|
|
Risultati da 1 a 15 di 53
Discussione: Antagonista di stesso livello delle KEF LS50?
-
19-05-2017, 17:00 #1
Antagonista di stesso livello delle KEF LS50?
Ciao everyone,
avevo aperto una discussione simile tempo fa ma non la trovo.
Ho un Roksan K3 e attualmente è accoppiato a delle B&W 685 S2 + il loro sub ASW610 (quest'ultimo però lo uso solo per i film).
Ho avuto intenzione per un breve periodo di abbinargli un sitoAV e fare l'impianto 5.1 ma poi ci ho ripensato e penso che resterò col classico 2.0 che diventa 2.1 quando vedo film che però uso con integrato e non con un sintoAV (quest'ultimo piloterebbe meglio il sub rispetto all'integrato).
La mia intenzione è quella di poter tentare un passo avanti con i diffusori mantenendo il sub. Di preciso, vorrei spendere un budget sul nuovo tra i 1000 e i 1200.
La cosa strana è che ciò che trovo e che sembra accoppiarsi bene col K3 sono sempre e solo piccoli diffusori tra cui spiccano le famose LS50 ma anche qualcosa di ATC o PMC a cui potrei arrivare nell'usato.
Il guaio è che questi accoppiamenti non mi piacciono, sarò pazzo io, ma non voglio spendere una cifra tutto sommato consistente per dei diffusori con dei woofer così piccoli.
Cercando e ricercando trovo dei modelli che potrei provare che però navigano nella stessa fascia delle casse che già ho:
- DIVA 262
- ELAC B6
- Zenzor 3
- Emit M20
Ma questi li voglio escludere perché sono sicuro che migliorerei qualcosa (medi e basse) e peggiorerei qualcos'altro (alti).
Detto questo, ripartendo dall'inizio, c'è qualcosa di veramente interessante e completo, con woofer decenti ma non troppo boomy, da abbinare al K3, che potrei provare? Niente pavimento, solo Bookshelf.Wiim Pro > DSPeaker X2D > Chord Mojo 2 > Audiolab 8300A > Acoustic Energy AE500 > KEF S2 > Dual Elac S10.2
Raspberry Pi 4 > Chord Mojo 2 > Dan Clark Audio AEON Flow Open
Roon > Qobuz / Philips TV 55PUS7502 / Xbox Series X
-
19-05-2017, 18:28 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 1.752
Nuove nel prezzo: audio epilog ICE
Nuove per il doppio 2500 € le canton reference 9K
Nuove per 2000 € credo le ATC SCM11 - con le 19 mi erano piaciuteLettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost
-
19-05-2017, 18:46 #3
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2010
- Messaggi
- 1.344
Con 1000-1100€ puoi prendere le Canton Vento 836 che costano la metà delle Reference 9k e non penso suonino altrettanto peggio...inoltre montano un bel woofer da 17cm e sono molto ben rifinite...domani vado a provare delle casse da stand e spero di confrontare le vento 836 con le B&W cm6 s2.
-
19-05-2017, 19:16 #4
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 1.752
Giusto poi ci dici (io sono interessato alle 7K)
Lettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost
-
19-05-2017, 19:20 #5
Sto guardando le audio epilog ICE che non conoscevo mentre delle Canton temo che siano troppo brillanti col K3. Dico male? Ho sentito utenti Canton lamentarsi dei problemi di ascolto faticoso che sono gli stessi che ho ora con le 685.
Poi hanno il reflex dietro e io le devo tenere a 40cm. Illuminatemi.
-
19-05-2017, 19:43 #6
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 1.752
Le ICE sono a cassa chiusa
Le 9K le ho sentite a Merate se non ricordo male con il 590 Luxman e mi erano piaciute (o forse era Naim)- non molto analitiche ma piene come suono e con bei bassi (7 pollici) - le sorelle maggiori (7k) a breve sono in acquisto per sostituire le pegasus. Più dolci e avvolgento come suono rispetto alle Elac equivalenti.
La questione degli acuti è forse una prerogativa delle B & W che possono piacere ad alcuni - ad altri meno ; anche se qui da me ho provato le 805 D2 e andavano benone con i miei ampli. Hai provato il Roksan con altri diffusori?Lettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost
-
19-05-2017, 20:39 #7
In casa Dali con il tuo budget potresti considerare le Opticon 2. Con il roksan k2 è stato un bell'ascolto.
Marco
-
19-05-2017, 21:34 #8
-
19-05-2017, 22:02 #9
Sospeso
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 1.690
Un pò oltre il budget le ATC scm 11
Giradischi: Clearaudio Concept MM - Media Player/DAC/CD/Tuner: T+A E-Serie Music Player balanced - Amplificatore: Yamaha A-S3000 - Diffusori: ATC SCM40
-
19-05-2017, 22:13 #10
Mi spaventa spendere 2K per un prodotto che non posso nemmeno ascoltare prima.
Eventualmente quale fornitore potrei contattare per avere della pre-assistenza?
Ps: E poi, tra atc e pmc quali sono più facilmente posizionabili? È vero che entrambi i marchi suonano male a basso volume?
-
20-05-2017, 00:51 #11
Per il reflex posteriore bastano 5 cm dal muro...
-
20-05-2017, 00:59 #12
In alternativa alle ls 50 le kef 300 ? 3 vie con woofer da 165 cm...
-
20-05-2017, 10:32 #13
-
20-05-2017, 11:19 #14
-
20-05-2017, 12:34 #15
Sospeso
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 1.690
Qualunque prodotto a questo livello di prezzo lo devi andare ascoltare. Oggi il problema principale è che negozi hifi sono quasi spariti e quando ci sono hanno un assortimento abbastanza ridotto, però con i voli low cost si può un po superare il problema. Io prima di scegliere il mio attuale sistema ho fatto oltre mille km in auto girando per Lombardia e zone limitrofe.
Penso che le ATC sono un po più facili come posizionamento, il basso delle PMC qualche volta può essere esuberante.
Per quanto riguarda il basso volume è la solita ignoranza audiofila. A basso volume il nostro orecchio non percepisce tutte le frequenze nello stesso modo come dimostrato da Fletcher e Munson ottanta anni fa cosi i diffusori che hanno una riposta in frequenza lineare sembrano senza bassi e alti. Una volta tutti gli amplificatori avevano i controlli di tono e il pulsante "loudness" proprio per enfatizzare le frequenze alte i basse durante l'ascolto a livelli bassi. Da quando hanno abolito i toni di controllo molti produttori di diffusori incorporano l'effetto "Loudness" nel progetto del diffusore cosi quando si aumenta il volume ci sono bassi fuori controllo e i tweeter sparati.Giradischi: Clearaudio Concept MM - Media Player/DAC/CD/Tuner: T+A E-Serie Music Player balanced - Amplificatore: Yamaha A-S3000 - Diffusori: ATC SCM40