|
|
Risultati da 1 a 8 di 8
Discussione: scelta integrato per indiana line hc 206
-
03-05-2017, 23:05 #1
Junior Member
- Data registrazione
- May 2009
- Messaggi
- 6
scelta integrato per indiana line hc 206
ciao a tutti,
avrei bisogno di un consiglio per un integrato (anche usato, budget 500-600€) da collegare ad un coppia di Indiana Line Hc206, per uso "condominiale" spesso notturno in una stanza di circa 20mq.
Ora sto usando la coppia pre TCC TC-754 + T-Amp (nel tempo intervallato da prove con altri componenti - pre rotel anni 80+finale audiogram, integrato teac...), ma è giunta l'ora di un upgrade. Al momento l'unico ascolto che mi dà soddisfazione è da CD (il lettore è un vecchio TEAC C-1D).
Ho bisogno di collegare Cd, giradischi, tuner (analogico) e la tv.
Come plus non mi dispiacerebbero ingressi digitali per dvd/bluray e possibilità di fare streaming bluetooth.
Ascolto generalmente rock/elettronica.
Per un po' mi sono fissato con il Rotel Ra-12 dopo una prova di ascolto qualche tempo fa, ma ora leggo che il bt non è eccelso e non riesco a trovarlo usato in negozio, solo da privati, per cui accetto consigli su altri prodotti, nuovi o d'annata!
Grazie!In Vinyl we trust.
-
04-05-2017, 06:57 #2leggo che il bt non è eccelsoMarantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
Dual CS 506 gira / Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma
-
05-05-2017, 00:00 #3
ti serve il BT?
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
07-05-2017, 11:50 #4
Junior Member
- Data registrazione
- May 2009
- Messaggi
- 6
ho letto che non utilizzando gli ultimi protocolli BT (4.0 aptx) la qualità del suono non è eccelsa. Ma potrebbe dipendere dalle sorgenti utilizzate per i test...
Volevo cominciare ad usarlo, lo ritengo comodo per un ascolto "facile", e di solito lo si trova in combinazione con integrati che hanno DAC e ingressi digitali.
Oppure abbandono l'idea digitale e mi butto su un bel integrato usato ed esclusivamente analogico, e per il BT prendo un adattatore esterno dedicato. Consigli? (non per l'adattatore BT, ma per l'integrato)
grazie!In Vinyl we trust.
-
07-05-2017, 23:31 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2016
- Messaggi
- 348
se usi file audio di alta qualità ( non certo gli mp3 da 192 delle balle) non ti preoccupare di bt aptx o normale. va bene anche la versione standard. l'importante è la bontà del file. un aptx a bassa latenza non ti cambia la vita.
-
08-05-2017, 12:01 #6
se trovi un bel nad c320bee usato
il mio ht: STANZA6x4 m VPR: Epson TW5300 3D TELO: 16:9 240 cm di base SORGENTE PC + Lector digitube s192 SINTOAMPLIFICATORE 7.1 Marantz SR 7001 Ampli 2ch McIntosh MA6300 FRONT B&W 683 MOD cavi potenza Van Den Hul CS 122 CENTRALE B&W HTM 61 SUROUND B&W 684 SUBWOOFER SVS PB13 Ultra
-
09-05-2017, 22:48 #7
Junior Member
- Data registrazione
- May 2009
- Messaggi
- 6
mi riferivo principalmente a servizi di streaming, dallo Spotify al Soundcloud di turno, dove certe cose si trovano solo li e c'è da fare un compromesso con la qualità
ho cercato delle recensioni, carino, ma penso mi muoverò verso qualcosa con ingressi anche digitali
Ma esiste qualche altro prodotto che abbia la stessa versatilità del Rotel sopra e simili (RA11-RA12-A12-A14) nella stessa fascia di prezzo?
grazie!In Vinyl we trust.
-
09-05-2017, 23:27 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2016
- Messaggi
- 348
cxa60 / cxa80 con il modulo aggiuntivo bt 100 ( se vuoi usare il bt, ovviamente). non ha il phono però. in compenso ha una notevole versatilità nei collegamenti e una qualità audio veramente notevole. il 60 si trova sulla baia a 600 euro.
comunque i servizi a pagamento di streaming come qualità sono molto buoni, tralasciando ovviamente le versioni free (compreso spot free) che hanno una qualità pessima. ma già un apple music che usa aac a 250 o un spotify premium che usa mp3 320 sono qualitativamente buoni.
il discorso di prima era volto semplicemente a dire che spesso il bt viene descritto come un collegamento di qualità neanche accettabile, cosa assolutamente non vera. il difetto maggiore del bt è la latenza, cosa che in un ascolto musicale è totalmente ininfluente. non hai flussi audio-video da sincronizzare. un bt 3.0 aptx scambia a 24 megabit (3 megabyte al secondo), di banda ce ne è. un bt 2.0 si ferma a circa 4 megabit se non ricordo male, ma son sempre 500 kb/s.
leggo spesso di persone che con l'iphone narrano di un salto qualitativo con l'aptx.... si, peccato che Ios non supporti l'aptx ( tecnologia qualcomm, presente su android più moderni ma assente sui dispositivi mobili della mela, ad eccezione di osX). ergo non so cosa abbiano ascoltato.
ovviamente il cablato è da preferire, ma già un mp3 320kbps streammato come qualità non è il male, o un 250 aac. non parliamo di impianti hi-end, ma di una onesta e ben suonante fascia media in ogni caso. l'odio verso il bt è spesso un retaggio di prove riguardo squallie cuffie bt da pochi euro, ma un integrato è cosa ben diversa.