località
    Sicily
    Messaggi
    1.322
    Soundbar=niente music e niente medi. A qualunque prezzo.

    Eri sulla buona strada, le 685 spaccano per la musica metti un ampli discreto e stai apposto!

  5. #20
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    307
    Citazione Originariamente scritto da RiseFall Visualizza messaggio
    Soundbar=niente music e niente medi. A qualunque prezzo.

    Eri sulla buona strada, le 685 spaccano per la musica metti un ampli discreto e stai apposto!
    Ma anche a 10cm dal muro? E con ai lati una finestra e un altro muro?

  6. #21
    Data registrazione
    Jul 2016
    Località
    Sicily
    Messaggi
    1.322
    Citazione Originariamente scritto da Rusie Visualizza messaggio
    Ma anche a 10cm dal muro? E con ai lati una finestra e un altro muro?
    Mi sono perso qualcosa, pardon!

    Vai di casse vintage a sospensione pneumatica che qui qualcuno ti consiglierà.

  7. #22
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    3.954
    Un diffusore vintage di sicuro sarà più rotondo proprio per come si ascoltava la musica a quell'epoca. La 685 rimane un book attuale, progettato per una clientela sempre più esigente, un prodotto medio e ben suonante se messo nella condizioni di esprimersi.

  8. #23
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    307
    Citazione Originariamente scritto da cinghio Visualizza messaggio
    null
    Ho aperto un nuovo thread. Provo a cercare questo genere di cose che mi dite voi.
    Mi spiegate meglio in cosa cambia l'audio con sospensione pneumatica?
    Questo rende i diffusori più delicati nel lungo tempo? Quindi se prendo un usato devo stare particolarmente attento?

  9. #24
    Data registrazione
    Jul 2016
    Località
    Sicily
    Messaggi
    1.322
    Le b&w sarebbero più dettagliate mentre il vintage a sospensione avrebbe migliori bassi (per sintetizzare). Avrebbe meno problemi di collocazione (esperienza personale).

    Devi stare attento ma qui devono intervenire gli esperti.

    Di certo spendi poco e ottieni buona musica.

  10. #25
    Data registrazione
    Nov 2009
    Località
    Roma
    Messaggi
    38
    Io uso le 685 S2 con un Roksan Kandy K2 ed effettivamente bisogna essere prudenti a come scegliere l'accoppiata.
    A me non dispiacerebbe un po' di morbidezza in più, visto che il tweeter delle 685 rischia di prendere il sopravvento.

    Allo stesso modo, direi che servono molti watt per farle suonare, altrimenti rischi di dover alzare troppo il volume per farle muovere.
    46x4500 + ps3 60gb

  11. #26
    Data registrazione
    Jul 2016
    Località
    Sicily
    Messaggi
    1.322
    Citazione Originariamente scritto da mattew1983 Visualizza messaggio
    Io uso le 685 S2 con un Roksan Kandy K2 ed effettivamente bisogna essere prudenti a come scegliere l'accoppiata.
    A me non dispiacerebbe un po' di morbidezza in più, visto che il tweeter delle 685 rischia di prendere il sopravvento.

    Allo stesso modo, direi che servono molti watt per farle suonare, altrimenti rischi di dover alzare troppo il volume ..........[CUT]
    Mi dici l'altra parte della catena?

  12. #27
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    3.954
    È il tweter a cupola metallica che è il problema nn tanto il Roksan poi sarà anche l'incrocio del crossover che rende la risposta molto frizzantina
    Con un ampli più caldo nn è che cambierebbe molto le cose, ed è per questo che preferisco le torri della serie 600, vanno a compensare con quel medio in più

  13. #28
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    3.954
    C'è anche il vintage con il basso più rotondo in feflex anteriore, prendi la serie monitor della JBL.
    Possono suonare o essere fastidiose all'ascolto ma sicuramente più addomesticabili

  14. #29
    Data registrazione
    Apr 2013
    Località
    Torino
    Messaggi
    1.908
    Io ho le 683 s2 il tweeter per nulla frizzante, qualche problema col medio, a volte il suono si indurisce un po' creando fatuca di ascolto...almeno nel mio ambiente...

  15. #30
    Data registrazione
    Nov 2009
    Località
    Roma
    Messaggi
    38

    Citazione Originariamente scritto da RiseFall Visualizza messaggio
    Mi dici l'altra parte della catena?
    Ciao,

    in realta' sono alla ricerca, con una certa urgenza, di un lettore cd. Per ora i cd li metto nella playstation 3
    46x4500 + ps3 60gb


Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •